Riparare e Guasti alimentatori switching

Lo schema non si riesce ad ingrandire a sufficienza. Hai verificato che non ci sia un corto su uno dei secondari? I lampeggi farebbero pensare entri in protezione da eccessivo assorbimento. Hai provato a staccare uno alla volta i rami secondari?
 
Mah, difficile misurare un integrato con il tester.... l'unica cosa che puoi fare è controllare che siano alimentati correttamente.
In questi casi, se si hanno dei dubbi, l'unica soluzione sarebbe avere un altro integrato sottomano e provare a sostituirlo... ma purtroppo non sempre è possibile.
Hai scritto che i led lampeggiano... sicuro che non ci siano cortocircuiti sul secondario?
...ma l'alimentatore fa qualche rumore strano? :eusa_think:

A me è successo, molto molto raramente, di avere problemi di accensione a causa del condensatore da 350/400v sul primario... casomai se ne hai uno a portata di mano potresti provare a sostituirlo... sicuramente non sarà lui però provare non costa niente
 
Ultima modifica:
Hai provato a staccare uno alla volta i rami secondari?

Se stacchi un secondario la tensione aumenta oltre il limite e va ugualmente in protezione... ci deve sempre essere un carico su questi alimentatori.
 
Ultima modifica:
Seeeee, sei rimasto agli switching dei televisori anni 80. Non esiste più che staccando un secondario si sovraccarichi tutto, almeno da 20 anni. Sai quanti ne ho riparati in quel modo non riuscendo a trovare lo schema? anche un tv samsung un paio di mesi fa, alimentatore bloccato da un diodo sul secondario. Staccato il diodo, tutte le altre tensioni son tornate regolari.
 
Seeeee, sei rimasto agli switching dei televisori anni 80. Non esiste più che staccando un secondario si sovraccarichi tutto, almeno da 20 anni. Sai quanti ne ho riparati in quel modo non riuscendo a trovare lo schema? anche un tv samsung un paio di mesi fa, alimentatore bloccato da un diodo sul secondario. Staccato il diodo, tutte le altre tensioni son tornate regolari.

Ecco, quindi io che mi sto concentrando sul circuito del primario, potrei stare solo perdendo tempo... magari il guasto è sul circuito del secondario. Non è facile staccare anche un solo piedino del secondario, poiché i piedini sono saldati direttamente al circuito stampato e dovrei dissaldare tutto il trasformatore!

Provo a fare verifiche su diodi, transistor, resistenze e condensatori connessi al secondario del trafo....
 
Mah, difficile misurare un integrato con il tester.... l'unica cosa che puoi fare è controllare che siano alimentati correttamente.
In questi casi, se si hanno dei dubbi, l'unica soluzione sarebbe avere un altro integrato sottomano e provare a sostituirlo... ma purtroppo non sempre è possibile.
Hai scritto che i led lampeggiano... sicuro che non ci siano cortocircuiti sul secondario?
...ma l'alimentatore fa qualche rumore strano? :eusa_think:

A me è successo, molto molto raramente, di avere problemi di accensione a causa del condensatore da 350/400v sul primario... casomai se ne hai uno a portata di mano potresti provare a sostituirlo... sicuramente non sarà lui però provare non costa niente

Sì, il led rosso di accensione/stand by lampeggia rapidamente.
Non si ode alcun rumore, neanche quei sibili che a volte senti negli alimentatori switching, nulla.
Sui piedini del secondario del trasformatore non c'è alcuna tensione, né i +/- 5V né i +/- 30 V.
Il condensatore elettrolitico da 400 V sembra buono, nel senso che non è gonfio o scoppiato e misurato con l'ohmetro si comporta da... condensatore... cioè si carica e si scarica. la tensione ai suoi capi è di 320 Vc.c.
 
Non esiste più che staccando un secondario si sovraccarichi tutto, almeno da 20 anni.

Dipende da che piedino stacchi... prova a staccare quelli dove prende la tensione di riferimento il fotoaccoppiatore poi mi dici se non va in protezione ;)
 
Strano che non faccia nessun rumore... di solito si sente qualcosa quando c'è un malfunzionamento dell'alimentatore.
La tensione l'hai misurata sull'uscita dei diodi del secondario?
 
Tra un polo del primario e il negativo del ponte devi avere tutta la tensione dc, controlla.
Se si, controlla sui due poli del primario. Se manca vuol dire che l'integrato non oscilla, oppure è interdetto (bloccato) dall'altro integrato.
 
Ecco, quindi io che mi sto concentrando sul circuito del primario, potrei stare solo perdendo tempo... magari il guasto è sul circuito del secondario. Non è facile staccare anche un solo piedino del secondario, poiché i piedini sono saldati direttamente al circuito stampato e dovrei dissaldare tutto il trasformatore!

Provo a fare verifiche su diodi, transistor, resistenze e condensatori connessi al secondario del trafo....

Non staccare il piedino del trasformatore, ma il diodo raddrizzatore, cominciando dalle tensioni più importanti (ammesso che riesca a capire quali, intendo quelle con maggior assorbimento, diodo più grosso=corrente maggiore).
Il lampeggio del led ha due spiegazioni: di solito se lento e con spegnimento non istantaneo è qualche problema al primario (condensatore), veloce invece è protezione elettronica (assorbimento eccessivo al secondario). Anche un elettrolitico che non fa il suo dovere sul secondario può far andare in protezione. Purtroppo non ci sono regole fisse, dipende da come è progettato il circuito.
Di sicuro i componenti più soggetti a guasto sono: al primario piccolo elettrolitico che controlla l'oscillazione (di solito si verifica scaldandolo con phon, a caldo spesso torna a funzionare), il grosso elettrolitico di filtro che si gonfia, qualche diodo che prende botte dai transitori di rete. Al secondario elettrolitici come piovesse e qualche diodo. Molte volte gli elettrolitici sembrano ottimi, poi li stacchi e scopri che un piedino è corroso e interrotto.
Usa SOLO elettrolitici almeno a 105°!!!!!
 
Allora, intanto ringrazio tutti per la partecipazione a questo mio problema... e per l'aiuto.
Dallo schema sono riuscito a capire che... ci sono 2 alimentatori: uno per lo stand by, di cui fa parte l'integrato ICE 3BR4765J (che incorpora un MOS) e un piccolo trasformatore ai cui capi secondari sullo stampato c'è scritto GROUND e +5 -5 V; uno vero e proprio di cui fa parte l'ICE 2QS03 e un trasformatore grande. Ora, mentre ai capi del secondario del trasformatore grande, in alternata, non si misura nessuna tensione, ai capi di quello piccolino (fra GROUND e +5 o -5 V) c'è una tensione alternata che varia fra 0,4 e 1 V. Questa poi diventa circa 1,7 V dopo i due diodi raddrizzatori, che sono sani perché li ho provati con il tester in ohmetro per diodi (700 ohm da una parte, infinito dalla parte inversa). Considerando che se non è regolare l'alimentazione di stand by non ci sarà mai la tensione di lavoro (30 V) dal trasformatore grande, pensate che il guasto possa essere nella parte alimentatore piccolo ovvero stand by?
 
Se tu ci mettessi lo schema abbastanza definito....così non leggo praticamente una mazza, va bene che ultimamente son diventato una talpa.
 
Allora... i 5V servono per alimentare il processore e i circuiti del system control e ci devono essere sempre mentre i 30V sono quelli dell'amplificatore di potenza e ci sono solo quando è acceso.
Se l'apparecchio ha qualche anno la causa dei 5v bassi potrebbero essere i condensatori elettrolitici di filtro subito dopo il diodo raddrizzatore...
 
Ultima modifica:
Mi sto accecando a cercare di leggere qualcosa sullo schema :laughing7:

Ma il secondario dello schema è uguale al tuo? perché se no diventa difficile capirci qualcosa...
 
Se tu ci mettessi lo schema abbastanza definito....così non leggo praticamente una mazza, va bene che ultimamente son diventato una talpa.

Non so come fare! Io lo carico su tinypics alla massima risoluzione, e infatti io lo posso ingrandire molto e vedere definito, ma quando lo posto qui, si vede più piccolo... boh!
 
2yy9isn.jpg


così lo schema dovrebbe apparire più grande
 
Indietro
Alto Basso