Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sembra rientrato il problema sul 44: i canali si vedono senza errori ma il segnale viene ricevuto con una potenza minore rispetto a quella di 10 giorni fa
 
Anche da me il problema sul 44 pare rientrato (già ieri pomeriggio lo avevo notato, ma ho voluto aspettare per ulteriore conferma): niente più errori. Bene!

Chissà tecnicamente da cosa era provocato... :eusa_think:
 
Io, invece, non riesco a capire come mai in tante zone intorno a Cuneo il ch 40 ed il 42 abbiano una qualità così scadente: oggi ho installato un'antenna ed anche se il segnale era di circa 68dB, il MER oscillava tra 22 e 24. Tutte le altre frequenze più importanti superavano i 32dB fino a 36 del 25 che per me è sempre ottimo. Il 42 a volte scendeva anche sotto i 20dB.
 
Is the same old story: La Morra is a "false friend" for technicians, Cairo Due included......

Avrei al riguardo una curiosità da chiederti: ma visto che spesso qui in zona LaMorra provoca disturbi sui segnali da Torino, indirizzando l'antenna su LaMorra la situazione migliorerebbe oppure Torino farebbe comunque da "interferente" come talvolta fa ora LaMorra su Torino? Oppure bisognerebbe verificare caso per caso da zona a zona?
 
È assolutamente necessario verificare caso per caso ed affidarsi ad antennisti molto esperti. Ci stiamo pur sempre riferendo ad una postazione usata violando le normative sfn.

*Inviato da terminale mobile*
 
È assolutamente necessario verificare caso per caso ed affidarsi ad antennisti molto esperti. Ci stiamo pur sempre riferendo ad una postazione usata violando le normative sfn.
GG cosa intendi per violare le normative sfn?? se fai un semplice calcolo gli echi della Morra cadono assolutamente entro IG a Torino
Hai verificato se e dove cominciano ad andare fuori intervallo i TIMB o i MDS in caso di propagazione?
Non riesco ad afferrare cosa tu voglia dire.
 
Ultima modifica:
Discorso complicato, non è possibile farlo per iscritto. Semplificando al massimo uso del circolare al posto del settoriale, potenze eccessive, tentare di sopperire a Montoso e Giarolo con quella postazione e molto altro.....

*Inviato da terminale mobile*
 
Premetto che io sono di parte, perché da quando LaMorra è stata messa in circolare ho risolto tutti i miei problemi di ricezione,che avevo fin dai tempi dell'analogico.
Nel momento in cui la provincia di Cuneo perse Montoso e fu ridimensionato Giarolo per dare una copertura adeguata vi erano forse solo due possibilità potenziare La Morra oppure Villanova Mondovi, credo che ora,vista la decisione di usare La Morra in circolare, vada proprio fatta una valutazione da zona a zona, da me per esempio molti hanno rifatto gli impianti(che prima puntavano Montoso-Torino) su La Morra,altri a pochi centinaia di metri(mi riferisco sempre ad impianti rifatti di recente) continuano a puntare Torino
 
Avrei al riguardo una curiosità da chiederti: ma visto che spesso qui in zona LaMorra provoca disturbi sui segnali da Torino, indirizzando l'antenna su LaMorra la situazione migliorerebbe oppure Torino farebbe comunque da "interferente" come talvolta fa ora LaMorra su Torino? Oppure bisognerebbe verificare caso per caso da zona a zona?

Qua alcuni avevano montato il 4pannello verticale in pochi pero' lo hanno lasciato per tornare poi dopo un periodo di prova a puntare su Torino. Cmq una decina di impianti che hanno l'antenna su la Morra ci sono ma da quello che ho visto sono casi particolari, hanno un palazzo davanti che copre Eremo, e con l'antenna puntata su la Morra hanno tolto il lunghissimo palo che avevano.
A Beguda per esempio puntano la Morra per il 5 VHS in quanto il 6 non copre e il 9 copre male mentre le UHF da Torino arrivano.
Sono valutazioni che vanno da zona a zona. Se non fosse per la propagazione, il DTT andrebbe bene, ma chi li ferma Val Cava, il Giarolo ed anche il Penice che arrivano fin qua...??? Li non esiste SFN perfetta che tenga, ma la realta' di ricevere sempre bene con un disco dal Satellite.

Z.K.;)
 
Premetto che io sono di parte, perché da quando LaMorra è stata messa in circolare ho risolto tutti i miei problemi di ricezione,che avevo fin dai tempi dell'analogico.
Nel momento in cui la provincia di Cuneo perse Montoso e fu ridimensionato Giarolo per dare una copertura adeguata vi erano forse solo due possibilità potenziare La Morra oppure Villanova Mondovi, credo che ora,vista la decisione di usare La Morra in circolare, vada proprio fatta una valutazione da zona a zona, da me per esempio molti hanno rifatto gli impianti(che prima puntavano Montoso-Torino) su La Morra,altri a pochi centinaia di metri(mi riferisco sempre ad impianti rifatti di recente) continuano a puntare Torino

Ma certo, come singolo utente ti capisco, hai fatto benissimo ad usare La Morra. Il problema è sempre quello di avere un quadro radioelettrico complessivo e fare valutazioni generali anche sulla capacità dei tecnici di saper poi gestire il tutto avendo fatto certe scelte che violano le normative sfn. L'argomento - estremamente delicato e complicato, alla portata di pochissimi esperti dell'etere di zona - è stato trattato più volte in questa sede, in ogni caso. Va anche ricordato che la teoria, le misure con i mezzi mobili e le simulazioni hanno spesso sbagliato alla grande, da qui La Morra come "false friend". Però ora è meglio che mi fermi....
 
È assolutamente necessario verificare caso per caso ed affidarsi ad antennisti molto esperti. Ci stiamo pur sempre riferendo ad una postazione usata violando le normative sfn.

Grazie! Mi fa sempre piacere avere un confronto con chi è più esperto ed è "dentro" il settore...

Semplificando al massimo uso del circolare al posto del settoriale, potenze eccessive, e molto altro.....

Credo che quello che ho evidenziato nella tua risposta sia una delle cause principali, ad esempio, di quanto rilevato ieri da thissat a proposito del 42 di Telecupole, che anche qui è generalmente azzerato in qualità da un interferente per quasi tutto il giorno (ma per loro pare sia tutto a posto...)

1) Qua alcuni avevano montato il 4pannello verticale in pochi pero' lo hanno lasciato per tornare poi dopo un periodo di prova a puntare su Torino.....
2) Se non fosse per la propagazione, il DTT andrebbe bene.......
3) ...esiste la realta' di ricevere sempre bene dal Satellite....

1) Anche nei dintorni della mia zona sono comparsi puntamenti su La Morra, comunque pochi... A noi l'amministratore di condominio ha riferito di sapere che, alla fine dei conti, anche in quei casi non è che hanno drasticamente risolto i problemi.
2) Infatti quando la propagazione è assente o al minimo la maggioranza dei segnali anche qui arriva più che bene.
3) Su questo punto, come non darti ragione? Peccato solo per quelle mancanze che ancora lo contraddistinguono (intendo mancanza di una parte dell'offerta), dettata dal fatto che in Italia è ancora considerato piattaforma privilegiata per l'offerta a pagamento.

Il problema è sempre quello di avere un quadro radioelettrico complessivo e fare valutazioni generali anche sulla capacità dei tecnici di saper poi gestire il tutto avendo fatto certe scelte che violano le normative sfn.

Infatti ci sono reti che, pur in presenza di doppio segnale nell'etere, funzionano decisamente meglio di altri anche quando la propagazione bussa alla porta, segno che, in quel caso, probabilmente sono stati adottati accorgimenti tecnici di gestione che permettono di ottimizzare meglio la resa. Poi sicuramente incidono tanti altri fattori come la presenza su una frequenza pittosto che su un'altra, la posizione dell'utente, ecc...
 
Senz'altro La Morra dà fastidio ai segnali provenienti dall'Eremo, ma perché tante emittenti ne risentono meno? Inoltre è strano che proprio il 40 della RAI sia così scarso. Comunque, quando posso, installo sempre un pannello quadruplo e quasi sempre mi risolve tutti i problemi. Purtroppo è un po caro e non tutti sono disposti a spendere di più per un'antenna.
 
Il 40 da Torino Eremo aveva problemi di incompatibilità con altre postazioni e lo hanno abbassato, naturalmente senza rivedere la rete, come d'abitudine in Italia, scaricando tutto sull' utenza.

*Inviato da terminale mobile*
 
Infatti a me il 40 salticchia un pochettino come BER ma è cmq fruibile. Ora ho capito perchè non è stabile come gli altri Rai
 
Il 40 da Torino Eremo aveva problemi di incompatibilità con altre postazioni e lo hanno abbassato, naturalmente senza rivedere la rete, come d'abitudine in Italia, scaricando tutto sull' utenza.

*Inviato da terminale mobile*
Forse per questo motivo che alcuni mesi fa hanno attivato il 40 anche a Monserrato.

Z.K.;)
 
...Su questo punto, come non darti ragione? Peccato solo per quelle mancanze che ancora lo contraddistinguono (intendo mancanza di una parte dell'offerta), dettata dal fatto che in Italia è ancora considerato piattaforma privilegiata per l'offerta a pagamento...
Dai che non possiamo lamentarci per esempio il pacchetto Rai in HD che aumentera' ancora questo mese, nel DTT chissà quando e se mai arriveranno dato che la banda UHF verra' ancora tagliata a favore della banda larga, ma sopratutto la regolarita' di ricevere sempre bene. Il digitale terrestre lo garantisce nei centri vicini ai tx.... ma quando ti allontani ... leggi solo le lamentele nei Forum.
Beh... viene considerato servizio primario... contenti loro....contenti tutti. Per quanto mi riguarda attingo dove ho la migliore ricezione.

Z.K.;)
 
Può essere, non ricordo le tempistiche, però era in ogni caso tra quelli previsti, seppur con i tempi della Rai soprattutto in Piemonte.

*Inviato da terminale mobile*
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso