Potenza... potenza, ragionare in potenza.
Per alimentare n prese serve tot potenza.
La potenza si esprime in milliwatt, oppure dBm, od anche in dBuV,
dato che ad una tensione, su un'impedenza nota corrisponde ad una potenza.
Se alle prese mi serve un livello medio di 55 dBuV, a meno delle perdite dei componenti (partitori, prese, etc) e delle attenuazioni dei cavi, per 2 prese mi serviranno 58dBuV, per 4 prese 61dBuv, ovverosia 55dBuv + 3dB per ogni presa. Questa però è teoria, perchè nella pratica serve più potenza, in quanto è necessario mantenere alto l'isolamento fra le prese, ovverosia fare in modo che per l'impianto sia irrilevante se una presa è collegata oppure no.
Nella pratica, una volta progettata la distribuzione, si sommano le attenuazioni ed è quindi possibile stabilire a monte che livello ci serve.
Livello uscita centralino = livello desiderato alla presa + totale attenuazione impianto
Una volta determinata la potenza necessaria (o il livello in dBuV) per avere alle prese la potenza che serve, andrà scelto un amplificatore che sia in grado di fornire "in scioltezza" quella potenza.
Stabilità la potenza necessaria, ovvero il livello in dBuV che deve avere l'amp0lificatore, bisognerà calcolare l'amplificazione necessaria, perchè il livello in antenna raggiunga quello voluto in uscita.
Come è facile intuire, se l'impianto necessita di un livello pari a 105dBuV, la prima caratteristica indispensabile è che il centralino possa fornire quella potenza. A questo punto, però, l'amplificazione necessaria perchè l'amplificatore fornisca il livello desiderato dipende dai segnali in antenna.
Se, in antenna ho segnali di 45dBuV, per avere in uscita 105 dBuV serve un'amplificazione complessiva di 60 dB
Se in antenna i segnali sono 75 dBuV, serve un'amplificazione di 30 dB.
etc etc
moaves75 ha scritto:
A parità di amplificazione qual è il valore da valutare nella scelta di un amplificatore al variare del numero di prese da alimentare? Mi spiego meglio: nei vari cataloghi trovo le tabelle con le caratteristiche con i valori di amplificazione, la figura di rumore, il livello di uscita massimo, le bande in ingresso, ma non trovo nessun valore che mi permetta di scegliere tra un ampli per un impianto di max 6 prese ed uno di 100 prese, come potrei avere in un condominio di 25 appartamenti con 4 prese ciascuno