Segnali TV in Puglia [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Salve. Premetto che anche per me sarebbe stato auspicabile che tutti i canali rilevanti e sicuramente tutti quelli storici si sarebbero dovuti salvare e per questo si auspicavano 2 mux regionali a piena copertura + un altro mux locale per le province con più emittenti, ma non è stato possibile. In altre aree, qualcosa di analogo è accaduto, come nella regione Campania, ma per noi, causa frequenze spettanti agli Stati oltre-Adriatico, son rimaste le briciole per la emittenza locale.
Poi, va detto che per quanto concerne la programmazione, io mi sono basato sulle mie osservazioni degli ultimi anni, piuttoste rade e quindi molto mi è sfuggito o non ricordavo.
Ma ad ogni modo, il risultato finale sia come capacità trasmissiva acquisita sia come LCN, è frutto di procedimenti che hanno portato alla redazione di graduatorie che tengono conto di numero di dipendenti, di numero di giornalisti, della storicità (anche se qui penso si faccia riferimento alla storicità della società editrice del marchio, società che poteva esistere già da molti anni prima del canale televisivo: questo penso sia anche il caso della monopolitana 7PLUS, secondo canale di CANALE7; ebbene ho visto che 7PLUS è edita dalla società "MEDIA COMMUNICATION SRL" che è la stessa società editrice di RadioElle che esiste da decenni, mentre ad esempio, la società editrice della 7GOLD pugliese è sicuramente più recente, per dirne una).
Allora, con i criteri in questione in alcuni casi si è riuscito ad ottenere punteggi più elevati facendo risultare come assunti dipendenti e giornalisti, mentre il criterio della qualità della programmazione sembra essere stato assegnato con maggiore arbitrarietà. Ad ogni modo, tutti i marchi esclusi hanno punteggi bassissimi o addirittura spesso pari a 0: questo significa che non ci sono dipendenti, non ci sono giornalisti, non c'è solidità economico-finanziaria, né investimenti e quindi non si tratta di risulati del tutto arbitrari, anche se ci sono casi anomali come quello di 7PLUS, di RadioGamma Tv e soprattutto della fantasma "NEW MEDIA", ma qui hanno giocato con il fatto che i marchi risultano editi da società storiche che già editavano altri canali (anche strettamente radiofonici) con dipendenti e giornalisti.
Poi, non si può neanche pensare che dato che il gruppo Norba ha 2 canali generalisti e 2 tematici, magari rinuncia al 2° canale generalista per lasciare spazio ad altri soggetti perché la procedura si basa su alcuni criteri ben precisi, ma soprattutto dal punto di vista aziendale, un secondo canale generalista, pur con programmazione ripetitiva, aiuta la complessiva raccolta pubblicitaria del gruppo e quindi aiuta a mantenere certi livelli di attività e anche perciò di occupazione (è un po' quello che fa Mediaset con la marea di canali pseudo-tematici che ha accumulato in questi anni).
E' sempre possibile fare ricorsi se si ritiene che la procedura non si è svolta correttamente o l'attribuzione dei punteggi è stata affetta da errori o sbagliate valutazioni. E poi, non so chi meritava di salvarsi a tutti i costi?

Inoltre, è vero che ci sarebbe l'alternativa della HBBtv, ma non ha la stessa fruibilità di un canale a cui si accede digitando 2 tasti numerici del telecomando, oltre al fatto che numerosi apparecchi in circolazione non supportano la funzionalità o non funziona correttamente, oltre alla questione non secondaria della connessione internet e perciò non avere più una determinata LCN direttamente disponibile è un grande problema per la sopravvivenza, su questo non c'è purtroppo alcun dubbio ............

E nel frattempo va detto che alcune dipartite sono già in atto: dai mux sui ch. 24 e 29 sono state eliminate RadioCarina, MediterraneaTv (che erà già a nero) ed anche RadioMargherita.
 
su Tele Dehon va in onda uno spot dove viene indicato che trasmetterà sulle LCN 19 in Puglia e Basilicata e 86 in Calabria
 
su Tele Dehon va in onda uno spot dove viene indicato che trasmetterà sulle LCN 19 in Puglia e Basilicata e 86 in Calabria

Lo avevo detto che si sarebbero accordati con tele padre Pio (parliamo della Chiesa che in tema di accordi da sempre ci sa fare)
 
Salve. Premetto che anche per me sarebbe stato auspicabile che tutti i canali rilevanti e sicuramente tutti quelli storici si sarebbero dovuti salvare e per questo si auspicavano 2 mux regionali a piena copertura + un altro mux locale per le province con più emittenti, ma non è stato possibile. In altre aree, qualcosa di analogo è accaduto, come nella regione Campania, ma per noi, causa frequenze spettanti agli Stati oltre-Adriatico, son rimaste le briciole per la emittenza locale.
Poi, va detto che per quanto concerne la programmazione, io mi sono basato sulle mie osservazioni degli ultimi anni, piuttoste rade e quindi molto mi è sfuggito o non ricordavo.
Ma ad ogni modo, il risultato finale sia come capacità trasmissiva acquisita sia come LCN, è frutto di procedimenti che hanno portato alla redazione di graduatorie che tengono conto di numero di dipendenti, di numero di giornalisti, della storicità (anche se qui penso si faccia riferimento alla storicità della società editrice del marchio, società che poteva esistere già da molti anni prima del canale televisivo: questo penso sia anche il caso della monopolitana 7PLUS, secondo canale di CANALE7; ebbene ho visto che 7PLUS è edita dalla società "MEDIA COMMUNICATION SRL" che è la stessa società editrice di RadioElle che esiste da decenni, mentre ad esempio, la società editrice della 7GOLD pugliese è sicuramente più recente, per dirne una).
Allora, con i criteri in questione in alcuni casi si è riuscito ad ottenere punteggi più elevati facendo risultare come assunti dipendenti e giornalisti, mentre il criterio della qualità della programmazione sembra essere stato assegnato con maggiore arbitrarietà. Ad ogni modo, tutti i marchi esclusi hanno punteggi bassissimi o addirittura spesso pari a 0: questo significa che non ci sono dipendenti, non ci sono giornalisti, non c'è solidità economico-finanziaria, né investimenti e quindi non si tratta di risulati del tutto arbitrari, anche se ci sono casi anomali come quello di 7PLUS, di RadioGamma Tv e soprattutto della fantasma "NEW MEDIA", ma qui hanno giocato con il fatto che i marchi risultano editi da società storiche che già editavano altri canali (anche strettamente radiofonici) con dipendenti e giornalisti.
Poi, non si può neanche pensare che dato che il gruppo Norba ha 2 canali generalisti e 2 tematici, magari rinuncia al 2° canale generalista per lasciare spazio ad altri soggetti perché la procedura si basa su alcuni criteri ben precisi, ma soprattutto dal punto di vista aziendale, un secondo canale generalista, pur con programmazione ripetitiva, aiuta la complessiva raccolta pubblicitaria del gruppo e quindi aiuta a mantenere certi livelli di attività e anche perciò di occupazione (è un po' quello che fa Mediaset con la marea di canali pseudo-tematici che ha accumulato in questi anni).
E' sempre possibile fare ricorsi se si ritiene che la procedura non si è svolta correttamente o l'attribuzione dei punteggi è stata affetta da errori o sbagliate valutazioni. E poi, non so chi meritava di salvarsi a tutti i costi?

Inoltre, è vero che ci sarebbe l'alternativa della HBBtv, ma non ha la stessa fruibilità di un canale a cui si accede digitando 2 tasti numerici del telecomando, oltre al fatto che numerosi apparecchi in circolazione non supportano la funzionalità o non funziona correttamente, oltre alla questione non secondaria della connessione internet e perciò non avere più una determinata LCN direttamente disponibile è un grande problema per la sopravvivenza, su questo non c'è purtroppo alcun dubbio ............

E nel frattempo va detto che alcune dipartite sono già in atto: dai mux sui ch. 24 e 29 sono state eliminate RadioCarina, MediterraneaTv (che erà già a nero) ed anche RadioMargherita.
Ancora un analisi impeccabile
Esatto Norba ( che io non difendo)ha molti dipendenti i marchi esclusi zero
Cmq Eliseo come scritto ieri la fantomatica new media é apparsa l altra notte sull' 878 di Gargano tv per alcune ore dove ha fatto vedere cosa potrebbe trasmettere
E con aprile come hai già detto scompare la già a nero(Gagliano aveva mollato già a febbraio) Mediterranea tv
 
E poi, non so chi meritava di salvarsi a tutti i costi?
La mia risposta dettagliata:
1 RTM (si doveva salvare)
2 Punto Comunicazione (ridondante quindi no)
3 TRAI (si doveva salvare)
4 Radio Popizz Tv (no)
5 Radio Carina Tv (no)
6 Azzurra Tv Italia (non mi pronuncio perchè non so cosa sia)
7 Teleblu (si doveva salvare)
8 Esse Network (no)
9 Telelocorotondo (si doveva salvare sempre che non trasmetta solo i consigli comunali)
10 TeleradioBuonConsiglio (no)
11 Radio Manbassa Tv (no)
12 Canale Italia 84 Extra (no)
13 TRM (si doveva salvare)
14 Video Italia Puglia (no)
15 Teleradioerre (si doveva salvare)
16 Erretiesse Tv (non so perchè non la conosco)
17 Mi sposo Tv Puglia (no)
18 Telesud (si doveva salvare)
19 Canale 9 (non so perchè non la conosco)
20 Easy Tv (no)
21 TV Ofanto (si doveva salvare o Studio5)
22 CiccioRiccio Tv (no)
23 Mediterranea Tv (no)
24 Lucania.tv (no)
25 Euronews Puglia (no)
26 TRC (si doveva salvare)
27 Radiosa Tv (no)
28 Terre del Salento Tv (no)
29 TeleTrani (no)
30 Antennasud 90 (si doveva salvare)
31 Odeon 24 (no)
32 Teleuno (si doveva salvare come unica realtà potentina)
33 Idea Tv (no)
34 Rete82 Plus (no)
35 Gargano Tv (no)
36 Info Tv (no)
37 Medjugorje Tv (no)
38 Tele Salento (no)
39 Studio 5 (si doveva salvare o Tv Ofanto)
40 Fede Tv (no)
41 Mediasud (no)
42 Radio Laser Tv (no)
43 Cittadella Visual Radio (no)
44 Canale 2 Extra (no)

In pratica:
-avrei salvato le foggiane perchè due foggiane (TeleFoggia e FoggiaTv) sono poche e quelle escluse sono tra le più storiche;
-avrei salvato le piccole realtà territoriali provinciali o pluriprovinciali con storicità.

Di quelle che si sono salvate come noto escluderei:
-7Plus
-New Media
-Teledue
-RadioGamma Tv
-TelePadrePio
-Canale Italia 83
 
Ultima modifica:
La mia risposta dettagliata:
6 Azzurra Tv Italia (non mi pronuncio perchè non so cosa sia)
32 Teleuno (si doveva salvare)
Azzurra TV Italia dovrebbe essere dell'Emilia-Romagna, ma se non sbaglio ha già chiuso

Se per Teleuno s'intende l'emittente di Potenza, mi sa che ha chiuso i battenti perché risulta nell'ultima lista di chi ha rottamato volontariamente la propria frequenza e non è stata segnalata la presenza altrove ad oggi
 
Se per Teleuno s'intende l'emittente di Potenza, mi sa che ha chiuso i battenti perché risulta nell'ultima lista di chi ha rottamato volontariamente la propria frequenza e non è stata segnalata la presenza altrove ad oggi
Si intendevo l'emittente potentina. Magari Nico o qualche altro utente lucano saprà delucidarci.
 
Azzurra TV Italia dovrebbe essere dell'Emilia-Romagna, ma se non sbaglio ha già chiuso

Se per Teleuno s'intende l'emittente di Potenza, mi sa che ha chiuso i battenti perché risulta nell'ultima lista di chi ha rottamato volontariamente la propria frequenza e non è stata segnalata la presenza altrove ad oggi
Da quello che ho captato azzurra tv E l identificativo utilizzato da euro news puglia in Basilicata infatti la ragione sociale è ceprav ovvero la società editrice di euro news
Tele uno originale non esiste più da anni dalla morte del suo titolare
Il marchio è stato rilevato dal gruppo Campano la tv di gwendalina non so cosa trasmettesse ma effettivamente se ha rottamare a novembre qualche utente lucano dovrebbe dirci se è andata in fitto su altri mux e cosa vedono ora sul 10
 
Allora escludendo TeleUno ne salverei 10. Di queste almeno 4 sarebbero potute entrarvi escludendo le ridondanze (7Plus New Media TelePadrePio Canale Italia 83)

Poi da capire cosa siano ErreTiEsse Tv e Canale9, forse sono salentine o lucane?
 
La mia risposta dettagliata:
1 RTM (si doveva salvare)
2 Punto Comunicazione (ridondante quindi no)
3 TRAI (si doveva salvare)
4 Radio Popizz Tv (no)
5 Radio Carina Tv (no)
6 Azzurra Tv Italia (non mi pronuncio perchè non so cosa sia)
7 Teleblu (si doveva salvare)
8 Esse Network (no)
9 Telelocorotondo (si doveva salvare sempre che non trasmetta solo i consigli comunali)
10 TeleradioBuonConsiglio (no)
11 Radio Manbassa Tv (no)
12 Canale Italia 84 Extra (no)
13 TRM (si doveva salvare)
14 Video Italia Puglia (no)
15 Teleradioerre (si doveva salvare)
16 Erretiesse Tv (non so perchè non la conosco)
17 Mi sposo Tv Puglia (no)
18 Telesud (si doveva salvare)
19 Canale 9 (non so perchè non la conosco)
20 Easy Tv (no)
21 TV Ofanto (si doveva salvare o Studio5)
22 CiccioRiccio Tv (no)
23 Mediterranea Tv (no)
24 Lucania.tv (no)
25 Euronews Puglia (no)
26 TRC (si doveva salvare)
27 Radiosa Tv (no)
28 Terre del Salento Tv (no)
29 TeleTrani (no)
30 Antennasud 90 (si doveva salvare)
31 Odeon 24 (no)
32 Teleuno (si doveva salvare come unica realtà potentina)
33 Idea Tv (no)
34 Rete82 Plus (no)
35 Gargano Tv (no)
36 Info Tv (no)
37 Medjugorje Tv (no)
38 Tele Salento (no)
39 Studio 5 (si doveva salvare o Tv Ofanto)
40 Fede Tv (no)
41 Mediasud (no)
42 Radio Laser Tv (no)
43 Cittadella Visual Radio (no)
44 Canale 2 Extra (no)

In pratica:
-avrei salvato le foggiane perchè due foggiane (TeleFoggia e FoggiaTv) sono poche e quelle escluse sono tra le più storiche;
-avrei salvato le piccole realtà territoriali provinciali o pluriprovinciali con storicità.

Di quelle che si sono salvate come noto escluderei:
-7Plus
-New Media
-Teledue
-RadioGamma Tv
-TelePadrePio
-Canale Italia 83
Beh non salvare neanche una radiovisione (ce ne sono alcune fatte decentemente)E salvare le cadaveriche tele uno e teleradioerre che non sono più quelle originarie
Non possiamo salvare solo il marchio che ormai dentro è vuoto altrimenti anche Telepuglia andava riattivata
Sullo squallore di studio 5 non infierisco
As 90 e ormai ridondante tra l altro da mesi trasmette a reti unificate i programmi del 13 per almeno 12 ore
Telelocorotondi penso sia uguale o peggio di prima
 
Allora escludendo TeleUno ne salverei 10. Di queste almeno 4 sarebbero potute entrarvi escludendo le ridondanze (7Plus New Media TelePadrePio Canale Italia 83)

Poi da capire cosa siano ErreTiEsse Tv e Canale9, forse sono salentine o lucane?
Canale 9 e sul mux Telesud non so se sia legato a quest' ultimo o un loro canale ridondante
Erretiesse tv ha partecipato in tutta Italia
Dove ha fittato capacità trasmissiva ha venduto o data in gestione lcn tranne in Abruzzo dove per ora trasmette video musicali con qualità scadente
Penso dietro ci sia qualche soggetto alla Sciscione
 
Radio visione basta R Norba TV a livello locale secondo me.

Per AntennaSud90: se la programmazione ricalcasse in parte quella di Teleonda dando spazio alla realtà leccese non la escluderei, in caso contrario ovviamente no perché sarebbe ridondante.
 
Radio visione basta R Norba TV a livello locale secondo me.

Per AntennaSud90: se la programmazione ricalcasse in parte quella di Teleonda dando spazio alla realtà leccese non la escluderei, in caso contrario ovviamente no perché sarebbe ridondante.

E no sai bene che di Lecce non mandano più nulla ,di Teleonda restano repliche di vecchie manifestazioni che possono trasmettere su canale 85 che invece almeno un tg su lecce lo fa ( a proposito ora si chiamera as 92?o scambiera lcn 85 con studio 100?)
Quindi resterebbero solo Trai Telesud la materana oroginaria Trm a sforzo Teleblu Trcolle
Aggiungerei pop izz ,Ciccio Riccio tv e cittadella visual radio e radio Man bassa tv se esiste ancora
 
Parlando di Teleuno, era attiva fino a pochi giorni fa. Ha rottamato come tutti quelli che dovevano liberare le frequenze 51 e 53 in alcune zone.
Di potentino purtroppo non c'è più nulla, la TV era stata ceduta a la TV di Guendalina, TV della provincia di Salerno.

Di Potenza comunque c'è Lucania TV, Le Cronache e la nuova TV. Tutte e tre hanno sede a Potenza.
Su queste emittenti si poteva fare un discorso a parte prendendosi la frequenza per la provincia di Potenza.
Ma come al solito mettersi d'accordo è una impresa titanica.
Avrei sperato magari in una mossa di Carina TV per la frequenza provinciale. Staremo a vedere, ma ho i miei dubbi.

Altra soluzione poteva essere una ipotesi con Delta TV capofila anche a Potenza e così portarsi dietro alcune emittenti che ad ora vediamo, ad esempio 7 Gold, Delta, canale 2, canale Italia, antenna Sud 85
Qualche impianto già era pronto.
Invece Delta e 7gold hanno spento ieri.

Altra ipotesi, poco plausibile. EiTowers ricanalizza gli impianti di TRM.
Apparati non troppo vecchi, da sostituire al primo guasto, ponti radio già pronti.
Taratura trasmettitore e filtri e riparti.
E così fai la provincia di Potenza
 
Lo avevo detto che si sarebbero accordati con tele padre Pio (parliamo della Chiesa che in tema di accordi da sempre ci sa fare)
Visto che nella fascia 10-19 sono obbligati a trasmettere un tot di ore di notiziari al giorno sicuramente Teleradio Padre Pio non riesce a garantire questo servizio e hanno fatto a cambio di LCN. Direi che è una scelta abbastanza giusta. Dispiace per Teleregione che alla fine è l'unica tra le emittenti storiche a rimanere fuori dalla fascia LCN più pregiata.
 
Stando al sito MISE, saranno accesi in questa postazione i 3 mux Mediaset sui canali 46, 36, 38, il mux D-Free sul ch. 24, Cairo2 sul ch.25 e i 3 mux Persidera sui canali 44, 48 e 47 (novità rispetto alla situazione attuale).

Buongiorno qualcuno sa darmi il link preciso del MISE dove sono descritti i canali che saranno accesi dalle varie postazioni?:)
 
Allora partecipando al gioco di Giaguaro vi dico la mia, per quanto riguarda Telefoggia e Teleblu io personalmente mi aspettavo di trovarle nel primo livello ma non ci sono mentre c'è FoggiaTv non so cosa sia successo ma credo cosi a naso che abbiano colpe gli esclusi, poi Rtm sono d accordo che ci poteva stare ma allo stesso tempo a scapito di chi nel primo livello ? poi per Studio5 e Ofanto non concordo non mi sembra che ci perdiamo niente, poi TRAI questa è stata sempre una telestreet che non ha mai coperto interamente nemmeno la città di Brindisi ed è stata tenuta su da una quantità eccessiva di fondi per le comunitarie nel corso degli anni mai intravista ed ignoro cosa potessero trasmettere. Molte delle escluse credo che lo abbiano fatto di proposito poi facciamo discorsi sulla ridondanza ma una Teledue permette di occupare più dipendenti di tutte le escluse, alla fine personalmente l unica mancanza è 7Gold nel primo livello per il resto le emittenti salvate sono più che sufficienti, poi se vogliamo trovare il pelo nell uovo magari avrei salvato più CiccioRiccio che radio gamma non avrei salvato 7plus e new media ma anche qui quello che mi chiedo è : come hanno fatto RTM, Telesud, Teleblu a finire dietro queste? ed in ultimo quello che proprio non riesco a capire perchè Tele Radio PadrePio che ha un canale nazionale ne ha anche uno locale ?
 
su Tele Dehon va in onda uno spot dove viene indicato che trasmetterà sulle LCN 19 in Puglia e Basilicata e 86 in Calabria
io invece ho visto uno spot di TeleNorba dove si parla di TeleNorba, teledue e Tg Norba 24 e delle relative nuove LCN (con il tg al 13) ma non di Radio Norba, mi chiedo come mai questa scelta di non menzionarla. Se il 19 va a TeleDehon per tramite di Padre Pio, comunque cambieranno LCN anche loro, non dovevano spostarsi al 12?
 
io invece ho visto uno spot di TeleNorba dove si parla di TeleNorba, teledue e Tg Norba 24 e delle relative nuove LCN (con il tg al 13) ma non di Radio Norba, mi chiedo come mai questa scelta di non menzionarla. Se il 19 va a TeleDehon per tramite di Padre Pio, comunque cambieranno LCN anche loro, non dovevano spostarsi al 12?

probabilmente perchè fa capo ad un altra azienda (genetiko spa)
 
Indietro
Alto Basso