Scatola derivazione Antenna non necessaria con DDT ?

gldigital

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
28 Dicembre 2012
Messaggi
196
Scatola derivazione Antenna non necessaria con DTT ?

Come da titolo, il palo della mia antenna ha una scatola di derivazione in cui entra il cavo che arriva dal televisore, e da cui ne esce un altro che va all'antenna stessa.

Ho visto che le installazioni recenti non hanno questa scatola di derivazione, ma solo un cavo che dall'antenna va al televisore.

Qualcuno mi sa dire se con il DTT lo scatolotto non è più necessario ed è solo un retaggio del passato ante DTT ?

Ciao e grazie.
 
Ultima modifica:
gldigital ha scritto:
Come da titolo, il palo della mia antenna ha una scatola di derivazione in cui entra il cavo che arriva dal televisore, e da cui ne esce un altro che va all'antenna stessa.

Ho visto che le installazioni recenti non hanno questa scatola di derivazione, ma solo un cavo che dall'antenna va al televisore.

Qualcuno mi sa dire se con il DDT lo scatolotto non è più necessario ed è solo un retaggio del passato ante DDT ?

Ciao e grazie.
Benvenuto sul forum.
Inizio con dirti che il cavo dell'antenna "entra" mentre quello della tv "esce" e non il contrario.
Se non sai dirci di che componente si tratta non possiamo sapere se serve oppure no.
Ci sono diverse ipotesi:
- è un miscelatore (inutile se l'antenna è una sola)
- è un amplificatore (non si può sapere se serve ancora oppure no ma si può soltanto stabilire che se è un amplificatore, da qualche parte, c'è anche un alimentatore.
- è un "filtro" (che potrebbe anche essere inutile).

Ci dici qualcosa in più?
 
gldigital ha scritto:
Ciao Flash,
Magari lo sapessi...
vedo cosa riesco a scoprire...
La cosa più probabile è che sia un amplificatore ma come ho già detto, se così fosse ci sarebbe un alimentatore tra lo scatolotto ed il tv; sei sicuro che il cavo che va nell'appartamento vada direttamente al tv?
 
gldigital ha scritto:
...Qualcuno mi sa dire se con il DDT lo scatolotto non è più necessario ed è solo un retaggio del passato ante DDT ?
Dimenticavo, con il DDT, serve solo lo "scatolotto serbatoio" della pompetta necessaria a spruzzarlo in aria mentre per il DTT valgono le considerazioni fatte in precedenza ;)
 
Tra la scatola di derivazione e il tv c'è un apparato attivo (alimentato) che penso sia l'alimentatore di cui parli, e il cavo passa da li prima di finire alle 2 televisioni tramite uno sdoppiatore.

Cerco di districarmi tra il groviglio di cavi e magari posto qualche foto, così so dire con più sicurezza.
 
gldigital ha scritto:
Tra la scatola di derivazione e il tv c'è un apparato attivo (alimentato) che penso sia l'alimentatore di cui parli, e il cavo passa da li prima di finire alle 2 televisioni tramite uno sdoppiatore.

Cerco di districarmi tra il groviglio di cavi e magari posto qualche foto, così so dire con più sicurezza.
Bene, fai le foto; è scontato che è un amplificatore e quindi non possiamo sapere se serve oppure no, se non ci dici dove ti trovi e quante prese hai da servire (soltanto 2 o ne hai di più?)
Ma, al di là di tutte le considerazioni, hai problemi di visione?
 
flash54 ha scritto:
Dimenticavo, con il DDT, serve solo lo "scatolotto serbatoio" della pompetta necessaria a spruzzarlo in aria mentre per il DTT valgono le considerazioni fatte in precedenza ;)

Sei mitico flash54:icon_bounce:
 
flash54 ha scritto:
Dimenticavo, con il DDT, serve solo lo "scatolotto serbatoio" della pompetta necessaria a spruzzarlo in aria mentre per il DTT valgono le considerazioni fatte in precedenza ;)

Ops! Non avevo badato al mio errore :BangHead:

Ho corretto :D
 
FOXBAT ha scritto:
In inglese va bene anche DTT e visto che per altre cose usiamo il termine in inglese ad esempio tipo VCR o PVR non vedo perché non possiamo usarlo anche in questo caso ;)
Infatti DTT è corretto (Digital Terrestrial Television) ma il nostro amico ha scritto DDT (para-diclorodifeniltricloroetano o DDT, ovvero insetticida). ;)
 
Ultima modifica:
Hai ragione me ne sono accorto dopo, mi sono impicciato anch'io :D avevo eliminato il mio intervento ma non ho fatto in tempo ;)
 
Non hai risposto alle domande del mio seguente post:
flash54 ha scritto:
Bene, fai le foto; è scontato che è un amplificatore e quindi non possiamo sapere se serve oppure no, se non ci dici dove ti trovi e quante prese hai da servire (soltanto 2 o ne hai di più?)
Ma, al di là di tutte le considerazioni, hai problemi di visione?
 
Scusa il ritardo:

sono in provincia di Cagliari.

Ho problemi di visione da quando ho alzato una delle mie antenne dati che servono un wireless bridge, da un metro dall'antenna TV a mezzo metro circa, venendo così a trovarsi a ridosso della scatola di derivazione.

Stamattina ho scoperto che un cavo che usciva dalla derivazione per andare all'antenna TV, formando una sorta di U, faceva da ricettacolo delle interferenze.

Spostando il cavo in questione al di sopra della scatola di derivazione le interferenze sono praticamente scomparse.

Visto che la soluzione adottata è provvisoria, mi interessava sapere se potevo eliminare in toto la scatola di derivazione, in previsione di lavori che farò nei prossimi giorni.

Le foto arriveranno domani.

Ciao
 
gldigital ha scritto:
Scusa il ritardo:
sono in provincia di Cagliari...
... Le foto arriveranno domani.

OK, a domani. Intanto analizzo un po' la situazione.
Sarebbe meglio essere più preciso nella località.
 
flash54 ha scritto:
OK, a domani. Intanto analizzo un po' la situazione.
Sarebbe meglio essere più preciso nella località.

Eccomi !

La località precisa è Barumini.

Prima foto, esterno con scatola di derivazione (il dispositivo in basso è l'antenna per il ponte radio):

http://imageshack.us/a/img837/233/img0779wk.jpg

Foto da interno:

http://imageshack.us/a/img14/7667/img0789ln.jpg

Facendo le foto ho poi già scoperto che il dispositivo più grande è l'alimentatore (Siel AS1) in cui arriva il cavo dell'antenna e ne esce un'altro che va alla presa con tre attacchi (marca Fracarro Radioindustrie), innestandosi sul lato singolo, e sempre da questa presa escono due cavi che vanno ai TV.
 
gldigital ha scritto:
Eccomi !
La località precisa è Barumini...
Io cercherei di salvare capra e cavoli (spostando l'antenna del bridge) oppure provi ad eliminare l'amplificatore per decretare se è veramente utile o no.
Il componente bianco visibile nella seconda foto (alimentatore a parte) dovrebbe essere un partitore IP2 che ha un attenuazione di soli 4 dB ma non hai detto che tipo di prese a muro hai.
Su che frequenza opera il bridge?
Se sei sicuro che il disturbo arriva da quell'antenna (anche se mi sembra strano) potrebbe succedere che, anche eliminando l'amplificatore,
l'eventuale disturbo entri direttamente sul cavo.
 
Ciao,

l'antenna trasmissione dati opera sui 2,4ghz.

Nella prima foto, sopra l'amplificatore si vede un cavo, che era causa del disturbo quando si trovava al di sotto dello stesso (come dicevo nel post precedente).

E' bastato spostarlo con una scopa per ripristinare la visione dei canali, altrimenti diventata impossibile.

Prese a muro lato televisore non ce ne sono, il cavo dal partirore finisce direttamente nei 2 TV.
 
gldigital ha scritto:
Ciao,
l'antenna trasmissione dati opera sui 2,4ghz.

Nella prima foto, sopra l'amplificatore si vede un cavo, che era causa del disturbo quando si trovava al di sotto dello stesso (come dicevo nel post precedente).

E' bastato spostarlo con una scopa per ripristinare la visione dei canali, altrimenti diventata impossibile.

Prese a muro lato televisore non ce ne sono, il cavo dal partirore finisce direttamente nei 2 TV.
Secondo me il cavo incriminato è semplicemente collegato in modo precario e spostandolo hai ristabilito un contatto migliore.
In ogni caso hai un vecchio partitore che con collegamenti diretti ai tv potrebbe crearti altre precarietà.
La soluzione ideale sarebbe installare un derivatore al posto dell'IP2 (mi confermi che è quello?).
 
La soluzione migliore è comunque spostare il bridge. Anche se trasmette in tutt'altra banda, lo fa con una potenza notevole, e la vicinanza di antenne e cavi causerà sempre problemi. Se fosse il mio lo metterei su un altro palo ad almeno 2 metri di distanza.

Scrivi "Nella prima foto, sopra l'amplificatore si vede un cavo, che era causa del disturbo quando si trovava al di sotto dello stesso (come dicevo nel post precedente)." E' proprio la vicinanza di cavo e bridge che provoca il problema.
 
Indietro
Alto Basso