Scelta derivatori, bilanciamento impianto TV

Laigh

Digital-Forum Junior
Registrato
17 Dicembre 2024
Messaggi
41
Località
Provincia di Cosenza
Buongiorno a tutti,

devo ammettere che è un piacere leggere questo forum e da oggi ho deciso di farne parte, complimenti a tutti i professionisti che quotidianamente aiutano una marea di persone con le più svariate problematiche.

Vorrei ora porvi il mio “quesito”, in particolare, mesi fa’ ho deciso di dare una rinfrescata all’impianto TV della casa dei miei genitori, situata a San Martino di Finita a causa della totale scomparsa dei canali 36 (Mediaset 2) e 40 (Rai B). Tutto è iniziato il giorno dopo il passaggio del canale 40 al T2, ma dopo due mesi circa, il 36 ha fatto ritorno quasi allo stesso livello di sempre, mentre il 40 è tornato con un livello molto molto basso.

Nel frattempo il mio “progetto” era già partito a metà ottobre e nello specifico, ho acquistato negli scorsi mesi, antenna (OFFEL SPEED+ 43 5G) e amplificatore da palo (FRACARRO MAP4rU T2+). Ora, dai disegni lo capirete sicuramente meglio, la scelta dell’amplificatore così potente è stata scellerata, ma purtroppo non posso più cambiarlo e ovviamente mi tocca utilizzarlo, di conseguenza vorrei modificare la distribuzione, che oggi non mi pare essere teoricamente ben realizzata (partitori in serie), anche se nel corso dei 12 anni dalla sua realizzazione non ha creato alcun problema rilevante.

L’impianto è unico per due case indipendenti, ovvero quella dei miei (CASA 2) e quella di mio zio (CASA 1) quindi è indispensabile mantenere l’indipendenza elettrica necessaria ad alimentare l’amplificatore.

L’antenna UHF è direzionata verso il duo Monte Scuro – Timparello.
L’antenna VHF verrà finalmente eliminata.

Ho ipotizzato due soluzioni leggermente differenti per l'impianto futuro di CASA 1, che manterrà comunque lo stesso numero di prese TV, mentre l'impianto futuro di CASA 2, da subito, accoglierà un novo punto TV e in un secondo momento potrebbe arricchirsi di ulteriori 5 prese, dato che probabilmente dovreste tenere in considerazione.

IMPIANTO PRESENTE


IMPIANTO FUTURO (OPZIONE 1)


IMPIANTO FUTURO (OPZIONE 2)


Grazie di cuore a chiunque vorrà aiutarmi nella scelta dei più opportuni dispositivi.
 
Ultima modifica:
Ciao, ecco la tua situazione di ricezione https://www.otgtv.it/lista.php?code=CSLN&posto=San Martino Di Finita per il puntamento dell'antenna, vedi che hai 10 gradi di differenza fra i trasmettitori rai e quello dei privati eventualmente assicurati di dare la priorità alla postazione rai per cercare di migliorare il 40. Riguardo la distribuzione fai un disegno con anche le 5 prese che vuoi aggiungere.
 
Ciao Gherardo, fare un disegno delle 5 future prese extra oggi mi è davvero impossibile, attualmente sono poco più che una vaga idea.
L'unica certezza che ti posso dare è che servirebbero 2 derivatori in più oltre il primo.
Per quanto riguarda i 2 derivatori che ho ipotizzato di usare nel disegno, sono corretti oppure dovrei passare rispettivamente al -24 in CASA 1 e al -20 in CASA 2?
 
Si, usa derivatore da 20db in ciascuna casa; nella casa 1 però devi usare l'uscita passante ( non la derivata) per servire le due prese passanti in cascata, la prima da 18db e la seconda anche da 18db e gli chiudi l'uscita passante con la resistenza di chiusura; nella seconda casa potrai in futuro proseguire dall'uscita passante del derivatore per andare a servire gli altri due derivatori in cascata che aggiungerai da 18 e da 16db chiudendo l'uscita passante a quest'ultimo. Per l'amplificatore non dovrebbero esserci problemi di troppa amplificazione (saturazione) perché quel modello monta un AGC.
 
Ultima modifica:
Sai perché vorrei creare un "dislivello" di almeno 4 dB tra le 2 case? la lunghezza dei coassiali a sfavore di CASA 2, mi spiego meglio.
La TV più lontana di CASA 1 si trova a 10 metri di cavo dall'antenna, mentre la TV più lontana di CASA 2 è a circa 45 metri di cavo dall'antenna.
Dimmi tu se ti pare sensato il ragionamento.

Per quanto riguarda le 2 prese in serie di CASA 1 la mia intenzione (devo chiedere prima al proprietario) era quella di fare partire 2 cavi per servire singolarmente ognuna delle 2 prese, male che vada dovesse dirmi che non gli piace questa soluzione, o se dovesse essere impossibile far passare i 2 cavi, userò un derivatore con un’uscita derivata in meno e gli farò acquistare le 2 prese che mi hai consigliato. Effettivamente sarebbe molto più elegante il lavoro.
 
Fra 10 metri (1,5db) e 45 metri di cavo (6,5db) ci sono 5db di differenza, del tutto trascurabili direi; l'attenuazione il piu elevata possibile che consiglio sempre sui componenti in cascata é soprattutto per avere una separazione delle utenze dalla montante migliore possibile, in maniera da avere un ROS il più basso possibile su tutta la distribuzione. Tanto con quell'amplificatore ne hai da regalare di segnale :) uscirà almeno con una novantina di dbuV, quindi avrai in presa sempre almeno 60dbuV.
 
Ultima modifica:
Perfetto, quindi li prendo entrambi da 20.

Mi sono reso conto di aver commesso un errore nel disegno IMPIANTO FUTURO (OPZIONE 1) nella parte di CASA 1 (adesso lo correggo), il P3-20 DIGIT che ho disegnato, serve solo se posso passare 2 cavi nello stesso corrugato per eliminare la serie di 2 prese, se invece dovesse essere impossibile dovrei usare un P1-20 DIGIT collegando le 2 prese che mi hai consigliato all'uscita out del derivatore.

Per riassumere le prese di CASA 1 sono solo 3 in totale, 1 diretta dove c’è anche l’alimentatore e 2 in serie.
 
Ultima modifica:
Certamente; comunque se vuoi lo stesso livello sulle due case semmai metti nella casa 1 un derivatore a una uscita da 24db seguito sempre da due prese passanti da 24db; Gli alimentatori mettili sulla passante dopo il primo derivatore, cosi ti eviti la perdita dei famosi 0,7V dei diodi e non devi sbatterti a cercare delivatori che consentono il passaggio della DC anche attraverso le uscite derivate.
 
I derivatori OFFEL non permettono il passaggio di tensione sulle uscite derivare? Se così non fosse sono rovinato, non posso modificare la posizione degli alimentatori né da CASA 1 né da CASA 2 purtroppo…
Anche solo portare un cavo di terra da 2,5 al solo derivatore di CASA 2 è stata un’impresa, spero basti.
Poi per future aggiunte magari non posso usare derivatori anche di altre marche? L'alimentazione avverrà sempre sul primo derivatore.
 
Strano che lungo le montanti non ci sia un punto qualsiasi col 220 vicino...comunque si, i derivatori offel consentono il passaggio della DC anche attraverso le uscite derivate.
 
Purtroppo no Gherardo gli alimentatori si trovano dietro 2 TV esattamente per questo motivo e in 12 anni non è cambiata la situazione...
Secondo te è sufficente mettere a terra solo il derivatore di CASA 2?
 
Invece per quanto riguarda la "promiscuità" con altre marche per i derivatori futuri di CASA 2 non ci dovrebbero essere problemi vero?
In fin dei conti il passaggio di corrente deve avvenire solo con un’uscita derivata nel primo derivatore, gli altri posso non avere questa caratteristica.
 
Mi permetto di farti un'altra domanda e ti ringrazio di cuore per i chiarimenti che mi stai fornendo, il MAP4rU T2+, da scheda tecnica, ha la regolazione del guadagno 0-15 dB, questo significa: 0 - 15 - 30 - 42, corretto?

Non è che per caso stiamo perdendo troppo in distribuzione, costringendolo poi a lavorare al massimo:
  • 4dB (PV2M) + 23dB (P1-24 DIGIT) + 1,5dB (coassiale) ≈ 28,5 dB perdita distribuzione CASA 1 (presa più lontana)
  • 4dB (PV2M) + 19dB (P4-20 DIGIT) + 6,5dB (coassiale) ≈ 29,5 dB perdita distribuzione CASA 2 (presa più lontana)

Ovviamente mi scuso se sto dicendo qualche castroneria :ROFLMAO:
 
Ultima modifica:
Non ne ero a conoscenza...

Una curiosità circa il numero di MUX ricevuti attualmente da questo impianto, c'è anche il canale 29 che trasmette solo un contenuto TV (116 Mediasud) che OTG Tv non mette in elenco, portando il totale ad oggi a 13 MUX.

Chiarita la questione impianto, grazie ancora, non riesco a capire come mai il livello del segnale del canale 40 sia crollato dopo il passaggio al T2, non sarebbe dovuto accadere l'esatto contrario?
 
Ultima modifica:
Non ne so niente di questo 29 con soltanto un contenuto poi non é mica normale non é roba loro...sarà qualche accrocchio locale suppongo. Il 40 ha problemi in tante zone d'italia se leggi il forum https://www.digital-forum.it/threads/mux-rai-b-in-dvb-t2-dal-28-08-2024.220084/page-215#post-8088873 te ne renderai conto sperano tutti che risolvano. Non é colpa del tuo impianto dato che tutti gli altri mux rai li ricevi bene. Evidentemente questo mux in T2 lo hanno configurato (256 quam) in modo da rivelarsi suscettibile a certe interferenze....
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso