RAI da un SITO X + Private da un SITO Y: ECCO COSA FARE!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
frank1980 ha scritto:
volendo acquistare uno di questi filtri mix su internet, dove li poteri trovare?
Ti conviene cercare i siti web dei produttori che ho citato all'inizio. Tramite i loro recapiti mail o telefonici puoi contattarli per sapere se effettuano ordini a privati (ad es. FET e My-Tek) oppure se possono indicarti nome e indirizzo di un loro rivenditore di zona. ;)
 
PiGiuGio ha scritto:
qualcuno ha avuto modo di provare questi filtri mix predefiniti?
come si comportano con i MUX adiacenti a quelli filtrati?

a me potrebbe interessare quello con il filtro per la Puglia (26-30-32-40)
cosa potrebbe accadere ad esempio ai mux tipo 27-31-33?

Ho provato a vedere sul sito segnalato della My-Tek, ma non ho trovato nella descrizione del prodotto indicato nulla a riguardo.

Forse non centra con il thread, ma se le postazioni da unire fossero 3, nel mio caso
1) Monte Caccia (26 - 30 - 32 - 40), azimut 300° distanza 51 km
2) Santeramo (21 - 27 - 35 - 43), azimut 270° distanza 4 km
3) Cassano (tutto il resto), azimut 11° distanza 8 km

esistono altri prodotti che possono adattarsi a una tale situazione, o si dovrebbe prendere in considerazione qualche altra soluzione
Purtroppo per i canali adiacenti nessuno potrà garantirti prestazioni pari ai canali direttamente coinvolti o non coinvolti dal filtraggio. E' proprio una questione legata all'impossibilità di dare una pendenza di filtraggio (detto fattore Q) "netta" tra i canali, e ciò vale anche per i centralini a cluster programmabili. :icon_rolleyes:
 
Salve a tutti...volevo chiedere a voi che magari siete più esperti di me...una piccola info...allora io abito a messina zona sud il mio problema è questo mi ritrovo con antenna di tipo LP16F è con essa non ricevo alcuni canali in digitale tra cui cielo tgnorba deejaaytv ora se la cambiassi con una antenna VISA DT100? riuscirei a recuperare questi canali?....da premettere che in cucina con un antenna del genere prendo questi tipi di canali,come mi era stato detto ho provato a sostituire il cavo, ma niente..cosa mi consigliate?aspettare venerdì 15?magari aumentano il segnale?...o sostituirla?confido in voi tutti...grazie...!!
 
Mi devo auto-quotare...
AG-BRASC ha scritto:
Questo thread non nasce per parlare in modo specifico di impianti individuali, ma per fornire un'indicazione comune a tutti nel caso in cui i siti dai quali trasmette la RAI differiscono in modo sostanziale da quelli delle private.

Ti conviene aprire un thread specifico parlando nel dettaglio del tuo impianto d'antenna, qualora sospetti che qualcosa non funzioni correttamente.
Ti conviene aprire un thread autonomo, così da seguire meglio il tutto.
Tra l'altro Messina non rientra esattamente nel caso esaminato in questo thread, visto che con un unico puntamento si può ricevere sia la RAI che le altre emittenti (anche se i siti trasmittenti non sono esattamente gli stessi, il puntamento non differisce di molto).
Nel thread che aprirai specifica la marca dell'antenna attuale. ;)
 
Salve a tutti...
non so se è stato già segnalato questo problema...

Nella mia zona lo switch-off è avvenuto lunedì...il problema lo riscontro puntando il ripetitore di Stalettì sul MUX espresso ch44 (dove è contenuta italia 2, cielo ecc...)...io abito vicino catanzaro lido e il ripetitore è distante circa 10 km in linea d'aria...
Il suddetto multiplex arriva con un buon segnale (simile a quello rai del mux1) e con un buon rapporto C/N, ma avvengono degli squadrettamenti con una certa frequenza in tutta la giornata...
Le prove le ho fatte con tre diversi tipi di antenna...una sigma 6hd, una blu220F e una log...A ognuna delle antenne ho collegato solamente 5 metri di cavo in classe A+ (caveldg113) e il decoder...il problema si verifica anche con altri tipi di decoder...
Purtroppo non ho a disposizione uno strumento per vedere la piattezza dello spettro nella banda e la costellazione o meglio la risposta agli impulsi...
anche se personalmente credo che sia un problema di codifica e di trasmissione...
Vorrei sapere se anche tutti coloro che puntano Stalettì stanno avendo questo problema...
grazie.....
 
Ciao, in effetti il titolo del thread può ingannare (ora cerco di modificarlo di nuovo), ma, come già spiegato più volte, qui ci occupiamo di un problema comune alle zone switchate consistente nell'essere costretti a gestire i segnali RAI e quelli delle altre TV qualora provengano da siti che richiedono orientamenti sostanzialmente differenti...
Dovresti quindi aprire un nuovo thread. :icon_rolleyes:
 
73Billy ha scritto:
Salve a tutti....
Vi scrivo perchè volevo una delucidazione da voi, sperando in scrivere sul thread giusto.
Scrivo da CS Città, perciò punto direttamente su M.Scuro.
Ho 3 TV con decoder incorporato, 2 vanno magnificamente la 3° che, tra l'altro è la più vecchiotta 2009, (infatti non ha neanche LCN)... mi da dei problemi...

Non aggancia Rai1, 2, 3.. dandomi 180 canali... mentre le altre 2tv 191canali.
Allora ho impostato come paese Germania è ho agganciato le 3 reti Rai .. mettendomela anche in ordine di posizione, però nel complessivo ho agganciato 160 canali ... PERCHE'..?

Anche perchè ora sono costretto a lasciarlo impostato su Germania, altrimenti resetta tutti i canali.
probabilmente essendo vecchiotta non usa la nuova canalizzazione europea ma la vecchia italiana riguardo il vhf canali 5 o 6 non ricordo , impostando invece germania usa la nuova canalizzazione che in germania gia' usano da tempo compreso l'attivazione della funzione lcn.
 
vincenzo-i89 ha scritto:
Salve a tutti...
non so se è stato già segnalato questo problema...

Nella mia zona lo switch-off è avvenuto lunedì...il problema lo riscontro puntando il ripetitore di Stalettì sul MUX espresso ch44 (dove è contenuta italia 2, cielo ecc...)...io abito vicino catanzaro lido e il ripetitore è distante circa 10 km in linea d'aria...
Il suddetto multiplex arriva con un buon segnale (simile a quello rai del mux1) e con un buon rapporto C/N, ma avvengono degli squadrettamenti con una certa frequenza in tutta la giornata...
Le prove le ho fatte con tre diversi tipi di antenna...una sigma 6hd, una blu220F e una log...A ognuna delle antenne ho collegato solamente 5 metri di cavo in classe A+ (caveldg113) e il decoder...il problema si verifica anche con altri tipi di decoder...
Purtroppo non ho a disposizione uno strumento per vedere la piattezza dello spettro nella banda e la costellazione o meglio la risposta agli impulsi...
anche se personalmente credo che sia un problema di codifica e di trasmissione...
Vorrei sapere se anche tutti coloro che puntano Stalettì stanno avendo questo problema...
grazie.....

Mi scuso per l'off topic...
comunque volevo solo segnalare che da due giorni i canali contenuti nel suddetto mux (ch44) si ricevano in modo stabile e senza squadrettamenti...
 
Salve a tutti. Riposto una domanda tecnica che avevo fatto nell'altro "thread".
Avendo due antenne uhf puntate su monte lauro e l'antenna vhf su monte soro, quando questa postazione effettuerà lo switch off il 3 luglio mi consigliate di aggiungere un'altra antenna uhf puntata sul soro per ricevere meglio qualche altro canale locale che dal lauro non ricevo?
 
Lucatex, mi era parso di capire che attualmente hai UNA UHF sul Lauro e una VHF sul Soro.
Attualmente la miglior soluzione per te è puntare tutte e due le antenne sul Lauro, perché in digitale in VHF dal Soro non riceverai nulla (oggi solo RAI 1 analogico), nemmeno dopo il suo switch del 3 Luglio.
Perciò, girando la VHF sul Lauro, si aggiungerà la visione del Mux 1 RAI attualmente non ricevibile per orientamento incoerente.
Ora, ammesso che, in definitiva, oggi i segnali UHF del Lauro si ricevono, ci sono buone possibilità che questa condizione si mantenga anche dopo lo switch del Soro, il 3 Luglio, anche se Bronte è generalmente meglio esposta al Soro che al Lauro.
Se poi così non fosse, apri un nuovo thread qui in sezione tecnica e ne riparleremo.
Se fosse poi necessario interpellare un tecnico antennista, se può essere utile, stampa il primo post di questa discussione dove si fa il punto sulla necessità eventuale di opportuni filtraggi e faglielo leggere. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Lucatex, mi era parso di capire che attualmente hai UNA UHF sul Lauro e una VHF sul Soro.
Attualmente la miglior soluzione per te è puntare tutte e due le antenne sul Lauro, perché in digitale in VHF dal Soro non riceverai nulla (oggi solo RAI 1 analogico), nemmeno dopo il suo switch del 3 Luglio.
Perciò, girando la VHF sul Lauro, si aggiungerà la visione del Mux 1 RAI attualmente non ricevibile per orientamento incoerente.
Ora, ammesso che, in definitiva, oggi i segnali UHF del Lauro si ricevono, ci sono buone possibilità che questa condizione si mantenga anche dopo lo switch del Soro, il 3 Luglio, anche se Bronte è generalmente meglio esposta al Soro che al Lauro.
Se poi così non fosse, apri un nuovo thread qui in sezione tecnica e ne riparleremo.
Se fosse poi necessario interpellare un tecnico antennista, se può essere utile, stampa il primo post di questa discussione dove si fa il punto sulla necessità eventuale di opportuni filtraggi e faglielo leggere. :icon_cool:
ok AG-BRASC. La vhf la punterò sul lauro ma l'altra sera parlando con daniele.wrl (compaesano mio), mi ha spiegato che Teke Radio Ciclope trasmetterà da monte soro/monte Abate e siccome mi piacerebbe prendere anche questo canale locale volevo sapere se mi conveniva aggiungere un'antenna uhf sul soro.
Poi se sia il soro che il lauro trasmetteranno in sfn non credo di avere problemi.
 
frank1980 ha scritto:
Scusa AG-BRASC ma perchè due antenne UHF sul Lauro?
No, nulla, avevo già chiarito poco fa mi sembra. In realtà si parlava di una VHF e una UHF sul Lauro e un'eventuale UHF in più sul Soro.
 
Capito, ma come più volte volte hai detto tu stesso due antenne UHF puntate in direzioni diverse non è vantaggioso, perchè in questo caso dici che potrebbe aiutare?
 
Lucatex ha scritto:
ok AG-BRASC. La vhf la punterò sul lauro ma l'altra sera parlando con daniele.wrl (compaesano mio), mi ha spiegato che Teke Radio Ciclope trasmetterà da monte soro/monte Abate e siccome mi piacerebbe prendere anche questo canale locale volevo sapere se mi conveniva aggiungere un'antenna uhf sul soro.
Poi se sia il soro che il lauro trasmetteranno in sfn non credo di avere problemi.
T.R.Ciclope sicuramente non trasmetterà dal Soro, sito soltanto della RAI, ma da questo Monte Abate (sito che però non conosco).
A mio avviso non conviene rischiare di "rovinare" la ricezione dal Lauro per un solo canale, a meno di filtraggi specifici ANCHE su quel canale... La cosa comincia a diventare complicata, di realizzazione sempre più articolata, sofisticata e complicata (e costosa, perché non so quanto valga la pena di far realizzare un ulteriore filtraggio per un canale locale).
Ti confermo comunque che tutti i siti che prevedono segnali a carattere nazionale (o in isofrequenza regionale) sono in SFN tra loro, con particolare ottimizzazione delle fasi per quelli che fanno servizio tra loro in aree comuni.
 
frank1980 ha scritto:
Capito, ma come più volte volte hai detto tu stesso due antenne UHF puntate in direzioni diverse non è vantaggioso, perchè in questo caso dici che potrebbe aiutare?
Mai detto. Davo per scontata l'adozione di filtraggi specifici... Come da argomento del thread. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
T.R.Ciclope sicuramente non trasmetterà dal Soro, sito soltanto della RAI, ma da questo Monte Abate (sito che però non conosco).
A mio avviso non conviene rischiare di "rovinare" la ricezione dal Lauro per un solo canale, a meno di filtraggi specifici ANCHE su quel canale... La cosa comincia a diventare complicata, di realizzazione sempre più articolata, sofisticata e complicata (e costosa, perché non so quanto valga la pena di far realizzare un ulteriore filtraggio per un canale locale).
Ti confermo comunque che tutti i siti che prevedono segnali a carattere nazionale (o in isofrequenza regionale) sono in SFN tra loro, con particolare ottimizzazione delle fasi per quelli che fanno servizio tra loro in aree comuni.
Alla fine ho fatto questa domanda anche a scopo di curiosità :). Sinceramente come hai detto tu non vale la pena rischiare di rovinare il segnale dei mux da monte lauro per un solo canale locale. E non varrebbe la pena neanche spendere tanti soldi per filtri e cose varie :)
 
Lucatex ha scritto:
E non varrebbe la pena neanche spendere tanti soldi per filtri e cose varie :)
Intanto gira la VHF sul lauro e poi facci sapere. Non richiederà di essere ritoccata, visto che al momento dal Soro in VHF non è previsto più nulla.
Se, sottolineo SE, al passaggio del Soro (03/07) dovesse emergere un qualche problema nel ricevere i Mux 2, 3 e 4 RAI in UHF (ch. 30, 26 e 40), allora la scelta di aggiungere un'antenna specifica per questi Mux RAI, rigorosamente coi filtraggi prescritti, sarà obbligata.

EDIT
Mi dimenticavo un particolare molto importante. L'attuale antenna VHF potrebbe essere monocanale per l'attuale ch. 6 di RAI 1 analogico da M. Soro. Se così sarà, c'è un certo margine di rischio che il cambio di orientamento verso il Lauro non porti un buon risultato (ricezione instabile, incostante o impossibile). Se così dovesse essere, dopo aver accertato di che tipo di antenna si tratta, va sostituita con un modello a larga banda, in grado di ricevere la VHF III banda per intero (ad es. Fracarro BLV6F oppure 6E512F).
Semmai, scatta qualche foto alle antenne e postale qui nella discussione.
Nel caso, raccomando di inserirle come link o come mini-anteprime cliccabili (il sito http://tinypic.com permetterà di caricare foto in rete), MAI nel formato originale/grande. Grazie. ;)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso