Segnali TV nel Lazio [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Ma non erano nel campanile?
La foto del campanile linkata da @bidddo si riferisce al campanile della basilica di Santa Maria Maggiore in Roma, è solo un esempio di dove a volte vengono nascosti i pannelli (in questo caso della telefonia mobile).
 
Ciao, mi rivolgo nuovamente a chi abita nelle zone nord di Roma, segnatamente Monterotondo e tutte quelle zone ben esposte verso nord e in grado di ricevere i segnali del Terminillo, reatino e Sabina compresi.
Veniamo alla domanda. Qualcuno, tra coloro che ricevono i mux locali dal Reatino sui canali 34 e 39, si è accorto recentemente, magari in modo occasionale, di anomalie di ricezione solo sul canale 39?
Perché accade una cosa strana: dalla mia casa in montagna, in provincia di Rieti (Orvinio), dove dal Terminillo posso ricevere soltanto i segnali a quota più alta, come questi due mux e i mux Rai, da qualche tempo, al posto del canale 39, rilevo soltanto dei picchi di rumore anomali, quando, contemporaneamente, da Roma, mi riferiscono che il 39 si riceve regolarmente (e ogni volta che rientro ne ho conferma), e quello ricevuto a Roma, pure, non può che essere sempre il Terminillo "alto", quindi sto cercando di capire cosa stia succedendo...
Grazie! ;)
 
Domani dovrei essere in Sabina e se mi ricordo controllo. La mia posizione sarà nei pressi del comune di Montebuono (RI).
 
Ciao, mi rivolgo nuovamente a chi abita nelle zone nord di Roma, segnatamente Monterotondo e tutte quelle zone ben esposte verso nord e in grado di ricevere i segnali del Terminillo, reatino e Sabina compresi.
Veniamo alla domanda. Qualcuno, tra coloro che ricevono i mux locali dal Reatino sui canali 34 e 39, si è accorto recentemente, magari in modo occasionale, di anomalie di ricezione solo sul canale 39?
Perché accade una cosa strana: dalla mia casa in montagna, in provincia di Rieti (Orvinio), dove dal Terminillo posso ricevere soltanto i segnali a quota più alta, come questi due mux e i mux Rai, da qualche tempo, al posto del canale 39, rilevo soltanto dei picchi di rumore anomali, quando, contemporaneamente, da Roma, mi riferiscono che il 39 si riceve regolarmente (e ogni volta che rientro ne ho conferma), e quello ricevuto a Roma, pure, non può che essere sempre il Terminillo "alto", quindi sto cercando di capire cosa stia succedendo...
Grazie! ;)
Ciao Andre.
Allora, ti dico che dalla mia postazione, il 39 è OUT completamente,
mentre il 34 è bassissimo sia come intensità che come qualità.
Avevo fatto i soliti rilievi un paio di giorni fa, ed erano entrambe a 100/100.
Questa situazione è la solita che si ripresenta saltuariamente.
O vanno fuori sincronia o si spengono completamente sia Campoforogna
che Calcarone (questo per il 39, mentre per il 34, potrebbe essere acceso solo
uno dei 2, tanto è basso in ricezione).

EDIT 13:14 : 34 e 39 tornati al top. Mo li monitoro un po, non vorrei che ci fosse
l'effetto "Albero di Natale" ! Sai, il caldo ........
 
Io non so cosa pensare. Il fine settimana scorso, a Orvinio il 39 non lo ricevevo, mentre il 34 era buono come sempre, ma contemporaneamente, telefonando a Roma e facendo controllare, il 39 funzionava, e da casa mia a Roma, come a Orvinio, del 39 solo il Terminillo si può ricevere, non altri siti, per questo non capisco...
Comunque ad Orvinio, se sintonizzavo il 39 con l'analizzatore, sulla schermata dello spettro, al posto del "panettone digitale", vedevo una gran confusione di sottoportanti miste, sembrava quasi di vedere un segnale telefonico LTE...
Comunque, più in generale, sia a Roma che Orvinio, il 39, quando lo ricevo correttamente, ha dei parametri un filo migliori del 34, anche se complessivamente risultano buoni entrambi.
 
In questo momento da località Montebuono in Sabina, il 34 e il 39 li ricevo come sempre e cioè con un discreto segnale ma sufficiente per la decodifica. Log puntata verso Roma M.Cavo.
 
Allora, piccolo resoconto.
Sono tornato dalla casa in montagna ieri sera tardi, ho controllato abbastanza spesso il canale 39 e, da venerdì sera fino a ieri sera non ha avuto neanche un attimo di cedimento, ha sempre funzionato regolarmente come era prima dei problemi di questi giorni.
 
Ultima modifica:
Tornato in onda Tele In (lcn 86) e reinserita la copia TELE IN INFORMAZIONE (lcn 111):

Ecco le immagini:

Tele In lcn 86:
TRO-CH27-6813h.jpg


TELE IN INFORMAZIONE lcn 111:
TRO-CH41-136h.jpg
 
In un articolo a data lunedì 12 agosto 2024 de il caffe.tv Castelli Romani, tra l'altro si legge: Ovviamente, saranno abbattute solo le antenne ritenute abusive dai giudici del Consiglio di Stato, secondo ed ultimo grado della giustizia amministrativa.

Quali saranno le antenne abusive e quali le "regolari" o meglio dire le "intoccabili" :evil5:

Sicuramente tra quella da abbattere molte saranno di radio FM.

E visto che sono li da più di 40 anni, le prime addirittura da 50 e penso abusive fin dall'inizio vista una mancanza di regolamentazione all'epoca, c'è da chiedersi perchè alcune sono abusive e altre no... la risposta penso la sappiamo tutti.
 
Ultima modifica:
Bah, la vedo dura.... Magari finirà che qualcuno si sposterà sui tralicci "regolari".... Già RDS ospita se stessa, Dimensione Suono Soft e Dimensione Suono Roma sullo stesso traliccio e stesse antenne col sistema diplexer. Per le tv immagino una soluzione simile a quella di Monte Mario dove RaiWay ospita di tutto e di più.
 
Perché non riesco a vedere Rai 5 HD, ma solo in SD? Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai 4, Rai news 24, Rai Scuola, Rai Storia, riesco a vederli tutti in HD.
 
Chissà quando effettueranno altre modifiche. Mi sa che se ne riparla tra un bel po'.
Che poi, mi pare di aver capito che il T2 sia solo facoltativo per le aziende.

Comunque Rai 4 e Rai 5 anni fa stavano già sul mux A (o comunque sul 26), poi l'hanno trasferiti sul B (40) ed ora nuovamente su A. Non si trova mai pace.

Spero comunque per il momento basta modifiche. In famiglia avrò sistemato almeno 10 Tv.
Solo su un LG ho trovato già tutti i canali apposto. Sugli altri nonostante la sintonizzazione automatica nulla era cambiato.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso