filuke ha scritto:
Salute a tutti amici
Ho un dubbio e come sempre lo pongo qui in sez. per aver la soluzione più congrua possibile e dirimere cosi il mio dubbio.
Niente in pratica a fine ottobre mi scade la patente di guida e fin qui nulla di strano. Sono andato all ACI per informarmi sul rinnovo e mi rispondono ke devo sostenere una visita medica (oculistica presumo

) il cui costo si aggira intorno ai 75 euro UACK
Parlando con amici mi è stato detto ke potrei aggirar l'ostacolo economico rivolgendomi alle ASL. Pare ke il rinnovo si possa far anke tramite ASL e costi anke di meno.
Ecco in sostanza giro il dubbio a voi..........e tecnicamente possibile tutto ciò? E se si chi mi spiega come dovrei procedere se rinnovassi presso le ASL? Qualkuno ha già rinnovato la propria patente di guida presso le ASL? E se si quanto ha pagato?
Ringrazio chiunque mi voglia cortesemente dir la sua in merito
Ciao Filuke
Per il rinnovo della patente devi andare all’ ASL di tua competenza.
Io l’ho rinnovata nel mese di maggio.
La procedura e’ stata la seguente:
1) Bisogna andare dal medico di famiglia e farsi rilasciare un certificato di idoneita’ alla guida (in pratica in questo certificato vengono indicate una serie di patologie e accanto c’e’ scritto SI’ e NO dove apporre delle crocette). Dopo averlo compilato tale certificato va firmato da parte del medico di famiglia.
2) Pagare un bollettino postale di 9 €
3) acquistare una marca da bollo da 14,62 €
4) effettuare un versamento presso l’ASL tramite una macchinetta elettronica (una specie di bancomat che, nel mio caso, era installata al piano terro dell'ASL) di 25,62 € (ovviamente queste cose da fare te le dirà stesso il dipendente dell’ASL).
Bisogna andare allo sportello dell’ASL per rinnovo patente e consegnare:
IL CERTIFICATO DEL MEDICO DI FAMIGLIA, LA RICEVUTA DEL VERSAMENTO DEL BOLLETTINO POSTALE, LA MARCA DA BOLLO, LA RICEVUTA RILASCIATA DALLA MACCHINETTA di cui sopra. Inoltre va consegnato anche il CODICE FISACALE E UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO (in caso si possieda la patente in formato cartaceo va bene anch’essa). Ovviamente il codice fiscale e il documento di riconoscimento verranno restituiti dopo che l’addetto allo sportello abbia compilato dei moduli.
Inoltre, se si possiede una patente in formato cartaceo bisogna consegnare anche 3 FOTO IN FORMATO TESSERA, altrimenti se si possiede una patente plastificata (tipo bancomat) le foto non ci vogliono.
Il certificato medico rilasciato dal medico di famiglia, inoltre e‘ necessario solo nei casi in cui si possieda una patente cartacea e si richiede il rinnovo nello stesso formato, oppure nel caso in cui si possieda una patente plastificata della quale si chiede il rinnovo (in quest’ultimo caso si puo’ solo ottenere un'altra patente plastificata e non si puo’ tornare a quelle cartacee che non verrebbero rilasciate in questo caso).
Per coloro che hanno la patente da tantissimi anni, inoltre, ad esempio dagli anni ’60, in caso di rinnovo delle patenti verranno rilasciate solo quelle plastificate; invece per coloro che hanno la patente da tempi piu’ recenti, tipo a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 e’ possibile optare per il mantenimento della patente cartacea oppure per quella plastificata.
Qualora si decidesse di passare dalla patente cartacea a quella plastificata ci sono alcune differenze procedurali rispetto al caso che si decida di mantenere quella cartacea, ovvero:
Non bisogna recarsi dal medico di famiglia per richiedere il certificato medico, ma tale certificato viene rilasciato dalla stessa ASL. Poi con questo certificato bisognerebbe recarsi presso la Motorizzazione Civile ed effettuare un altro pagamento all’incirca di 30 €. Ovviamente la spesa salirebbe in questo caso e si passerebbe da circa 50 € a circa 80 € totali.
Alla fine di tutta questa trafila ti faranno fare una visita oculistica che non dura nemmeno 1 minuto, al termine della quale ti sara’ rilasciato un certificato temporaneo di guida in attesa che ti arrivi entro 60 giorni la nuova patente cartacea o il nuovo bollino da apporre sulla patente plastificata (infatti in caso si abbia una patente plastificata questa rimarra’ in possesso del titolare senza doverla consegnare all’ufficio e poi bisogna aspettare che arrivi il bollino da apporre sulla patente con l’indicazione della nuova data di scadenza).
Io ho speso circa 50 € come detto sopra perche’ ho dovuto rinnovare una patente plastificata.
Sono stato sfortunato perche l’ho rinnovata a maggio, perche se l’avessi rinnovata entro il 31 marzo, il versamento alla macchinetta sarebbe stato di una decina d’euro in meno. Infatti mia cugina l'ha rinnovata a febbraio e ha pagato meno rispetto a me. L’aumento a partire dal 1 aprile e’ stato stabilito,se non erro, dal governo nella prima manovra di marzo.