Recupero crediti Serfin

Bluecrush

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Settembre 2005
Messaggi
6.258
Località
Poirino (To) Italy
Salve .. a inizio 2014 ho fatto cessazione di un abbonamento Sky causa decesso di mio zio .. c'erano dei mesi insoluti ma l' operatore Sky mi dice che in caso di decesso fino a 3 mensilità non vanno pagate .. perciò mi e' andata bene.. chiuso regolarmente abbonanento e riconsegnato tutti gli apparati.. ho il foglio di regolare consegna a casa.. ieri arriva sul cel. di mio zio un sms dalla Serfin per conto di Sky che mi intima di andare in Sisal per andare a pagare credo un mese di abbonamento.. chiamo Sky e l' operatrice mi dice che l'abbonamento e' chiuso e forse si sono sbagliati visto che la causa di cessazione abbonamento e' decesso.. avevo intenzione di chiamare la Serfin ma secondo me ci stanno provando a fregarmi.. tra l'altro anche se mandassero una comunicazione valida (visto che l'sms non lo e') .. all' indirizzo che hanno loro non troveranno ovviamente mai nessuno visto che mio zio viveva solo.. che dite .. non li calcolo neanche?

Inviato dal mio HUAWEI U8815 utilizzando Tapatalk
 
Silenzio, la soluzione migliore secondo me, almeno fino a quando non manderanno una raccomandata di messa in mora ai legittimi eredi.
E non credo lo faranno mai...
 
Comunque abbiamo già rinunciato all' eredita' perciò hanno poco da rompere.

Inviato dal mio HUAWEI U8815 utilizzando Tapatalk
 
e da quando in qua un debito del genere si estende agli eredi??? ... Il contratto è tra le parti e se una viene a mancare....!!! Disinteressati e basta.
 
Buongiorno! Ho trovato questo topic e credo sia attinente al mio problema. Mia figlia ha ricevuto 2 sms sul suo cellulare di serfin per un fantomatico recupero credito di sky.... il problema è che mia figlia non ha mai avuto un contratto sky, cosi' come non l'abbiamo mai avuto in caso.... come dobbiamo comportarci? A che titolo richiedono un pagamento di qualcusa che non abbiamo mai attivato? Grazie a chi mi risponde
 
il problema è che mia figlia non ha mai avuto un contratto sky, cosi' come non l'abbiamo mai avuto in caso.... come dobbiamo comportarci?

Da quando tempo tua figlia ha questo numero? 12/24 mesi? Può darsi che quel numero 4/5 anni fa apparteneva ad un'altra persona... come è successo a me, su una scheda Wind mi "cercava" tutta la Toscana per dei lavori da fare...
 
Da quando tempo tua figlia ha questo numero? 12/24 mesi? Può darsi che quel numero 4/5 anni fa apparteneva ad un'altra persona... come è successo a me, su una scheda Wind mi "cercava" tutta la Toscana per dei lavori da fare...
Sono anni che ha lo stesso numero..... non ha mai ricevuto sms destinati ad altri e questa cosa mi sta preoccupando, anche se alcuni paventano una truffa :O
 
Nessuno sa spiegarmi il motivo di questi sms? :( dobbiamo ignorarli o è meglio sporgere denuncia?
 
L'sms non ha nessun valore. Io lo cancellerei senza farmi alcun problema.
Mi attiverei solo in caso di ricevimento di lettera raccomandata.
 
Guarda ho lavorato in serfin a Roma fino a qualche mese fa se no ti davo una mano, non in recupero crediti ma in fastweb, comunque se non ti arriva una raccomandata o una email pec puoi pure non dargli troppo peso, in caso insistessero mandagli una mail che con allegato il decesso.
 
Sono anni che ha lo stesso numero..... non ha mai ricevuto sms destinati ad altri e questa cosa mi sta preoccupando, anche se alcuni paventano una truffa :O

una truffa non credo perchè esiste la società c'ho lavorato, magari un errore, comunque se non ha mai avuto sky io eviterei di preoccuparmi, se dovesse arrivare di nuovo puoi chiamarli sul sito c'è il numero.
 
una truffa non credo perchè esiste la società c'ho lavorato, magari un errore, comunque se non ha mai avuto sky io eviterei di preoccuparmi, se dovesse arrivare di nuovo puoi chiamarli sul sito c'è il numero.

troppe ce ne sono di società che esistono e truffano :badgrin:
 
Ignorate tutto ciò che non vi riguarda.
Per recuperare un credito ci vogliono dei titoli, altrimenti chiunque potrebbe bussare alla vostra porta e dirvi che gli dovete dei soldi.

Inutile anche rivolgersi alla polizia (quale sarebbe il reato? Mica potete denunciare una truffa se non siete sicuri che si sia trattato di un semplice errore).

Piuttosto, se proprio volete stare tranquilli, mandate una comunicazione nella quale spiegate che nulla avete da spartire con loro e intimategli di non proseguire con ulteriori solleciti o vi rivolgerete ad un avvocato.
Meglio ancora se avete un avvocato al quale far mandare la comunicazione.

Basta e avanza per farli desistere.
 
Indietro
Alto Basso