Segnali Radio Campania [FM, DAB, AM]

Antonio, tu che sai..
Ricordo che Radio Globo a napoli circa 10 anni fa... era presente a Napoli sui 107.20 , si trasferi' sui 104.100 - 104.300 e dp 1 anno circa cessa le trasmissioni a napoli e le frequenze furono vendute a radio azzurra .. che dp poco si trasferi sui 88.40 qst'ultima ri-ceduta dp un po' d anni a radio globo..... m domando.. visto che l'hanno ceduta e ri-acquistata dalla stessa proprietà che legame c'è tra le due?
che poi è ritornata su una frequenza ridicola piena d'interferenze con radio company.. avevano quelle frequenze molto piu' potenti?!?!

Radio Globo sui 107.2 me la ricordo bene. Durò un paio di anni, più o meno dal 1995 al 1997. Sui 104.1 e 104.3 invece non mi pare di averla mai ricevuta. I 104.1 erano di Radio Antenna Foria, la rilevò Radio Zeta Sud Italia (ex radio Sanità international) e che io ricordi in seguito sono state utilizzate da radio Cuore 2 prima e Radio Italia Anni 60 poi, ma mai da Globo.
Ad ogni modo, il segnale sui 107.2 emesso da Faito non era affatto pulito. Da Torre del Greco a scendere si riceveva benissimo, ma già a Napoli città il segnale giungeva piuttosto indebolito. Nella zona flegrea poi era interferito da Radio Anfiteatro sui 107.3.

Ps sempre sui 107.2 chi si ricorda Cuba Station Radio da Vesuvio (anni 1998-2000 circa)?
 
Radio Globo trasmise per un periodo a Napoli sui 107.2 del Faito (la frequenza che ha ora in mano R101); inizialmente si sentiva bene, ma poi, dopo qualche anno, fu accesa in isofrequenza dal Vesuvio Radio Cuba Station (dalla dubbissima legalità :D). Questa Radio Cuba Station trasmetteva con una potenza che definire infima è essere buoni: non si riceveva se non ad Ercolano sotto l'impianto di trasmissione, ma era sufficiente per disturbare Globo a Napoli. Ricordo che, andando in giro con l'autoradio sui 107.2 in quel periodo si riusciva a sentire Cuba o Globo a seconda delle foglie d'albero presenti in zona :D. Globo si appoggiava tra l'altro ad un ripetitorista non ricordo se del Vallo di Diano o lucano (forse addirittura Mediatelecom, ma è una supposizione), infatti si riceveva in Basilicata ed anche a Salerno (mi pare sui 101.8, ma potrei sbagliarmi). Dopo qualche anno in questa situazione Globo abbandonò la Campania e i 107.2 furono girati al gruppo Radio Cuore (ci hanno trasmesso sia Cuore 2 che Cuore). La frequenza fu poi rilevata da R101 che ci trasmette tutt'ora. Globo effettivamente trasmise per qualche mese anche sui 104.1 (non ricordo se anche sui 104.3). Sulla coppia 104.1/104.3 trasmise per un breve periodo anche Radio Company (nel periodo della sua massima espansione, quando si riceveva in mezza Italia). A Napoli Company non era però gestita da Radio Luna Benevento, ma da un affiliato locale che poi divenne Radio Azzurra (che era anch'essa una sorta di syndication). Le frequenze furono poi cedute a Radio Italia Anni 60 (che le ha tutt'ora). Non ricordo invece Radio Cuore sui 104.1/104.3. Altra cosa: i 104.1 sono effettivamente i vecchi 104.150 di Radio Zeta Sud Italia, ma i 104.3 non sono affatto i vecchi 104.350 di Power Station che trasmetteva dal Monte Somma, bensi gli ex 104.350 della defunta Silver Antenna Radio (che trasmetteva dai Camaldoli, come tutt'ora avviene per Radio Italia Anni 60). I 104.350 del Somma di Power Station sono quelli ora in mano alla pessima FM Music (104.3). Per ciò che riguarda Radio Azzurra: quella sui 104.1/104.3 non credo avesse nulla a che spartire con i pessimi 88.4 di Di Rosario (che, se non erro, diceva di avere una concessione sui 105.5 e si lamentava con Radio Maria che gli sparava 5000 watt sui 105.550, ora 105.6)...non so se dimentico qualcosa...
 
Ultima modifica:
Ringrazio Antonio per la precisa ricostruzione storica che corregge qualche mia inesattezza (mi ero dimenticato della fuorigrottese "Silver Antenna Radio" sui 104.4, chiusa nel 1994 dopo la pubblicazione delle graduatorie della legge mammì). E' probabile anche che mi sbagli su Radio Cuore sui 104.1.

Per quanto riguarda invece Cuba Station Radio sui 107.2 non mi pare interferisse Radio Globo, sicuramente creava problemi a Radio Cuore. Che si riceveva bene da Torre del greco in giù. Un po' come avveniva con l'accoppiata Radio Game (ex Radio Giugliano Centro) da Vesuvio e Lattemiele da Faito, entrambe sui 107.5. Interferenza anche questa risolta, con la chiusura di Radio Game. Tra l'altro, prima di essere rilevati da RDS, i 107.5 da Faito irradiavano Radio Tour, a mio avviso una gran bella radio, chiusa nel gennaio 2002 dopo appena quattro anni (se ricordo bene, correggetemi se dico inesattezze) per difficoltà economiche dell'editore. Il suo fondatore nonchè direttore artistico, Roberto Barone ha poi "traslocato" a Radio Capri, rilanciando una radio che fino ad allora era in effetti moribonda.

Concludo con una chicca: ricordate come si chiamava fino a metà anni 90 FM Music? Radio Falco Azzurro! :-D :-D

Radio Globo trasmise per un periodo a Napoli sui 107.2 del Faito (la frequenza che ha ora in mano R101); inizialmente si sentiva bene, ma poi, dopo qualche anno, fu accesa in isofrequenza dal Vesuvio Radio Cuba Station (dalla dubbissima legalità :D). Questa Radio Cuba Station trasmetteva con una potenza che definire infima è essere buoni: non si riceveva se non ad Ercolano sotto l'impianto di trasmissione, ma era sufficiente per disturbare Globo a Napoli. Ricordo che, andando in giro con l'autoradio sui 107.2 in quel periodo si riusciva a sentire Cuba o Globo a seconda delle foglie d'albero presenti in zona :D. Globo si appoggiava tra l'altro ad un ripetitorista non ricordo se del Vallo di Diano o lucano (forse addirittura Mediatelecom, ma è una supposizione), infatti si riceveva in Basilicata ed anche a Salerno (mi pare sui 101.8, ma potrei sbagliarmi). Dopo qualche anno in questa situazione Globo abbandonò la Campania e i 107.2 furono girati al gruppo Radio Cuore (ci hanno trasmesso sia Cuore 2 che Cuore). La frequenza fu poi rilevata da R101 che ci trasmette tutt'ora. Globo effettivamente trasmise per qualche mese anche sui 104.1 (non ricordo se anche sui 104.3). Sulla coppia 104.1/104.3 trasmise per un breve periodo anche Radio Company (nel periodo della sua massima espansione, quando si riceveva in mezza Italia). A Napoli Company non era però gestita da Radio Luna Benevento, ma da un affiliato locale che poi divenne Radio Azzurra (che era anch'essa una sorta di syndication). Le frequenze furono poi cedute a Radio Italia Anni 60 (che le ha tutt'ora). Non ricordo invece Radio Cuore sui 104.1/104.3. Altra cosa: i 104.1 sono effettivamente i vecchi 104.150 di Radio Zeta Sud Italia, ma i 104.3 non sono affatto i vecchi 104.350 di Power Station che trasmetteva dal Monte Somma, bensi gli ex 104.350 della defunta Silver Antenna Radio (che trasmetteva dai Camaldoli, come tutt'ora avviene per Radio Italia Anni 60). I 104.350 del Somma di Power Station sono quelli ora in mano alla pessima FM Music (104.3). Per ciò che riguarda Radio Azzurra: quella sui 104.1/104.3 non credo avesse nulla a che spartire con i pessimi 88.4 di Di Rosario (che, se non erro, diceva di avere una concessione sui 105.5 e si lamentava con Radio Maria che gli sparava 5000 watt sui 105.550, ora 105.6)...non so se dimentico qualcosa...
 
Ringrazio Antonio per la precisa ricostruzione storica che corregge qualche mia inesattezza (mi ero dimenticato della fuorigrottese "Silver Antenna Radio" sui 104.4, chiusa nel 1994 dopo la pubblicazione delle graduatorie della legge mammì). E' probabile anche che mi sbagli su Radio Cuore sui 104.1.

Per quanto riguarda invece Cuba Station Radio sui 107.2 non mi pare interferisse Radio Globo, sicuramente creava problemi a Radio Cuore. Che si riceveva bene da Torre del greco in giù. Un po' come avveniva con l'accoppiata Radio Game (ex Radio Giugliano Centro) da Vesuvio e Lattemiele da Faito, entrambe sui 107.5. Interferenza anche questa risolta, con la chiusura di Radio Game. Tra l'altro, prima di essere rilevati da RDS, i 107.5 da Faito irradiavano Radio Tour, a mio avviso una gran bella radio, chiusa nel gennaio 2002 dopo appena quattro anni (se ricordo bene, correggetemi se dico inesattezze) per difficoltà economiche dell'editore. Il suo fondatore nonchè direttore artistico, Roberto Barone ha poi "traslocato" a Radio Capri, rilanciando una radio che fino ad allora era in effetti moribonda.

Concludo con una chicca: ricordate come si chiamava fino a metà anni 90 FM Music? Radio Falco Azzurro! :-D :-D

No, ti confermo che Globo e Cuba facevano "a ****otti" praticamente dappertutto se si esclude da Torre Annunziata in giù e nel nolano, dove i segnali Vesuvio non arrivano (e quindi si ascoltava Globo) e nella zona sotto al Vesuvio (dove si ascoltava Cuba). Altrove, compresa Napoli città, era un macello assoluto e, a distanza di 5 metri, della presenza di un qualsivoglia ostacolo o di una folata di vento :)D) si ascoltava l'una o l'altra. Ciò era dovuto alla infima potenza di Cuba perchè a Napoli città se metti due impianti in isofrequenza da Vesuvio e Faito alla stessa potenza in linea di massima tende a sentirsi Vesuvio perchè è più vicino. Fanno eccezione alcune zone tipo la riviera di Chiaia, parte del corso Vittorio Emanuele, alcune aree di Napoli ovest ed altro dove arriva comunque meglio Faito di Vesuvio per una questione di morfologia del territorio...
 
i 104.3 non sono affatto i vecchi 104.350 di Power Station che trasmetteva dal Monte Somma,

Power Station non trasmetteva da Somma (in realtà è stata accesa da li per pochi mesi nella prima metà degli anni novanta), ma aveva una postazione su una casa privata in zona Pollena Trocchia (nel tentativo di "servire" anche un po della zona di Napoli dove, nella realtà, faceva a ****otti con il 104.5 dal Vesvuio di Antenna Silver prima, radio Capital poi). Nell'ultimo anno di vita, prima di cedere la fx a Fm Music, Power Station ha trasmesso dal palazzo accanto alla sede (poichè era più alto :D). In seguito alla cessione, è stata utilizzata la postazione dal Monte Somma ( che Fm Music utilizzava quando esisteva Radio Cosmo Caivano che trasmetteva sui 100.8). Per qualche anno poi, Power Station ha trasmesso anche da Palma Campania con un mini impianto operante sugli 89.6 prima, e sui 90.2 poi. E' tutto. ;)
 
Power Station non trasmetteva da Somma (in realtà è stata accesa da li per pochi mesi nella prima metà degli anni novanta), ma aveva una postazione su una casa privata in zona Pollena Trocchia (nel tentativo di "servire" anche un po della zona di Napoli dove, nella realtà, faceva a ****otti con il 104.5 dal Vesvuio di Antenna Silver prima, radio Capital poi). Nell'ultimo anno di vita, prima di cedere la fx a Fm Music, Power Station ha trasmesso dal palazzo accanto alla sede (poichè era più alto :D). In seguito alla cessione, è stata utilizzata la postazione dal Monte Somma ( che Fm Music utilizzava quando esisteva Radio Cosmo Caivano che trasmetteva sui 100.8). Per qualche anno poi, Power Station ha trasmesso anche da Palma Campania con un mini impianto operante sugli 89.6 prima, e sui 90.2 poi. E' tutto. ;)

Perfetto :D. Io in realtà sui 104.5 dal Vesuvio ricordavo Radio ATAF Universo prima di Capital, questa Antenna Silver mi sfugge....
 
Allora:

1. Silver Antenna Radio trasmetteva sui 104.4 da Camaldoli;
2. Radio Ataf Universo (dove Ataf era acronimo di Agenzia Teatrale Antonio Fusco) trasmetteva da Vesuvio sui 104.5

Ataf Universo ha ceduto la sua frequenze a Radio Capital, dopodichè nel 1999 è misteriosamente ricomparsa con un trasmettitore da Casertavecchia (o Maddaloni?) sugli 89 Mhz e andava ad interferire Kiss Kiss dai camaldoli nella zona a nord di Napoli fino a coprire completamente il suo segnale a Caserta e dintorni. Un po' come avviene ancora adesso (anche se ultimamente in misura minore) sui 100 MHz tra radio caserta Nuova e Radio Capri.

...ed hai (come sempre) ragione....:D Ho confuso il nome...Antenna Silver trasmetteva su non ricordo quale frequenza negli anni 80.....Era Ataf ;)
 
Ah, io credevo che Antenna Silver fosse un'altra cosa rispetto a Silver Antenna Radio (di cui ho parlato qualche post sopra) :D. Invece sai che non ricordo per nulla gli 89.0 di ATAF da Casertavecchia? Per quanto tempo sono rimasti accesi?
 
Ah, io credevo che Antenna Silver fosse un'altra cosa rispetto a Silver Antenna Radio (di cui ho parlato qualche post sopra) :D. Invece sai che non ricordo per nulla gli 89.0 di ATAF da Casertavecchia? Per quanto tempo sono rimasti accesi?

Non moltissimo dato che disturbavano kiss kiss e, a differenza di radio caserta Nuova, che esiste da tempo immemore, questa emittente spuntò lì dal nulla. Cmq a napoli le interferenze non arrivavano, ma bastava prendere l'autostrada in direzione Roma per rilevarle.

Ps durante gli ultimi anni di vita si facevano chiamare Silver Antenna radio. O forse Nuova Radio Antenna Silver. boh. Giusto per cambiare qualcosa sennò ci si annoia :D
 
Cambio di frequenza per Kiss Kiss Napoli e Kiss Kiss Italia da Colle Bellara. Adesso Kiss Kiss Napoli trasmette sui 94.5 mentre Kiss Kiss Italia è sui 101.8. Da alcuni mesi Kiss Kiss Napoli era interferita in molte zone di Salerno dai 101.8 di Kiss Kiss Italia da Monte Stella.
 
Qualcuno sa da dove trasmettono i 107.6 di RDS che si riescono a sentire tra Nocera e Cava? Ma è una frequenza uscita fuori dal nulla o è "ex qualcosa"? Perchè io non la ricordo....
 
Vediamo se saranno in grado di farlo.:icon_rolleyes:

PIANIFICAZIONE DELLA BANDA FM per salvare 975 emittenti radiofoniche locali principalmente in crisi per l’altissimo stato interferenziale per il quale sono costrette a lavorare in costante perdita di ascolti e di pubblicità senza credibili prospettive di sviluppo tecnologico. Per pulire la banda 88 – 108 dalle interferenze occorre utilizzare l’isofrequenza con una canalizzazione di 300 KHz in modo da spegnere le oltre 950 doppie, triple e quadruple frequenze utilizzate per le coperture delle aree territoriali non a vista con l’impianto principale. I vantaggi sono comuni sia alle nazionali che alle locali. Infatti: si risparmiano più di 950 frequenze mal utilizzate; si è identificati dall’utente in tutta l’area di ascolto con una sola frequenza senza disturbi; si azzera il contenzioso interferenziale; si estende notevolmente l’area di ascolto con grande beneficio per il mercato della pubblicità; si riducono sensibilmente le potenze di emissione, i consumi di energia elettrica e i costi di gestione degli impianti. Una volta che le emittenti si saranno riprese dalla crisi che le attanaglia a causa del caos presente nella banda FM, potranno pensare di investire nella tecnologia digitale DAB+ come hanno già fatto numerosi Paesi europei.
 
Qualcuno sa da dove trasmettono i 107.6 di RDS che si riescono a sentire tra Nocera e Cava? Ma è una frequenza uscita fuori dal nulla o è "ex qualcosa"? Perchè io non la ricordo....

Dovrebbe essere Monte Chiunzi e credo sia una nuova frequenza perchè è stata inserita da poco sul sito di Rds.
 
Dovrebbe essere Monte Chiunzi e credo sia una nuova frequenza perchè è stata inserita da poco sul sito di Rds.

Ma hanno già un 105.5 da Corbara, poi i nuovi 102.6 da M.S.Angelo ed i 102.5 da Ottaviano Valle delle Delizie, che se ne fanno di un 107.6 al Chiunzi?? Mah... Comunque, da quando li ha presi RDS, i 102.6 vanno molto meglio...
 
Ma hanno già un 105.5 da Corbara, poi i nuovi 102.6 da M.S.Angelo ed i 102.5 da Ottaviano Valle delle Delizie, che se ne fanno di un 107.6 al Chiunzi?? Mah... Comunque, da quando li ha presi RDS, i 102.6 vanno molto meglio...
Sbaglio, o i 102.5 da Ottaviano prima erano di Radio Alfa? Perchè i 102.6 almeno a Cava erano pesantemente interferiti da un 102.5 di Radio Alfa non so da dove. Il fatto che adesso i 102.6 siano molto migliorati può darsi dipenda dal fatto che abbiano settato meglio i due impianti per riuscire a farli coesistere.

Comunque sul sito di RDS non si fa nessuna menzione del 98.2 in provincia di Salerno, mentre ci sono almeno due impianti accesi su quella frequenza, Colle Bellara e Pietrasanta, e poi per Avellino riporta 98.4, mentre io ricordavo fosse accesa su 98.2 di cui la frequenza di Colle Bellara era solo un ripetitore. Boh.


Comunque i 107,6 al 99% sono accesi dal Chiunzi, se fossero accesi da M.S. Angelo interferirebbero pesantemente con i 107,7 di RMC da Iaconti, che invece si ascoltano bene fin quasi a Nocera Superiore. Altri ripetitori che fanno servizio sull'aria non ce ne sono quindi per esclusione si tratta del Chiunzi
 
Sbaglio, o i 102.5 da Ottaviano prima erano di Radio Alfa? Perchè i 102.6 almeno a Cava erano pesantemente interferiti da un 102.5 di Radio Alfa non so da dove. Il fatto che adesso i 102.6 siano molto migliorati può darsi dipenda dal fatto che abbiano settato meglio i due impianti per riuscire a farli coesistere.

Comunque sul sito di RDS non si fa nessuna menzione del 98.2 in provincia di Salerno, mentre ci sono almeno due impianti accesi su quella frequenza, Colle Bellara e Pietrasanta, e poi per Avellino riporta 98.4, mentre io ricordavo fosse accesa su 98.2 di cui la frequenza di Colle Bellara era solo un ripetitore. Boh.


Comunque i 107,6 al 99% sono accesi dal Chiunzi, se fossero accesi da M.S. Angelo interferirebbero pesantemente con i 107,7 di RMC da Iaconti, che invece si ascoltano bene fin quasi a Nocera Superiore. Altri ripetitori che fanno servizio sull'aria non ce ne sono quindi per esclusione si tratta del Chiunzi

I 102.5 da Ottaviano erano di Radio Sportiva, ma per un periodo ci ha trasmesso anche Radio Alfa (è sempre Mediatelecom di Teggiano). Si, Montevergine è 98.2, 98.4 è il pessimo impianto di San Marco ai Monti (che fa veramente schifo). Ricordi bene, 98.2 di Colle Bellara è sostanzialmente un gap filler di Montevergine. I 107.6 del Chiunzi invece io non li ricordavo mai accesi da nessun altro prima...correggimi se sbaglio. Tra l'altro non ne vedo l'utilità....
 
Indietro
Alto Basso