RIO 2016 - Live Thread [Attenzione Spoiler !!!]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un giornalista del Washington Post dice che una soluzione alla difficoltà di organizzare le Olimpiadi sia quella di usare la stessa sede ogni edizione. Che ne pensate?
(articolo tradotto in italiano)

che dovrebbero smetterla di sentirsi i padroni del mondo ed essere così presuntuosi ed arroganti (perchè è evidente che loro pensano - non so se lo scrivono anche esplicitamente, non ho nessuna intenzione di sprecare tempo a leggere tutto l'articolo - che tale sede "fissa" debba essere necessariamente negli USA)...:evil5: :eusa_doh: :eusa_wall:

e poi si stupiscono se qualche angolo del mondo li odia così tanto...:eusa_whistle: :icon_twisted:


@andlau12
dai...non essere così pessimista...
vedrai che in un modo o nell'altro tutto si aggiusta (perchè alla fine l'unica farsa è lo skateboard...gli altri sport bastrà "proteggerli" da programmi mal creati, ma sono veri sport con una buona resa spettacolare, se ben gestiti)...
 
Secondo me esagerate un po', se le olimpiadi sono in declino non credo sia perché hanno aggiunto lo skate (che poteva essere anche evitabile dal mio pdv). Poi non capisco perchè quest'ultimo dovrebbe essere meno nobile come sport delle darts come ha suggerito qualcuno. Sinceramente non credo si possa parlare di sport di serie a o di sport di serie b, altrimenti si rischia di dare ragione alla dialettica per cui da una parte c'è il dio calcio e dall'altra quell'insieme di sport minori il cui spazio non può che non essere limitato.
 
@andlau12
dai...non essere così pessimista...
vedrai che in un modo o nell'altro tutto si aggiusta (perchè alla fine l'unica farsa è lo skateboard...gli altri sport bastrà "proteggerli" da programmi mal creati, ma sono veri sport con una buona resa spettacolare, se ben gestiti)...

Non ci sarà anche la medaglia per il kumite? Se è così, introduciamo anche la danza (oro a Roberto Bolle) e le gare di poesia (dovremmo essere abbastanza competitivi).
 
Io ho una domanda sull'aggiunta di questi sport al programma olimpico che non mi è chiara:
Questi sport sono solo in aggiunta al programma, o a causa della loro aggiunta il programma di altri sport già presenti sarà diminuito?
Grazie

Comunque io sono favorevole a questa introduzione di nuovi eventi ( a patto che non si sacrifichino sport già inseriti) ed anche considerando il fatto che la loro introduzione è solo per una edizione si da maggiore visibilità a vari sport che si alternano fra di loro, per dire magari nel 2024 saranno inseriti al posto sello skateboard il roller-sport o lo snooker al posto dell'arrampicata o lo squash (dico sport a caso). L'idea per me è giusta....
 
va beh...dopo l'attualità di ieri, torniamo un attimo indietro all'epoca aurea dell'Olimpismo e continuiamo il mio personalissimo amarcord a 5 cerchi...

ieri eravamo arrivati ad Atlanta '96, Giochi che segnarono alcuni momenti molto importanti nella storia del movimento Olimpico...e non necessariamente in senso positivo...

ora, invece, ci catapultiamo nel nuovo Millennio...e ci godiamo le migliori Olimpiadi di sempre: Sydney 2000...

di quell'edizione ho ricordi fantastici...personalmente, un fuso orario molto difficile (ma sopportato bene...ero molto più giovane e in forma, allora..), ma anche grande entusiasmo e partecipazione popolare, stadi sempre pieni per tutte le discipline, una copertura tv decisamente soddisfacente (sempre grazie alla fascia di Clarke, ormai completamente digitalizzata...sia mai che si possa elogiare la rai)...

e ovviamente miei ricordi includono pure grandi imprese sportive: da Cathy Freeman e la sua storia così complicata all'apparizione sulla scena mondiale del grande "omone" Iraniano Hossein Rezazadeh per finire con la più grande sorpresa (per me amarissima) della storia dello sport moderno, la sconfitta in finale - contro uno sconosciuto "panzone" Americano, tale Rulon Gardner - nei pesi super-massimi della Lotta Greco-Romana, all'ultimo incontro di un'intera lunga - oltre 15 anni da "senior" più tutte le "giovanili" - carriera da imbattuto, dell'immenso Alexander Karelin, per me il più grande atleta di ogni sport di tutti i tempi pound for pound (l'unico che potrebbe insidiargli questo titolo è Michael Phelps)...

sul fronte Azzurro, invece, ricordo soprattutto l'incredibile ascesa del nuoto (Rosolino, Fioravanti e tutti gli altri di quell'incredibile squadra), lo straordinario "bottino" del Canottaggio, la commovente impresa di Giuseppe "Pino" Maddaloni nel Judo, l'estenuante ultima regata di Alessandra Sensini nel Windsurf (praticamente un match-race, una sfida 1-contro-1 con la Tedesca Lux, fortunatamente terminata, dopo numerosi colpi di scena, a favore della nostra miglior velista di sempre) e, più di tutto, un delirante "bisteccone" Galeazzi che quasi al limite dell'infarto accompagnava con urla sovrumane la coppia Rossi/Bonomi e la grande Josefa Idem all'oro nella Canoa...

che Giochi meravigliosi..fino ad oggi, e chissà per quanto tempo ancora, per me ineguagliati ed ineguagliabili, nonostante la grande macchia postuma dello scandalo Balco e di molti atleti USA dopati, in primis l'icona femminile dell'atletica per tanto tempo, la "fintissima" Marion Jones (come sempre, anche nelle favole più belle c'è sempre qualcosa o qualcuno che deve rovinarne una parte importante :crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:)...


4 anni dopo, invece, si torna in Europa, ad Atene...

una sorta di "risarcimento" per lo scippo vergognoso di Atlanta (sempre i soliti Americani...) di 8 anni prima, quando ogni logica e ogni "atto di giustizia" avrebbero dovuto invece lasciare i Giochi alla capitale Greca...

di quelle Olimpiadi ricordo tante, tantissime polemiche sullo stato dei lavori di preparazione (in effetti costantemente in ritardo e alcuni dei quali mai realizzati), ma anche che alla fine tutto si svolse regolarmente...

ricordo però, purtroppo, anche una scarsa partecipazione popolare e stadi semi-vuoti (Basket e Atletica a parte)...e mi chiedo, col senno di poi e la situazione attuale del Paese, se fosse davvero giusto affidare quei Giochi "riparatori" alla Grecia, un Paese ormai troppo "piccolo" (in molti sensi, non solo geografico) per far fronte a un'opera gigantsca quali sono le Olimpiadi più recenti...

sul fronte sportivo, però, ricordo anche delle bellissime competizioni...una spettacolare e sorprendente "bambina" Italiana - una certa Federica Pellegrini, di cui risentiremo parlare a lungo, direi... - che a 16 anni appena compiuti conquista un'argento che la farà diventare la più giovane medagliata Azzurra di sempre, il duello tra Ian Thorpe e Pieter Van den Hoogenband e il primo oro di una lunga, lunghissima serie di ori di un certo Michael Phelps nel Nuoto, un'incredibile Marco Galliazzo che trionfa in modo del tutto inaspettato nel Tiro con l'Arco nel leggendario stadio Panathinaikon, le incredibili vicende del torneo di Basket maschile (con le umilianti sconfitte degli USA, la straordinaria semifinale tra Italia e Lituania e l'amara sconfitta del giorno dopo in finale contro la perfida Argentina dei "paisà" Ginobili, Scola e compagnia bella), la grandissima gara di salto con l'asta maschile - che si svolse in contemporanea alla semifinale del Basket ITA - LTU, in un concentrato di emozioni davvero intensissimo - che regalò il bronzo a Giuseppe Gibilisco e, più di tutto, il gran finale, la trionfale parata degli ultimi chilometri della Maratona di Stafano Baldini, eroe di Olimpia dove tutto ebbe inizio nella gara simbolo della storia dell'Olimpiade...


continua...
 
Un giornalista del Washington Post dice che una soluzione alla difficoltà di organizzare le Olimpiadi sia quella di usare la stessa sede ogni edizione. Che ne pensate?
(articolo tradotto in italiano)

il washington post é alla cosí disperata ricerca di click che non é la prima volta che pubblica articoli chiaramente fuori da ogni logica, tipo i pokemon GO portano alla pedofilia, o dare 4 a un gioco per PS4 solo per fare polemica. ora ci si mettono anche parlando di sede unica delle olimpiadi che immagino sia in USA, come phelps mi rifiuto di leggere informazione sommaria come quella.
 
Non ci sarà anche la medaglia per il kumite? Se è così, introduciamo anche la danza (oro a Roberto Bolle) e le gare di poesia (dovremmo essere abbastanza competitivi).


sì, ci dovrebbe essere, secondo le proposte iniziali, anche il Kata, che è il "balletto" delle arti marziali, l'esecuzione "a vuoto" delle forme (il Kumite invece è il combattimento, quello che ha senso "agonistico" e fa spettacolo)...
ma sul programma ci sono ancora margini di intervento, quindi è meglio aspettare a dare giudizi definitivi...magari rinsaviscono e mettono un po' di cose a posto...

comunque, questo è uno schema basato sulle proposte iniziali (quelle che ieri determinavano solo l'eventuale ammissione o meno, ma non costtuiscono in alcun modo il reale programma che vedremo a Tokyo - gli unici dati "certi" sono il numero di atleti che parteciperanno in totale per ogni disciplina e, in linea di massima, il numero di ori assegnati, sempre per ogni sport)...

http://totallympics.com/index.php?/...games-2020-news/&do=findComment&comment=18195


@alex85rmm
questa è una questione delicata...
in teoria non dovrebbero comportare l'esclusione di alcun altro sport (ma si sa che ci sono forti pressioni dei Giapponesi per eliminare Canoa Slalom, cui hanno già cambiato sede 3 volte in fase di programmazione, e Pentathlon Moderno), ma avranno sicuramente impatto sul numero di partecipanti di diverse specialità (e qui, pur non sapendo dove andranno a "colpire", ho una paura folle che faranno dei danni pazzeschi)...
comunque, come scritto, per ora non c'è nulla di definitivo, a parte l'introduzione di questi 5 sport (anche se sul Baseball dovremmo aprire una lunga e perigliosa discussione...insomma, su questa decisione potrebbero anche esserci sviluppi futuri al momento non prevedibili)...
 
Ok, "work in progress" quindi, speriamo non facciano troppi danni i "cervelloni" del CIO.
Si sul baseball ho letto che vogliono fare un torneo a sole 6 squadre e ciò mi sembra molto ridicolo (con l'incerta partecipazioni degli atleti della MLB), situazione delicata......
 
Comunque ieri sera ho visto che la rai ha cominciato bene con le olimpiadi. Neanche con il solo calcio femminile in onda è riuscita a dare tutte e 6 le partite in diretta.
Per fortuna sono riuscito a vedere tutto sulla BBC e mi è stato regalato questo spettacolo:
dewuUAw.jpg
 
Ultima modifica:
va beh...dopo l'attualità di ieri, torniamo un attimo indietro all'epoca aurea dell'Olimpismo e continuiamo il mio personalissimo amarcord a 5 cerchi...

ieri eravamo arrivati ad Atlanta '96, Giochi che segnarono alcuni momenti molto importanti nella storia del movimento Olimpico...e non necessariamente in senso positivo...

ora, invece, ci catapultiamo nel nuovo Millennio...e ci godiamo le migliori Olimpiadi di sempre: Sydney 2000...

di quell'edizione ho ricordi fantastici...personalmente, un fuso orario molto difficile (ma sopportato bene...ero molto più giovane e in forma, allora..), ma anche grande entusiasmo e partecipazione popolare, stadi sempre pieni per tutte le discipline, una copertura tv decisamente soddisfacente (sempre grazie alla fascia di Clarke, ormai completamente digitalizzata...sia mai che si possa elogiare la Rai...

Sydney è stata la prima Olimpiade che ricordi, anche per me è stata speciale...forse per l'età, forse perché allora si respirava un pò di (ingenuo) ottimismo, chissà :)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Ok, "work in progress" quindi, speriamo non facciano troppi danni i "cervelloni" del CIO.
Si sul baseball ho letto che vogliono fare un torneo a sole 6 squadre e ciò mi sembra molto ridicolo (con l'incerta partecipazioni degli atleti della MLB), situazione delicata......

Sapevo 2 squadre: USA e Giappone :D
 
Riferite a quando?

http://www.repubblica.it/speciali/o...news/schwazer_negativo_test_doping-145353893/

segnalo poi questi 20+ minuti di "agghiaggiande" ricostruzione...

http://video.repubblica.it/sport/op...ame-dei-signori-del-doping/248406?ref=HRER1-1

e qui mi fermo...basta...ora voglio solo parlare di Rio 2016 per aspetti "piacevoli"...:D


a proposito...oggi è un giorno chiave anche per le sorti del medagliere Azzurro, in quanto verranno effettuati i sorteggi delle gare individuali di Scherma, del Judo e della Boxe...
una sana botta di "fattore C" oggi potrebbe essere un buon viatico per i nostri colori...viceversa, potrebbero spegnersi già sul nascere molte speranze sin qui alimentate da una flebile fiammella...

ieri, invece, si sono svolti i sorteggi dei tabelloni delle gare (sia individuali che a squadre) di Tennis Tavolo (in questo caso senza coinvolgimento Azzurro, però)...
qui trovate tutto ciò che è stato determinato da tali sorteggi...
http://new.ittf.com/rio-2016/rio-2016-schedule-and-results/
 
Comunque ieri sera ho visto che la rai ha cominciato bene con le olimpiadi. Neanche con il solo calcio femminile in onda è riuscita a dare tutte e 6 le partite in diretta.
Per fortuna sono riuscito a vedere tutto sulla BBC e mi è stato regalato questo spettacolo:
dewuUAw.jpg
A me spiace solo non poter vedere Por-Arg....gran partita secondo me

inviato da LG Nexus 5X [tapatalk]
 
a proposito...oggi è un giorno chiave anche per le sorti del medagliere Azzurro, in quanto verranno effettuati i sorteggi delle gare individuali di Scherma, del Judo e della Boxe...
una sana botta di "fattore C" oggi potrebbe essere un buon viatico per i nostri colori...viceversa, potrebbero spegnersi già sul nascere molte speranze sin qui alimentate da una flebile fiammella...
La cosa più importante, in ottica azzurra, è che nel fioretto femminile Errigo e Di Francisca sino nelle due metà opposte del tabellone.
 
della serie "Amarcord olimpici"...Sidney 2000! :D

Le ricordo anche io come Olimpiadi bellissime, con grande partecipazione di pubblico e splendide gare. Già l'accensione del tripode, con Cathy Freeman in mezzo alle acque, mi emozionò.
E poi le gare....di quell'edizione ricordo il nuoto su tutti. Record del mondo che cadevano a ripetizione, quasi a ogni gara. Personaggi quasi mitologici come Ian Thorpe o Van den Hoogenband. Ricordo ancora nitida la rimonta di "Thorpedo" su Gary Hall jr nella 4x100, e le emozioni azzurre con Rosolino su tutti. E poi il judo, che fu molto generoso coi nostri colori. L'ippon di Maddaloni in finale con la sua esultanza resterà indelebile.
La delusione più grossa però arrivò dal basket maschile, con quel maledetto quarto di finale perso contro l'Australia del signor Andrew Gaze, tiratore micidiale. Resto tutt'ora dell'idea che quella squadra allenata da Tanjevic e non per caso campione d'Europa in carica abbia buttato via quel giorno una medaglia (d'argento) assolutamente alla portata.
Ma il ricordo più bello è senza dubbio la medaglia d'oro della squadra maschile di spada, la follia di Alfredo Rota che rimonta una situazione disperata e ci regala l'oro al "golden gol" contro la Francia, pochi mesi dopo quel maledetto golden gol di Trezeguet a Rotterdam (che poi non detesto Trezeguet, il quale tra l'altro ci fece un discreto favore 6 anni dopo :D, ma quel maledetto Wiltord). Beh, mescolare le Olimpiadi con il vile calcio sarà sbagliatissimo, ma mi sentii molto meglio quel giorno :)

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
L'argentina ha un bel po' di defezioni però ottima partita da vedere... che ovviamente la rai non darà in diretta.... inconcepibile!!
il torneo olimpico inizia sabato poi daranno tutte le partite...
certo stasera qualcosa in più la potevano fare, ma pazienza, speriamo ci fanno capire che partita trasnetteranno stannote..
satred ha scritto che fanno o portogallo argentina o la germania, mentre ieri conduttore ha detto che mostravano in diretta il giappone...

Inviato dal mio SM-J100H utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso