Segnali TV in prov. di Cosenza e Crotone

Otg Tv ha scritto:
Mai vista una privata da Monte Scuro...

Comunque quando RTC Telecalabria negli anni '80 era Videosera, un frequenza dal ripetitore di Lappano (o il 39 o il 40), l' aveva, vero ?
 
Otg Tv ha scritto:
Mai vista una privata da Monte Scuro...
Hai ragione Otg, mai una privata a M. Scuro. E' impossibile ottenere concessioni edilizie, si trova nel parco nazionale della Sila. L'inverno spesso rimane isolato per neve ( si trova a 1600 m. slm) poi ha un'area di servizio enorme, che va da Taranto alle Eolie. Basta guardare gli impianti RaiWay (elenco che si trova sulla G.U. e leggere la colonna Impianto pilota). Per semplificare posso dire che Monte Scuro (che fa parte della dorsale nazionale), postazione di soli 4 piani vede perfettamente Roseto Capo Spulico a Nord e Vibo Valentia a sud facenti anche loro della dorsale nazionale. Metà Calabria è di sua competenza
 
AsRoccella1935 ha scritto:
Comunque quando RTC Telecalabria negli anni '80 era Videosera, un frequenza dal ripetitore di Lappano (o il 39 o il 40), l' aveva, vero ?
..che poi rimase lettera morta per anni e alla fine vendette la scheda tecnica a TIMB
 
p1pp3tt0 ha scritto:
mi spiace contraddirti perchè sei sempre precisissimo, ma in analogico RTC a Cosenza si è visto, ha avuto dei momenti di vuoto a dire la verità, ma in analogico si riceveva, il segnale raramente arrivava pulito (quindi posso immaginare che il trasmettitore non fosse ubicato a Lappano), ma al netto della scarsa qualità del segnale, comunque si riceveva talvolta solo col cartello (con in sottofondo l'audio della radio di riferimento, accadeva negli anni '90), altre volte ricordo invece di averne visto i programmi, sia negli anni '90 che nel decennio scorso, lo dico senza alcuno spirito polemico e solo per amor di verità (lo specifico solo per il fatto che ultimamente sul forum ci sono stati nervi tesi)

Il cartello era con un libro che vola e sotto la scritta TELECALABRIA ?
 
Otg Tv ha scritto:
Mai vista una privata da Monte Scuro...
Emiluno ha scritto:
Hai ragione Otg, mai una privata a M. Scuro. E' impossibile ottenere concessioni edilizie, si trova nel parco nazionale della Sila. L'inverno spesso rimane isolato per neve ( si trova a 1600 m. slm) poi ha un'area di servizio enorme, che va da Taranto alle Eolie. Basta guardare gli impianti RaiWay (elenco che si trova sulla G.U. e leggere la colonna Impianto pilota). Per semplificare posso dire che Monte Scuro (che fa parte della dorsale nazionale), postazione di soli 4 piani vede perfettamente Roseto Capo Spulico a Nord e Vibo Valentia a sud facenti anche loro della dorsale nazionale. Metà Calabria è di sua competenza
Tempo fa lessi questo articolo che mi ha spinto ad esprimermi in tal senso:

http://www.sicilia.onderadio.net/TV/TVCalabria/CS/TVCS_CAM.html

Qui viene ricostruita la storia di Cam Tele3. Io personalmente non ricordo nemmeno di tv locali su Monte Scuro ma preferisco riportare le prove per eventuali smentite. Già ad esempio il ch. 80 UHF non l'avevo mai sentito! :eusa_think:
 
Omnitel ha scritto:
Tempo fa lessi questo articolo che mi ha spinto ad esprimermi in tal senso:

http://www.sicilia.onderadio.net/TV/TVCalabria/CS/TVCS_CAM.html

Qui viene ricostruita la storia di Cam Tele3. Io personalmente non ricordo nemmeno di tv locali su Monte Scuro ma preferisco riportare le prove per eventuali smentite. Già ad esempio il ch. 80 UHF non l'avevo mai sentito! :eusa_think:
infatti se leggi bene il canale 33 da Monte Scuro è dato come inattivo. I canali dopo il 69 erano utilizzati come frequenze per fare i ponti radio fuori della banda televisiva sostituiti poi da i ponti a microonde.
 
Emiluno ha scritto:
infatti se leggi bene il canale 33 da Monte Scuro è dato come inattivo. I canali dopo il 69 erano utilizzati come frequenze per fare i ponti radio fuori della banda televisiva sostituiti poi da i ponti a microonde.
ORA è inattivo! :evil5: Se CamTele3 ebbe il suo ch. 33 su Monte Scuro, allora non è vero scrivere che "mai vista una privata su Monte Scuro".
Quando dissi di una possibile rete locale su Monte Scuro parlavo del passato riferendomi a quando e se RTC trasmise in analogico su Cosenza.
 
Omnitel ha scritto:
ORA è inattivo! :evil5: Se CamTele3 ebbe il suo ch. 33 su Monte Scuro, allora non è vero scrivere che "mai vista una privata su Monte Scuro".
Quando dissi di una possibile rete locale su Monte Scuro parlavo del passato riferendomi a quando e se RTC trasmise in analogico su Cosenza.
Stai parlando minimo 25 anni fa. A quel tempo i canali ce li si trovava e si accendevano facendo comunicazione se tutto filava liscio, spesso si accendevano e basta. Questo succedeva fino al 92/93 quando entrò in funzione la 223 della legge Mammì con il conseguente censimento dei canali. Quel canale 33 probabilmente sarà stato pubblicizzato mai acceso. Inoltre a Monte Scuro è zona di rispetto militare. quindi a fare una postazione non se ne parla manco per sbaglio. Sono in deroga Telecom, Rai, ed altri servizi di stato.
 
Emiluno ha scritto:
Stai parlando minimo 25 anni fa. A quel tempo i canali ce li si trovava e si accendevano facendo comunicazione se tutto filava liscio, spesso si accendevano e basta. Questo succedeva fino al 92/93 quando entrò in funzione la 223 della legge Mammì con il conseguente censimento dei canali. Quel canale 33 probabilmente sarà stato pubblicizzato mai acceso. Inoltre a Monte Scuro è zona di rispetto militare. quindi a fare una postazione non se ne parla manco per sbaglio. Sono in deroga Telecom, Rai, ed altri servizi di stato.
Mi sono solo limitato a riportare quanto era di mia conoscenza. Anche se fossero stati 25 o più anni, una privata si è fatta comunque vedere da quelle parti. ;)
Quel canale 33 probabilmente sarà stato pubblicizzato mai acceso.
E chi lo sa. Io non so dirlo ma tu non puoi dirlo neanche. :eusa_whistle:
Proprio perché "a quel tempo i canali ce li si trovava e si accendevano facendo comunicazione se tutto filava liscio, spesso si accendevano e basta." sarebbe tranquillamente potuto accadere che il segnale di CamTele3, fino all'entrata in funzione della legge Mammì, abbia potuto far capolino da Taranto alle Eolie! :D
 
Emiluno ha scritto:
Stai parlando minimo 25 anni fa. A quel tempo i canali ce li si trovava e si accendevano facendo comunicazione se tutto filava liscio, spesso si accendevano e basta. Questo succedeva fino al 92/93 quando entrò in funzione la 223 della legge Mammì con il conseguente censimento dei canali. Quel canale 33 probabilmente sarà stato pubblicizzato mai acceso. Inoltre a Monte Scuro è zona di rispetto militare. quindi a fare una postazione non se ne parla manco per sbaglio. Sono in deroga Telecom, Rai, ed altri servizi di stato.

Girovagando sul web se ne trovano tante di queste situazioni,canali dichiarati ma mai effettivamente usati nel caso specifico non c'è nemmeno la postazione stessa,un altro aspetto di quella legge riguardò molti casi di piccoli impianti cittadini "tetto sede"che nel tempo scomparvero perchè valevano poco e spesso interferenti e non utili quindi al compravendi sfrenato che ci fù proprio tra il 90 ed il 2000
 
Omnitel ha scritto:
Mi sono solo limitato a riportare quanto era di mia conoscenza. Anche se fossero stati 25 o più anni, una privata si è fatta comunque vedere da quelle parti. ;)
E chi lo sa. Io non so dirlo ma tu non puoi dirlo neanche. :eusa_whistle:
Proprio perché "a quel tempo i canali ce li si trovava e si accendevano facendo comunicazione se tutto filava liscio, spesso si accendevano e basta." sarebbe tranquillamente potuto accadere che il segnale di CamTele3, fino all'entrata in funzione della legge Mammì, abbia potuto far capolino da Taranto alle Eolie! :D
Assolutamente no, area di rispetto militare vuol dire che è vietato l'accesso ai non autorizzati. A Monte Scuro, ti sfugge, che c'è una base dell'Aereonautica Militare, e ti posso garantire che nessun impianto di Tv Privata è stato mai autorizzato. Se non fosse così Mediaset che ha provato per anni la postazione la avrebbe costruita senza cercare di fare la triangolazione con Monte Mancuso passando da Cozzo Cervello che poi ha dismesso!!!!
 
Emiluno ha scritto:
Assolutamente no, area di rispetto militare vuol dire che è vietato l'accesso ai non autorizzati. A Monte Scuro, ti sfugge, che c'è una base dell'Aereonautica Militare, e ti posso garantire che nessun impianto di Tv Privata è stato mai autorizzato. Se non fosse così Mediaset che ha provato per anni la postazione la avrebbe costruita senza cercare di fare la triangolazione con Monte Mancuso passando da Cozzo Cervello che poi ha dismesso!!!!

Infatti!!Tra l'altro non conviene per una locale monte scuro,ha un area troppo vasta di copertura e quindi non circoscritta (arriva in sicilia tranquillamente dalle parti di milazzo)

Ricordo il 69 da contessa (anch'esso in quota ed in ottica verso la sicilia)di videocalabria che si riceveva a messina nord papardo con antennino da interni (casa di amici universitari)

Piuttosto l'avete sistema l'antenna dell'ex 69??
 
easysat ha scritto:
Girovagando sul web se ne trovano tante di queste situazioni,canali dichiarati ma mai effettivamente usati nel caso specifico non c'è nemmeno la postazione stessa,un altro aspetto di quella legge riguardò molti casi di piccoli impianti cittadini "tetto sede"che nel tempo scomparvero perchè valevano poco e spesso interferenti e non utili quindi al compravendi sfrenato che ci fù proprio tra il 90 ed il 2000
Esatto, in quegli anni quando si incominciava a parlare del DVB-T le schede tecniche di canali mai accesi o spenti perché interferenti, che sono state comprate e vendute sono state centinaia. A Monte Scrisi una frequenza fu venduta a solo 1.800.000 a Sport Italia.
 
Emiluno ha scritto:
Assolutamente no, area di rispetto militare vuol dire che è vietato l'accesso ai non autorizzati. A Monte Scuro, ti sfugge, che c'è una base dell'Aereonautica Militare, e ti posso garantire che nessun impianto di Tv Privata è stato mai autorizzato. Se non fosse così Mediaset che ha provato per anni la postazione la avrebbe costruita senza cercare di fare la triangolazione con Monte Mancuso passando da Cozzo Cervello che poi ha dismesso!!!!
So bene che c'è l'Aeronautica Militare, ogni tanto capito da quelle parti. Ma la postazione dell'Aeronautica è situata più in basso rispetto ai tralicci e agli apparati trasmittenti posti sul cocuzzolo. Mi ci sono avvicinato tranquillamente dopo essere passato con la moto davanti al rifugio fermandomi sotto le torri che svettano a 1600 mt di quota.

Ad ogni modo chissà, io ho riportato quanto riportato su quel sito. Magari se si vuol fugare ogni dubbio si può contattare il signore che ha ricostruito minuziosamente la storia dell'emittente. ;)
Se leggo: "Il trasmettitore viene istallato su Monte Scuro ed il segnale irradiato sui canali 33 – 80 Uhf assicurando, a Cosenza Tele 3, una buona copertura fino a Castrovillari" cosa devo pensare?!? Credo proprio che il segnale sia stato attivato, no?
Se vuoi smentiscimi.
 
easysat ha scritto:
Infatti!!Tra l'altro non conviene per una locale monte scuro ha un area troppo vasta di copertura e quindi non circoscritta (arriva in sicilia tranquillamente dalle parti di milazzo)
..ti dico di più, le Isole Eolie come data della switch off erano il 5 giugno, giorno di switch di M. Scuro. Inoltre c'è bisogno di un traliccio di minimo 80 metri senza dimenticare che spesso la zona d'inverno è isolata con una rete elettrica di alta montagna quindi con gruppi elettrogeni che d'inverno vanno che è una delizia. Provate a farvi una passeggiata e poi mi direte.....!!!
 
Omnitel ha scritto:
So bene che c'è l'Aeronautica Militare, ogni tanto capito da quelle parti. Ma la postazione dell'Aeronautica è situata più in basso rispetto ai tralicci e agli apparati trasmittenti posti sul cocuzzolo. Mi ci sono avvicinato tranquillamente dopo essere passato con la moto davanti al rifugio fermandomi sotto le torri che svettano a 1600 mt di quota.

Ad ogni modo chissà, io ho riportato quanto riportato su quel sito. Magari se si vuol fugare ogni dubbio si può contattare il signore che ha ricostruito minuziosamente la storia dell'emittente. ;)
Se leggo: "Il trasmettitore viene istallato su Monte Scuro ed il segnale irradiato sui canali 33 – 80 Uhf assicurando, a Cosenza Tele 3, una buona copertura fino a Castrovillari" cosa devo pensare?!? Credo proprio che il segnale sia stato attivato, no?
Se vuoi smentiscimi.
...e su quale struttura si poggiava? Rai? Enel? Snam - Telecomunicazioni? Anas? Carabinieri, Protezione Civile?
 
Emiluno ha scritto:
...e su quale struttura si poggiava? Rai? Enel? Snam - Telecomunicazioni? Anas? Carabinieri, Protezione Civile?
Chiedilo al signore dell'articolo. E' stato molto minuzioso. Magari saprà aiutarti. Io ho postato solo ciò che ho trovato.
 
Emiluno ha scritto:
Io ho fatto delle consulenze tecniche nel sito RaiWay.
Non lo metto in dubbio, dico solo che dall'esterno il sito RaiWay di Monte Scuro è imponente e il paesaggio è stupendo.
L'Aeronautica è situata più in basso delle torri (tre o quattro curve prima di giungere al piazzale dove c'è la Croce). Poi la strada si divide in tre. O si scende verso Celico dalla strada vecchia, o si imbocca la via delle Vette fino a Botte Donato o si sale un altro pò (passando dal rifugio) fino a giungere all'impianto vero e proprio.

Questo l'impianto visto da lontano dal piazzale di Monte Scuro. L'Aeronautica è ben più sotto!

imageugkt.jpg
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso