In Rilievo [Rai Sport] Anticipazioni e programmazione

Mah a me le telcronache di tutte le tv italiane non piacono ci vuole competenza non urli se una partita non è belle tu poi urlare quando voi ma è sempre brutta e ci vuole anche un po' di distacco nel senso di racantare quello che succede non inventarsi le cose
 
Dai chiedere che il tg1 debba fare spazio ad un pre-Partita mi sembra fuori dal mondo. Possiamo pure parlare di mezz'ora in più per il post-partita,, cosa tutt'altro che facile ancora mi risuonano le proteste per la mancato spazio dopo Svezia - Italia.
 
Dai chiedere che il tg1 debba fare spazio ad un pre-Partita mi sembra fuori dal mondo. Possiamo pure parlare di mezz'ora in più per il post-partita,, cosa tutt'altro che facile ancora mi risuonano le proteste per la mancato spazio dopo Svezia - Italia.

Se si vuole, si può: ricorderai che per i Mondiali 2022 il TG1 delle 20 si era "spostato" alle h.19:15 per lasciar spazio alla diretta del match delle 20 italiane, nulla vieta di fare una cosa simile durante le partite della Nazionale trasmesse da RAI1. Terminato il Tg1 pre-partita dalle h.19:45, diretta dalle h.20:35 e al termine della partita il post match (con annessi highlights degli altri match di serata) fino alle 24 (che in alcune sere è anche l'orario d'inizio di Porta a Porta, quindi in tal senso non creerebbe problemi a Vespone)...
 
Parlando della De Stefano e il suo mondo, che è il ciclismo, anziché migliorare l'offerta di tale sport è peggiorata, non solo negli eventi, che sono diminuiti, la Vuelta di Spagna si sa che non verrà mai presa, però per farvi un esempio, la Gent-Wegelvem dov'era?? Senza contare che la stragrande maggioranza degli eventi ciclistici va più in differita che in diretta, anche quando su rai sport+ non c'è nulla da trasmettere

Poi è vero che lei stessa voleva far tornare Varriale? Nonostante le vicissitudini personali relative allo stalking? Oltre che ovviamente alla sua faziosità calcistica
 
Dai chiedere che il tg1 debba fare spazio ad un pre-Partita mi sembra fuori dal mondo. Possiamo pure parlare di mezz'ora in più per il post-partita,, cosa tutt'altro che facile ancora mi risuonano le proteste per la mancato spazio dopo Svezia - Italia.

Quella del 2017 ?
 
Se si vuole, si può: ricorderai che per i Mondiali 2022 il TG1 delle 20 si era "spostato" alle h.19:15 per lasciar spazio alla diretta del match delle 20 italiane, nulla vieta di fare una cosa simile durante le partite della Nazionale trasmesse da RAI1. Terminato il Tg1 pre-partita dalle h.19:45, diretta dalle h.20:35 e al termine della partita il post match (con annessi highlights degli altri match di serata) fino alle 24 (che in alcune sere è anche l'orario d'inizio di Porta a Porta, quindi in tal senso non creerebbe problemi a Vespone)...


Per la partita non per il pre-Partita è una cosa ben differente.

Se ti farai un giro anche sulla sezione generalista del forum, non di rado trovi gente che quando vede sport sulle generaliste storce il naso.(a torto per me), non esageriamo con le richieste al contrario :)
 
Come me.
Sport solo a pagamento, visto il costo non di poco conto di alcuni sport.
Chi vuol vedere, paga. Tanto si paga lo stesso per andare allo stadio (non parlo del solo calcio)....
Chiudo velocemente questa parentesi.
 
Come me.
Sport solo a pagamento, visto il costo non di poco conto di alcuni sport.
Chi vuol vedere, paga. Tanto si paga lo stesso per andare allo stadio (non parlo del solo calcio)....
Chiudo velocemente questa parentesi.
Secondo me è megio avere più sport in chiaro non tanto per il pagare ho meno per farlo conosere intanto la Rai si paga cmq
 
Nel 2021 fu il Tg1 a curare la diretta degli Azzurri campioni d'Europa da Mattarella e dall' allora premier Draghi, vero ?
 
Secondo me è megio avere più sport in chiaro non tanto per il pagare ho meno per farlo conosere intanto la Rai si paga cmq
Si paga il possesso del televisore, indifferentemente che la si utilizzi per guardare sky, amazon prime, netflix, mediaset, la7 ....
Che poi una miseria vada alla rai (visti i canoni degli altri stati) è un altro paio di maniche.
 
Come me.
Sport solo a pagamento, visto il costo non di poco conto di alcuni sport.
Chi vuol vedere, paga. Tanto si paga lo stesso per andare allo stadio (non parlo del solo calcio)....
Chiudo velocemente questa parentesi.
....meno male....il Tuo concetto penso valga quanto il mio o quello di altri che sono per il free.
 
Se ti farai un giro anche sulla sezione generalista del forum, non di rado trovi gente che quando vede sport sulle generaliste storce il naso.(a torto per me), non esageriamo con le richieste al contrario :)
Attenzione: la lamentela va contestualizzata.
Io sono d'accordissimo con lui quando dice che é anacronistico un prepartita sul 58, la partita sull'1 e il post partita diviso fra 1 e 58!!
Stessa cosa che la Rai fa con lo sci alpino dividendosi fra il 2, il 58 e RaiPlay creando confusione e costringendoci a tenere la guida TV sottomano durante il weekend!!
Ci vuole un canale che racconti un evento e non uno spezzatino fra 2-3 canali.

Voi avete ricordato le pessime trasmissioni di approfondimento dei Mondiali, ma peggio ancora quella sulle olimpiadi invernali condotta dalla bravissima D'Angiò, che però era costretta a fare show e a trascurare totalmente gli eventi della giornata olimpica, con l'unica eccezione delle gare con la pattinatrice russa squalificata per doping
 
la RAI aveva preso Pierluigi Pardo per fargli condurre un quiz ("Ti sembra normale?"), avrebbe fatto così schifo come idea quella di "contrattualizzarlo" a Rai Sport e dargli in mano le telecronache delle partite della Nazionale?
Mi sarebbe piaciuto che si fosse continuato non solo a sfruttare Rai2 ma anche a fare qualcosina di più con Rai1 a livello di sport che non siano i match della Nazionale.

Credo che come al solito la redazione sarebbe insorta, con dichiarazioni tipo " si preferisce prendere una risorsa esterna piuttosto che sfruttare il personale interno, dotato di grande talento, esperienza ecc ecc "
Purtroppo nella tv di stato vi sono troppe intromissioni politiche, troppe correnti, troppi personalismi, per fare questo tipo di scelte. Magari vi sono anche altrove, ma in Rai è tutto più palese.
I potenziali successori della De Stefano



Spero non si arrivi a tanto...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Venendo al discorso nazionale, è innegabile che i diritti in mano alla federazione, esclusi dal contratto UEFA, abbiano un valore relativo.
Per la Rai sarebbe un buon modo per riempire il palinsesto calcistico, visto che gliene rimasto ben poco, ma ovviamente non a qualsiasi prezzo, anche perchè non parliamo di eventi di primissima fascia.
Lo si è visto con Austria vs Italia, dello scorso Novembre, seppur giocata in un contesto particolare, con l'Italia fuori dai mondiali, con quest'ultima competizione ai nastri di partenza.
E sono difficilmente appetibili anche per le altre tv/ OTT, se non a prezzo stracciato. Meglio prendere direttamente il pacchetto UEFA.

Comunque l'euro under 21, immagino, sia compreso con i diritti presi insieme ad Euro 2024 / Euro 2028.
Ricordo comunque che per molti anni la competizione andava in onda sulle reti Mediaset, tra cui il successo del 2000 con Pirlo in campo.
 
EPG con orario non ancora aggiornato su Rai Sport.

E solito problema delle programmazioni non coerenti tra EPG e guida programmi RaiPlay.
 
Sostituti di Alessandra De Stefano, tutti sponsorizzati dai partiti:

Lollobrigida o Petrecca (ora direttore rainews24/rainews.it e del degradato televideo) vicini a FdI (Il primo è apparentanto alla lunga col cognato di G. Meloni, il secondo meloniano di lunga data) e Sabrina Gandolfi, stessa area (che se nominata consentirebbe di rispettare al quota rosa) che però ha già avuto qualche contrasto interno (con Paola Ferrari)

Ipotesi remota per Varriale (sospeso dalla rai in attesa di processo per stalking) vicino a M5S. Tuttavia con questa mossa Rai reitegrerebbe Varriale ma come direttoreavrebbe una visibilità limitata.

Bulbarelli (precedessore di Alessandra De Stefano, legato alla collega solo dalla passione per il ciclismo) in quota Lega (la sorella Paola è stata nel consiglio regionale lombardo). Aveva già avuto problemi con la redazione per la perdita di importanti diritti tv.

Mario Orfeto (dal TG3) storicamente in quota PD poi spostatosi verso la corrente renziana (gradito a F.I).

Andrea Vianello (direttore Radio1/Giornale Radio Rai) quota PD ma non particolarmente osteggiato da altre aree. Ebbe qualche problema (accusato di favoritismo) per la nomina della collega e moglie Francesca Romana Ceci da lui promossa a capo del coordinamento servizi giornalistici.

Curiosamente, proprio Alessandra De Stefano non avrebbe etichette polticihe, sarebbe una figura "tecnica"(finita infatti in una testata meno importante rispetto a quella dei tg, perché per adesso Rai Sport non ospita talk politici, quindi...poco influente). Tradotto, stava sulle scatole a tutti, infatti, nessuno ha preso le sue difese.

Fosse per me il direttore dovrebbe essere sempre interno e votato dalla redazione, possibilmente scelto tra più candidati che di presetano con un programma editoriale.
 
Ultima modifica:
Sostituti di Alessandra De Stefano, tutti sponsorizzati dai partiti:

Lollobrigida o Petrecca (ora direttore rainews24/rainews.it e del degradato televideo) vicini a FdI (Il primo è apparentanto alla lunga col cognato di G. Meloni, il secondo meloniano di lunga data) e Sabrina Gandolfi, stessa area (che se nominata consentirebbe di rispettare al quota rosa) che però ha già avuto qualche contrasto interno (con Paola Ferrari)

Ipotesi remota per Varriale (sospeso dalla rai in attesa di processo per stalking) vicino a M5S. Tuttavia con questa mossa Rai reitegrerebbe Varriale ma come direttoreavrebbe una visibilità limitata.

Bulbarelli (precedessore di Alessandra De Stefano, legato alla collega solo dalla passione per il ciclismo) in quota Lega (la sorella Paola è stata nel consiglio regionale lombardo). Aveva già avuto problemi con la redazione per la perdita di importanti diritti tv.

Mario Orfeto (dal TG3) storicamente in quota PD poi spostatosi verso la corrente renziana (gradito a F.I).

Andrea Vianello (direttore Radio1/Giornale Radio Rai) quota PD ma non particolarmente osteggiato da altre aree.

Curiosamente, proprio Alessandra De Stefano non avrebbe etichette polticihe, sarebbe una figura "tecnica"(finita infatti in una testata meno importante rispetto a quella dei tg, perché per adesso Rai Sport non ospita talk politici, quindi...poco influente). Tradotto, stava sulle scatole a tutti, infatti, nessuno ha preso le sue difese.

Fosse per me il direttore dovrebbe essre sempre interno e votato dalla redazione. Fine.
Beh...la Di Stefano, di base, è abbastanza indifendibile....poi come dire si è molto "sovrastimata" a voler andare pervicacemente in video come conduttrice
 
Indietro
Alto Basso