Rai: via tutti i video da YouTube dal 1° giugno

Chi ha Linux (ma anche Windows o Mac) può utilizzare uno script per Greasemonkey o Tampermonkey che intercetta il link dal server e al posto di usare il pessimo lettore Rai ne mostra uno HTML5 oppure il plugin VLC per browser nel caso di stream mms o rtsp

Cercate su google, c'è anche per Videomediaset
 
Chi ha Linux (ma anche Windows o Mac) può utilizzare uno script per Greasemonkey o Tampermonkey che intercetta il link dal server e al posto di usare il pessimo lettore Rai ne mostra uno HTML5 oppure il plugin VLC per browser nel caso di stream mms o rtsp

Cercate su google, c'è anche per Videomediaset
Infatti io uso quello.
 
Chi ha Linux (ma anche Windows o Mac) può utilizzare uno script per Greasemonkey o Tampermonkey che intercetta il link dal server e al posto di usare il pessimo lettore Rai ne mostra uno HTML5 oppure il plugin VLC per browser nel caso di stream mms o rtsp

Cercate su google, c'è anche per Videomediaset

e per la La7.tv

/OT
 
Per quanto riguarda i contenuti Rai condivisi dagli utenti nei loro canali personali non sono d'accordo nel rimuoverli.

Lo so che non funziona così formalmente, ma visto che la RAI è un servizio pubblico, finanziato dai contribuenti italiani con una tassa sul possesso della TV allora la RAI non può fare come Mediaset che è un azienda privata e fa valere il copyright per far rimuovere i contenuti prodotti da essa e condivisi da vari utenti su Youtube. Per me essendo servizio pubblico i contenuti della RAI dovrebbero essere anche di pubblico dominio e chiunque può condividerli in rete. Invece come al solito la RAI vuole i soldi dei contribuenti ma pretende di essere come un privato. La Rai è pubblica e quindi i contenuti sono patrimonio di tutti i cittadini che sono liberi di condividerli in rete. Ovviamente mi riferisco a condivisione senza scopo di lucro. :)
 
Per me essendo servizio pubblico i contenuti della RAI dovrebbero essere anche di pubblico dominio e chiunque può condividerli in rete.

Prova a dirlo a chi detiene i diritti sui telefilm...
Quello che scrivi potrebbe essere giusto per quanto riguarda il materiale di produzione RAI.
Oppure per materiale di cui la RAI abbia acquistato la totale proprietà.
 
cmq la rai nel suo canale youtube continua ugualmente a caricare video, l'ultimo risale a solo 2 giorni fa
 
Prova a dirlo a chi detiene i diritti sui telefilm...
Quello che scrivi potrebbe essere giusto per quanto riguarda il materiale di produzione RAI.
Oppure per materiale di cui la RAI abbia acquistato la totale proprietà.

Infatti io mi riferisco alla produzione della RAI non dei film/telefilm stranieri o che ha in licenza ma non prodotti :) .

Qui lo scopo di lucro non è dell'utente che li condivide ma di Google.

Questo è un errore che si fa sempre quando si parla di servizi che danno spazio e banda come Youtube su Internet (gli unici responsabili dei contenuti caricati sono i singoli utenti). In questo caso Youtube di Google si fa pagare (tramite pubblicità in base agli accessi) per la banda e il servizio hosting. Youtube non è un editore a cui cedi i diritti.
 
Ultima modifica:
Dalle parole ai fatti, tolti praticamente tutti i video, ne saranno rimasti una ventina. Continuano a caricare i promo, e pure Rai Player completo. Inoltre continuano con i mini spezzoni anteprima, con i link che rimandano a rai.tv, anche se molti meno rispetto a prima. Può essere ok come soluzione.
 
Chi ha Linux (ma anche Windows o Mac) può utilizzare uno script per Greasemonkey o Tampermonkey che intercetta il link dal server e al posto di usare il pessimo lettore Rai ne mostra uno HTML5 oppure il plugin VLC per browser nel caso di stream mms o rtsp

Cercate su google, c'è anche per Videomediaset
Qualcuno ha un Moment? :D

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
A me sembra una bufala, c'è un tizio che su youtube ha tutto l'archivio rai, centinaia e centinaia di puntate di sceneggiati e fiction integrali, e sottolineo integrali. Altro che rimozione. :lol:
 
A me hanno bloccato il promo della digitalizzazione del TG1 caricato oggi, però solo quello, ho altro materiale con contenuti Rai sul mio canale e non ho avuto reclami di nessun tipo... :eusa_think:
 
A quanto sembra..tutto sta su come è nominato un video

ci siamo accorti che la Rai blocca tutti quei video con chiari riferimenti ai canali,ad esempio: "Sequenza Rai 1/Uno 1993"
se invece si denomina il video come "sequenza pubblicitaria 1993" o "Sequenz R1 1993" non dovrebbe succedere nulla..

quindi il mio consiglio è: rinominate i vostri video! :D
 
Mah non penso sia quello che non fa eliminare i video... ;)
Se ad esempio sono spot di "terzi" anche se registrati dai canali rai non ci dovrebbero essere problemi. Differente invece se sono promo interni o programmi ;)
 
Ragazzi inutile lamentarsi, è chiaro che così la Rai prende più soldi dagli inserzioni, ed onestamente a mio parere fa bene, invece che regalarli a quelli squali di google (che ne hanno già troppi)

Io sul sito Rai.tv da pc non ci vado molto ma l'app per iPad è fatta benissimo, e non da ora, ma già due anni fa quando l'avevo installata mi aveva stupito per la precisione e l'adattamento perfetto per iPad. Addirittura i video si possono scaricare... Cosa volere di più


A me sembra una bufala, c'è un tizio che su youtube ha tutto l'archivio rai, centinaia e centinaia di puntate di sceneggiati e fiction integrali, e sottolineo integrali. Altro che rimozione. :lol:

Tranquillo che prima o poi levano anche quelli...
 
Ragazzi inutile lamentarsi, è chiaro che così la Rai prende più soldi dagli inserzioni, ed onestamente a mio parere fa bene, invece che regalarli a quelli squali di google (che ne hanno già troppi)

Io sul sito Rai.tv da pc non ci vado molto ma l'app per iPad è fatta benissimo, e non da ora, ma già due anni fa quando l'avevo installata mi aveva stupito per la precisione e l'adattamento perfetto per iPad. Addirittura i video si possono scaricare... Cosa volere di più




Tranquillo che prima o poi levano anche quelli...
solo quella per iPad, perché su Android fa schifo :)
 
Indietro
Alto Basso