gplsierra
Digital-Forum Senior
Se usi la numerazione automatica sul canale 50 trovi "sardegna digitale" (mux tcs, serpeddì UHF ch 44); lo vedi da oggi anche su uno dei canali del mux videolina (serpeddì UHF ch 38).
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Tranquillo Adri, i lavori procedono veloci sul monte Palmaveraadriaho ha scritto:possiamo fare tante ipotesi, ma bisogna ancora tener presente che molti sardi in dtt, ancora la rai non la vedono, quindi, inizialmente dovranno aumentare la copertura, del segnale... comunque, il mio comune verra digitalizzato il 27. vi faro sapere come e andato il tutto.
Spero chi avra prima lo switch off, possa raccontarci come è andata
SALSATONNATA ha scritto:Tranquillo Adri, i lavori procedono veloci sul monte Palmavera. ho visto molto movimento ultimamente e credo che sia quasi tutto pronto.
Catalan TV trasmettera' solo in locale in quanto la sua frequenza e' legata alla normativa sulle minoranze linguistiche (e' per questo motivo che hanno avuto in concessione la frequenza analogica) .
Alghero TV quasi sicuramente avra' una frequenza tutta sua (24 su 24) su Teletirreno Sardegna e sara' visibile su tutto il Nord Sardegna ma credo che la espandano anche nel resto dell'sola. (per il momento ho queste notizie, poi si vedra')
Il fatto che non vedi molti canali credo dipenda dal fatto che ci sono delle limitazioni sulle emissioni in contemporanea digitale analogico. Per farla breve devono spegnere l'analogico e poi accendere il digitale come ha fatto per esempio teletirreno.
Dimmi una cosa piuttosto: ma tu questa fantomatica [FONT=Verdana, Arial, Helvetica, Sans-Serif][FONT=Verdana, Arial, Helvetica]Televisió de l’Alguer come la ricevi??? io da schifo eppure ho l'impianto a posto e la posizione buona.
[/FONT][/FONT]
derrick ha scritto:Mi sfugge una cosa...nel momento in cui un determinato canale verrà disattivato sull'analogico passarà alla nuova frequenza assegnata sul digitale, giusto?
Ve lo chiedo perchè tuttora, in molte zone del medio campidano, non si vede videolina per una sovrapposizione di frequenza (se nn ricordo male con i canali mediaset) tra i ripetitori di serpeddì e badde urbara...
ma quindi avremo un sacco di doppioni? rai uno che è nel suo sigleplex lo vedremo anche nel mux a e così via? e poi i singleplex come saranno usati, riempiti con altri canali terzi?marcolino ha scritto:durante le "notti dello switch-off" avverranno molte molte cose...
1) ad un certo punto verranno spente tutte le emissioni analogiche contemporaneamente
2) dopo poco tempo, in questo "vuoto elettromagnetico" verranno accesi progressivamente tutti i nuovi singleplex sulle nuove frequenze assegnate. Poi verranno riaccesi i vecchi multiplex ma sulle nuove frequenze a loro assegnate.
3) nei ponti che prevedono sincronizzazione SFN tra di loro dovrebbero essere stati installati apparati GPS per la sincronizzazione dei segnali, obbligatori nei network SFN
4) la mattina seguente se tutto è andato bene, basterà risintonizzare da zero i decoder per avere tutti i canali anche quelli che non si sono mai visti per problemi di sovrapposizione di frequenze (ora non piu presenti in quanto tutti, tranne RAI1 andranno in SFN).
m4ybe ha scritto:ma quindi avremo un sacco di doppioni? rai uno che è nel suo sigleplex lo vedremo anche nel mux a e così via? e poi i singleplex come saranno usati, riempiti con altri canali terzi?
-Sandro- ha scritto:Ma questi mux con un solo network come saranno? Da feed a bitrate alti o come temo gli stessi dei mux dtt?
ah penso proprio di no!!!-Sandro- ha scritto:Saranno momentanei vero?
fano ha scritto:Sperando che non restino fino allo switch-over nazionale (2012) quando riorganizeranno i mux...
Sarebbe strano se creassero dei nuovi mux con nuovi canali non ricevibili su tutto il territorio nazionale
Se seguono il modello Rete 4 su Canale 5 e Italia 1 potrebbero invece che dei singlepex metterci il canale in versione HD (si fa per dire segnale 4:3 upscalato) e il canale in versione SD con un bitrate comunque piu` elevato della versione ricevibile sui mux "normali"... dovrebbe essere possibile anche selezionare l'audio AC3!
Ovviamente questi sarebbero test: a switch-over avvenuto per trasmettere i 3 canali in HD credo dedicheranno solo un mux
in cui trasmetteranno in DVB-T2...
Queste sono le mie ipotesi, magari si avverano
Ciao,
fano
olbiatrema ha scritto:che bello..io abito in una zona d'ombra dove a mala pena ricevo il segnale della rai....
forse e dico forse con l'avvento del DT riceverò il loro segnale in digitale..
per fortuna mi arrangio con il sat!!!!
DT..che schifezza...siamo alle solite...le zone d'ombra rimarranno sempre penalizzate (come sempre)