Segnale troppo forte

flavio1

Digital-Forum Master
Registrato
7 Settembre 2003
Messaggi
623
Località
Provincia di Verona
Da non esperto avrei una domanda da porvi.
Se un segnale e' troppo amplificato e arriva molto forte alla tv (nuova) e' possibile che il tuner non riesca a memorizzare il mux digitale?
Spero di essermi spiegato. :icon_redface:
Grazie.

Ciao
Flavio
 
Se il segnale arriva troppo amplificato alla tv ,aumenta anche il rumore , e puo' darsi che il tuner non riesca ad memmorizzare il mux, dovresti provare ad abbassare l'amplificatore e riprovare.
 
Più che altro il segnale va in saturazione, come se si comprimesse "schiacciadosi" verso l'alto, rendendolo praticamente "indecifrabile" per un tuner digitale.

E' un po' come col volume di uno stereo. Se lo si continua ad alzare fino all'inverosimile, si sentirà all'inizio in modo fastidiosamente distorto sino, raggiunto il massimo volume, a diventare inascoltabile... :icon_rolleyes:
 
+ facile sia debole che forte ho provato una volta a rilevare con un DTT portatile a 20 metri dai pannelli dei ripetitori parlo di una stazione che supera il kilowatt ed il segnale era al massimo ma agganciava diciamo che la saturazione spesso la causano i ripetitori stessi che in propagazine tendono a disturbare gli adiacenti ma parliamo di segnali davvero forti spesso oltre quello che dichiarano e con apparecchiature magari non ortodosse,in generale chi istalla i ripetitori li tara in modo da non esagerare certo non ho mai provato a mettermi sotto i tralicci di monte lauro che vanno minimo a 10 KW forse là c'è saturazione.
 
Comunque i finali di potenza usati per il DTT difficilmente superano i 1,5-2KW di potenza...
Anche perché il segnale DTT funziona in modo totalmente diverso dall'analogico e potenze più alte di quelle che ho indicato sono del tutto inutili e sprecate (in linea molto generale richiede 1/10 di potenza rispetto ad un corrispettivo analogico). ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Comunque i finali di potenza usati per il DTT difficilmente superano i 1,5-2KW di potenza...
Anche perché il segnale DTT funziona in modo totalmente diverso dall'analogico e potenze più alte di quelle che ho indicato sono del tutto inutili e sprecate (in linea molto generale richiede 1/10 di potenza rispetto ad un corrispettivo analogico). ;)

Quoto perfettamente, e ti garantisco che è così ! Normalmente la potenza in analogico, passando in digitale, deve essere 6 dB inferiore. Pertanto chi utilizzava 1000W in analogico deve usare 250W in digitale, chi ne usava 10000W ne può usare 2500W.
Comunque sono potenze sprecate, in quanto per un bel bacino d'utenza sono sufficienti anche solo 200W.
 
Ma è difficilissimo saturare il tuner io non l'ho saturato a 20 metri dai pannelli di un impianto che irradia anche a 300watt
 
antenna0078 ha scritto:
Ma è difficilissimo saturare il tuner io non l'ho saturato a 20 metri dai pannelli di un impianto che irradia anche a 300watt

Forse usavi lo "stilo" del televisorino. Comunque sappi che saturare il digitale è un pò difficile in quanto non è modulazione AM, ma bensì una FM modulata in quadratura angolare.
La AM, in caso di saturazione, comprime i sincronismi, e o ti fa saltare il quadro verticalmente, oppure vedi l'immagine scura e i colori alterati.
Il segnale digitale non ha alcuna compressione, ma bensì la distorsione di fase che produce forti errori dovuti agli echi per la saturazione.
 
Non tenete conto di un fattore, la presenza di segnali analogici, che di solito sono più forti dei digitali. Garantisco che non è affatto difficile saturare il tuner ad esempio di un Combo Humax, basta che in antenna ci sia un analogico di poco superiore a 80 dBuV. Non si riesce a sintonizzare nulla, basta staccare leggermente la spina dell'antenna e tutto ritorna normale.
Infine, non mi meraviglia che sotto i pannelli trasmittenti non saturi, in vicinanza (non esattamente davanti a 1 metro, ovvio)ci sono punti in cui il segnale può essere anche più debole che a 1 Km, è un effetto conosciuto.
 
elettt ha scritto:
Non tenete conto di un fattore, la presenza di segnali analogici, che di solito sono più forti dei digitali. Garantisco che non è affatto difficile saturare il tuner ad esempio di un Combo Humax, basta che in antenna ci sia un analogico di poco superiore a 80 dBuV. Non si riesce a sintonizzare nulla, basta staccare leggermente la spina dell'antenna e tutto ritorna normale.
Infine, non mi meraviglia che sotto i pannelli trasmittenti non saturi, in vicinanza (non esattamente davanti a 1 metro, ovvio)ci sono punti in cui il segnale può essere anche più debole che a 1 Km, è un effetto conosciuto.

quoto 101%
l' interpretazione più che esatta di cio che volevo ermeticamente dire:D
 
Resta il fatto che per saturare dovete andare sotto monte lauro e mettere i rai analogici che viaggiano a 10 kilowatt addirittura rai3 sul ch41 a 20kw ma non credo nessuno abiti a monte lauro sotto i tralicci :D
 
Ci sono stato io a fine Agosto (vedere qui: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1319995&postcount=42). :D
Con la radio in FM nessuna anomali degna di nota.
Non avevo una TV con me (anche perché non potevo costringere chi era con me ad estenuanti rilievi della banda TV! :eusa_wall:), però posso dire che nell'agriturismo sulle pendici del Monte Lauro dove abbiamo passato la notte (Casmene, conoscete?) i televisori ricevevano solo i segnali RAI (che intermodulavano su un po' tutte le bande, inclusa la I). Però dal punto dove mi trovavo c'èra a vista ottica soltanto la cima del traliccio RAI, tutti gli altri risultavano schermati.
Purtroppo non disponevo al momento di apparati DTT (per i motivi spiegati... :crybaby2: ).
 
antenna0078 ha scritto:
Resta il fatto che per saturare dovete andare sotto monte lauro e mettere i rai analogici che viaggiano a 10 kilowatt addirittura rai3 sul ch41 a 20kw ma non credo nessuno abiti a monte lauro sotto i tralicci :D

No, non serve fare una cosa simile. Basta collegare il decoder DTT erroneamente nell'uscita di linea di un derivatore in un qualsiasi impianto centralizzato. Saturazione garantita. Ci sono zone a Bologna dove basta collegare l'antenna al decoder senza amplificazione e MTV analogico satura perchè superiore a 90 dBuV, e ti garantisco saturano ANCHE i televisori analogici. La settimana scorsa ho fatto un centralizzato in città dove il DTT Rai in VHF mi saturava l'amplificatore e mi massacrava TUTTI gli analogici, ho dovuto mettere l'attenuatore al massimo e inserirne uno supplementare....

Come vedi non è così difficile, poi se abiti a 100-200 Km dal ripetitore è un altro discorso......
 
Ma che c'entra, scusa?
Se un utente del forum chiede se segnali forti impediscono la ricezione, la risposta è una sola, SI.
Non è il primo e non sarà l'ultimo a trovarsi in queste condizioni, quindi perchè rispondergli che è impossibile? Se leggi i vecchi thread ne troverai parecchi che hanno avuto questo problema, non pensare che tutti si trovino nelle stesse tue condizioni. E poi se ci sono delle norme che stabiliscono segnale minimo e massimo ci sarà una ragione!
 
elettt ha scritto:
No, non serve fare una cosa simile. Basta collegare il decoder DTT erroneamente nell'uscita di linea di un derivatore in un qualsiasi impianto centralizzato. Saturazione garantita. Ci sono zone a Bologna dove basta collegare l'antenna al decoder senza amplificazione e MTV analogico satura perchè superiore a 90 dBuV, e ti garantisco saturano ANCHE i televisori analogici. La settimana scorsa ho fatto un centralizzato in città dove il DTT Rai in VHF mi saturava l'amplificatore e mi massacrava TUTTI gli analogici, ho dovuto mettere l'attenuatore al massimo e inserirne uno supplementare....

Come vedi non è così difficile, poi se abiti a 100-200 Km dal ripetitore è un altro discorso......

Questo che scrivi è giusto Elettt, in quel modo gli analogici saturano, i televisori analogici saturano, e gli amplificatori sul digitale saturano per forti distorsioni di fase dovute all'amplificatore. Ma il tuner digitale direttamente da solo, in se per sè , è molto difficile saturarlo. ;)
 
Ultima modifica:
Con soli segnali digitali non so, ma tenderei a pensare sia la stessa cosa dato che il tuner (che poi digitale non è, semmai il resto) dei ricevitori sat si imballa tranquillamente in presenza di segnali digitali oltre la soglia massima. Giova ricordare che la parte ad alta frequenza, quella comunemente chiamata tuner, non è affatto digitale, l'unica cosa digitale è la decodifica del flusso di bit, sia Mpeg2 o Mpeg4.
Tanto per far nomi, visto che in questo forum si osanna la Humax, il Combo satura tranquillamente a partire da 80 dBuV, e siamo ancora sotto la soglia massima che dovrebbe accettare. Stessa cosa l'ID-SAT (non satellite ma DTT) mentre al contrario il tanto bistrattato Cobra non fa una piega.

La differenza stà nel fatto che mentre nell'analogico una saturazione poteva semplicemente provocare immagini fantasma o deformazioni, con il digitale capita di non riuscire a sintonizzare nulla o magari un numero limitato di frequenze. Nulla di nuovo comunque, è una cosa conosciuta dai tempi di Tele+. Alcuni decoder (digitali) si impallavano con parabola a poca distanza, tipo in terrazzo e magari 4 metri di cavo.

Nulla di nuovo sotto il sole.....
 
Ritiro su la discussione dopo un po di tempo :)
il mio tuner dvb-t non fa vedere molti canali e spesso ci sono dei macroblocchi.
Il segnale all'ingresso del tuner è di quasi 100db....
potrebbe essere questo la causa?
grazie :)
 
Indietro
Alto Basso