Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Daniele1963 ha scritto:
Se Venda fornirà il servizio RAI per parte di Parma, tutta Modena, Bologna, Ferrara e parte di Ravenna, perchè non fare un mux1 ER sul canale E9, sempre dal Venda, invece di disseminare il territorio con decine di ripetitori da 5 W?
vecchia questione:D :D se ne è già parlato a raffica
 
landtools ha scritto:
non credo proprio che un problema di lcn possa far slittare ancora...comunque tra un mese si parte...

Switch off o no, a ottobre chiamerò l'antennista per mettere a posto l'impianto. Comunque speriamo che vada tutto per il meglio...........
 
Daniele1963 ha scritto:
Domanda per esperti
Nei doc del 9 e 10 sett. di Elettronica Industriale, nelle PROPOSTE IMPIANTI DIFFUSIONE, è riportato per le postazioni che possono interessare Bologna e Ferrara:

Stazione di Bologna Colle Barbiano
200W su 8+8+8 pannelli ( H ) + 6 pannelli ( V ) a 200° N, mantenendo il servizio come l’attuale CH. 41 D-Free
( in futuro si può prevedere un’antenna da 16+16+16 pannelli abbassati elettricamente ).

Stazione di Montecalderaro
500 W su antenna attuale 10+10 , 350° / 90° nord, Faccia a Nord a – 6dB.


Per quanto riguarda Barbiano, non c'è scritto, ma penso che gli 8+8+8 pannelli H, che irradiano con 200 W, siano verso +/- 0° N e suppongo avranno un angolo di diffusione di almeno 60°; quindi Ferrara dovrebbe ricaderci dentro.
Dal successivo paragrafo sembra che non siano attualmente indirizzati molto verso il basso, perchè si riserveranno di farlo in futuro.

Attenzione perchè non si riferiscono al sistema di pannelli attualmente in uso per MDS analogico, ma a quello utilizzato per DFree, che è molto più stretto e basso rispetto agli altri. Il discorso sul futuro si riferisce ovviamente alla sostituzione dell'attuale sistema abbassato meccanicamente con altro in cui l'abbassamento si provoca modificando la messa in fase dei pannelli. In pratica ti consiglio di fare una semplice prova, se adesso sei in grado di ricevere il 41 Dfree (non quello di Velo) dovresti riuscire a ricevere anche dopo.

Daniele1963 ha scritto:
Anche la mappa di copertura di Barbiano mi chido come faccia ad essere così lunga (arriva oltre il Po) e stretta se non usano delle antenne estremamente direttive, che sarebbero controproducenti per la distribuzione nelle zone vicine al ripetitore (periferia nord di Bologna oltre Castelmaggiore, San Lazzaro ecc.).

Non considerare ciò che è stato disegnato come oro colato, per prima cosa perchè noterai che c'è divisione amministrativa, il footprint è suddiviso più come comuni che come effettiva irradiazione. Quest'ultima ha una forma arrotondata e allungata verso nord. Il diagramma riportato si dovrebbe riferire invece alle zone in cui il segnale dovrebbe essere oltre una certa soglia, ipotesi 70 dBµV, e vicino alle antenne trasmittenti questo è vero anche se sei un po fuori dal diagramma. Il fatto che sia stretto è possibilissimo, accoppiare tanti pannelli nella stessa direzione provoca un restringimento dell'angolo di irradiazione, a seconda di come sono accoppiati può essere in senso verticale o orizzontale. Inoltre in una fila verticale di pannelli non è detto che tutti abbiano la stessa elevazione sull'orizzonte.

Daniele1963 ha scritto:
Calderaro irradia con 500 W, ma solo verso la Romagna, a N avrà l'emissione ridotta di 6 dB, che se non sbaglio è come dire (1/4 della potenza) 125 W.

A questo punto non riesco a capire come possa essere il sito di Calderaro, che ha una potenza inferiore, quello preminente per Ferrara.

Anche qua occhio perchè la potenza del trasmettitore dice poco, perchè se poi la applichi ad un sistema di antenne con guadagno ad esempio di 15 dB la potenza irradiata diventa molto maggiore, con 125 W ne irradi l'equivalente di 5 volte tanto, 4000!

Daniele1963 ha scritto:
Tra la tabella degli impianti e le mappe c'è qualcosa che non mi quadra.

Per quanto mi riguarda, ho la sensazione, che alla fine mi toccherà voltarmi verso Velo e Venda e piazzare una ulteriore B.IV con miscelatore di canale sul gap-filler del grattacielo (se dura) per il TG3 ER.

Ultime notizie dai responsabili in Regione parlano di forti pressioni "politiche" per disattivare completamente il grattacielo al più presto, si sta tentando di convincere Rai ad andarsene.

Daniele1963 ha scritto:
Da tutto quello che è saltato fuori fino ad ora, ho l'impressione che si evitino i siti dell'Appennino per no avere 'rogne' con Slovenia e Croazia e quindi si voglia coprire la Pianura Padana da Nord.

Se Venda fornirà il servizio RAI per parte di Reggio, tutta Modena, Bologna, Ferrara e parte di Ravenna, perchè non fare un mux1 ER sul canale E9, sempre dal Venda in direzione Sud, invece di disseminare il territorio con decine di ripetitori da 5 W?

Il discorso della copertura da nord è un pallino di Mediaset, non di Rai che mantiene tutto sommato l'attuale configurazione. L'E9 non può essere usato perchè andrebbe in conflitto con Valcava, e poi nessuno ha antenne per quel canale verso nord, sarebbe un buco nell'acqua. Poi c'è un'altra cosina da nulla, sai quante volte è stato suggerito di aggiungere il 3 E.R. su Venda assieme alla versione veneta? Non si farà nulla perchè costerebbe troppo portare in trasferimento il segnale a Venda, e non ci sono le risorse. Calcola che quello che ha a disposizione Rai per realizzare la rete è ampiamente sotto a ciò che servirebbe, quindi si cerca di economizzare da tutte le parti. Credi ad esempio che il trasmettitore di Barbiano sull'E9 venga buttato quando sarà disattivato? io già vedo il furgone che lo porta in tutta fretta verso la Romagna....
 
Grazie per la risposta come sempre chiara e super-esauriente.
Abitando a 2 km dal grattacielo, dove trasmette sul 41 il mux MDS4, D-Free da Barbiano, anche se arrivasse, sarebbe massacrato di interferenze, perciò è una prova impossibile.

Non sono daccordo però sul E9 non ricevibile con le attuali antenne; quì da noi ci sono tante log III-IV che lo prenderebbero senza problemi, inoltre a Ferrara la Rai dal Venda si prenda praticamente con un fil di ferro, quindi anche le monocanale D qualcosa tirerebbero su.
 
Ci sono troppi impianti che saranno sull'E9 sull' appennino, verebbero disturbati di brutto, e pure a Verona città.
 
Daniele1963 ha scritto:
Grazie per la risposta come sempre chiara e super-esauriente.
Abitando a 2 km dal grattacielo, dove trasmette sul 41 il mux MDS4, D-Free da Barbiano, anche se arrivasse, sarebbe massacrato di interferenze, perciò è una prova impossibile.

Non sono daccordo però sul E9 non ricevibile con le attuali antenne; quì da noi ci sono tante log III-IV che lo prenderebbero senza problemi, inoltre a Ferrara la Rai dal Venda si prenda praticamente con un fil di ferro, quindi anche le monocanale D qualcosa tirerebbero su.

Hai provato attualmente cosa prenderesti dal Venda?
 
Come dicevo prima a Elettt, abito vicino al grattacielo e quindi sono in una situazione poco favorevole per cercare segnali, perchè coperti dalle emittenti trasmesse da Ferrara.
Comunque attualmente da Ferrara, zona centro, puntando sui colli Euganei arrivano perfettamente in analogico: i 3 Rai, La9 ch.21, Telestense ch. 27 e discretamente Can5 ch.36, Rete4 ch.69 da Velo Veronese.
In digitale bene solo Rai mux b sul 23 dal Venda (nonostante un canale test con schermata blu di Mediaset dal grattacielo), poi si vedono squadrettanti un mux veneto sul 44 e Timb sul 63; l'intensità del segnale ci sarebbe anche, ma sul 44 c'è NuovaRete dal grattacielo.
Se spegnessero subito gli analogici dal grattacielo qualcosa di più si potrebbe prendere.
Comunque le prove che si possono fare adesso non valgono per la situazione che ci sarà dopo s.o.
 
elettt ha scritto:
Non è semplice capire come sarà, mi è stato detto che la copertura di Barbiano sarà come il 41 di Dfree attuale, e sarebbe plausibilissimo, dato che è già in SFN con Velo. Però allo stesso tempo mi è stato detto che non ariverà a Molinella, ma l'attuale 41 ci arriva eccome....:eusa_wall:
E già che ci siamo aggiungo che irragia anche a sud
stabile per ora,come l'attuale 36 che diventerà mediaset...
 
mattiapascal ha scritto:
Guarda nella fretta dico che l'errore è che manca una erre casomai
Una G ;)
Comunque è nell'uso comune tecnico irradiare, che non deriva da radio, ma dalla stessa radice del tuo irraggiare.
 
mattiapascal ha scritto:
Guarda nella fretta dico che l'errore è che manca una erre casomai, pero' :
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/I/irraggiare.shtml

irraggiare [ir-rag-gia-re] v. (ind.pres. irràggio ecc., fut. irraggerò ecc.)

*

• v.tr. [sogg-v-arg]
*

1 Irradiare qlco.: la luce del tramonto irraggia le cime dei monti
*

2 Diffondere raggi luminosi o d'altro tipo: i. calore

Dai si impara sempre qualcosa... So esiste l'irraggiamento ma nn l'avevo mai sentito coniugare.
 
Una cosa non mi è chiara, qualche pagina indietro ho letto dell'ipotesi che potrebbero depotenziare alcuni siti proprio col passaggio al digitale e che questo provocherà un'inevitabile diminuzione di copertura sul territorio.
Visto che io abito al di la dal pò, ovvero tra Casalmaggiore e Viadana e ho la mia vecchia blu90 in banda V verso Serramazzoni, non mi è chiaro se saranno depotenziati solo le frequenze che trasmetteranno i mux mediaset o se, per forza di cose, l'intero range di frequenze provenienti da quel sito subirà la stessa sorte con la conseguenza di dover per forza girare la mia vecchia antenna arrugginita per poi ritarare mezzo impianto.
 
seramazzoni

cerchiolino ha scritto:
Una cosa non mi è chiara, qualche pagina indietro ho letto dell'ipotesi che potrebbero depotenziare alcuni siti proprio col passaggio al digitale e che questo provocherà un'inevitabile diminuzione di copertura sul territorio.
Visto che io abito al di la dal pò, ovvero tra Casalmaggiore e Viadana e ho la mia vecchia blu90 in banda V verso Serramazzoni, non mi è chiaro se saranno depotenziati solo le frequenze che trasmetteranno i mux mediaset o se, per forza di cose, l'intero range di frequenze provenienti da quel sito subirà la stessa sorte con la conseguenza di dover per forza girare la mia vecchia antenna arrugginita per poi ritarare mezzo impianto.

Sicuramente dovrai rifare l'antenna verso parma i canali da le tue parti
arriveranno tutte da li' gia' dal 25 ottobre swicht off.
 
Non solo parma, ma l'intera Emilia Romagna. Comunque un antennista mi ha detto che nella zona dove sto io, il 15 novembre dovrebbero (in questi casi il condizionale è d'obbligo) aggiungere i mux mediaset. Vedremo
 
Tavoli tecnici (assegnazione frequenze) ?

Salve a tutti,
ci sono notizie sulla convocazione del tavolo tecnico per la nostra AT5, dopo i noti accadimenti a quello dell'AT3?
Grazie anticipatamente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso