Resoconto di una mattinata in RAI Saxa Rubra

DarkAp89

Digital-Forum Senior Master
Registrato
18 Febbraio 2007
Messaggi
1.026
Visto che a volte qui si discute di 16:9 ed altri argomenti vari, visto che questa mattina sono stato in diversi studi di Saxa Rubra della RAI per uno stage formativo volevo rendere partecipi anche voi. Chissà che non soddisfi qualche vostra curiosità. :D

Commentate e chiedetemi, casomai risponderò domani visto che sono distrutto dal viaggio.

Perdonate, ma non ricordo il nome di chi ci ha accompagnato in questa visita, so solo che è uno dei vice direttori del TG1, è stato molto attivo durante il governo Prodi, e si occupa soprattutto di politica interna. È un personaggio chiave e che, nonostante quello che succeda all'interno, crede ancora nell'azienda.

Innanzitutto ci ha subito detto lo stato di degrado della Rai, dalle strutture all'organizzazione, e sinceramente, se lo vedete con i vostri occhi, vi renderete conto come sia già un miracolo che la maggior parte dei programmi sia in 16:9 e dubito moltissimo di chi afferma che i tg RAI passeranno al formato panoramico a settembre.

Vi divido in capitoletti così capite meglio :D

Rai Sport 1
Abbiamo visto un po' l'organizzazione del canale Rai Sport 1, principalmente lo studio da cui va in onda, credo, uno dei tg sportivi. Si tratta di uno degli studi più piccoli in Europa, con un ambiente completamente verde (utilizzato per virtualizzare la grafica dietro il presentatore) e due telecamere. In regia, non esistevano televisori 16:9 ed il segnale generale di Rai Sport 1 lo prendevano su un 4:3 di circa 25 pollici. Ovviamente poi erano presenti un sacco di mini schermi tipici delle regie dove entravano i segnali di telecamere, grafiche, etc...

Mentre stavamo finendo, il responsabile della regia stava parlando con una funzionaria (che ci ha in parte seguito). Da quel che ho capito è in progetto una sorta di "Rai News sportiva" ma non come canale a parte. Il vice direttore del tg1 non era comunque entusiasta della cosa :D

L'Azienda
A parte i 3 bar di cui non si sa l'utilità... i corridoi di saxa rubra sono pieni di armadi vecchi, con materiali risalenti a chissà quanti anni fa. Le betacam erano in giro, a terra, buttate nei corridoi, a volte con un pezzo di carta messo sopra con scritto "da buttare". Addirittura, la classica spazzatura che a volte si trova nelle scale esterne era sostituita da.... betacam, con tanto di escrementi di piccione sopra. Sembrava di vivere le situazioni d'emergenza spazzatura di napoli.... solo che tutto in modo tecnologico :D

TG1
La parte più interessante ed anche quella più lunga. Abbiamo prima visto la redazione classica situata al piano terra dove c'erano molti dei conduttori dei tg (il classico Giorgino no :badgrin: ) e poi siamo saliti al piano superiore a vedere lo studio. Non c'è nulla di differente da quelle che si vede in tv, anzi, sembra quasi più piccolo. La cosa più bella è stata vedere la messa in onda del tg1 delle 11 circa.

Il tutto è gestito da 1 regista e 2 assistenti registi, uno in continuo contatto con le redazioni, l'altro addetto ai filmati. Infine un tecnico audio, e due giornalisti, tra cui il vice capo redattore. In quella edizione sono saltati due servizi dalla scaletta, mentre un intervento di Frattini l'avevano preparato proprio sul momento.

Siamo poi entrati in sala montaggio. Un dato, per un minuto circa di servizio si può arrivare a 40 minuti di lavoro di montaggio. E questo può farvi immaginare la mole di lavoro che c'è dietro. Appena entrati l'addetto ci ha subito detto che le attrezzature che hanno sono vecchissime (30 anni e più) e che fortunatamente avevano un computer specifico per realizzare i montaggi. In europa gli studi di montaggio avrebbero avuto tutt'altro aspetto.

Ci è stato anche spiegato che conoscono bene tutti i difetti dei video (colori slavati, righe bianche, colori accesi, etc...) e che s'in****ano ogni volta che si vedono certo cose. Ma ci è stato anche risposto che all'azienda non gliene frega nulla, purtroppo. E, giustamente, loro più di tanto non possono fare.

L'unica parte veramente nuova è la redazione web del TG1 che è all'ultimo piano. Peccato che quella non sia la redazione dove lavorano i giornalisti normali :D Le altre sono sommerse da betacam e tavoli vecchi.

In giro abbiamo incontrato anche il famoso Minzolini, che ovviamente non ci ha proprio considerato. E vabbè.... Se vi può interessare, dalla sala riunioni redazionali, sono riuscito ad avere la scaletta del TG1 delle 13:30 andato in onda oggi e chi l'avrà visto potrà verificare se ci sono stati cambiamenti o che altro.


http://img254.imageshack.us/img254/4208/img047q.jpg



Curiosità
  • Per la quasi totalità delle stanze sparse per l'edificio del tg1 c'è sempre un televisore posizionato su Sky Tg24. Sembra un punto di riferimento costante, a quanto pare...
  • I giornalisti sono consapevoli del calo degli ascolti ma l'azienda non risponde. Ad ogni punto di share perso si perde un milione di euro in ricavi pubblicitari.
  • Lo slot pubblicitario più ricco è quello che va dalle 19:56 alle 19:59.
  • Sono presenti vari feed internazionali in diversi televisori presenti nell'edificio. Quello che più interessante è sicuramente lo News Exchange di Eurovision: le varie televisioni inviano i maggiori servizi direttamente all'Eurovision e questi vengono poi immessi in un circuiti. La maggior parte di essi era in 4:3 ed in caso contrario veniva segnalato nella sezione PNN. Tra i vari servizi presenti c'erano "ITRAI - Frattini on Libya - EVN - SAT", "MASNRT - Marocco Tennis tour - SPORT", "GBRTV - Libya Tobruk stills - EVN - 16:9", "NLNOS - Dutch Libya return - EVN - 16:9".
  • Tra gli altri feed che ho visto, c'erano i seguenti: "Reuters London MCR", "ASBU-ALG", "TRT" e "SXR-EDC 10".
  • Dove vengono riversati i pezzi delle vecchie scenografie? Agli angoli dei posti più aperti, chissà perché.... buttarli, no?
  • Secondo il vice direttore, la RAI anticipa la situazione politica di ben 5 anni. Gli accesi scontri attuali ci sono da svariati anni nell'azienda, e lo stesso è accaduto per il bipolarismo ed altro. Fra 8-10 mesi si spera di cambiare dirigenza.

Spero di non avervi annoiato! :D
 
molto interessante (e anche molto triste).

grazie x il contributo.
 
scusa una domanda: volevo sapere se hai visto se tra i monitor c'era quello col segnale orario Rai fisso... e se aveva il vecchio logo
Un'altra cosa: ti hanno fatto provare il virtual set di Rai Sport??
 
Beh, veramente formativo come stage. Adesso si spiegano un bel po' di cose. Tipo lo spettacolo imbarazzante di Inter-Bayern su RAI HD di stasera...

Questa m'ha fatto morire...

* Per la quasi totalità delle stanze sparse per l'edificio del tg1 c'è sempre un televisore posizionato su Sky Tg24. Sembra un punto di riferimento costante, a quanto pare...

Evidentemente quando hanno bisogno di informarsi, devono guardare un tg serio. Non uno dei loro, insomma. :icon_rolleyes: :D

Bye, Chris
 
Splendido resoconto che spiega inoltre che i tecnici capaci in Rai ci sono ma la politica sta distruggendo l'azienda. :crybaby2:
 
Macchia_PR ha scritto:
Splendido resoconto che spiega inoltre che i tecnici capaci in Rai ci sono ma la politica sta distruggendo l'azienda. :crybaby2:
Come non darti ragione, speriamo solo che si svegli, ma non quando sarà troppo tardi...
Ottimo reportage complimenti...
 
assurdo che siano sintonizzati su sky tg 24... poi credono nell'azienda
 
adriaho ha scritto:
assurdo che siano sintonizzati su sky tg 24... poi credono nell'azienda
Eh beh il Tg1 di "Manzothin"... secondo me se andassimo a vedere al Tg3 non li troveremmo sintonizzati in massa su SkyTg24...quegli altri credo stiano su RaiNews.....cioè quel che fanno al Tg1 non fa testo....
 
adriaho ha scritto:
assurdo che siano sintonizzati su sky tg 24... poi credono nell'azienda
già... non è il miglior modo di dimostrare stima per il lavoro della propria azienda...
 
pierluigip ha scritto:
scusa una domanda: volevo sapere se hai visto se tra i monitor c'era quello col segnale orario Rai fisso... e se aveva il vecchio logo
Un'altra cosa: ti hanno fatto provare il virtual set di Rai Sport??

Purtroppo no, tra tutti i monitor che ho visto non ho mai incontrato quello del segnale orario. L'unico "countdown" che ho incontrato è quello per il segnale del TG1, con il logo e delle barre colorate dietro.

Se per virtual set di Rai Sport intendi lo studio che ho menzionato, sì, ce l'hanno fatto testare approfonditamente. Abbiamo visto anche il funzionamento del "wall", quello che ha anche Sky Tg24 per intenderci, ed il tecnico ci ha confessato che sono in pochi a saperlo utilizzare bene :D

Comunque sì, è triste. La RAI avrebbe molti tecnici capaci, ma le attrezzature che si ritrovano, almeno a Saxa Rubra, risalgono al medioevo tecnologico. Per questo motivo mi sembra strano il passaggio al 16:9 a settembre dei tg rai come detto da qualcuno.
 
Ciao, scrivo poco e niente, ma leggo tutti i giorni in questo forum ;)

nel tg1, quando c'è la giornalista per il meteo si vede che sotto il piede armeggia una sorta di pedale :doubt: a cosa serve? qualcuno l'ha notato e/o capito la sua funzione?

Grazie del resoconto comunque ;) :)


Per le attrezzature vecchie penso sia normale per un'azienda parastatale, pensa che in ospedale abbiamo ancora pc con windows 3.1 :eusa_wall: :eusa_wall:
anzi uno l'hanno cambiato perchè era fuso e ci hanno messo il '98 :badgrin: :badgrin:
 
guidimarc ha scritto:
Ciao, scrivo poco e niente, ma leggo tutti i giorni in questo forum ;)

nel tg1, quando c'è la giornalista per il meteo si vede che sotto il piede armeggia una sorta di pedale :doubt: a cosa serve? qualcuno l'ha notato e/o capito la sua funzione?
Sarà un gobbo elettronico? :eusa_think:

Grazie a DarkAp89 per il suo reportage. ;)
 
guidimarc ha scritto:
nel tg1, quando c'è la giornalista per il meteo si vede che sotto il piede armeggia una sorta di pedale :doubt: a cosa serve? qualcuno l'ha notato e/o capito la sua funzione?

A "pilotare" l'avanzamento della grafica (isobare, immagini sat elaborate, scritte...) alle spalle del conduttore.
In realtà questa viene inserita in maniera virtuale con sistema Croma-key (uno studio tutto verde;la regia elimina il verde -uno dei colori che forma l'immagine: rosso,verde,blu- e su questo buco di segnale viene fatta passare un'altra immagine, tipo l'animazione delle immagini sat) ed il conduttore vede quello che vede lo spettatore attraverso, di solito, 3 motitors: uno, con gobbo, sulla camera che riprende, uno a sinistra ed uno a destra dello studio.

Costaciao
 
Indietro
Alto Basso