Rinnovo patente "B" in scadenza

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

filuke

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Novembre 2008
Messaggi
1.718
Località
Florence
Salute a tutti amici;)
Ho un dubbio e come sempre lo pongo qui in sez. per aver la soluzione più congrua possibile e dirimere cosi il mio dubbio.:eusa_think:
Niente in pratica a fine ottobre mi scade la patente di guida e fin qui nulla di strano. Sono andato all ACI per informarmi sul rinnovo e mi rispondono ke devo sostenere una visita medica (oculistica presumo;) ) il cui costo si aggira intorno ai 75 euro UACK:5eek:
Parlando con amici mi è stato detto ke potrei aggirar l'ostacolo economico rivolgendomi alle ASL. Pare ke il rinnovo si possa far anke tramite ASL e costi anke di meno.
Ecco in sostanza giro il dubbio a voi..........e tecnicamente possibile tutto ciò? E se si chi mi spiega come dovrei procedere se rinnovassi presso le ASL? Qualkuno ha già rinnovato la propria patente di guida presso le ASL? E se si quanto ha pagato?:eusa_shifty:
Ringrazio chiunque mi voglia cortesemente dir la sua in merito;)
Ciao Filuke
 
Che patente hai esattamente?

Il rinnovo generalmente si fa direttamente in scuola guida
 
La visita medica è solo una parte del tutto.
Poi bisogna inviare il certificato, pagare dei bollettini ed inviare dei moduli.
Alla fine non so se vale la pena andare da un ufficio all' altro (per chi ha poco tempo sicuramente no).
Insomma 75 € ogni 10 anni, poi ogni 5 anni, si possono pure pagare.
 
ERCOLINO ha scritto:
Che patente hai esattamente?

Il rinnovo generalmente si fa direttamente in scuola guida
Grazie ad Ercolino e Megadish per la risposta.;)
Ho la patente "B".
Si lo so ke 75 euro si possono spendere però se puoi spender di meno (alle ASL pare chiedano la metà...........sarà vero??????:eusa_think: ) perkè non approfittarne?:icon_rolleyes:
Ciao Filuke
 
Se non hai esigenze particolari (tipo avere un medico che chiude un occhio sull'obbligo delle lenti alla guida) prova a sentire l'ASL quali sono le cifre attuali per il bollettino e la marca da bollo. Con una 30ina di euro dovresti essere a posto. Qua ad esempio ci sono le cifre però è del 2009.
In ogni caso stai lontano dall'ACI che dopo che mi hanno chiesto 110€ per la targa del motorino quando i costi dei bollettini erano attorno ai 60€ non mi vedranno mai più.
 
filuke ha scritto:
Salute a tutti amici;)
Ho un dubbio ......Niente in pratica a fine ottobre mi scade la patente di guida e fin qui nulla di strano...............Ciao Filuke

Mandi qualcuno all' asl o vai te danno 1o2 bollettini, compri una marca da bollo, fai l'appuntamento col medico secondo le tue esigenze sempre rispettando i loro orari(da noi è possibile anche verso le 17/18 fai i versamenti e ti presenti con quelli e,se hai altre carte per la salute tue personali attinenti alla guida,stop al "disagio" fa tutto il medico.Costo circa il 50% in meno che all'autoscuola.Ho sempre fatto così(5 rinnovi)
Ciao
 
Ultima modifica:
filuke ha scritto:
Salute a tutti amici;)
Ho un dubbio e come sempre lo pongo qui in sez. per aver la soluzione più congrua possibile e dirimere cosi il mio dubbio.:eusa_think:
Niente in pratica a fine ottobre mi scade la patente di guida e fin qui nulla di strano. Sono andato all ACI per informarmi sul rinnovo e mi rispondono ke devo sostenere una visita medica (oculistica presumo;) ) il cui costo si aggira intorno ai 75 euro UACK:5eek:
Parlando con amici mi è stato detto ke potrei aggirar l'ostacolo economico rivolgendomi alle ASL. Pare ke il rinnovo si possa far anke tramite ASL e costi anke di meno.
Ecco in sostanza giro il dubbio a voi..........e tecnicamente possibile tutto ciò? E se si chi mi spiega come dovrei procedere se rinnovassi presso le ASL? Qualkuno ha già rinnovato la propria patente di guida presso le ASL? E se si quanto ha pagato?:eusa_shifty:
Ringrazio chiunque mi voglia cortesemente dir la sua in merito;)
Ciao Filuke
Per il rinnovo della patente devi andare all’ ASL di tua competenza.

Io l’ho rinnovata nel mese di maggio.

La procedura e’ stata la seguente:

1) Bisogna andare dal medico di famiglia e farsi rilasciare un certificato di idoneita’ alla guida (in pratica in questo certificato vengono indicate una serie di patologie e accanto c’e’ scritto SI’ e NO dove apporre delle crocette). Dopo averlo compilato tale certificato va firmato da parte del medico di famiglia.

2) Pagare un bollettino postale di 9 €

3) acquistare una marca da bollo da 14,62 €

4) effettuare un versamento presso l’ASL tramite una macchinetta elettronica (una specie di bancomat che, nel mio caso, era installata al piano terro dell'ASL) di 25,62 € (ovviamente queste cose da fare te le dirà stesso il dipendente dell’ASL).

Bisogna andare allo sportello dell’ASL per rinnovo patente e consegnare:

IL CERTIFICATO DEL MEDICO DI FAMIGLIA, LA RICEVUTA DEL VERSAMENTO DEL BOLLETTINO POSTALE, LA MARCA DA BOLLO, LA RICEVUTA RILASCIATA DALLA MACCHINETTA di cui sopra. Inoltre va consegnato anche il CODICE FISACALE E UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO (in caso si possieda la patente in formato cartaceo va bene anch’essa). Ovviamente il codice fiscale e il documento di riconoscimento verranno restituiti dopo che l’addetto allo sportello abbia compilato dei moduli.

Inoltre, se si possiede una patente in formato cartaceo bisogna consegnare anche 3 FOTO IN FORMATO TESSERA, altrimenti se si possiede una patente plastificata (tipo bancomat) le foto non ci vogliono.

Il certificato medico rilasciato dal medico di famiglia, inoltre e‘ necessario solo nei casi in cui si possieda una patente cartacea e si richiede il rinnovo nello stesso formato, oppure nel caso in cui si possieda una patente plastificata della quale si chiede il rinnovo (in quest’ultimo caso si puo’ solo ottenere un'altra patente plastificata e non si puo’ tornare a quelle cartacee che non verrebbero rilasciate in questo caso).
Per coloro che hanno la patente da tantissimi anni, inoltre, ad esempio dagli anni ’60, in caso di rinnovo delle patenti verranno rilasciate solo quelle plastificate; invece per coloro che hanno la patente da tempi piu’ recenti, tipo a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 e’ possibile optare per il mantenimento della patente cartacea oppure per quella plastificata.

Qualora si decidesse di passare dalla patente cartacea a quella plastificata ci sono alcune differenze procedurali rispetto al caso che si decida di mantenere quella cartacea, ovvero:

Non bisogna recarsi dal medico di famiglia per richiedere il certificato medico, ma tale certificato viene rilasciato dalla stessa ASL. Poi con questo certificato bisognerebbe recarsi presso la Motorizzazione Civile ed effettuare un altro pagamento all’incirca di 30 €. Ovviamente la spesa salirebbe in questo caso e si passerebbe da circa 50 € a circa 80 € totali.

Alla fine di tutta questa trafila ti faranno fare una visita oculistica che non dura nemmeno 1 minuto, al termine della quale ti sara’ rilasciato un certificato temporaneo di guida in attesa che ti arrivi entro 60 giorni la nuova patente cartacea o il nuovo bollino da apporre sulla patente plastificata (infatti in caso si abbia una patente plastificata questa rimarra’ in possesso del titolare senza doverla consegnare all’ufficio e poi bisogna aspettare che arrivi il bollino da apporre sulla patente con l’indicazione della nuova data di scadenza).

Io ho speso circa 50 € come detto sopra perche’ ho dovuto rinnovare una patente plastificata.

Sono stato sfortunato perche l’ho rinnovata a maggio, perche se l’avessi rinnovata entro il 31 marzo, il versamento alla macchinetta sarebbe stato di una decina d’euro in meno. Infatti mia cugina l'ha rinnovata a febbraio e ha pagato meno rispetto a me. L’aumento a partire dal 1 aprile e’ stato stabilito,se non erro, dal governo nella prima manovra di marzo.
 
Ultima modifica:
Rinnovata proprio questa mattina all'Aci, costo 80 euro (e meno male che guido poco e a volte sono una frana).
Se si va alle agenzie private si arriva anche a 100 euro.
Non sapevo di questo discorso dell'Asl...:eusa_think:
 
Mio fratello ha rinnovato la patente lo scorso mese di
maggio in agenzia...il tutto si è svolto nel giro di una
ora o poco più...spesa totale 85 euro.
 
filuke ha scritto:
Salute a tutti amici;)
Ho un dubbio e come sempre lo pongo qui in sez. per aver la soluzione più congrua possibile e dirimere cosi il mio dubbio.:eusa_think:
Niente in pratica a fine ottobre mi scade la patente di guida e fin qui nulla di strano. Sono andato all ACI per informarmi sul rinnovo e mi rispondono ke devo sostenere una visita medica (oculistica presumo;) ) il cui costo si aggira intorno ai 75 euro UACK:5eek:
Parlando con amici mi è stato detto ke potrei aggirar l'ostacolo economico rivolgendomi alle ASL. Pare ke il rinnovo si possa far anke tramite ASL e costi anke di meno.
Ecco in sostanza giro il dubbio a voi..........e tecnicamente possibile tutto ciò? E se si chi mi spiega come dovrei procedere se rinnovassi presso le ASL? Qualkuno ha già rinnovato la propria patente di guida presso le ASL? E se si quanto ha pagato?:eusa_shifty:
Ringrazio chiunque mi voglia cortesemente dir la sua in merito;)
Ciao Filuke
meglio spendere quei 75 euro a scuola guida perche se vai all'asl, oltre al tempo che perdi e quindi non lavori una mezza giornata, sicuramente il medico sara' MOLTO piu severo... invece se vai a scuola guida....sai com'è.... siamo in italia.... oppure fai come me... prendi la patente A e rinnovi in automatico per altri 10 anni
 
perche non fanno coma la Francia,patente a vita fino a 65 anni,poi un certificato medico per un rinnovo di 5 anni,il tutto rigorosamente gratuito:happy3:
 
ourika ha scritto:
perche non fanno coma la Francia,patente a vita fino a 65 anni,poi un certificato medico per un rinnovo di 5 anni,il tutto rigorosamente gratuito:happy3:
perche la revisione ad un veicolo/motoveicolo a 4 anni è giusto per la sicurezza oppure per le casse.... ?
 
mah, io l'ho rinnovata per la....4° volta :icon_redface: sempre alla mia ASL. :)
Gli unici fastidi sono stati l'acquisto della marca da bollo (14,62 €) e il pagamento di un bollettino in posta (9 €).
poi pagato allo sportello ASL altri 32 €.

Ad esito positivo della visita, l'adesivo del rinnovo è arrivato a casa in c.ca 40 giorni. ;)
 
A proposito di patente...
La mia è ancora valida scadrà nel 2014, è quella cartacea.
ridotta malissimo dopo che mia moglie gli ha fatto il bagnetto
sono già tre volte che mi fermano, è giustamente gli agenti
me lo fanno notare, intimandomi che se mi rifermano ancora
me la ritirano...fortunatamente non sono mai gli stessi agenti
per cui faccio il finto tonto...:icon_redface:
Cosa fare...? Dove va rinnovata non essendo scaduta...?
Grazie...;)
 
Uno dei primi incarichi all'estero lo svolsi in Libia (1982).
Allora c'era qualche vigile urbano che "masticava" ancora l'italiano.

Il vigile: "Fermoti...... batenta i libretta........ jalla....azl lota!!"
Io: "Perchè, che ho fatto?"
Il vigile: mi guarda come per fulminarmi e...."TI SONO FERMATO BAR CESSO DI FILICITA'" (eccesso di velocità)
Io: "a parte il cesso .....tu mi devi dire chi c'è più INFELICE di me.........."

:D
 
YODA ha scritto:
mah, io l'ho rinnovata per la....4° volta :icon_redface: sempre alla mia ASL. :)
Gli unici fastidi sono stati l'acquisto della marca da bollo (14,62 €) e il pagamento di un bollettino in posta (9 €).
poi pagato allo sportello ASL altri 32 €.

Ad esito positivo della visita, l'adesivo del rinnovo è arrivato a casa in c.ca 40 giorni. ;)
I primi 2 importi coincidono con i miei. Per il terzo io ho pagato 25,62 €.

Forse perche i primi 2 sono stabiliti a livello nazionale in modo fisso, mentre per il terzo la legge prevede che ogni provincia possa stabilire l'importo da pagare entro limiti minimi e massimi.:eusa_think:
 
cheguevara63 ha scritto:
A proposito di patente...
La mia è ancora valida scadrà nel 2014, è quella cartacea.
ridotta malissimo dopo che mia moglie gli ha fatto il bagnetto
sono già tre volte che mi fermano, è giustamente gli agenti
me lo fanno notare, intimandomi che se mi rifermano ancora
me la ritirano...fortunatamente non sono mai gli stessi agenti
per cui faccio il finto tonto...:icon_redface:
Cosa fare...? Dove va rinnovata non essendo scaduta...?
Grazie...;)
Secondo me potresti chiedre all'ASL qual'e' la procedura per la sostituzione.

P.s. comunque io all'asl non ho perso tantissimo tempo, forse un paio di ore ma piu' che altro un po perche' il dipendente dello sportello era un po lento per compilare la modulistica e soprattutto perche il mio medico di famiglia e stato un po sbadato, si era dimenticato di firmare il certificato medico, quindi la dottoressa dell'asl mi ha obbligato a ritornare di nuovo allo studio medico per fargli apporre la firma e poi sono ritornato all'asl e ho dovuto rifare la fila prendendo un altro numeretto, altrimenti ci avrei messo molto meno tempo.

La visita oculistica e' durata 1 minuto al massimo, fanno leggere le lettere poste all'interno di un quadretto illuminato facendo mettere una mano prima su un occhio e poi sull'altro. Dopo di che la dottoressa ha compilato e firmato un modulo ed e' finita li'.

Il bollino da mettere sulla patente a casa dopo circa 45 giorni.
 
Ultima modifica:
alfry ha scritto:
I primi 2 importi coincidono con i miei. Per il terzo io ho pagato 25,62 €.

Forse perche i primi 2 sono stabiliti a livello nazionale in modo fisso, mentre per il terzo la legge prevede che ogni provincia possa stabilire l'importo da pagare entro limiti minimi e massimi.:eusa_think:
Grazie 1000 ragazzi siete stati chiarissimi;)
Ho l'Asl proprio sotto casa e francamente se posso spender la metà alla stessa Asl per il rinnovo della patente perkè non approfittarne?:eusa_whistle:
La visita non la temo per nulla avendo un ottima vista.;) E la mezza giornata devo prenderla cmq anke se la facessi all'Aci.
Ciao e grazie 1000;)
 
alfry ha scritto:
Per il rinnovo della patente devi andare all’ ASL di tua competenza.

Io l’ho rinnovata nel mese di maggio.

La procedura e’ stata la seguente:

1) Bisogna andare dal medico di famiglia e farsi rilasciare un certificato di idoneita’ alla guida (in pratica in questo certificato vengono indicate una serie di patologie e accanto c’e’ scritto SI’ e NO dove apporre delle crocette). Dopo averlo compilato tale certificato va firmato da parte del medico di famiglia.

2) Pagare un bollettino postale di 9 €

3) acquistare una marca da bollo da 14,62 €

4) effettuare un versamento presso l’ASL tramite una macchinetta elettronica (una specie di bancomat che, nel mio caso, era installata al piano terro dell'ASL) di 25,62 € (ovviamente queste cose da fare te le dirà stesso il dipendente dell’ASL).

Bisogna andare allo sportello dell’ASL per rinnovo patente e consegnare:

IL CERTIFICATO DEL MEDICO DI FAMIGLIA, LA RICEVUTA DEL VERSAMENTO DEL BOLLETTINO POSTALE, LA MARCA DA BOLLO, LA RICEVUTA RILASCIATA DALLA MACCHINETTA di cui sopra. Inoltre va consegnato anche il CODICE FISACALE E UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO (in caso si possieda la patente in formato cartaceo va bene anch’essa). Ovviamente il codice fiscale e il documento di riconoscimento verranno restituiti dopo che l’addetto allo sportello abbia compilato dei moduli.

Inoltre, se si possiede una patente in formato cartaceo bisogna consegnare anche 3 FOTO IN FORMATO TESSERA, altrimenti se si possiede una patente plastificata (tipo bancomat) le foto non ci vogliono.

Il certificato medico rilasciato dal medico di famiglia, inoltre e‘ necessario solo nei casi in cui si possieda una patente cartacea e si richiede il rinnovo nello stesso formato, oppure nel caso in cui si possieda una patente plastificata della quale si chiede il rinnovo (in quest’ultimo caso si puo’ solo ottenere un'altra patente plastificata e non si puo’ tornare a quelle cartacee che non verrebbero rilasciate in questo caso).
Per coloro che hanno la patente da tantissimi anni, inoltre, ad esempio dagli anni ’60, in caso di rinnovo delle patenti verranno rilasciate solo quelle plastificate; invece per coloro che hanno la patente da tempi piu’ recenti, tipo a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 e’ possibile optare per il mantenimento della patente cartacea oppure per quella plastificata.

Qualora si decidesse di passare dalla patente cartacea a quella plastificata ci sono alcune differenze procedurali rispetto al caso che si decida di mantenere quella cartacea, ovvero:

Non bisogna recarsi dal medico di famiglia per richiedere il certificato medico, ma tale certificato viene rilasciato dalla stessa ASL. Poi con questo certificato bisognerebbe recarsi presso la Motorizzazione Civile ed effettuare un altro pagamento all’incirca di 30 €. Ovviamente la spesa salirebbe in questo caso e si passerebbe da circa 50 € a circa 80 € totali.

Alla fine di tutta questa trafila ti faranno fare una visita oculistica che non dura nemmeno 1 minuto, al termine della quale ti sara’ rilasciato un certificato temporaneo di guida in attesa che ti arrivi entro 60 giorni la nuova patente cartacea o il nuovo bollino da apporre sulla patente plastificata (infatti in caso si abbia una patente plastificata questa rimarra’ in possesso del titolare senza doverla consegnare all’ufficio e poi bisogna aspettare che arrivi il bollino da apporre sulla patente con l’indicazione della nuova data di scadenza).

Io ho speso circa 50 € come detto sopra perche’ ho dovuto rinnovare una patente plastificata.

Sono stato sfortunato perche l’ho rinnovata a maggio, perche se l’avessi rinnovata entro il 31 marzo, il versamento alla macchinetta sarebbe stato di una decina d’euro in meno. Infatti mia cugina l'ha rinnovata a febbraio e ha pagato meno rispetto a me. L’aumento a partire dal 1 aprile e’ stato stabilito,se non erro, dal governo nella prima manovra di marzo.
Un ringraziamento particolare ad Alfry per la dettagliatissima descrizione della procedura di rinnovo patente presso le ASL:5eek: ;)
 
alfry ha scritto:
...mentre per il terzo la legge prevede che ogni provincia possa stabilire l'importo da pagare entro limiti minimi e massimi.:eusa_think:
esatto varia a livello di regione. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso