SDOPPIARE un cavo di rete? O migliore soluzione

zabb

Digital-Forum Silver Master
Registrato
6 Luglio 2007
Messaggi
2.053
Località
FIRENZE
Ciao a tutti,
in una stanza dall'altra parte della casa rispetto a dove ho il modem-router arriva un cavo di rete per fare fungere un pc :D
Adesso mi trovo nella necessità di dovere mandare un cavo anche nell'altra stanza.
A livello di modem-router il posto ci sarebbe, ho ancora una presa libera, ma a livello di mandare il cavo nell'altra stanza non c'è verso.
Allora volevo capire se era possibile sfruttare il cavo che arriva nella stanza e sdoppiarlo in modo che sia utilizzabile in quella stanza e in quella accanto dove necessito di un altro collegamento.
Esiste qualche soluzione ECONOMICA, o è necessario un switch (15€)?

grazie
 
E' necessario uno switch, ma le prestazioni delle rete si frazionano mettendo più switch in cascata. Se non hai particolare esigenze di trasferimento, ma lo usi prevalentemente per accedere ad internet, direi che va più che bene. Potresti prendere uno switch che rilevi automaticamente la velocità, la modalità full o half duplex e con la tecnologia auto uplink che consente di selezionare automaticamente se usare un cavo diretto o uno intrecciato, però il costo mi sa che è più elevato :)
 
Ultima modifica:
Grazi mille alevia,
ho visto questo prodotto
essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=46610&SHOP=5&LST=_BB_&PRT=

può andare bene?
Non ho ben capito quanto hai detto circa il prodotto che potrebbe costare di più date le caratteristiche che accennavi.
a me b
asta navigare da quelle due poatazioni... grazie
 
Si può andare bene ma non conosco il prodotto specifico, tuttavia ti dico che la marca è buona ... anche se penso che il prodotto possa essere ri-targato :)
 
per quello che ci devo fare... :D

ad ogni modo, vedo se non c'è proprio verso di ripassare un cavo... mi è venuto in mente di averne visto uno di sezione minore rispetto ai tradizionali :icon_rolleyes:
 
Esistono anche gli adattori powerline se non pretendi troppo come velocità e dovresti vedere se sei sempre sotto lo stesso contatore oppure il wireless, se sei abbastanza vicino al router wireless ... comunque è sempre meglio un cavo a 100 mbits ed è la soluzione più economica anche se devi comprare uno switch :)
 
Il cavo ethernet è conposto da 4 coppie ma solo 2 sono utilizzate per cui sulle altre 2 libere è possibile fargli transitare una seconda connessione ethernet, una alimentazione, il telefono o qualunque altra cosa purchè si tratti di segnali a bassa tensione (max 50V) e bassa corrente.
La soluzione corretta dal punto di vista tecnico è quella, usare lo swirch è solamente più economico ma se sei in grado di fartelo da solo ti consiglierei di usare le altre 2 coppie libere ed amen.
 
Zuckerbaer ha scritto:
Il cavo ethernet è conposto da 4 coppie ma solo 2 sono utilizzate per cui sulle altre 2 libere è possibile fargli transitare una seconda connessione ethernet, una alimentazione, il telefono o qualunque altra cosa purchè si tratti di segnali a bassa tensione (max 50V) e bassa corrente.
La soluzione corretta dal punto di vista tecnico è quella, usare lo swirch è solamente più economico ma se sei in grado di fartelo da solo ti consiglierei di usare le altre 2 coppie libere ed amen.

E come potrei fare?
Dove si possono trovare info a riguardo su come comporre i cavi?

Non credo sia un grosso lavoro avendo tutto il materiale (pinze, etc)

Ma poi devo sdoppiarlo anche al router ovviamente?
 
Ultima modifica:
No in rete trovi tutte le informazioni possibili ed anche degli sdoppiatori da mettere alla testa ed alla coda del cavo ma come ti dicevo lo switch è quello che costa meno.
Se poi sei amante del bricolage e non hai problemi con l' inglese:
http://www.instructables.com/id/How-to-make-your-own-Ethernet-"splitter"/
questo è il primo che ho trovato, basta che cerchi con google "ethernet splitter"

http://www.google.com/#hl=en&source=hp&q=ethernet+splitter&aq=f&aqi=g10&oq=&fp=d9ca629f83f82f8a

http://images.google.com/images?hl=en&source=hp&q=ethernet splitter&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wi
 
DTEMI SE HO SBAGLIATO:
sarebbe possibile realizzare una cosa del genere??
Ovviamente collegando opportunamente i giusti contatti.
Sinceramente la preferirei allo switch in quanto necessita di un'alimentazione elettrica.


Qualora andasse bene quanto fatto, tale soluzione non necessiterebbe di alcuna modifica per quanto riguarda il router, etc etc??
Perchè se ho ben capito già adesso il cavo di rete per fare navigare il pc dall'altra parte utilizza 4 fili, quelli che sarebbero posizionati (v foto seguente) rispettivamente nelle posizioni 1-2-3 SX e 3 DX
 
Attenzione ...

Io la cosa la conosco così, può darsi che quello che dico non sia corretto, però entriamo in un campo minato in termini di affidabilità: le coppie "twistate" devono essere quattro (principalmente per il collegamento a 1000BaseT) per avere un collegamento affidabile (anche con il collegamento a 10 o a 100) se la distanza da coprire non è minima (superiore a mezzo metro) ... :)
 
In altri termini ho detto che il collegamente potrebbe diventare instabile in funzione di quanto è lunga la tratta fatta così (2 coppie twisted per un collegamento + 2 coppie per un altro) ed in funzione di possibili campi elettromagnetici. In pratica, se hai tempo, ti consiglio di provare prima il collegamento per bene :)
 
ma per instabilità, a cosa pensi? Nel senso, l'unica differenza rispetto alla situazione attuale, se è vero che il segnale usa solo 4 cavi, sarebbe che gli 8 cavi attivi tra di loro possono in qualche maniera darsi noia. Giusto??? SOLO QUESTO?
Il fatto che mi fa pensare a questa soluzione è che le due line difficilmente lavorerebbero insieme quindi a livello di interferenze tra le due coppie non credo possa esservi qualcosa.
Sono molto stuzzicato da questa soluzione, domanda da ignorante (ancora una volta :happy3: ) ma il segnale si "rovina" a passare da varie prese, mi spiego meglio, laddove arriva il cavo con 8 fili dovrei dividerli in due prese (spero di trovare una doppia a muro - ne posseggo una singola) a questo punto per quanto riguarda la stanza dove è presente la doppia presa bene, attacco il cavo di rete e stop.
Per l'altra stanza, dovrebbe parire un nuovo cavo di rete dalla presa doppia e per fare un lavorino perbene vorrei mettere una presa a muro singola alla quale poi si attaccherebbe il cavo di rete che va al pc.
Ecco, in questo caso tutti questi ghirigori possono dare noia al segnale?? :icon_rolleyes:
 
zabb ha scritto:
Qualora andasse bene quanto fatto, tale soluzione non necessiterebbe di alcuna modifica per quanto riguarda il router, etc etc??
Vai tranquillo con il 10/100 funziona perfettamente, si tratta di soluzioni commerciali utilizzate comunemente quando uno switch non costava 15 euro.
http://www.misco.it/store/product.aspx?sku=14537
Ovviamente se sei in grado di fartelo da solo il costo è nullo o quasi, basta che lavori con cura senza fili lunghi e sciolti ma mantenendo la trecciatura delle coppie e ragioni in termini di "coppie" non di "fili" perchè essendo segnali ad alta frequenza su linea bilanciata se utilizzi il capo di una coppia ed uno di un altra coppia, la corrente passa ma non funziona niente. Provare per credere, prendi 5 metri di cavo UTP replicati il sistema a tavolino e vedrai.
 
E' corretto quanto ho schematizzato nella pagina precedente?

Se cosi non è difficile da realizzare, avendo tutto il materiale.
L'unica cosa di cui stare attenti, se ho ben capito è il fatto del ragionare in termini di coppie e non di fili.
Sinceramente non ho capito la differenza :D

Non sono tutti uguale gli 8 fili? :icon_rolleyes:

Poi circa il dubbio sulle troppe connessioni, di cui ho parlato sopra (se si capsice cosa intendo) che ne dite?

grazie mille
 
facciamo un esempio :D
questa foto ha numerati i pin e poi l'altra ha i colori

ethernet-crossover-cable-pinout-100mbps.jpg




edit:
sono arrivato a questo verdetto finale:

COLLEGAMENTO AL ROUTER:
CAVO 1: 1/arancio-bianco, 2/arancio, 3/verde-bianco, 6/verde
CAVO 2: 4/blu, 5/blu-bianco, 7/marrone-bianco, 8/marrone

COLLEGAMENTO ALLE PRESE A MURO
PRESA 1:
White/Orange to pin 1
Orange to pin 2
White/Green to pin 3
Green to pin 6

PRESA 2:
Blue to pin 2
White/Blue to pin 1
White/Brown to pin 3
Brown to pin 6

USANDO come schema della presa, questo
Keystone-Jack.jpg


e tornerebbe secondo quanto vedo qui:

 
Ultima modifica:
zabb ha scritto:
L'unica cosa di cui stare attenti, se ho ben capito è il fatto del ragionare in termini di coppie e non di fili. Sinceramente non ho capito la differenza :D
Non sono tutti uguale gli 8 fili?
Allora ti faccio un esempio: con 2 cavi coassiali TV distinti se utilizzi nel cablaggio il centrale di uno e la calza dell' altro trattandosi di accendere una lampadina il circuito funziona perchè è rispettata la continuità elettrica ma dovendo trasportare segnale in alta frequenza non funziona più. Allo stesso modo in cui tu consideri il cavo coassiale come un tutt' uno composto da conduttore centrale e calza così devi considerare una coppia intrecciata come tale, non puoi far viaggiare il segnale utilizzando un conduttore di un doppino ed un conduttore di un altro. Non funziona pur essendo rispettata la continuità elettrica il segnale muore. Sulle coppie bilanciate il segnale viaggia in differenziale per cui a differenza del cavo coassiale non ha bisogno di schermatura a meno che non lo avvolgi a matassa attorno ad un tubo fluorescente o al motore del frigorifero, a patto che appunto colleghi le coppie come tali e non i fili presi a testa di minchia.
 
ok la teoria... ma in pratica?
quello che ho ipotizzato sopra è crretto?
domani sera volevo realizzzare il tutto, quindi idee chiare :)
che dici?
grazie
 
Indietro
Alto Basso