Dalla Gazzetta
LONDRA - Sky batte un colpo per la B: a prez*zi accettabili e a diritti «protetti» potrebbe an*che acquistare il pezzo di campionato che gli manca o alcuni pezzi (la Juve in trasferta). «Noi abbiamo i canali per trasmettere tutte le parti*te, a patto che si giochi di sabato», afferma Gio*vanni Bruno, direttore dello sport dell’emitten*te. Oggi a Milano riunione in Lega, con tutti i protagonisti del variegato mondo televisivo. Non ci sarà il presidente, Antonio M*******e, impegnato in un dibattito alla festa della Mar*gherita (una occasione per provare ad aprire un canale di comunicazione con il ministro Pao*lo Gentiloni, anche per capire come intende re*golarsi la Rai con i contenuti sportivi, ora un po’ abbandonati) ma ci saranno i consiglieri di Le*ga esperti in materia, a cominciare da Mario Moroni, e il consulente di via Rosellini per le questioni Tv, Marco Bianchi. « Non ci attendia*mo nulla di risolutivo» , dice Bruno. Al momen*to, l’offensiva riguarda i club più che le circa trecento partite ancora libere. « Abbiamo chiu*so con il Genoa, con altre squadre ci preparia*mo a chiudere e diverse società si sono offerte» , comunica Bruno.
In sostanza, il negoziato con il Napoli è stato riaperto e le posizioni si sarebbero notevol*mente avvicinate. De Laurentiis era partito da una richiesta di trenta milioni di euro, si po*trebbe chiudere, nel giro di pochi giorni, con un accordo tra i tredici e i quattordici milioni di eu*ro. Nel frattempo l’emittente satellitare ha lan*ciato l’assalto ad altre tre squadre «nobili» del*la B: Bologna, Bari e Brescia. Ma il nodo è ve*ramente intricato perché nel mondo dei diritti il caos regna sovrano e i vari gestori si sovrap*pongono fino ad annullare le esclusive. E’ un nodo che oggi gli uomini della Lega proveran*no a tagliare per fare in modo che sabato il tor*neo possa essere visto (soprattutto possa esse*re vista Rimini-Juventus, gara di esordio per i bianconeri). Il problema è semplice: coniugare gli interessi di SportItalia con quelli dei possi*bili nuovi acquirenti. L’emittente di Tarak Ben Ammar fa già parte dell’offerta di Sky dunque un accordo tra Si e Murdoch è possibile. Una cosa è certa: l’emittente satellitare per com*prare la B non vuole spendere cifre stratosfe*riche. « Quando la prendemmo l’ultima volta spendemmo 17 milioni e i ritorni furono irrile*vanti » , spiega ancora Bruno. Primo problema, dunque: le cifre.
« Certo a quaranta milioni di euro non compriamo» , risponde il direttore di SkySport. A venticinque la cosa potrebbe su*scitare l’interesse dell’emittente satellitare.
E qui entra in ballo il secondo problema: il garbuglio di gestori. Esempio: la Juve è di Sky ma va anche su digitale di Mediaset e se gioca in anticipo o posticipo finisce nel palinsesto di SportItalia. Difficile in queste condizioni par*lare di esclusiva. Conclusione: Sky potrebbe an*che acquistare ma vuole che il prodotto sia pro*tetto, garantito. Insomma, la Juve anche in tra*sferta deve essere il più possibile un prodotto in esclusiva, in sostanza deve apparire con il con*tagocce nelle caselle dei posticipi e degli anti*cipi.
Ci può essere anche una seconda soluzio*ne: l’acquisto da parte di Sky solo delle partite in trasferta della squadra bianconera con il ri*cavo che poi verrebbe distruibuito dalla Lega alle varie società. Oggi si comincerà a capire qualcosa. Dice Andrea Zappia, vice-presiden*te esecutivo di Sky: « E’ evidente che qualcosa sta cambiando. Qualche tempo fa ci sarebbe stata la fila per acquistare Napoli-Juve di Cop*pa Italia a eliminazione diretta. Il fatto è che dobbiamo capire cosa realmente vuole la gen*te e regolarci di conseguenza» . Bruno in ma*niera più diretta aggiunge: « Ci sono partite del calcio estero che interessano molto di più di al*cune gare della serie B ». Da questa posizione parte Sky.
Altro che 40 milioni :

: