Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Certo, ma quanto hai scritto è questo

La TV locale più seguita in Italia che non sa fare le adeguate pressioni sul proprio operatore di rete perché trasmetta il segnale in modo decente dopo 4 mesi e che ignora le segnalazioni dei telespettatori....

E poi mi paragoni il Molise.... dai.
 
Paolino hai ampiamente spiegato che le tivù Diapason non ti piacciono non capisco perchè ti dispiaccia che non riesci a vederle dopo 4 mesi dall' ultimo switch-off: se tu le vedessi: le guarderesti? Mi è parso di capire di no. Adesso ti dirò una cosa che smonterà un po' le tue tesi: saltuariamente mi salta la SFN sul ch 22 di Ei Towers, da quando vedo il mux Raiway non é assolutamente mai successo niente del genere, dopo il primo mese che non ricevevo il ch 34 tutto è stato sistemato in maniera impeccabile.
Anche a me non piace che la tivù regionale più importante della Lombardia abbia contenuti totalmente sbilanciati a favore del calcio anche considerando che sul canale 12 hanno un altro canale sportivo (Top Calcio 24): dovrebbe bastare quello.
Per le grafiche non sono d' accordo: mi piacciono molto, tranne in certi momenti i maxi-serpentoni di Top Calcio 24 e di Milanow.
I conduttori di alcuni programmi sia su Telelombardia che Antenna 3 li trovo un po' scadenti ma forse pretendo troppo.
I telegiornali sono ok, potrebbero però farli durare 10 minuti di più.
 
Io dei programmi su Telelombardia li ho guardati quando lo vedevo, come ho trovato cose interessanti anche su Telecolor e Cremona1.
Il paragone 22 / 34 non regge. Il 34 ha poco più della metà degli impianti del 22, che a sua volta ha una gestione tecnica nettamente superiore, nonostante i costi inferiori.
 
Ultima modifica:
Io dei programmi su Telelombardia li ho guardati quando lo vedevo, come ho trovato cose interessanti anche su Telecolor e Cremona1.
Il paragone 22 / 34 non regge. Il 34 ha poco più della metà degli impianti del 22, che ha sua volta ha una gestione tecnica nettamente superiore, nonostante i costi inferiori.

Avere meno impianti se hanno dei diagrammi di irradiazione estesi tanto quanto chi ha una rete di micro-impianti alla fine non è diverso, ognuno organizza la propria rete come crede.
Tu ti dovresti preoccupare che ogni tanto dici di non ricevere in maniera adeguata i mux principali Rai, il mux Raiway delle locali è un optional.
vivi anche senza.
 
Avere meno impianti se hanno dei diagrammi di irradiazione estesi tanto quanto chi ha una rete di micro-impianti alla fine non è diverso, ognuno organizza la propria rete come crede.
Tu ti dovresti preoccupare che ogni tanto dici di non ricevere in maniera adeguata i mux principali Rai, il mux Raiway delle locali è un optional.
vivi anche senza.
La copertura del 34 è oggettivamente più ridotta di quella del 22. Il diagramma più esteso (ammesso che lo sia) come lo definisci tu, non buca di certo le montagne.

E poi no, non è un optional. È al pari del servizio pubblico pagato dai contribuenti, visto quello che lo stato eroga alle emittenti locali e che non sono ricevibili in altro modo, se non tramite digitale terrestre.
 
Ultima modifica:
(Devo ancora far notare che in provincia di Bergamo il numero di ripetitori attivi non è poi tanto diverso tra l'UHF 22 e l'UHF 34 (23 contro 17), e vicino a me c'è pure il ripetitore sub-comunale di Roccolo Agnelotto che trasmette solo il 30 e il 34. :eusa_shifty: Non so se Teleboario o Antenna2 abbiano chiesto di aggiungere impianti, o se stranamente qui è stata più curata la pianificazione del 34.)

(Per la serie "a nessuno interessa": negli ultimi giorni, mantenendo il mix ignorante UHF+UHF e manovrando i guadagni della centralina, sono riuscito a mantenere potenti e stranamente stabili su entrambi i televisori tutti i segnali nazionali, il 22 e il 34... con la sola parziale eccezione del 55 che comunque interessa meno. :5eek:)
 
Chiaramente se ci sono solo 30 e 34 non faceva parte della pianificazione iniziale di RaiWay, ma è stata una integrazione richiesta probabilmente da Antenna 2

A livello regionale sono 65 v. 98 e nei 98 non sono comprese le attivazioni in provincia di Como di cui si parlava qualche settimana fa.
 
Ultima modifica:
Avere meno impianti se hanno dei diagrammi di irradiazione estesi tanto quanto chi ha una rete di micro-impianti alla fine non è diverso, ognuno organizza la propria rete come crede.
Tu ti dovresti preoccupare che ogni tanto dici di non ricevere in maniera adeguata i mux principali Rai, il mux Raiway delle locali è un optional.
vivi anche senza.

La copertura di 34 e 22 fanno pena entrambe. Ei towers ha impianti fatti per non coprire la zona a cui sono destinati a distanza di 4-10 km di distanza. E il 34 pannellature non adeguate. Ma mentre qui qualcosa del 34 si aggancia anche se inguardabile del 22 zero assoluto
 
Chiaramente se ci sono solo 30 e 34 non faceva parte della pianificazione iniziale di RaiWay, ma è stata una integrazione richiesta probabilmente da Antenna 2

A livello regionale sono 65 v. 98 e nei 98 non sono comprese le attivazioni in provincia di Como di cui si parlava qualche settimana fa.

ne arrivano altre 4 in provincia di Como
 
A livello locale comunque ci sono molte tv di gran lunga superiori a quelle mediapason.
Consiglio kodi per dare un'occhiata (legalmente) a tutte le tv locali italiane
 
Questa sera è una delle prime volte che dalle mie parti si riceve il MUX RaiWay CH34 senza girare l'antenna su Valcava.
Pare che sia fermo un impianto e quindi arriva....apparente controsenso ma è la verità.
Scanalando seguo per la prima volta con un po di attenzione Telelombardia e Antenna3.
Di HD non c è proprio nulla, salvo la codifica, ma sicuramente è il puro SD anamorfico upscalato e dato in pasto agli encoder.
A parte questo la cosa più imbarazzante è l'audio, soprattutto su Antenna3 dove la serata è dedicata ad un programma musicale.
Sembra di ascoltare le vecchie care onde medie, ma con tutto il rispetto per le onde medie....
Comprendo il concetto di dare più banda possibile al video (se upscalato ha anche poco senso), ma ridurre l'audio a questi livelli è abbastanza imbarazzante per una emittente di questa caratura.
Per il resto vedo del gran calcio commentato che lascia il tempo che trova su ben due canali.... ma se la gente vuole questo rispetto il posizionamento di telecomando.
Sta di fatto che anche i "guru" del calcio commentato, se non disponi di un televisore con buoni diffusori audio, non si capisce un tubo di quello che dicono....
Su altri canali del mux non mi sembra di vedere grandi qualità anche su canali che dispongono di un certo quantitativo di banda...si sospetta re-encoding "di massa" presso l'operatore.
Molto buona la qualità video di Telecolor, anche se l'audio decisamente carente, anche se meglio dei Mediapason...
 
Ma è possibile? Cioè lo possono fare?

Si, su specifica richiesta del FSMA perchè, esempio, non voleva investire su ulteriori costi per l'encoder H264.
In genere quindi si trasferisce all'operatore di rete con encoder più economici a bitrate più elevato e poi l'operatore li re-encoda.
Sembra una scelta giusta invece la perdita di qualità è elevatissima, altrimenti non varrebbe la regola nota che prima della codifica verso l'utente si utilizzino processi prossimi al non compresso e con codifiche ad alto bitrate e di tipo I Frame o 4:2:2
Sono tutti concetti che in genere sfuggono a chi non ha particolari esigenze di qualità, anche se, visto il costo di banda, ogni kilobit andrebbe sfruttato al massimo della potenzialità, a fronte di un investimento una tantum di un ottimo encoder.
Se non sbaglio EITowers non fa la stessa cosa ma se richiesto l'FSMA deve farsi re-encodare da terzi che poi mandano il flusso all'operatore.
RaiWay re-encoda se richiesto.
Da fonti non ufficiali RAS in Alto Adige obbliga l'FSMA ad essere re-encodato, anzi trascodificato, per avere il controllo assoluto su qualsiasi azzardo. (se fosse confermata sarebbe una scelta molto discutibile)
 
A parte questo la cosa più imbarazzante è l'audio, soprattutto su Antenna3 dove la serata è dedicata ad un programma musicale.
Sembra di ascoltare le vecchie care onde medie, ma con tutto il rispetto per le onde medie....
Comprendo il concetto di dare più banda possibile al video (se upscalato ha anche poco senso), ma ridurre l'audio a questi livelli è abbastanza imbarazzante per una emittente di questa caratura.

L'audio si può ridurre ulteriormente ed avere un risultato migliore. Da 96 si può abbassare a 64 ma portandolo in MONO. E la qualità sarebbe addirittura superiore. Tanto che je frega ai 70enni e dintorni di avere l'audio stereo...
 
H264.
In genere quindi si trasferisce all'operatore di rete con encoder più economici a bitrate più elevato e poi l'operatore li re-encoda.
Sembra una scelta giusta invece la perdita di qualità è elevatissima, altrimenti non varrebbe la regola nota che prima della codifica verso l'utente si utilizzino processi prossimi al non compresso e con codifiche ad alto bitrate e di tipo I Frame o 4:2:2

Visti i pasticci che fanno con i canali Rai non mi fiderei a darmi re-encodare da loro
 
Indietro
Alto Basso