Reale importanza del Rapporto di Contrasto Statico

kamu02

Digital-Forum New User
Registrato
19 Dicembre 2010
Messaggi
11
Siamo realmente in grado di distinguere la differenza tra rapporti di contrasto superiore al 1000:1?
 
Se ti riferisci al contrasto "nativo" o "reale" su scacchiera ANSI delle tv Lcd/plasma beh ovvio che siamo in grado di percepire un contrasto superiore a 1000:1 e i benefici sono evidenti a schermo (basta confrontare un monitor o tv con pannello Tn con -per esempio- un lcd a pannello S-PVA Samsung -Sony con contrasto nativo superiore ai 2000:1 o un Panasonic VT20 con valori anche più alti.
Del "contasto dinamico" e delle altre "fandonie" dichiarate dai produttori ne abbiamo parlato innumerevoli volte,dai una lettura anche a questo articolo di Dday al proposito comunque...
http://www.dday.it/redazione/296/La-bufala-del-rapporto-di-contrasto.html
toh,ho trovato anche lo stesso post su Av magazine in questo momento di un certo Kamu...:evil5: :D
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=187746
 
Guarda te le coincidenze... :D

Come già detto su AV Magazine:

Chiedevo perchè mi è venuto il dubbio leggendo qui :

http://www.practical-home-theater-gu...ast-ratio.html

Nel dettaglio:

"It is the same with the eye; at any given instant, the eye can possibly see over a range of 400 to 800:1 in contrast detection. Some may even see up to 1,000:1 and possibly a little beyond but the eye would not detect any difference above approximately 1,000:1. For anything above that, the whites would be already too bright and the blacks would be too dark for the eye to distinguish any further detail."
 
Beh basta fare una "prova visiva" su 2 tv calibrate in stanza oscurata e vedrai che la differenza tra un contrasto nativo di 800:1 e 2000-3000:1 sarà lampante...;)
 
Ma stiamo parlando di un test fatto ad uno stesso valore max di luminosità?
Da quanto ho capito il contrasto è la differenza tra la minima luminosità (livello del nero) e la massima luminosità (livello del bianco).
Prendo le misurazioni di contrasto (Digital Versus) da un paio di TV, il test viene fatto su una luminosità di 200 cd/m2:

Philips 6805:
black: 0.17 cd/m2
white: 199 cd/m2
contrast: 1141

Samsung C6000:
black: 0.08 cd/m2
white: 174 cd/m2
contrast: 2164!!!

Non capisco come il Samsung possa avere un maggiore contrasto pur avendo un delta nero/bianco minore e soprattutto non capisco come si manifesti ai nostri occhi tutta questa differenza con uno stesso limite di luminosità max.
 
Le misurazioni e i test di Digital versus lasciano il tempo che trovano e l' ho detto più volte...mettono la "luminosità" troppo alta e adatta solo ad una visione in ambiente "non oscurato" ...:doubt: un lcd calibrato per la visione di contenuti cinematografici deve assestarsi sui 120-140 cd/m2 massimo...e comunque puoi notare da quei numeri che il nero del Samsung è molto più basso (migliore) del Philips- e il modello della casa coreana è in grado di salire molto più in alto anche con la "luminosità" volendo....comunque ci sono vari fattori da tenere in considerazione e ripeto: se in stanza oscurata le differenze si vedono eccome se sono oltre una certa soglia..se parliamo di videoproiezione il discorso si fa un pò più "intricato" e ti invito a leggere questo interessante articolo di Sabatino PIzzano che spiega molte cose sul contrasto su scacchiera ansi e sul "presunto limite dei 1000:1" :D di cui hai letto altrove...
http://www.homecinemainside.it/home...2/Il_rapporto_di_contrasto_di_TV_e_proiettori
 
Indietro
Alto Basso