Segnali TV in Toscana [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Buon giorno scrivo da Sansepolcro (Ar) e come tanti altri che abitano nella mia città riceviamo i segnali TV dal ripetitore di Molte Altuccia (Faggeta) e quello di Monte Arnato (Montesca) sito in Umbria nel comune di Città di Castello.
Per qualche giorno era scomparso real time sul 31 e gli altri canali che erano nel mux insieme allo stesso real time.
Questa mattina rifacendo la sintonizzazione dei canali è tornato visibile ma ora manca all'appello il canale 32 e tutti i suoi compari del mux.
Il mio impianto è composto da un antenna UHF larga banda che va nell'ingresso Uhf del centralino fracarro puntata sul Monte Altuccia in orizzontale, un'altra antenna UHF larga banda che va nell'ingresso 5° banda del centralino fracarro puntata sul Monte Arnato in verticale più ho l'antenna VHF che entra nell'ingresso 3° banda del centralino fracarro puntata verso il monte Arnato in orizzontale che ho capito non serve più a nulla e di conseguenza ho scollegato il cavo in ingresso al centralino fracarro ( non mi metto ora a salire nel tetto e a toglierla proprio dal palo).
In più nell'ingresso per la 1° banda del centralino fracarro ho inserito un vecchio modulatore analogico che usavo con il decoder di Sky prima che facessi disdetta dell'abbonamento.
Cosa mi consigliate di fare??
I trimmer di amplificazione nel centralino come li dovrò muovere per avere qualche miglioramento?
Grazie mille
 
AUDIO CANALE 39

Dalla Corsica sparano sul canale 39 un segnale che arriva mediamente con potenza 92 e qualità 46 ; questo mux contiene un solo canale "telepaese" che è in dialetto Corso ; lo strano di questo canale è che su due televisori recenti LG l'audio si riceve e arriva benissimo mentre su un vecchio televisore Philips il video si vede ma l'audio non ci riceve , completamente muto; mi viene da pensare che usino una nuova codifica non compatibile con il vecchio televisore; lo strano però è che su tutti gli altri canali, sia Rai che Mediaset, sia sulla 7 che su tutti gli altri canali HD e SD su questo vecchio televisore Philips l'audio funziona benissimo, l'unico canale dove l'audio non funziona è questo canale 39 della Corsica; talvolta dalla Corsica per propagazione arriva anche il canale 24 e sui 5 canali trasmessi su questa frequenza su questo vecchio televisore philips l'audio funziona benissimo; c'è qualcuno dotato di strumentazione che è in grado di dire che tipo di codifica audio usa questo canale 39 visto che attualmente è l'unico ad usarla?
 
Buongiorno a tutti,
mi avevate consigliato di aspettare la fine del refarming in Toscana affinché la situazione si normalizzasse, così stamani alle 6.45 ho fatto una nuova sintonizzazione. Purtroppo, con la mia antenna puntata verso il Monte Serra continuo a non vedere i canali 1, 2, 3, 48, 812 (Rai Uno, Rai Due, Rai Tre HD, Rai News 24, Rai Tre TGR Toscana). Rai Tre HD lo sintonizzo sul 103 e sintonizzo Rai Uno e Rai Due SD sul 501 e 502.

Devo perdere le speranze? Grazie
Devi chiamare un antennista... È un mux importante, tenendo conto che il 501 e 502 sono destinati allo spengimento, rimarresti senza le Rai principali
 
Per chi dopo il refarming non vede bene, è da suggerire un tecnico. Azionare i regolatori di guadagno di amplificazione senza strumento e capacità di interpretarlo può peggiorare la situazione.

Da Monticello Amiata, nuovo impianto antenna stamattina con cui ho fatto qualche prova, è possibile ricevere debolmente dalla Corsica segnali sul ch 31, 34, 39. Non avevo visuale del tutto libera però, ma solo gli 800mt s.l.m. Forse in condizioni ottimali, si può ricevere qualcosa in più.
 
Ma possiamo già considerare il refarming concluso oppure anche nella giornata di oggi potrebbe esserci qualche lavoro? parlo ad esempio zona Amiata/ Monte Luco.
 
Buon giorno scrivo da Sansepolcro (Ar) e come tanti altri che abitano nella mia città riceviamo i segnali TV dal ripetitore di Molte Altuccia (Faggeta) e quello di Monte Arnato (Montesca) sito in Umbria nel comune di Città di Castello.
Per qualche giorno era scomparso real time sul 31 e gli altri canali che erano nel mux insieme allo stesso real time.
Questa mattina rifacendo la sintonizzazione dei canali è tornato visibile ma ora manca all'appello il canale 32 e tutti i suoi compari del mux.
Il mio impianto è composto da un antenna UHF larga banda che va nell'ingresso Uhf del centralino fracarro puntata sul Monte Altuccia in orizzontale, un'altra antenna UHF larga banda che va nell'ingresso 5° banda del centralino fracarro puntata sul Monte Arnato in verticale più ho l'antenna VHF che entra nell'ingresso 3° banda del centralino fracarro puntata verso il monte Arnato in orizzontale che ho capito non serve più a nulla e di conseguenza ho scollegato il cavo in ingresso al centralino fracarro ( non mi metto ora a salire nel tetto e a toglierla proprio dal palo).
In più nell'ingresso per la 1° banda del centralino fracarro ho inserito un vecchio modulatore analogico che usavo con il decoder di Sky prima che facessi disdetta dell'abbonamento.
Cosa mi consigliate di fare??
I trimmer di amplificazione nel centralino come li dovrò muovere per avere qualche miglioramento?
Grazie mille
Più che trafficare con i guadagni, ti consiglio di provare a staccare per prova l'ingresso di V banda e relazionare qui cosa succede: è molto importante per farsi un'idea della nuova situazione... ;)
Se sei sicuro di non imbrogliarti, magari facci dei segni sui cavi, inverti le cose: collega adesso l'antenna che avevi staccato prima nell'ingresso UHF e dicci cosa succede...sempre una alla volta: in nessun caso sarà più consigliabile (se mai lo è stato...) collegare due antenne nel modo che avevi...
Se dopo le prove vedi che ti manca proprio qualcosa, devi chiamare il tecnico e fare sostituire l'amplificatore, sperando che sia capace di capire cosa occorre, perchè purtroppo in molte zone manca un minimo di professionalità...non voglio dire da te, dico per dire, vedendo quell'impianto che già prima non è che fosse a regola d'arte...
Se il modulatore non lo usi, staccalo, che introduce solo intermodulazioni e rumori...

P.S. importante...aspetta comunque domani...se ti va di cvlo come è andata fino ad adesso, con le ultimissime variazioni forse ti si aggiusta (sempre considerando che un impianto così deve andare molto di cvlo...) ma se è andato fino ad adesso...aspetta intanto domani ;)
 
Ultima modifica:
Ultima modifica di un moderatore:
alessiomagliozzi : Fatta ma il 41 non prende nessun segnale ma me lo prende nel 21 e non capisco come mai oltretutto nell' canale 88 mi da teletruria ma da schifo in 4:3 e audio scadente
 
Più che trafficare con i guadagni, ti consiglio di provare a staccare per prova l'ingresso di V banda e relazionare qui cosa succede: è molto importante per farsi un'idea della nuova situazione... ;)
Se sei sicuro di non imbrogliarti, magari facci dei segni sui cavi, inverti le cose: collega adesso l'antenna che avevi staccato prima nell'ingresso UHF e dicci cosa succede...sempre una alla volta: in nessun caso sarà più consigliabile (se mai lo è stato...) collegare due antenne nel modo che avevi...
Se dopo le prove vedi che ti manca proprio qualcosa, devi chiamare il tecnico e fare sostituire l'amplificatore, sperando che sia capace di capire cosa occorre, perchè purtroppo in molte zone manca un minimo di professionalità...non voglio dire da te, dico per dire, vedendo quell'impianto che già prima non è che fosse a regola d'arte...
Se il modulatore non lo usi, staccalo, che introduce solo intermodulazioni e rumori...

P.S. importante...aspetta comunque domani...se ti va di cvlo come è andata fino ad adesso, con le ultimissime variazioni forse ti si aggiusta (sempre considerando che un impianto così deve andare molto di cvlo...) ma se è andato fino ad adesso...aspetta intanto domani ;)
Ok grazie mille del suggerimento, attendiamo domani con la fine dei giochi e speriamo bene di non mettere mano a comperare un nuovo amplificatore ho passato indenne dalla TV analogica a quella digitale di prima generazione speriamo possa passare di nuovo al dtt t2 indenne sennò l'anno prossimo quando passerà tutto il dtt t2 metterò mano al centralino e me lo cambio con un televess nuovo di pacca con anche il filtro 4g 5g e con più amplificazione invece che dei classici 32db.
 
CarattereDimensione
Ok grazie mille del suggerimento, attendiamo domani con la fine dei giochi e speriamo bene di non mettere mano a comperare un nuovo amplificatore ho passato indenne dalla TV analogica a quella digitale di prima generazione speriamo possa passare di nuovo al dtt t2 indenne sennò l'anno prossimo quando passerà tutto il dtt t2 metterò mano al centralino e me lo cambio con un televess nuovo di pacca con anche il filtro 4g 5g e con più amplificazione invece che dei classici 32db.
Vabbè...ne riparliamo, ma se devi spendere dei soldi, fai un salto in avanti, le cose che dici tu servono a poco...la maggior amplificazione, a meno che non hai un condominio di 30 piani, poi la devi abbassare...e il filtro bene o male ce l'hanno tutti...quel che fa veramente la differenza ed è seriamente il futuro sono i centralini programmabili, praticamente li fa tutti la Johansson, con nuova tecnologia digitale, e si trovano sia con questo nome sia di quasi tutte le altre ditte, sempre uguale ma lo rimarchiano ;)
Comunque non è detto arriviamo a tanto, può darsi primo che domani vada tutto per il meglio, secondo che forse basta fare qualcosa come ti ho descritto...può far ridere, ma già si è visto in tante zone dove è già stato fatto il refarming, che a volte migliora togliendo qualcosa...come la famosa auto che aggiustavano Stanlio e Ollio e gli avanzavano dei pezzi... :D
 
Buonasera, scusate se faccio una domanda alla quale forse è già stata data una risposta, ma come mai alle TV locali è stata data solo una frequenza (41) sulla costa e invece nelle zone interne come Firenze-Prato-Pistoia addirittura 3! (27-31-41)
Con il risultato che Telecentro2 che è di Livorno si può vedere a Firenze e a Livorno NO...???!!
In particolare chiederei la risposta a OTGTV..grazie.
 
Ultima modifica:
Una curiosità, per chi riceve da M.Argentario, notare oggi che sia migliorato il segnale del mux Eitowers Toscana CH 41 UHF?
 
Buonasera, scusate se faccio una domanda alla quale forse è già stata data una risposta, ma come mai alle TV locali è stata data solo una frequenza (41) sulla costa e invece nelle zone interne come Firenze-Prato-Pistoia addirittura 3! (27-31-41)
Con il risultato che Telecentro2 che è di Livorno si può vedere a Firenze e a Livorno NO...???!!
In particolare chiederei la risposta a OTGTV..grazie.
perchè Firenze, Prato e Pistoia non devono tutelare Corsica, Costa Azzurra e Montecarlo

Nel caso dell'UHF 27, invece, l'assegnazione in Toscana è limitata per non disturbare la frequenza regionale della Liguria
 
Comunque non capisco invece il can 22,25,28,29,35,39,48 sulla costa a chi davano disturbo alla corsica,invece il 23,26,30,33,40che sono adiacenti ad altri canali accesi in corsica invece si
 
Buonasera a tutti. Io qui a Castiglion Fiorentino, ho staccato la 4a sul monte Luco e ho messo la larga banda sul Peglia, è molto meglio di quando avevo la 4a sul Luco e la 5a sull'Amiata. Con il Cetona e Peglia prendo tutto , anche il 34 mi pare che sia. Non mi manca un mux
 
Buonasera a tutti. Io qui a Castiglion Fiorentino, ho staccato la 4a sul monte Luco e ho messo la larga banda sul Peglia, è molto meglio di quando avevo la 4a sul Luco e la 5a sull'Amiata. Con il Cetona e Peglia prendo tutto , anche il 34 mi pare che sia. Non mi manca un mux
Io ancora sono alla situazione dei giorni scorsi, il 22 non c'è verso di riceverlo.
PS: hai mp pieni
 
Devi chiamare un antennista... È un mux importante, tenendo conto che il 501 e 502 sono destinati allo spengimento, rimarresti senza le Rai principali

E pensare che due anni fa ho fatto l'impianto nuovo e si vedeva bene tutto.

ps. Ho sentito anche dei vicini di casa; sono nella stessa situazione.
 
Indietro
Alto Basso