Segnali TV nel Lazio [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Ed il giorno 17 giugno chiudiamo con il refarming di una delle Regioni più incasinate in termini di assegnazioni sia di frequenze che di lcn, mai vista una Regione come la nostra così incasinata, ad esempio la Regione Toscana mi sembra che sia già più organizzata su tutto rispetto alla nostra, meno confusionaria.
 
Ok grazie per il chiarimento, spero che con il trascorrere del tempo un po' in tutte le Regioni si assesti la situazione.
 
Veramente nel Lazio fino ad ora c'è meno incasinamento delle altre regioni. Se c'è una scelta sbagliata lo ha fatto TRC scegliendo il mux di secondo livello, rimarrà fregata come TELEFOGGIA che non si vede a Foggia, STUDIO 100 che non si vede a Taranto, RTM che non si vede ad Ascoli Piceno (anche se per il momento sotto altre vie si vede). Tutte scelte errate delle emittenti che per pagare meno si sono fregate.
 
Veramente nel Lazio fino ad ora c'è meno incasinamento delle altre regioni. Se c'è una scelta sbagliata lo ha fatto TRC scegliendo il mux di secondo livello, rimarrà fregata come TELEFOGGIA che non si vede a Foggia, STUDIO 100 che non si vede a Taranto, RTM che non si vede ad Ascoli Piceno (anche se per il momento sotto altre vie si vede). Tutte scelte errate delle emittenti che per pagare meno si sono fregate.
E tra l’altro manco in nazionale si vede più Telefoggia 🤣🤣🤣
 
Veramente nel Lazio fino ad ora c'è meno incasinamento delle altre regioni. Se c'è una scelta sbagliata lo ha fatto TRC scegliendo il mux di secondo livello, rimarrà fregata come TELEFOGGIA che non si vede a Foggia, STUDIO 100 che non si vede a Taranto, RTM che non si vede ad Ascoli Piceno (anche se per il momento sotto altre vie si vede). Tutte scelte errate delle emittenti che per pagare meno si sono fregate.
Ok quoto in pieno il tuo ragionamento. Questa è la prova che le tv locali quelle più strette avrebbero fatto meglio a chiudere battenti o a scegliere se in grave situazione economica o comunque in economia altre piattaforme di trasmissioni alternative come lo streaming, hbbtv ecc...
 
Ultima modifica:
Salve,
sto seguendo da giorni questa discussione solo per avere informazioni su attivazioni e disattivazioni di frequenze nella mia regione/zona ma il 90% dei post riguarda la stramaledetta LCN. Io mi domando e dico, come si possa accettare che qualcun'altro abbia deciso per me, in che ordine devo tenere i canali anzi mi obbliga a riempire il tv/decoder di canal insulsi ed inutili senza che io possa dire la mia. Io in oltre trent'anni che "giocherello" con decoder e parabole, non ho mai fatto una sola ricerca automatica, con nessun apparecchio anche perchè sfido chiunque a dimostrare che c'è chi vede più di una trentina di canali, ma voglio essere generoso, diciamo 50. Ora qualcuno dirà che gli interessa un certo canale che vende tappeti (!?!?), bene padronissimo ci mancasse altro, però siccome da qualche anno esiste internet, e per favore smettiamola con le storie che gli anziani sarebbero tutti rincoglioniti e non la sanno usare, si va sui siti che tutti conosciamo, i cui gestori non finirò mai di ringraziare per il servizio che ci rendono, si vede in quale canale REALE vhf o uhf sta quel tale canale VIRTUALE che ci piace e si fa la ricerca solo su quella frequenza, e poi si passa ad un'altra. Per esempio io ho i 4 canali di news tutti vicini, e France 24 sta su una frequenza insieme a decine di canali che a me non mi interessano affatto così faccio una ricerca manuale, e se il decoder è appena decente, si ferma appena rilevati i canali del mux, me li elenca e mi permette di cancellare tutti quelli che non voglio quindi di 30 o oltre canali, ne memorizzo uno solo perchè è ovvio che voglia decidere io cosa sintonizzare e cosa memorizzare e in che ordine. Aggiungo una cosa che a me fa ridere ma invece per tutti o quasi sarà una tragedia, cioè i Rai3 dentro i MUX MR: ti obbligano a scegliere quale vedere, e sei li volessi vedere tutti e tre? sono padrone o no? e se io sono riginario di una regione limitrofa e voglio vedere cosa succede in quella regione e non in quella dove risiedo, sono padrone o no? Liberiamoci da questa arrogante imposizione dell'LCN e decidiamo con la nostra testa! Il problema casomai sono gli attuali decoder che sono fatti apposta per obbligarti ad usare l'LCN e non permettono un'agevole ricerca di canali e successiva manipolazione degli stessi(spostamento, cancellazione, rinomina, ecc.) e dopo averne comperati di recente ben 6 (!!) posso dire che fanno schifo tutti anche se di marche blasonate, rispetto ai decoder più vecchi che ho avuto, quindi ho la quasi certezza che si voglia impedire agli utenti di fare una libera sintonizzazione ma si debba fare per forza la ricerca con l'LCN attivo. Qualcuno potrebbe dire" e vabbè fai la ricerca automatica poi ti fai i preferiti" ma siamo matti? come se io andassi all'orto per raccogliere lattuga però mi riporto a casa una carriolata anche di cavolfiori, mentuccia, carciofi, fave, carote,.......tanto poi una volta a casa ritiro fuori la lattuga e butto il resto: e non facevi prima a raccogliere solo lattuga? Scusate lo sfogo ma questa storia dell'LCN la trovo insopportabile e forse ci dovremmo occupare di altre cose come per esempio che zitti-zitti si stanno fregando tutte le frequenze: la banda prima tv non c'è più, poi i canali dal 60 al 69, poi adesso dal 48 al 59, poi la terza banda, al punto che si è formata un'associazione di imprenditori in difesa delle (poche) frequenze tv rimaste, e non solo quelle tv, non a caso stanno spingendo il DAB+ al punto che ormai è obbligatorio su tutte le nuove radio, perchè? semplice, si vogliono fregare anche le frequenze 88-108 Mhz, e chi crede che la soluzione sia lo streaming, si sta impriginando con le mani sue: con tale tecnica la poca tv rimasta sarà solo a pagamento, sapranno sempre chi sei e cosa vedi, e se non ti vogliono far vedere una cosa sarà semplicissimo negartelo.
Vi auguro a tutti una buona serata, ...se possibile.
 
Io ti potrei rispondere con una parola, ma sarei il qualunquista di turno.

Progresso.

Purtroppo si va verso l'era digitale (e tra 15 anni anche verso quella elettrica per le auto), e ci dobbiamo adeguare a tutto. Per la LCN l'hanno fatto soprattutto per far sapere che quel canale sta in QUELLA specifica posizione, e il numero scelto è importante per la visibilità dell'emittente. Per quanto riguarda il TG Regionale, dipende da dove è diretta l'antenna, soprattutto per le zone di confine. Per adesso sul DTT, non c'è spazio per avere tutte le versioni regionali come sul satellite.
 
Post troppo lungo!

Sulla LCN
Non l'ho usata a casa mia dal 2005 al 2020, non ne potevo più (magari sbagliavo io). Non tutti lo sanno/vogliono fare, i dispositivi non aiutano, ora avremo meno canali e lo zapping vedrà meno poltrone prima d'un buon prodotto. Se buona parte della popolazione non supera la LCN 7 ci si può fare ben poco, i più tecnologici sanno andare sul 21, 472 o 611.

Sui Rai 3
Nulla (spero) ti vieterà di vedere cosa succede a Firenze e Perugia, per Trieste e Palermo satellite o web.

Sul numero di frequenze
14 circa poche non sono, ora ne abbiamo di più ma ogni mux locale ha tantissimi canali poco utili alla comunità.

Oggi alle 12 ho fatto zapping sulle LCN 10-19. Non ho trovato un TG. Sapete a che ora vanno in onda?
 
Io ti potrei rispondere con una parola, ma sarei il qualunquista di turno.

Progresso.

Purtroppo si va verso l'era digitale (e tra 15 anni anche verso quella elettrica per le auto), e ci dobbiamo adeguare a tutto. Per la LCN l'hanno fatto soprattutto per far sapere che quel canale sta in QUELLA specifica posizione, e il numero scelto è importante per la visibilità dell'emittente. Per quanto riguarda il TG Regionale, dipende da dove è diretta l'antenna, soprattutto per le zone di confine. Per adesso sul DTT, non c'è spazio per avere tutte le versioni regionali come sul satellite.

Paolo, c'è progresso e progresso, prendiamo per esempio le automobili: l'ABS ben venga, l'AIRBAG ben venga ma se una macchina parcheggia da sola per il me il guidatore o è incapace o è un inetto. Non vorrei essere lungo come poco fa, ma intanto ti dico che io nel mio tv principale (un ormai vecchio ma ottimo Technisat) siccome ho un impianto di antenna abbastanza complesso che ho realizzato da me mediante svariate antenne, filtri, centralini sintonizabili, io c'ho memorizzato sia il mux da M. Mario che quello che è già MR, dall'Argentario e mica me lo deve impedire nessuno, e se io voglio mettere un qualsiasi Rai 3 alla posizione 13 o 23 o 33 ecc. lo devo poter fare. Allo stesso modo dopo il 17/06 proverò a ricevere il canale 37 dove c'è l'MR 3 e ci mancasse che mi venisse fuori "conflitto LCN" suvvia, io voglio essere libero di fare le cose come mi va e non perchè ci sono le emittenti che vogliono visibilità e che io magari nemmeno vedo. Chiudo con le auto elettriche: ci siamo chiesti quanto costano le auto e le batterie? dove si prende tutto il litio che serve? e come le ricarichiamo tutte insieme? e perchè non troviamo prima una soluzione per le navi, gli aerei, i TIR che inquinano molto ma molto di più? e che fine ha fatto il biodiesel? e perchè l'idrogeno non fa un passo avanti?....Paolo grazie per la replica ma dobbiamo essere sempre molto critici e non accettare niente a scatola chiusa soprattutto se non serve a noi. Buona serata.
 
Post troppo lungo!

Sulla LCN
Non l'ho usata a casa mia dal 2005 al 2020, non ne potevo più (magari sbagliavo io). Non tutti lo sanno/vogliono fare, i dispositivi non aiutano, ora avremo meno canali e lo zapping vedrà meno poltrone prima d'un buon prodotto. Se buona parte della popolazione non supera la LCN 7 ci si può fare ben poco, i più tecnologici sanno andare sul 21, 472 o 611.

Sui Rai 3
Nulla (spero) ti vieterà di vedere cosa succede a Firenze e Perugia, per Trieste e Palermo satellite o web.

Sul numero di frequenze
14 circa poche non sono, ora ne abbiamo di più ma ogni mux locale ha tantissimi canali poco utili alla comunità.

Oggi alle 12 ho fatto zapping sulle LCN 10-19. Non ho trovato un TG. Sapete a che ora vanno in onda?

Ciao Cix, e grazie anche a te per la replica e per la possibilità di discutere e confrontarsi, cosa sempre utile. Tu hai ragione che pochi vanno oltre le prime posizioni, ma io lo imputo al fatto che se avessero memorizzati solo 40 canali, lo zapping lo farebbero ma se sono 200/300 ti credo che si perdono! Il fatto di riuscire a ricevere altri TG3 mi deriva da una passione che ho avuto fin da ragazzino quando stavo al paese, e con la complicità dell'unico venditore di zona di tv/antenne/mobili...vendeva di tutto, mi prestava le antenne per le mie prove e io mi divertivo a ricevere un debole segnale sul ch 31 da Monte Peglia e un'altro in banda prima dal Monte Conero, come ho detto erano nebbiosi ma ero l'unico a ricevere il 2° Rai lì al paese...., un figurone e solo per passione! Da diversi anni già ricevevo il TG3 Toscana sul ch 27 mediante "magheggi" pazzeschi, come schermature dietro parapetti e pezzi di rete metallica, perchè a Roma la frequenza era occupata. E poi ti pensi che io non ho un ricevitore multistream per ricevere i mux dai 5 gradi West? certo che ce l'ho, ma così tutti o quasi lo saprebbero fare, ma ti assicuro che è molto più emozionante quando c'è propagazione e mi arrivano i Mux francesi dalla Corsica e spero proprio che col refarming lascino liberi i canali che mi interessano così ci spendo qualche soldo e ci metto un'antenna molto direttiva e ad alto guadagno e magari pure un ampli a basso rumore. A proposito di frequenze e canali io non so se posso mettere un link che conosco riguardo la TNT francese, ma sarebbe bello far vedere ai nostri amici del forum, quante frequenze usano e quanti canali loro mettono dentro un mux e loro non hanno fatto i giochi che si stanno facendo da noi da un pò di anni perchè sono partiti subito con l'alta definizione e dovresti vedere che qualità, noi invece andiamo con gli slogan "Arriva la tv in alta qualità !" ma de che? è roba che per mancanza di banda, in attesa dell'ennesimo cambiamento al DVB-T2, la qualità dei canali è peggiorata e non hanno più lo spazio per trasmettere le radio. Sarei curioso di sapere a che ora vanno i TG, ma scusami per me i numeri LCN sono totalmente sconosciuti......;-)
 
Concordo con quanto detto prima da Cix, la LCN serve per la pubblicità e per consolidare i posizionamenti. Credo che se già per legge si vietasse di usare per stesso flusso a/v più segnaposto o di attivare finti canali sarebbe una conquista, lista molto più snella.
A me piace la LCN ma resta il fatto che è molto antipatico specie su nuovi mux costringere a memorizzare 50 canali per tenersene 1...dovrebbero magari lasciare LCN ma consentire facilmente di cancellarli e spostarli
 
Dai ma con quale criterio dai la lcn 17 mi pare a T9 e confini Reteoro alla 77 ? Ma per fortuna perderemo anche Telecampione o sbaglio ?
a questo punto non posso più rispondere perché io di laziale avrò solo il mux sul ch 30 col Tg3 regionale.
Le private da 10 a 19 saranno solo campane. Però a quanto ho letto la' sono sistemate meglio, come LCN
 
a questo punto non posso più rispondere perché io di laziale avrò solo il mux sul ch 30 col Tg3 regionale.
Le private da 10 a 19 saranno solo campane. Però a quanto ho letto la' sono sistemate meglio, come LCN
Partendo dal presupposto che sei compaesano d'Alessandra Pimpinella detta Alessandra Canale, quindi formiano, zero possibilità di prendere il mux da questi siti?
 
Partendo dal presupposto che sei compaesano d'Alessandra Pimpinella detta Alessandra Canale, quindi formiano, zero possibilità di prendere il mux da questi siti?
Alessandra Canale è di Minturno, formiana è semmai Ingrid Muccitelli (che tra l'altro a me piace). Io sono di un altro paese più interno rispetto a Minturno e l',unico sito di quelli che hai elencato che è ricevibile è Monte Orlando, che però avrà TV campane. L'unico sito con TV laziali disponibili per chi fosse interessato è Ausonia, prov di Frosinone.
 
Alessandra Canale è di Minturno, formiana è semmai Ingrid Muccitelli (che tra l'altro a me piace). Io sono di un altro paese più interno rispetto a Minturno e l',unico sito di quelli che hai elencato che è ricevibile è Monte Orlando, che però avrà TV campane. L'unico sito con TV laziali disponibili per chi fosse interessato è Ausonia, prov di Frosinone.
Magari il mux laziale l'accendono a Gaeta.
Per Wikipedia la Canale è nata a Formia, magari perché c'è l'ospedale, e la Muccitelli a Roma, ma originaria di Formia.
 
Magari il mux laziale l'accendono a Gaeta.
Per Wikipedia la Canale è nata a Formia, magari perché c'è l'ospedale, e la Muccitelli a Roma, ma originaria di Formia.
Be anch'io sono nato a Minturno ma sono di un paese vicino. Altri sono nati a Formia o Gaeta (anche Fondi in alcuni casi) ma poi cresciuti in altri paesi vicini. Questione ospedale appunto. Ingrid Muccitelli è cresciuta a Formia forse ci veniva durante l'estate o per altre vacanze pur vivendo a Roma. Non saprei.
Non mi risulta accensione del mux laziale a Gaeta ma in pochi possono prende Gaeta dove sto io.
 
Indietro
Alto Basso