Mi sorge un dubbio sulla scheda interna del decoder ho notato un piccolo relè ,credo che abbia la funzione di deviatore da 12 a 220 e quando la batteria scende sotto un certo livello ha la funzione di distaccare la batteria evitando di scaricarla
al limite la sua funzione potrebbe essere solo il distacco della DC ma non una commutazione da 12 a 220 per 2 motivi, primo perchè non avrebbe senso visto che se si sta alimentando il decoder a 12 v evidentemente la 220 non è disponibile, secondo perchè c'è un deviatore manuale sul retro dell'apparecchio e una volta settato su 12 volt la 220 dovrebbe venir esclusa totalmente, sono mie suppposizioni naturalmente
non penso dipenda dal relè ed in ogni caso occhio a non peggiorare la situazione... visto che ci sei perchè non posti anche una foto del decoder lato alimentazione dove c'è questo relè e i componenti che gli stanno intorno...
ripeto ho sentito con le mie orecchie un radioregistratore guardacaso Irradio che con un cavo alimentazione 220 dava l'audio disturbato e sostituito il cavo con un altro l'audio tornava per magia senza disturbi... non ci credevo neanche io e non so ancora spiegarmi tecnicamente il perchè di una cosa del genere, quindi così tanto per provare se ne hai un altro prova a sostituire il cavo DC tipo accendisigari, hai visto mai... non hai idea di che nefandezze di cavi cinesi ci sono nel mercato, anche se dalla foto sembra un cavo serio
altre prove da fare: se anche quando funziona a 12 volt la spina 220 è attaccata, staccala o viceversa
toccare con la mano la carcassa metallica del decoder, staccare il cavo antenna lnb, insomma "smucinare"

un po dapertutto...
continuando a guardare la foto del disturbo, qualcosa di simile l'ho visto anche con l'uso di cavi scart scadenti abbinati a ciabatte scart...ma continuo a non spiegarmi il perchè con la 220 si vede bene o almeno così sembra
secondo la logica se un disturbo è dovuto o raccattato da un cavo questo dovrebbe manifestarsi sempre, ecco perchè continuo a guardare solo dalla parte 12 volt