Rino Gaetano: qualcuno ha seguito la fiction su RAI 1?

AG-BRASC

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Agosto 2003
Messaggi
25.831
Località
Roma
Ciao, volevo proprio conoscere il vostro punto di vista sulla fiction "Rino Gaetano - Il cielo è sempre più blu".
Ho seguito entrambe le puntate (domenica e lunedì). Innanzitutto un plauso agli attori, specialmente a Claudio Santamaria, nei panni del grande cantautore scomparso nel 1981. Penso che abbia dato una prova davvero straordinaria, in un ruolo oltretutto non facile, anche se la sceneggiatura ha dato un ritratto secondo me davvero poco realistico e verosimile del cantautore.
Quindi, già da questo si può intuire sostanzialmente non mi sia piaciuta.
O meglio, se proprio la devo dire tutta, era "partita bene" con la prima puntata, dove secondo me non erano presenti forzature, luoghi comuni o "facilonerie".
Vista la seconda ed ultima parte ieri... Mi è salito un nervoso che non vi dico.
Sorvoliamo sulle grossolane inesattezze relative alla vita di Gaetano (tanto per dire, non è vero che era solo anche perché si sarebbe sposato pochi giorni dopo l'incidente automobilistico di cui è rimasto vittima), sorvoliamo sul fatto che è stato presentato come un figlio unico (mentre nella realtà ha una sorella), sorvoliamo - ma già un po' meno - anche sulla totale mancanza di approfondimento di alcuni suoi pezzi importantissimi, come "Berta Filava" o "Ahi Maria"... Quello che ho trovato insopportabile è stata l'operazione commerciale, secondo me piuttosto evidente, di voler costruire a tutti i costi una specie di nuovo mito "grazie" allo scempio che è stato fatto della sua immagine: una sorta di "eroe maledetto", strafattissimo, disadattatissimo, abbandonato da tutti, ubriachissimo... Una specie di artista in declino (cosa assolutamente FALSA) che non avrebbe in alcun modo potuto sottrarsi alla propria inevitabile, prematura dipartita per poter essere promosso a mito. :mad:
Ma poi la presentazione di un viaggio a Stromboli dove non si capiva se si stesse parlando di Jim Morrison o si stesse girando un remake di "Live at Pompei" dei Pink Floyd... Forzatamente ed insopportabilmente surreale.
E lui, notoriamente giocoso e solare, presentato invece per lo più del tutto inebetito, ad es. davanti alle domande dei giornalisti in conferenza stampa, o peggio ancora, davanti al collettivo degli studenti, il cui movimento studentesco viene rappresentato in modo a dir poco ridicolo, scontato e del tutto superficiale (della serie "CCIOE' NELLA MISURA IN CUI")...
Terribile, insomma. :eusa_wall:

 
Ultima modifica:
Ma guarda che ci ritroviamo a parlare sempre delle stesse cose :lol:
figurati se non ho seguito la fiction (erano ANNI che non seguivo una fiction RAI !) ed ho avuto le stesse identiche tue sensazioni.
Partito assai bene con la puntata di domenica, "crolla" abbastanza clamorosamente sulla seconda parte di ieri. Purtroppo non conoscevo a fondo la vita di Gaetano, perciò ho letto un po' (wikipedia :D) ma mi ha lasciato deluso il fatto che sia stata tralasciato l'eipsodio dei due incidenti d'auto simili e le circostanze drammatiche che lo hanno portato alla morte, terribilmente simili all'ironia beffarda dei suoi testi: prima di essere ricoverato in punto di morte, venne rifiutato da cinque ospedali differenti. :doubt:

Ottima - come dici giustamente tu - l'interpretazione di Santamaria con una notevole somiglianza e l'incredibile capacità di reinterpretare le canzoni di Rino.
 
ho visto a pezzi, ma mi ha subito dato l'impressione di un remake sul tipo... Luigi Tenco!
non ho idea su quali documenti/testimonianze si siamno basati, ma da quanto dici, si sono lasciati prendere la mano.
 
Io trovo queste biography-fiction totalmente inutili,così come quella di tenco,dalida,callas,ecc.ecc.
Non aggiungono nulla a questi personaggi,anzi tralasciando molti episodi salienti della loro vita ,li banalizzano.
ciao
 
... anch'io ho seguito le due puntate della fiction su Rino Gaetano. Conoscevo grosso modo la biografia del cantautore e anch'io, come ANDREMALES, sono rimasto deluso del fatto che non sia stato messo in evidenza l'episodio dei due incidenti e, soprattutto, il rifiuto dei cinque ospedali. Ottima, anche secondo me, l'interpretazione di Santamaria.
Concludendo, a mio avviso, la parte finale della fiction doveva mettere in evidenza anche questi episodi importanti.
 
calogerosclafani ha scritto:
... anch'io ho seguito le due puntate della fiction su Rino Gaetano. Conoscevo grosso modo la biografia del cantautore e anch'io, come ANDREMALES, sono rimasto deluso del fatto che non sia stato messo in evidenza l'episodio dei due incidenti e, soprattutto, il rifiuto dei cinque ospedali. Ottima, anche secondo me, l'interpretazione di Santamaria.
Concludendo, a mio avviso, la parte finale della fiction doveva mettere in evidenza anche questi episodi importanti.

La Rai ,posseduta dallo Stato,che fa una denuncia sulla Sanità Pubblica?

:D :D :D

Ricordiamoci che la Rai è la tv del...'REGIME' e le censure non si contano

ciao
 
lucamax ha scritto:
La Rai ,posseduta dallo Stato,che fa una denuncia sulla Sanità Pubblica?

:D :D :D

Ricordiamoci che la Rai è la tv del...'REGIME' e le censure non si contano

ciao
... hai perfettamente ragione, l'avevo dimenticato..... scusami tanto!!!:D:D:D
Ciao.
 
lucamax ha scritto:
Io trovo queste biography-fiction totalmente inutili,così come quella di tenco,dalida,callas,ecc.ecc.
L'unica che ho visto per intero è stata quella su Pantani; Era talmente lontano dalla realtà che conosco io del pirata da essere irritante.

Rino gaetano l'ho visto a piccoli sprazzi ma da quello che ho visto io della fiction il personaggio era sempre triste o in crisi, ben lontano (anche lui) da come lo conoscevo io.

Tovo anch'io queste biografie strappalacrime perfettamente inutili :eusa_think: :eusa_think: (credo che riuscirebbero a fare una fiction triste anche su Fred Buscaglione :doubt:

ciaooo;)
 
calogerosclafani ha scritto:
... anch'io ho seguito le due puntate della fiction su Rino Gaetano. Conoscevo grosso modo la biografia del cantautore e anch'io, come ANDREMALES, sono rimasto deluso del fatto che non sia stato messo in evidenza l'episodio dei due incidenti e, soprattutto, il rifiuto dei cinque ospedali. Ottima, anche secondo me, l'interpretazione di Santamaria.
Concludendo, a mio avviso, la parte finale della fiction doveva mettere in evidenza anche questi episodi importanti.
Senz'altro vale ache per me, la totale incompletezza di cronaca sui fatti della sua morte è assolutamente inaccettabile.
Però l'arbitraria "distorsione" che si è fatta (secondo me persino voluta) sulla figura di Rino Gaetano mi ha infastidito ancora di più.

Riassunto in poche parole, la fiction in questione parlerebbe in sostanza di "quello che è diventato famoso grazie a Gianna-Gianna (il titolo è solo "Gianna"), quella specie di pagliaccione un po' disadattato e alienato dalla famiglia e sopratutto dal padre e che, privo di punti di riferimento stabili, resta schiacciato da un sistema di cui perde il controllo, rimanendo completamente solo e rifugiandosi nell'alcool e in chissà cos'altro, buttando ovviamente nel secchio una carriera e sfracellandsi inevitabilmente su un camion con la propria automobile".

Penso che la cosa non possa non risultare quantomeno irritante. :mad:
 
gig60 ha scritto:
L'unica che ho visto per intero è stata quella su Pantani; Era talmente lontano dalla realtà che conosco io del pirata da essere irritante.

Rino gaetano l'ho visto a piccoli sprazzi ma da quello che ho visto io della fiction il personaggio era sempre triste o in crisi, ben lontano (anche lui) da come lo conoscevo io.

Tovo anch'io queste biografie strappalacrime perfettamente inutili :eusa_think: :eusa_think: (credo che riuscirebbero a fare una fiction triste anche su Fred Buscaglione :doubt:

ciaooo;)
Perfettamente d'accordo. Aridatece "Il Commissario Montalbano", secondo me l'ultimo esempio di prodotto davvero ben fatto (quasi "unico", direi) in casa RAI. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Perfettamente d'accordo. Aridatece "Il Commissario Montalbano", secondo me l'ultimo esempio di prodotto davvero ben fatto (quasi "unico", direi) in casa RAI. ;)

Montalbano non l'ho mai visto......
 
La seconda parte della fiction “Rino Gaetano” trasmessa su Raiuno ieri, lunedi` 12 novembre cresce negli ascolti e vince prime time: infatti sono stati 6 milioni 998 mila gli spettatori (900 mila in piu` rispetto a domenica) che hanno seguito le vicende di uno dei simboli degli anni settanta con uno share del 26.32.
 
AG-brasc ha scritto:
Perfettamente d'accordo. Aridatece "Il Commissario Montalbano", secondo me l'ultimo esempio di prodotto davvero ben fatto (quasi "unico", direi) in casa RAI. ;)

Le sceneggiature di 'Montalbano' sono originali di Camilleri!!!!
Le scenaggiature di queste biografie saranno di qualche smandrappato,parente di qualche politico..... :)
 
praticamente anch'io la penso come voi ho visto le due puntate e sono rimasto deluso sopratutto della seconda , molto bravi gli attori ma molte imprecisioni nel racconto dei fatti e di questa cosa si è lamentata anche la sorella del cantautore che non è stata per niente coinvolta tanto da dichiarare "chi meglio di me conosceva RINO?"
 
alberto1967 ha scritto:
praticamente anch'io la penso come voi ho visto le due puntate e sono rimasto deluso sopratutto della seconda , molto bravi gli attori ma molte imprecisioni nel racconto dei fatti e di questa cosa si è lamentata anche la sorella del cantautore che non è stata per niente coinvolta tanto da dichiarare "chi meglio di me conosceva RINO?"
... si, si, anch'io ho letto su internet le lamentele della sorella del cantautore che non è rimasta soddisfatta della fiction. Secondo quest'ultima alcuni aspetti della vita di Rino sono stati trattati in maniera non veritiera.
 
Rino Gaetano è stato emarginato in vita dal "sistema" musicale (e culturale) italiano. E' stato dimenticato per anni, è tornato in auge grazie a una prezioso tam-tam di appassionati che ne ha tramandato il ricordo per quasi trent'anni. Nel panorama musicale e non solo italiano, è stato un genio, molti anni avanti. Questa è solo una furba operazione di facciata per fare denaro, un atto di vampirismo televisivo. E' un peccato, perché si butta un po' tutto in vacca, dando di persone importanti della storia del nostro paese un'immagine sempre uguale, sempre banale, stereotipata. Ma la televisione italiana fa così.
 
E che dire dei calabresi come me,
che hanno dovuto sentire il padre che parlava una specie di napoletano e la madre un'imizazione del siciliano?
 
L'Ho vista io,tranne il bravissimo Santamaria,gli sceneggiatori non ci hanno capito un'acca,soprattutto nella seconda puntata Rino Gaetano sembrava un disadattato ubriacone.
Ma studiassero,prima di sporcare la storia del più bravo cantautore italiano degli ultimi 50 anni!
 
SATRED ha scritto:
La seconda parte della fiction “Rino Gaetano” trasmessa su Raiuno ieri, lunedi` 12 novembre cresce negli ascolti e vince prime time: infatti sono stati 6 milioni 998 mila gli spettatori (900 mila in piu` rispetto a domenica) che hanno seguito le vicende di uno dei simboli degli anni settanta con uno share del 26.32.
In pratica la seconda parte qui non è piaciuta a nessuno, ma ha fatto buoni ascolti per cui chi l'ha "pensata" è anche convinto di avere fatto un buon lavoro... :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Purtroppo si va avanti solo a colpi di share...

Anch'io, pur conoscendo solo le canzoni e pochi particolari biografici, ho trovato la seconda parte abbastanza "inventata" e comunque un po' troppo lamentosa (tanto per usare un eufemismo)
 
Indietro
Alto Basso