Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stefano G ha scritto:
Le loro sorprese son quelle di mettere dei promo per 2 o 3 mesi e poi cestinare il canale. Se questo è il modo di fare televisione certi soggetti si meriterebbero di sparire, di sicuro quasi nessuno ne sentirebbe la mancanza.
Beh ma anime gold siamo sicuri che partirà ;) Stessa cosa per anni 60 tv... infatti oggi è partito Radio Italia TV ;)

Per code boh... magari verrà inserito quando partirà se mai lo farà...
 
Le loro sorprese son quelle di mettere dei promo per 2 o 3 mesi e poi cestinare il canale. Se questo è il modo di fare televisione certi soggetti si meriterebbero di sparire, di sicuro quasi nessuno ne sentirebbe la mancanza.
 
ale89 ha scritto:
Beh ma anime gold siamo sicuri che partirà ;) Stessa cosa per anni 60 tv... infatti oggi è partito Radio Italia TV ;)

Per code boh... magari verrà inserito quando partirà se mai lo farà...

Già da Radio Italia TV / Anni 60 TV si capisce la poca serietà: il canale non è ancora nato e ha già cambiato nome troppe volte, se non si hanno le idee chiare è meglio chiarirle prima di "giocare". La maggior parte della gente non risintonizza il decoder quasi mai, con tutti i cambiamenti che hanno fatto dal 26 novembre sfido a trovare quanta gente è riuscita a star dietro a tutte queste evoluzioni. La loro specialità è cambiare il nome dei canali ogni 2 giorni proprio come se fosse un gioco, lo stesso osservatorio radio tv ha fatto notare come in 35 anni non sia mai successo un fenomeno simile. A far partire i cloni di ITalia 8 e Telestar ci mettono invece 30 secondi perché il rullo delle televendite e delle auto usate non ha mai fine.. chissà perché invece ogni volta che si prospetta un canale un po' interessante questo viene sempre fatto desiderare per settimane intere e poi puff...
 
Stefano G ha scritto:
Già da Radio Italia TV / Anni 60 TV si capisce la poca serietà: il canale non è ancora nato e ha già cambiato nome troppe volte, se non si hanno le idee chiare è meglio chiarirle prima di "giocare". La maggior parte della gente non risintonizza il decoder quasi mai, con tutti i cambiamenti che hanno fatto dal 26 novembre sfido a trovare quanta gente è riuscita a star dietro a tutte queste evoluzioni. La loro specialità è cambiare il nome dei canali ogni 2 giorni proprio come se fosse un gioco, lo stesso osservatorio radio tv ha fatto notare come in 35 anni non sia mai successo un fenomeno simile. A far partire i cloni di ITalia 8 e Telestar ci mettono invece 30 secondi perché il rullo delle televendite e delle auto usate non ha mai fine.. chissà perché invece ogni volta che si prospetta un canale un po' interessante questo viene sempre fatto desiderare per settimane intere e poi puff...
No ma guarda che sono due canali differenti e ci saranno entrambi ;)
Solo che radio italia tv sta in mux nazionali mentre anni 60 tv per vie locali ;)
Certo sarebbe ora che partisse pure quello!

Per code in effetti mi spiace ma magari rispunterà...

Riguardo alla rinominazione dei canali hai ragione non si è mai visto una cosa del genere e tanta confusione!!
 
@carcamagnu73, grazie delle informazioni, posso sperare allora che quando Quartarete effettivamente accendera' anche Novara Bicocca sul 67, i loro canali mi potrebbero arrivare anche se rimangono irricevibili Campo dei Fiori e Ronzone.
Per Altaitalia mi ricordo che fanno dei programmi d'informazione locale interessanti, anche se nel poco tempo che l'ho rivista nel mux di Videonovara ha introdotto dei film italiani di livello non eccelso, domenica ce ne era uno con Nino D'Angelo e Bombolo... :5eek:
Segnalo che stasera ho qualita' 0 (schermo nero) sia sul 27 da Calenzone di Tivuitalia che sul 47 da Valcava di TIMB1. :doubt:
 
miram ha scritto:
Ciao, hai notato ultimamente problemi sul 30 della Rai ed il 27 di Sportitalia? Da me sono peggiorate tantissimo di qualità e penso soliti problemi di SFN con Varese... Ho fatto rifare il Filtro PassaBasso per non indebolire il 30 ma non credo dipenda da lui... Poi voglio anche fare una prova con un centralino nuovo, di quelli blindati... il mio è aperto, senza schermature, e non vorrei fosse quello a creare problemi di qulità ai segnali...
Il 30 arriva forte anche dal mottarone.Se da varese sei coperto dalla collina non dovresti avere problemi di interferenze.
 
alaskaIvo ha scritto:
Fino a un paio di settimane fa da Novara si beccava Altaitalia sullo stesso mux di Videonovara cioè sul canale 65. Poi c'è stato un blackout e da allora sul 65, dal loculo riservato ad Altaitalia, trasmettono schermo nero pur dando qualità e livello segnale ottimi. Per rivedere Altaitalia in onda ho fatto risintonizzazione e l'ho riagganciata sul canale 5 (sic!) con qualità segnale scadente ma con immagini comprensibili. Gli squadrettamenti sul canale 5 si presentano a video con un ciclo regolare di circa un 90 secondi: è possibile che la tv digitale sia disturbata da qualche impianto radar militare di Cameri o di Malpensa?
Sarà qualche interferenza del tuo impianto elettrico,frigo ,deumidificatore o qualche lampadina a basso consumo che sta partendo,il radar non penso proprio.
 
Sarà che non è stato toccato nulla da giarolo ma ormai è da oggi che riesco a ricevere bene il TIMB3! Non so quale sia il motivo ma arriva bene :D
 
ale89 ha scritto:
:lol: Non sanno che metterci... boh io spero che prima o poi arriverà anche a me giusto per avercela anche perchè difficilmente la guarderò :lol:

Però c'è da vedere anche dove sparano il segnale... magari verso la mia zona non "sparano" il segnale per non interferire il Mux di espansione tv... un po come fa primarete lombardia per non disturbare il mux di telelombardia... penso sia l'unica spiegazione plausibile oppure hanno fatto come telestudio che quando l'avevano acceso io non lo ricevevo poi hanno fatto qualche modifica e dopo piu di un mese dall'attivazione arrivava pure a me... mah

non direi proprio.... Lo ricevo senza problemi!
 
alaskaIvo ha scritto:
Fino a un paio di settimane fa da Novara si beccava Altaitalia sullo stesso mux di Videonovara cioè sul canale 65. Poi c'è stato un blackout e da allora sul 65, dal loculo riservato ad Altaitalia, trasmettono schermo nero pur dando qualità e livello segnale ottimi. Per rivedere Altaitalia in onda ho fatto risintonizzazione e l'ho riagganciata sul canale 5 (sic!) con qualità segnale scadente ma con immagini comprensibili. Gli squadrettamenti sul canale 5 si presentano a video con un ciclo regolare di circa un 90 secondi: è possibile che la tv digitale sia disturbata da qualche impianto radar militare di Cameri o di Malpensa?

Non penso che sia il radar di Cameri o Malpensa a creare disturbo ... penso che sia Videonovara che mantenga segnali bassi (gli ho anche mandato una mail a proposito, i problemi che descrivi con i loro mux accadano un po' ovunque indipendentemente dal sito trasmittente, quindi mi sa che trasmettono con la potenza minima necessaria).
Altaitalia non la vedrai più sul 65: il 65 è il mux di Teleritmo (è il corrispondente del mio 29 da Como), prima era identico a quello di Videonovara che per me sta al ch21 e per te al canale E5, adesso invece il mux di Teleritmo l'hanno impoverito lasciando solo Teleritmo e Videonovara. Invece nel mux di Videonovara (nel tuo caso l'E5 e nel mio il ch21) è ancora presente Altaitalia. A me dispiace perché l'unico modo per vedere Altaitalia era il mux di Teleritmo (il 29 da Como, che nel tuo caso è invece il 65) perché lo ricevo molto meglio del 21 che squadretta di continuo come il tuo E5. Ho già scritto a Videonovara chiedendo che Altaitalia venga reinserita anche nel mux di Teleritmo o che aumentino le potenze di trasmissioni dei mux di Videonovara (ch21 per me, E5 per te): mi hanno risposto che passano la segnalazione al servizio tecnico che gli fa manutenzione agli impianti ... vedremo!! al limite scrivete anche voi questa cosa di rimettere Altaitalia nel mux di Teleritmo così come è stato fino a due settimane fa o di alzare la potenza del mux di Videonovara ... magari se ricevono diverse segnalazioni si muovono di più! (p.s. è invece sparita del tutto da entrambi i mux VCO SAT che aveva già una sua programmazione collaudata ed i loghi "Teleregione" e "Telebiella" che invece erano solo cloni)
 
miram ha scritto:
Ciao, hai notato ultimamente problemi sul 30 della Rai ed il 27 di Sportitalia? Da me sono peggiorate tantissimo di qualità e penso soliti problemi di SFN con Varese... Ho fatto rifare il Filtro PassaBasso per non indebolire il 30 ma non credo dipenda da lui... Poi voglio anche fare una prova con un centralino nuovo, di quelli blindati... il mio è aperto, senza schermature, e non vorrei fosse quello a creare problemi di qulità ai segnali...

Ciao, no, non ho notato nessun cambiamento né al 30 né al 27 (immagino che tu avendo Varese schermato dalla collina il 30 ed il 27 li prendi da sud, dal Penice e Calenzone ... può darsi che in effetti ti scappi dentro un percentuale di segnale anche da Varese sufficiente per disturbare la SNF). Io ricevendoli solo da Varese li ho sempre a piena potenza. Non credo dipenda dal filtro PassaBasso ... il ch30 è un canale che spara a potenza molto forte, vincerebbe ogni attenuazione; piuttosto vedo meglio l'idea della nuova centralina blindata con schermatura, magari qualcosa migliora. Certo che queste attenuazioni dei centralini nel passaggio dalla IV° alla V° banda sono sempre un mistero! nel senso che il mio ad esempio (Fracarro MBJ3650) dovrebbe essere tagliato intorno al 37 e quindi, sulla carta, dovrei avere il 37 praticamente soppresso ed il 36 e il 38 attenuati ... Invece: il 36 di mediaset subisce solo una parziale attenuazione ed entra bene lo stesso (anche con l'antenna nell'ingresso di V° banda! è strano che un ingresso di V° banda con il confine tagliato sul 37 lasci passare il 36 in V°,dovrebbe essere trattenuto in IV° ... meglio così per carità, però è strano); inoltre su ch 37 e 38 dove dovrei avere una vera e propria soppressione (37) ed una discreta attenuazione (38) mi ritrovo i segnali più potenti di tutto lo spettro! sempre intorno al 90% sia come potenza che qualità, immuni da qualsiasi taglio del centralino (poi alla fine non importa niente del 37 e 38 perché sono i dvb-h per la tivù-fonia, è solo una osservazione: potenza massima proprio sul taglio!!)
Colgo l'occasione per chiederti questa curiosità già che siamo in tema: la divisione tra le bande IV° e V° implica solo una forte attenuazione sul canale scelto come confine (ad es. il 37) o anche l'attenuazione di un'intera banda? in altri termini: nell'ingresso di IV° ritrovo una attenuazione/soppressione dal 37 al 69 ed in quello di V° una attenuazione/soppressione dal 21 al 37? Oppure è sufficiente attenuare un solo canale (nell’esempio il 37) per creare un muro e dividere le bande? e questa attenuazione, su specifica richiesta di selettività, può essere contenuta nello spazio di un solo canale essendo ugualmente efficace nella divisione tra bande o deve per forza rovinare anche il canale precedente ed il successivo?(perché in questo caso ci si perderebbero ben 3 mux)
 
Ciao, no.. Non si riesce a tagliare su un solo canale qualunque esso sia... Ci sono sempre problemi almeno sugli adiacenti: se tagli sul 37 attenui il 36 e il 38 ed in più passano anche dall'altro taglio! Considera che i filtri IV-V inseriti nei centralini sono dei semplici miscelatori IV / V ( o passa alto, basso) e quindi attenuano tutta l banda interessata di circa 1, 1.5dB... Nei cemtralini come il mio vecchio sono tre i miscelatori [(IV + V)+UHF]+[BI+BII] ... I + per intenderci sono i mix... E' per quello che ho 26 in IV e V, 30 in UHF...
Marco
 
lillominni ha scritto:
Il 30 arriva forte anche dal mottarone.Se da varese sei coperto dalla collina non dovresti avere problemi di interferenze.
Penso siano le riflessioni dalla collina di fronte... SOB...
Comunque lunedì pomeriggio provo il centralino CBVicky...
 
Per quanto riguarda Anime Gold leggetevi questo articolo apparso su satyrnet.it
Titoli da brividi come partenza niente male a quanto pare

Un conubio di parole dove si è voluto giocare con due lingue: ANIME "cartoni" dal giapponese, e GOLD "oro" dall'inglese. In ANIME GOLD si costruiscono relazioni tra il mondo dei Cartoni Animati giapponesi e il catalogo di Italia 7 Gold, tv in syndacation che nel 2003 diventa 7 GOLD, raccontando le storie e le avventure dei personaggi animati giapponesi più amati, i quali ricoinvolgeranno la precedente generazione di appassionati e prefiggendo di stimolarne la nuova generazione con Cartoni d'Oro!
Domenica 6 marzo alle ore 13:00 prende così il via il primo canale italiano interamente dedicato all'animazione giapponese sul Digitale Terrestre, prodotto dagli editori di 7 GOLD: Giorgio Tacchino, Giorgio Galante e Luigi Ferretti.

ANIME GOLD offrirà la possibilità di vedere le vecchie e le nuove serie d'animazione giapponese, tra cui titoli Cult entrati nell'immaginario colletivo cercando di coniugare prodotti vintage con produzioni recenti. Il palinsesto del canale sarà diviso in specifiche fasce tematiche fornendo una Visione Consiglia in grado di soddisfare i gusti di un pubblico ampio ed esigente.

Si parte con:

Lamù;
Carletto il Principe dei mostri;
Sampei;
La Principessa Zaffiro;
City Hunter;
Tom Story;
Ransie la strega;
Kate & Julie (Dirty Pair);
Sam il ragazzo del west;
Blue Noah;
Moby Dick 5;
Monkey;
Moncicì;
I 5 Samurai;
Chobin;

e tanti, tanti altri...

Allora, che dire, il popolo dei Cartoni Animati e del Dizionario dei Cartoni augura un grosso in bocca al lupo al neo canale e che l'Animazione sia con voi!

Info & Contact

Web: http://www.7gold.tv/
 
carcamagnu73 ha scritto:
Ho già scritto a Videonovara chiedendo che Altaitalia venga reinserita anche nel mux di Teleritmo o che aumentino le potenze di trasmissioni dei mux di Videonovara (ch21 per me, E5 per te): mi hanno risposto che passano la segnalazione al servizio tecnico che gli fa manutenzione agli impianti ... vedremo!! al limite scrivete anche voi questa cosa di rimettere Altaitalia nel mux di Teleritmo così come è stato fino a due settimane fa o di alzare la potenza del mux di Videonovara ... magari se ricevono diverse segnalazioni si muovono di più! (p.s. è invece sparita del tutto da entrambi i mux VCO SAT che aveva già una sua programmazione collaudata ed i loghi "Teleregione" e "Telebiella" che invece erano solo cloni)

Mi associo, non mi dispiacerebbe seguire i canali della provincia che ho a 500 metri di distanza, non solo di quelle a 100 chilometri ... :icon_bounce:
Come avevo detto prima, ho visto bene come segnale il mux alla frequenza 177500 MHz solo la domenica prima dello switch-off, che e' quando l'hanno attivato. Poi e' sempre stato molto al limite, se non invisibile.
Non mi spiego perche' solo le emittenti piemontesi abbiano la "coperta corta" ... Io tra l'altro non ho mai capito perche' solo loro usino delle postazioni secondarie, Pernate e Nosate. Perche' non spostarsi tutti su un unico punto (faccio un esempio, Novara Bicocca) dove ci sono gia' altri?
Confermo che VCO Sat e Altaitalia ci sono ancora su questo mux, ha rifatto la scansione poco fa.
 
pinguinogelato ha scritto:
...Non mi spiego perche' solo le emittenti piemontesi abbiano la "coperta corta" ... Io tra l'altro non ho mai capito perche' solo loro usino delle postazioni secondarie, Pernate e Nosate. Perche' non spostarsi tutti su un unico punto (faccio un esempio, Novara Bicocca) dove ci sono gia' altri?
...
Sarebbe troppo giusto e normale... però da noi si sa che le cose vanno diversamente
 
ale89 ha scritto:
Di dove sei? E di che mux parli? Quintarete o primarete lombardia?

Prov. AL. Parlavo di quintarete. Primarete sul 64 penso che non lo veda nessuno (ammesso che sia attivo l'impianto!).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso