Segnale buono (BER: 0 X 1E-6)

lissaivan

Digital-Forum Junior
Registrato
22 Marzo 2010
Messaggi
56
volevo sapere la valutazione del segnale digitale terrestre che ho! praticamente se vado a vedere sul mio tv philips lo stato del segnale mi dice che è buono e poi mi viene fuori questa cifra: (BER: 0 X 1E-6) che significa? considerando che il ripetitore lo vedo a vista d'occhio perchè resta sopra a un monte distante in linea d'aria a circa un kilometro ed altezza 1000 metri, come valutate questo segnale? grazie
 
lissaivan ha scritto:
volevo sapere la valutazione del segnale digitale terrestre che ho! praticamente se vado a vedere sul mio tv philips lo stato del segnale mi dice che è buono e poi mi viene fuori questa cifra: (BER: 0 X 1E-6) che significa? considerando che il ripetitore lo vedo a vista d'occhio perchè resta sopra a un monte distante in linea d'aria a circa un kilometro ed altezza 1000 metri, come valutate questo segnale? grazie

Si è riportato più volte sul forum che i tv ed i decoder visualizzano dati non attendibili (non è un rimprovero) perchè non sono strumenti di misura.
Al di là di questa considerazione alla tua domanda specifica il ber è il "bit error rate" ovvero la quantità di bit errati dopo la correzione del decoder interno al tv. Per fare un esempio 2*10E-4 vuol dire che ci sono 2 bit errati su 10000 ricevuti.
Nel tuo caso l'esponente -6 significa che su 1 milione di bit ricevuti ce ne sono "??" errati. In effetti scrivi 0 x 1E-6 ma la diagnostica del tuo tv, ma non solo il tuo, non riporta dati univoci. Ciò nonostante se il segnale è stabile e vedi sempre bene questo dato diventa un dettaglio di poca importanza.
Se, invece, hai problemi è necessario fare misure con strumentazione adeguata.

Ciao
 
lissaivan ha scritto:
volevo sapere la valutazione del segnale digitale terrestre che ho! praticamente se vado a vedere sul mio tv philips lo stato del segnale mi dice che è buono e poi mi viene fuori questa cifra: (BER: 0 X 1E-6) che significa? considerando che il ripetitore lo vedo a vista d'occhio perchè resta sopra a un monte distante in linea d'aria a circa un kilometro ed altezza 1000 metri, come valutate questo segnale? grazie

Il valore che danno i decoder corrisponde al Ber dopo il correttore di Viterbi, che deve essere appunto 0x10-6, mentre prima del correttore dipende dal valore di Fec che ha il multiplex, comunque intorno a 10-4. Insomma, il segnale ha qualità ottima, d'altra parte il ripetitore è vicino...
 
lissaivan ha scritto:
volevo sapere la valutazione del segnale digitale terrestre che ho! praticamente se vado a vedere sul mio tv philips lo stato del segnale mi dice che è buono e poi mi viene fuori questa cifra: (BER: 0 X 1E-6) che significa? considerando che il ripetitore lo vedo a vista d'occhio perchè resta sopra a un monte distante in linea d'aria a circa un kilometro ed altezza 1000 metri, come valutate questo segnale? grazie
Lo trovi qua
In poche parole il rapporto tra il numero di bit errati e i bit trasmessi.
Più il numero è piccolo (infinitesimo), meglio è.
La notazione è scientifica, per cui 1E-6 lo leggi 10 elevato alla -6, che moltiplicato per 0 è sempre 0, cioè zero errori.

Considerato che un numero elevato ad un valore negativo significa (1/quel numero) elevato allo stesso valore positivo, 1E-6 equivale a 10^-6 ovvero (1/10)^6 ovvero 0,1^6 ovvero 0,000001

Per farla semplice, più il numero dopo il meno è grande, meno errori ricevi.

Il tutto va moltiplicato per il numero che precede la E (o 1E), nel tuo caso 0, che dà ancora zero, nessun errore.
Potrebbe esserci un 1.2 (per es.) e allora vorrebbe dire che il rapporto tra errori e segnali trasmessi è 0,0000012.

Dato che (errori/trasmessi) = 0,0000012 hai anche che errori = trasmessi*0,0000012
Tieni presente che trasmessi sono una marea. Per farti un'idea (perchè l'MPEG funziona diversamente), un esempio (errato) vorrebbe dire che su un'immagine statica a colori (24 bit per punto) di 1024x768 pixel hai 1024 x 768 x 24 bit trasmessi = 18874368, quasi 19 milioni di bit.
Se il BER fosse 1.2x1E-6 avresti bit errati = 0,0000012x18874368 = 22,64

Ovvero 22,64 bit errati ogni 19 milioni. Con l'esempio dell'immagine (ripeto, sballato) vorrebbe dire che tu vedi male un solo pixel (se sono concentrati tutti lì gli errori) o al max 23 pixel, ma magari senza accorgertene (un bit errato puù essere anche solo una sfumatura di colore).

Se tieni conto che esistono i codici a correzione di errore, un numero così piccolo di errori probabilmente viene compensato e corretto
 
piersan ha scritto:
Il valore che danno i decoder corrisponde al Ber dopo il correttore di Viterbi, che deve essere appunto 0x10-6, mentre prima del correttore dipende dal valore di Fec che ha il multiplex, comunque intorno a 10-4. Insomma, il segnale ha qualità ottima, d'altra parte il ripetitore è vicino...

@ piersan
In effetti tu menzioni 0x10E-6 che è diverso da 0x1E-6.
Ho dato per scontato che non fosse un errore di lissaivan perchè ho visto più apparecchiature che visualizzano dati senza senso come quelli da lui indicati.
Certo è che quando l'esponente è -6 non ci si deve preoccupare.

Ciao
 
flash54 ha scritto:
@ piersan
In effetti tu menzioni 0x10E-6 che è diverso da 0x1E-6.
Ho dato per scontato che non fosse un errore di lissaivan perchè ho visto più apparecchiature che visualizzano dati senza senso come quelli da lui indicati.
Certo è che quando l'esponente è -6 non ci si deve preoccupare.

Ciao


si si è giusto il dato che vi ho:D dato!!!
 
Grazie a tutti per le risposte più che esaudienti che mi avete dato! in effetti di problemi non ne ho anche se su certi canali tipo RAIMOVIE ogni tanto si vedono degli squadrettamenti e se vado a controllare il segnale, vedo che balla tra medio e buono ma con la stessa identica formula (BER:0X1E6).

Ripeto sui canali principali rai/mediaset non ho problemi.
 
Buonasera a tutti e scusate se riprendo la discussione ad un anno di distanza.

Ho un LCD Philips 42PFL5405H/12 (con ultimo firmware v000.140.039.000 del 27/07/2011) con CAM HD Mediaset (SmarDTV con SW v07.00.01.08.02, DAL v07.01.04.01.00 e CA vCAK6_I 3.0.6) e posso dirvi che il rilevamento del BER è del tutto approssimativo: io ho (BER:0.0 X 1E-6) sia su canali con qualità 100% sia su canali con qualità al di sotto del 20%.

Premesso ciò e dopo aver richiesto l'intervento di due differenti antennisti nel giro di circa 36 mesi (l'ultimo dei quali mi ha sostituito l'antenna con una Fracarro), io continuo ad avere problemi col DTT di Mediaset Premium: la forza del segnale è di circa il 92%-93% mentre la qualità del segnale oscilla consistentemente (per alcuni secondi al 100, poi al 65, poi di nuovo al 100, poi al 24...etc etc...) rendendo la visione davvero fastidiosa e a tratti impossibile.

Il problema si manifesta con meno intensità sui canali CALCIO: sui Mediaset classici è un disastro.

Quello che mi infastidisce, è che per mesi vedo più che discretamente con qualità del segnale non elevata ma quantomeno stabile...poi per giorni e giorni stento a vedere la maggior parte dei canali ...
 
aderbale70 ha scritto:
Buonasera a tutti e scusate se riprendo la discussione ad un anno di distanza.

Ho un LCD Philips 42PFL5405H/12 (con ultimo firmware v000.140.039.000 del 27/07/2011) con CAM HD Mediaset (SmarDTV con SW v07.00.01.08.02, DAL v07.01.04.01.00 e CA vCAK6_I 3.0.6) e posso dirvi che il rilevamento del BER è del tutto approssimativo: io ho (BER:0.0 X 1E-6) sia su canali con qualità 100% sia su canali con qualità al di sotto del 20%.

Premesso ciò e dopo aver richiesto l'intervento di due differenti antennisti nel giro di circa 36 mesi (l'ultimo dei quali mi ha sostituito l'antenna con una Fracarro), io continuo ad avere problemi col DTT di Mediaset Premium: la forza del segnale è di circa il 92%-93% mentre la qualità del segnale oscilla consistentemente (per alcuni secondi al 100, poi al 65, poi di nuovo al 100, poi al 24...etc etc...) rendendo la visione davvero fastidiosa e a tratti impossibile.

Il problema si manifesta con meno intensità sui canali CALCIO: sui Mediaset classici è un disastro.

Quello che mi infastidisce, è che per mesi vedo più che discretamente con qualità del segnale non elevata ma quantomeno stabile...poi per giorni e giorni stento a vedere la maggior parte dei canali ...

Se ci dici dove sei si può aiutarti con maggior posssibiità di successo.
 
flash54 ha scritto:
Se ci dici dove sei si può aiutarti con maggior posssibiità di successo.

Io sono di Latina ed abito in centro: ieri sera non sono stato nemmeno in condizione di vedere la Champion's League e, considerato che il CALCIO è l'unico motivo per cui mi sono abbonato, in questo preciso istante sto compilando il modulo di disdetta da Mediaset Premium.

Non saprei dirti in che percentuale il problema sia del mio impianto di antenna o di Mediaset: so solamente che dall'osservazione empirica del "fenomeno" ci sono mesi interi in cui vedo senza alcun problema di scubettamento etc etc e settimane in cui posso tranquillamente buttare la tessera Premium.

Inoltre, cosa davvero buffa ma alla quale avevo fatto caso già in una delle innumerevoli chiamate all'199 303 404 lo scorso anno, quando chiedi il reinvio dei diritti di visione per 10/15 minuti la qualità del segnale schizza al 100%, oscilla poco e poi crolla nuovamente: e questo succede ogni volta che mi faccio reinviare i diritti.

Detto ciò...o passo allo streaming o passo al SAT...il DTT non vale veramente la candela...
 
aderbale70 ha scritto:
Io sono di Latina ed abito in centro: ieri sera non sono stato nemmeno in condizione di vedere la Champion's League e, considerato che il CALCIO è l'unico motivo per cui mi sono abbonato, in questo preciso istante sto compilando il modulo di disdetta da Mediaset Premium.

Non saprei dirti in che percentuale il problema sia del mio impianto di antenna o di Mediaset: so solamente che dall'osservazione empirica del "fenomeno" ci sono mesi interi in cui vedo senza alcun problema di scubettamento etc etc e settimane in cui posso tranquillamente buttare la tessera Premium.

Inoltre, cosa davvero buffa ma alla quale avevo fatto caso già in una delle innumerevoli chiamate all'199 303 404 lo scorso anno, quando chiedi il reinvio dei diritti di visione per 10/15 minuti la qualità del segnale schizza al 100%, oscilla poco e poi crolla nuovamente: e questo succede ogni volta che mi faccio reinviare i diritti.

Detto ciò...o passo allo streaming o passo al SAT...il DTT non vale veramente la candela...

Premetto che sarebbe meglio che passasse di qui qualcuno pratico della zona (AG-BRASC dove sei?).

In ogni caso guarda l'elenco dei canali ricevibili a Latina

http://www.otgtv.it/lista.php?code=LT10&posto=Latina

cerca di capire quali e quante antenne hai. Indica anche se l'impianto è singolo o centralizzato ed in quest'ultimo caso cerca di capire se gli altri condomini hanno gli stessi problemi.
 
flash54 ha scritto:
cerca di capire quali e quante antenne hai. Indica anche se l'impianto è singolo o centralizzato ed in quest'ultimo caso cerca di capire se gli altri condomini hanno gli stessi problemi.

Abito in condominio e, nonostante io prema per l'installazione di un'antenna centralizzata, ogni condomino è dotato di una sua antenna: la mia è una Fracarro (non so dirti che modello in questo momento né le sue caratteristiche) che ha sostituito nel Settembre del 2009 la vecchia antenna.
Per stessa ammissione dell'antennista, a causa di una leggera schermatura derivante dalla presenza dell'edificio dell'INPS alle mie spalle, il segnale non arriva "pulitissimo" e si è reso necessario l'uso di un amplificatore (anche qui non saprei dirti nè marca nè caratteristiche): sappiamo tutti che amplificare il segnale comporta anche l'amplificamento dei distrubi.

Stasera se riesco salgo sul tetto...
 
aderbale70 ha scritto:
Abito in condominio e, nonostante io prema per l'installazione di un'antenna centralizzata, ogni condomino è dotato di una sua antenna: la mia è una Fracarro (non so dirti che modello in questo momento né le sue caratteristiche) che ha sostituito nel Settembre del 2009 la vecchia antenna.
Per stessa ammissione dell'antennista, a causa di una leggera schermatura derivante dalla presenza dell'edificio dell'INPS alle mie spalle, il segnale non arriva "pulitissimo" e si è reso necessario l'uso di un amplificatore (anche qui non saprei dirti nè marca nè caratteristiche): sappiamo tutti che amplificare il segnale comporta anche l'amplificamento dei distrubi.

Stasera se riesco salgo sul tetto...

Vuoi dire che hai una sola antenna? E verso che ripetitore punta?
Non capisco se "l'Inps alle mie spalle" è una metafora ma deduco che può far danni non solo ai pensionati! e ai contribuenti :D (e io ne so qualcosa)
Scherzavo ma in effetti il concetto di un ostacolo alle spalle si scontra con la possibilità che possa fare danni.
Meglio se vai sul tetto e magari con delle foto ci aggiorni sulla situazione
 
flash54 ha scritto:
Vuoi dire che hai una sola antenna? E verso che ripetitore punta?
Non capisco se "l'Inps alle mie spalle" è una metafora ma deduco che può far danni non solo ai pensionati! e ai contribuenti :D (e io ne so qualcosa)
Scherzavo ma in effetti il concetto di un ostacolo alle spalle si scontra con la possibilità che possa fare danni.
Meglio se vai sul tetto e magari con delle foto ci aggiorni sulla situazione

Ottima idea quella delle foto...stasera ne faccio un paio... :D
 
Indietro
Alto Basso