GG (To)
Digital-Forum Silver Master
Argomento non trattabile su un forum pubblico, almeno da me.
*Inviato da terminale mobile*
*Inviato da terminale mobile*
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Io noChissà... forse ho capito![]()
Se le torri in questione sono queste:http://www.radiomarconi.com/marconi/eremo/foto2.jpg nessuna delle due sembrerebbe adatta a trasmettere onde medieAttualmente a Torino in Onde Medie è possibile ricevere solo Radio 2 sui 999 Khz. La frequenza veniva un tempo trasmessa dall'Eremo credo dalla torre a destra, quella un po' più bassa delle altre, poi trasfetita a Volpiano alcuni anni fa. Attualmente, però, l'antenna non è stata smantellata, è ancora li: è ancora usata per qualcosa?
Infatti, ma dovrebbe esserci una terza torre: di quella parlavo.Se le torri in questione sono queste:http://www.radiomarconi.com/marconi/eremo/foto2.jpg nessuna delle due sembrerebbe adatta a trasmettere onde mediesbaglio?
Io pensavo fosse presso l'eroporto di Caselle, ma da Wikipedia apprendo che si trova sulla collina sopra Pecetto. La torre in questione, comunque, è questa!La sfera bianca comunque si chiama radome e serve a protezione dell'antenna vera e propria contenuta al suo interno, questa puo essere un radar meteo ma anche un antenna parabolica, che poi radar e antenna parabolica hanno molto in comune
per il Bric della Croce non conosco la zona quindi non saprei
Quindi quell'antenna trasmette a 50kw?Per chi fosse interessato e non l'avesse mai vista questa è la stazione RAI OM di Volpiano (TO) :
http://www.mediasuk.org/archive/volpiano.html
Mettendo la mano su uno di quei cavi d'acciao si fa la fine della mosca che entra nelle macchine fulmina insetti?Così è scritto e cosi dovrebbe esserecomunque 50 Kw per le onde medie non sono pochi ma neanche tanti rispetto alle potenze che usavano anni fa quando ancora non si parlava di inquinamento elettromagnetico...
Sono stati collegati a RDS i potenti e storici 103.0 Mhz di Radio Alba da Bricco Neri (Rodello, CN) per la copertura di gran parte della provincia di Cuneo ed alcune zone di astigiano e torinese.