Ripetitori Monte Secchieta, quali mux ospitano?

Borededdy

Digital-Forum New User
Registrato
26 Agosto 2024
Messaggi
12
Località
Firenze
Salve a tutti, apro questa mia prima discussione per avere alcune delucidazioni sui vari ripetitori situati sul monte Secchieta, in Toscana, che oggi ho visitato.

Conosco già grazie alla targhetta illustrativa che, la torre situata a pochi metri dal rifugio è di proprietà di persidera s.p.a. e che quindi ospita i mux Rete A 1 e Rete A 2, non sono certo però della presenza dei mux TIMB 1, 2 e 3.

Oltre alla zona riservata alle comunicazioni militari, che non è valicabile (ovviamente), altri 3 ripetitori sono accessibili in zona Poggio alla Risala, di cui uno operato dall'azienda SRT s.r.l., oggi da appassionato quale sono mi sono diretto a dare un'occhiata rapida per vedere se anche lì ci fossero per caso delle targhette illustrative ma non ho trovato niente...

Ho cercato online ma non ho avuto indicazioni precisi sui vari ripetitori e sui mux che ospitano, mi sapreste dare un quadro generale?
 
 
Ultima modifica:
Ciao.
Per quanto ne sappia, Monte Secchieta ospita praticamente tutti gli impianti che veicolano i mux nazionali e quelli con le emittenti locali.
Non sono presenti, invece, impianti Rai.

 
Ciao.
Per quanto ne sappia, Monte Secchieta ospita praticamente tutti gli impianti che veicolano i mux nazionali e quelli con le emittenti locali.
Non sono presenti, invece, impianti Rai.


Ciao, si di questo ero già a conoscenza, so che sono presenti i mux persidera, mediaset, cairo 2 e svariati per le reti locali.

Non so però quale dei ripetitori ospita quello specifico mux, le torri sono circa 5, ne ho identificata una sola di proprietà persidera, ma non so le altre 4 che mux ospitano, sul sito di OTG mi rimanda con le coordinate sempre ad una sola torre ma so di per certo che non sono solo su quella. Allego alcune coordinate dei ripetitori che ho visitato oggi e che rimangono non identificati:

1° ripetitore: 43.7204754, 11.5775738
2° ripetitore: 43.7202006, 11.5783215
3° ripetitore: 43.7189927, 11.5793082

Il ripetitore di proprietà Persidera si trova invece a: 43.7272074, 11.5757288
 
Non conosco nello specifico "quale torre ospiti cosa", però è facile che su una vi trovino posto i tre mux Mediaset, su un'altra i mux che ripetono le emittenti locali e un'altra ancora, magari, Cairo/La7 e 3/D-Free.
Chiaramente è solo un esempio.
A volte può anche accadere che i mux Mediaset, Cairo, 3/D-Free e locali, siano distribuiti su due torri, e su una terza, vi siano gli stessi impianti, con apparati di riserva, ad esempio, in caso di guasto di quelli principali.
 
Grazie mille per le informazioni, probabilmente se si vuole scoprire tutto nello specifico ci vuole un tecnico autorizzato della zona che mi possa spiegare un po' come sono suddivise :), intanto comunque allego alcune foto della zona che ho fatto oggi, così chi ne vuol sapere di più può già vederle qua.
378f6cf32f1877c9821048588182b498.jpg
a4e7a1527242c61e6d23ddb5d793d1ff.jpg
3e94b6d8887fea9b641c6659b187f592.jpg
514e7d3f79ca03b6149a1d34a624ae68.jpg
 
Ah, poi da non dimenticare che il sito di Monte Secchieta, se non erro, ospita anche diverse emittenti FM.
Ora non ho esaminato le foto nel dettaglio, ma facilmente potrebbe anche essere che un traliccio sia interamente dedicato all'irradiazione in FM, appunto...
 
Si, probabilmente quello della seconda foto ripete interamente in FM, me ne manca ancora uno di tralicci da visitare, ci tornerò prossimamente, in caso, tengo aggiornata la discussione :)
 
Ultima modifica:
I nove mux tv che escono da Secchieta risultano (fonte Agcom) essere irradiati da una sola torre
 
Ah! Strano però, ho queste due foto di un paio di settimane fa dove si vede che una delle 2 torri principali è di proprietà Persidera s.p.a.

Comunque bene a sapersi, se l'unica torre di comunicazione è anche quella segnalata su OTG TV allora è proprio l'unico traliccio che mi manca da visitare! Ci tornerò presto
5b98d1f6b2a87f5efc6e2fdb347f5086.jpg
25611620d48f36c4bebd86a8012e39af.jpg
 
In cima al traliccio della seconda foto ci sono due pannelli UHF montati per trasmettere in polarizzazione verticale :)
Quindi si può dire che molto probabilmente sarà un ripetitore per segnale televisivo / aereonautica o radioamatori per le bande UHF riservate.

Giusto per curiosità, sono ancora un neofita su questo tipo di argomento specifico, i trasmettitori UHF sono quelli di forma rettangolare posizionati spesso nella zona alta?

Quelli a tamburo già so che sono dedicati alle microonde, ma quelli a cupola cosa trasmettono? Tra l'altro in alcuni tralicci ci sono svariate parabole, servono per controllare la ricezione via satellite o trasmettono anche loro?

Le antenne più "tradizionali" penso siano per le frequenze FM ed AM
 
Ultima modifica:
AM le hanno spente quasi tutte, e sono enormi data la frequenza bassa quindi con una lunghezza d'onda grande https://upload.wikimedia.org/wikipe...SW_Antenna.jpg/330px-Moosbrunn_SW_Antenna.jpg i pannelli uhf sono quelli rettangolari bianchi //uploads.tapatalk-cdn.com/20240826/5b98d1f6b2a87f5efc6e2fdb347f5086.jpg Quelle rotonde sono paraboliche per i trasferimenti terrestri in microonde, mentre qui vedi antenne fm https://i0.wp.com/www.monitor-radiotv.it/w/wp-content/uploads/2020/01/af.jpg
Grazie mille per le delucidazioni in merito, d'ora in poi saprò sicuramente orientarmi di più quando li vedo ;)
 
In questo link puoi vedere il "sigaro" é un involucro di plastica o fibra con all'interno i pannelli uhf. Postazione rai campo dei fiori a varese.
 
In questo link puoi vedere il "sigaro" é un involucro di plastica o fibra con all'interno i pannelli uhf. Postazione rai campo dei fiori a varese.
Questo veramente bellissimo, Rai per le installazioni è sempre stata stilisticamente spettacolare, anche la torre a Milano è veramente stupenda.
In zona varese su questo stile ci dovrebbe essere anche il Grand Hotel che è stato colonizzato dai ripetitori se non sbaglio.
 
**Aggiornamento**

Ho fatto alcune scoperte interessanti:
Il traliccio che ho visitato, che vedete nella prima foto ho scoperto essere di proprietà di EI Towers, il nominativo è "Secchieta Alta", lo potete vedere qua: https://www.eitowers.it/mappa-siti/mappa-siti-centro/
Probabilmente ospita un mux di backup per il Mux Locale 1, ma non sono sicuro, non sembrano essererci installati dei pannelli UHF.

Il secondo traliccio, quello più "popolato" è invece di S.R.T. srl (Servizi Radio Telecomunicazioni) e, probabilmente, svolge funzioni di backup per il mux di loro proprietà ovvero il Mux Locale 3 (Toscana).
ef04a829566b9991355124b043797e7a.jpg
1cfe7543a6aeb794390a0beb8f011c5d.jpg
 
Indietro
Alto Basso