Buongiorno e complimenti per il forum, cha abitualmente seguo da lettore e di cui apprezzo la competenza e l'educazione dei partecipanti.
A causa della perdita quasi totale del segnale digitale terrestre, mi sono avventurato in una graduale sostituzione dell'antenna e dell'impianto.
Premetto che le mie competenze tecniche non sono a livello di un antennista professionista: ho cercato di apprendere dei rudimenti leggendo qua e là.
Purtroppo per una serie di motivi contingenti al momento non posso rivolgermi ad un tecnico che sicuramente farebbe un lavoro migliore del mio.
Mi trovo a Roma nord e nell'appartamento dove siamo venuti a vivere una decina di anni fa c'era un impianto privato pre-esistente così composto:
antenna a pannello UHF rivolta approssimativamente verso SE (credo verso Monte Cavo)
antenna logaritmica UHF rivolta verso SO (credo Monte Mario)
antenna VHF
miscelatore da palo
Il tutto versava in condizioni precarie. Abbiamo stimato che l'impianto avesse circa venti anni.
Sul terrazzo condominiale ho notato diversi impianti composti unicamente da una antenna simile alla mia, senza VHF, ma onestamente non so con che risultati.
Dall'antenna scende un filo che entra, dopo una ventina di metri di caduta, nella canaletta del mio appartamento. Qui finisce in una cassetta dove, insieme a molti collegamenti elettrici, c'è un partitore con almeno quattro uscite. In realtà, nella conformazione attuale del mio appartamento, ho bisogno di sole due prese antenna attive, una in cucina, una in salotto. Le altre quindi sono inutilizzate.
Ieri ho montato una Fracarro Sigma 6 HD LTE, puntandola a SE, eliminando le due UHF e lasciando, almeno per ora, la VHF (anche se versa in condizioni simili a quelle che ho eliminato) e il cavo pre-esistente, che mi sembrava fosse in condizioni accettabili. Ho anche sostituito il miscelatore con uno a due entrate, VHF e UHF. Il risultato, alla visione, è piuttosto deludente. Vedo meglio rispetto al quasi zero precedente, ma molti canali non si vedono, tipo Rai5, RaiHD e altri.
Aprendo la cassetta in salotto ho scoperto il partitore che ho descritto sopra e ho pensato che potrei sostituirlo con un partitore a due uscite (quelle che mi servono), una volta identificato quali cavi portano alle prese che a me interessano.
Le domande sono:
Quanto ho sbagliato a lasciare la vecchia VHF e il cavo discendente?
Che tipo di partitore potrei mettere nella cassetta?
E' ipotizzabile pensare di eliminare, senza sostituire, la VHF e lasciare solo l'antenna nuova?
Anche la presa antenna a muro del salotto è scadente: è sensibile a qualsiasi piccolo movimento del cavo (di buona qualità, placcato oro) che dalla TV con DTT integrato va alla presa. Con che tipo la potrei sostituire?
Spero di essere stato chiaro e di non aver messo troppa carne al fuoco. Se necessario sono disponibile a postare foto di dettagli dell'impianto.
Grazie infinite, in anticipo.
A causa della perdita quasi totale del segnale digitale terrestre, mi sono avventurato in una graduale sostituzione dell'antenna e dell'impianto.
Premetto che le mie competenze tecniche non sono a livello di un antennista professionista: ho cercato di apprendere dei rudimenti leggendo qua e là.
Purtroppo per una serie di motivi contingenti al momento non posso rivolgermi ad un tecnico che sicuramente farebbe un lavoro migliore del mio.
Mi trovo a Roma nord e nell'appartamento dove siamo venuti a vivere una decina di anni fa c'era un impianto privato pre-esistente così composto:
antenna a pannello UHF rivolta approssimativamente verso SE (credo verso Monte Cavo)
antenna logaritmica UHF rivolta verso SO (credo Monte Mario)
antenna VHF
miscelatore da palo
Il tutto versava in condizioni precarie. Abbiamo stimato che l'impianto avesse circa venti anni.
Sul terrazzo condominiale ho notato diversi impianti composti unicamente da una antenna simile alla mia, senza VHF, ma onestamente non so con che risultati.
Dall'antenna scende un filo che entra, dopo una ventina di metri di caduta, nella canaletta del mio appartamento. Qui finisce in una cassetta dove, insieme a molti collegamenti elettrici, c'è un partitore con almeno quattro uscite. In realtà, nella conformazione attuale del mio appartamento, ho bisogno di sole due prese antenna attive, una in cucina, una in salotto. Le altre quindi sono inutilizzate.
Ieri ho montato una Fracarro Sigma 6 HD LTE, puntandola a SE, eliminando le due UHF e lasciando, almeno per ora, la VHF (anche se versa in condizioni simili a quelle che ho eliminato) e il cavo pre-esistente, che mi sembrava fosse in condizioni accettabili. Ho anche sostituito il miscelatore con uno a due entrate, VHF e UHF. Il risultato, alla visione, è piuttosto deludente. Vedo meglio rispetto al quasi zero precedente, ma molti canali non si vedono, tipo Rai5, RaiHD e altri.
Aprendo la cassetta in salotto ho scoperto il partitore che ho descritto sopra e ho pensato che potrei sostituirlo con un partitore a due uscite (quelle che mi servono), una volta identificato quali cavi portano alle prese che a me interessano.
Le domande sono:
Quanto ho sbagliato a lasciare la vecchia VHF e il cavo discendente?
Che tipo di partitore potrei mettere nella cassetta?
E' ipotizzabile pensare di eliminare, senza sostituire, la VHF e lasciare solo l'antenna nuova?
Anche la presa antenna a muro del salotto è scadente: è sensibile a qualsiasi piccolo movimento del cavo (di buona qualità, placcato oro) che dalla TV con DTT integrato va alla presa. Con che tipo la potrei sostituire?
Spero di essere stato chiaro e di non aver messo troppa carne al fuoco. Se necessario sono disponibile a postare foto di dettagli dell'impianto.
Grazie infinite, in anticipo.