Significato di Livello e Qualità del Segnale

O

Ospite

Cari amici, qualcuno di Voi sà qual'è il vero significato di Livello e Qualità del Segnale DTT?
Perchè ogni Network o Transporder ha una sua potenza anche trasmettendo dalla stessa postazione? Infatti qui a Civitavecchia questi Mux trasmettono tutti dalla Postazione di Pian Paradiso.
Ad esempio qui a Civitavecchia ho visto che come Livello e Qualità più alti e massimi e cioè entrambi al 100% ce l'ha il Mux A della Rai e quello del Mux La7 A.
Il resto e cioè DFree, Mediaset 1 e Mediaset 2 ad esempio hanno un Livello più basso al 75 % e la qualità intorno al 75-80%.
Da cosa dipendono in parole povere queste differenze di potenza?
Attendo la risposta di qualche esperto.
Ciao amici.
 
livello e qualità segnale possono essere tradotti come POTENZA e QUALITà AUDIO/VIDEO dei canali che vengono trasmessi
 
Esattamente, il Livello indica l' intensità del segnale ricevuto, se si riceve un segnale debole o forte insomma, la Qualità invece si riferisce alla "pulizia" del segnale, ovvero se il segnale è sporcato da un altro, un segnale con qualità al 100% è un segnale che non subisce alcuna interferenza da altri segnali. La cosa più importante è la Qualità, perchè è questa che determina la stabilità del segnale :)
 
è prassi anzi la regola che nel medesimo sito ci siano spesso impianti di potenza diversa
 
Ok grazie amici, ho capito quindi fondamentale è la Qualità del Segnale.
Ciao amici.
 
doblef ha scritto:
livello e qualità segnale possono essere tradotti come POTENZA e QUALITà AUDIO/VIDEO dei canali che vengono trasmessi

NOOOO!
NON è la qualità Audio/video come già tanto volte abbiamo spiegato!! Si tratta della qualità del segnale RF!!! in analogico la qualità video è proporzioanale a questa MA NON IN DIGITALE!!!
Praticamente così come sono impostati i ricevitori è una misura dei bit errati ricevuti DOVUTA ad interferenze o rumore: qualità 100% significa 0 errori, man mano che cala il "correttore d'errori" del decoder supplisce per un po', poi i "blocchi" e squadrettamenti diventano sempre più vistosi fino allo sganciamento del segnale.

La QUALITA' AUDIO/VIDEO invece è UN'ALTRA COSA e dipende da:
1) sorgente
2) compressione del segnale (bit rate)
e NON è indicata dai decoder standard (gli operatori se ne vergognerebbero troppo;) !!!)

vedi in proposito http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=29669
 
Certo amico, hai perfettamente ragione e confermo che è la Qualità Del Segnale in RF l'elemento fondamentale della ricezione ottimale di un Mux.
Spero che anche tutti gli altri utenti di questo forum lo abbiano ben chiaro.
Ciao amici.
 
BillyClay ha scritto:
NOOOO!
NON è la qualità Audio/video come già tanto volte abbiamo spiegato!! Si tratta della qualità del segnale RF!!! in analogico la qualità video è proporzioanale a questa MA NON IN DIGITALE!!!
Praticamente così come sono impostati i ricevitori è una misura dei bit errati ricevuti DOVUTA ad interferenze o rumore: qualità 100% significa 0 errori, man mano che cala il "correttore d'errori" del decoder supplisce per un po', poi i "blocchi" e squadrettamenti diventano sempre più vistosi fino allo sganciamento del segnale.

La QUALITA' AUDIO/VIDEO invece è UN'ALTRA COSA e dipende da:
1) sorgente
2) compressione del segnale (bit rate)
e NON è indicata dai decoder standard (gli operatori se ne vergognerebbero troppo;) !!!)

vedi in proposito http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=29669



...Scusate se mi intrometto ma non e' sempre come dici ....io ho meno squadrettamenti con qualita'
zero e livello segnale 47 che con qualita 40% e livello 39% (Sono pero' due mux diversi)
Ciao Gianni
 
Per caso il primo è un multiplex che trasmette in chiaro e invece il secondo è criptato?
 
gianni12345 ha scritto:
...Scusate se mi intrometto ma non e' sempre come dici ....io ho meno squadrettamenti con qualita'
zero e livello segnale 47 che con qualita 40% e livello 39% (Sono pero' due mux diversi)
Ciao Gianni

Poi c'è da dire che decoder di marca diversa potrebbero essere tarati diversamente, che potrebbe non dipendere dalla sensibilità del decoder. Per esempio, alla stessa presa, i valori di "livello" (non di qualità) del mio Philips DTR 6600 sono superiori di 20 unità (valore costante per ogni Mux ) rispetto al mio DTR 6610.
 
ciao ragazzi, ho un decoder philips 6610, ho seri problemi per la ricezione dei canali rai, il livello del segnale si attesta intorno al 44, 45%, mentre la qualità del segnale è zero. esiste qualche rimedio per poter aumentare la qualità del segnale, grazie e ciao
 
gianni12345 ha scritto:
...Scusate se mi intrometto ma non e' sempre come dici ....io ho meno squadrettamenti con qualita'
zero e livello segnale 47 che con qualita 40% e livello 39% (Sono pero' due mux diversi)
Ciao Gianni

Ricorda che i valori delle barre dei decoder domestici NON sono attendibili e variano da modello a modello: devi leggere qualità e segnale con strumenti veri, prima di poter confutare certe tesi...
Poi se leggevi bene, avevo anche specificato che i decoder sono dotati di correttori di errori che funzionano fino ad un certo punto "ripristinando" un immagine decente. Più l'immagine è "pesante" esempio sport, film d'azione, ecc più è difficile da correggere.
 
avv ha scritto:
ciao ragazzi, ho un decoder philips 6610, ho seri problemi per la ricezione dei canali rai, il livello del segnale si attesta intorno al 44, 45%, mentre la qualità del segnale è zero. esiste qualche rimedio per poter aumentare la qualità del segnale, grazie e ciao

Non c'entra con la discussione che abbiamo in corso...ti consiglio di spostarti nella sezione copertura e specificare dove sei e da che sito ricevi.
 
BillyClay ha scritto:
Non c'entra con la discussione che abbiamo in corso...ti consiglio di spostarti nella sezione copertura e specificare dove sei e da che sito ricevi.

ok grazie del consiglio
 
BillyClay ha scritto:
Poi se leggevi bene, avevo anche specificato che i decoder sono dotati di correttori di errori che funzionano fino ad un certo punto "ripristinando" un immagine decente. Più l'immagine è "pesante" esempio sport, film d'azione, ecc più è difficile da correggere.

Esatto, se non sbaglio ci sono dei bit inseriti nel flusso dati con un preciso rapporto (tipo ogni 2 bit di informazioni audio video, ce n'è uno che serve per correggere eventuali errori, non so se il rapporto sia effettivamente questo, ma mi serve come esempio) e che contengono le informazioni necessarie affinchè il decoder possa sopperire all' eventuale perdita di dati a causa di segnale mancante o interferenze varie, se i bit persi non superano un certo numero (che è proporzionale al rapporto sopra citato), la riproduzione avviene in maniera perfetta e non ci si accorge nemmeno che ci sono degli errori.
 
gpp ha scritto:
Esatto, se non sbaglio ci sono dei bit inseriti nel flusso dati con un preciso rapporto (tipo ogni 2 bit di informazioni audio video, ce n'è uno che serve per correggere eventuali errori, non so se il rapporto sia effettivamente questo, ma mi serve come esempio) e che contengono le informazioni necessarie affinchè il decoder possa sopperire all' eventuale perdita di dati a causa di segnale mancante o interferenze varie, se i bit persi non superano un certo numero (che è proporzionale al rapporto sopra citato), la riproduzione avviene in maniera perfetta e non ci si accorge nemmeno che ci sono degli errori.

si. dipende dal FEC: esempio FEC 2/3 vuol dire che ogni su 3 bit 2 sono dati 1 è di correzione. Quindi un segnale con FEC invece 5/6 è molto meno robusto...
Ma certi dati si leggono solo con strumenti quindi mi fa in****are chi senza strumentazione mi dice che NON è vero quello che ho detto...
Comunque è proprio a causa di questi continui interventi fuori luogo di certi utenti che molti amici esperti sono fuggiti dal forum provocando calo di "qualità" del forum stesso...
 
Capisco il tuo punto di vista, è che spesso si è portati a dare credito a definizioni semplicistiche generati da certe pubblicità che hanno lo scopo di far pensare alla gente che passare al dtt sia semplicissimo e immediato.
 
Ultima modifica:
....parliamo dello stesso decoder ,stesso mux, stessa trasmissione "calcio" ( captate da due antenne puntate in direzione diverse) a volte sono costretto a staccare l'antenna principale per collegarne una di fortuna che prende lo stesso mux ma da un'altro ripetitore (Quello con segnale 47% qualita 0)Il 90 % delle volte non da problemi di squadrettamenti.
Ciao Gianni
BillyClay ha scritto:
Ricorda che i valori delle barre dei decoder domestici NON sono attendibili e variano da modello a modello: devi leggere qualità e segnale con strumenti veri, prima di poter confutare certe tesi...
Poi se leggevi bene, avevo anche specificato che i decoder sono dotati di correttori di errori che funzionano fino ad un certo punto "ripristinando" un immagine decente. Più l'immagine è "pesante" esempio sport, film d'azione, ecc più è difficile da correggere.
 
gianni12345 ha scritto:
....io ho meno squadrettamenti con qualita'
zero e livello segnale 47 che con qualita 40% e livello 39%...
...
Quello con segnale 47% qualita 0....Il 90 % delle volte non da problemi di squadrettamenti.

Ripeto e chiudo lì: se ti dà qualità zero e vedi, vuol dire che il sw del tuo decoder è fatto coi piedi: qualità è inversamente proporzionale al numero dei bit errati ricevutii...Quindi qualità zero vuol dire errori infiniti...Sicuramente la qualità reale è molto superiore....
Vi ho già più volte detto di NON fidarvi delle barre...
 
Indietro
Alto Basso