Il presente thread nasce col proposito di dare dei consigli univocamente validi nel caso in cui DOPO gli switch off off del 2012 si presentino dei problemi di ricezione derivanti dalla eventuale provenienza dei segnali RAI da direzioni sostanzialmente diverse dai siti utilizzati dalle altre emittenti.
Non è infatti infrequente che la RAI e gli altri gestori, nazionali o locali, utilizzino siti di trasmissione ubicati in località del tutto differenti, con evidente impossibilità di poter ricevere tutto con un'unica antenna o con un unico puntamento.
A tal proposito, molti produttori di articoli ed accessori per impianti d'antenna stanno mettendo in commercio dei filtri-mix con tagli di frequenze specifici per i canali RAI, diversificati per varie zone d'Italia, a seconda del canale utilizzato per il Mux 1 RAI nella propria regione (in certi casi i consigli che seguono si possono applicare anche a regioni già switchate in precedenza).
Tra i produttori in questione figurano marchi come: My-Tek, Offel, FET Multimedia, Lert e Fracarro.
I filtri-mix in questione sono dotati di un ingresso valido solo per i canali RAI ed un ingresso valido per tutta la UHF (o tutta la banda TV) meno i canali RAI che passano solo dall'altro ingresso. Ovviamente l'uscita miscelata "conterrà" tutti i canali ricevuti dai due ingressi, che potrà essere collegata ad eventuali apparati per amplificazione (siano essi amplificatori da palo o centralini autoalimentati da interno).
Esempi di canalizzazione specifici per le varie regioni interessate dagli switch off del 2012.
PIEMONTE e TRENTINO ALTO ADIGE
Ingresso 1: Solo canali 22/26/30/40
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 22/26/30/40 (che passano nell'altro ingresso)
VALLE D'AOSTA, UMBRIA e BASILICATA
Ingresso 1: Solo canali 26/29/30/40
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 26/29/30/40 (che passano nell'altro ingresso)
In questo caso sono possibili "semplificazioni" per il range 26÷30 (ad es. 26÷30 +40), così da includere contemporaneamente i canali da 26 a 30, sia nel passacanale dell'ingresso 1, sia nel filtro trappola dell'ingresso 2.
LOMBARDIA e CAMPANIA (valido al momento anche per alcuni siti RAI nel LAZIO, escluse la prov. di VT e la zona di Civitavecchia, RM)
Ingresso 1: Solo canali 23/26/30/40
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 23/26/30/40 (che passano nell'altro ingresso)
VENETO
Ingresso 1: Solo canali 26/30/34/40
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 26/30/34/40 (che passano nell'altro ingresso)
FRIULI VENEZIA GIULIA ed EMILIA ROMAGNA
Ingresso 1: Solo canali 24/26/30/40
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 24/26/30/40 (che passano nell'altro ingresso)
LIGURIA
Ingresso 1: Solo canali 26/30/40/46
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 26/30/40/46 (che passano nell'altro ingresso)
TOSCANA e SICILIA
Ingresso 1: Solo canali 26/27/30/40
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 26/27/30/40 (che passano nell'altro ingresso)
In questo caso sono possibili "semplificazioni" per il range 26÷30 (ad es. 26÷30 +40), così da includere contemporaneamente i canali da 26 a 30, sia nel passacanale dell'ingresso 1, sia nel filtro trappola dell'ingresso 2.
MARCHE e PUGLIA
Ingresso 1: Solo canali 26/30/32/40
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 26/30/32/40 (che passano nell'altro ingresso)
LAZIO - solo provincia di Viterbo, più Civitavecchia (RM)
Ingresso 1: Solo canali 26/28/30/40
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 26/28/30/40 (che passano nell'altro ingresso)
In questo caso sono possibili "semplificazioni" per il range 26÷30 (ad es. 26÷30 +40), così da includere contemporaneamente i canali da 26 a 30, sia nel passacanale dell'ingresso 1, sia nel filtro trappola dell'ingresso 2.
Da notare che entro il 2015 il canale 28 dovrebbe andare a sostituire gli attuali 23 nel resto del Lazio (quindi nelle prov. di RI, RM, LT e FR), anche per evidenti incompatibilità con la confinante Campania.
ABRUZZO e CALABRIA
Ingresso 1: Solo i canali 26/30/35/40
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 26/30/35/40 (che passano nell'altro ingresso)
MOLISE
Ingresso 1: Solo canali 26/30/39/40
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 26/30/39/40 (che passano nell'altro ingresso)
Da notare anche che nei casi, in varie regioni switchate negli anni scorsi, ove il Mux 1 RAI utilizza oggi il canale 11 (o H1), tale canale verrà sostituito dal canale UHF assegnato per la regione. Questo perché il canale 11 (H1) dovrà essere utilizzato dal Mux 5 RAI (trasmissioni sperimentali in DVB-T2), dai siti ove previsto, o da altri servizi.
In molti casi, c'è anche la possibilità che tali accessori consentano la tele-alimentazione, ad es. nel caso ci fosse anche la necessità di inviare tensioni continue a monte dell'accessorio, per alimentare eventuali amplificatori, preamplificatori o antenne con dipolo attivo.
Alcuni dei marchi indicati più indietro, poi, producono questi filtri-mix in versione amplificatore a vari tagli di guadagno, ovviamente con ingressi regolabili.
Informarsi presso i migliori rivenditori di elettronica e materiali d'antenna (e NON i vari Brico o i comuni elettricisti) sulla disponibilità di questo articoli per risolvere ogni problema.
Di seguito il link ad uno schema grafico di uno dei possibili esempi d'impiego di questi filtri mix (è un esempio di base, per un impianto relativamente semplice): http://img401.imageshack.us/img401/994/at111415schemaelettrico.jpg
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE DEL 28/09/12, da leggere con attenzione: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3165289&postcount=80
Non è infatti infrequente che la RAI e gli altri gestori, nazionali o locali, utilizzino siti di trasmissione ubicati in località del tutto differenti, con evidente impossibilità di poter ricevere tutto con un'unica antenna o con un unico puntamento.
A tal proposito, molti produttori di articoli ed accessori per impianti d'antenna stanno mettendo in commercio dei filtri-mix con tagli di frequenze specifici per i canali RAI, diversificati per varie zone d'Italia, a seconda del canale utilizzato per il Mux 1 RAI nella propria regione (in certi casi i consigli che seguono si possono applicare anche a regioni già switchate in precedenza).
Tra i produttori in questione figurano marchi come: My-Tek, Offel, FET Multimedia, Lert e Fracarro.
I filtri-mix in questione sono dotati di un ingresso valido solo per i canali RAI ed un ingresso valido per tutta la UHF (o tutta la banda TV) meno i canali RAI che passano solo dall'altro ingresso. Ovviamente l'uscita miscelata "conterrà" tutti i canali ricevuti dai due ingressi, che potrà essere collegata ad eventuali apparati per amplificazione (siano essi amplificatori da palo o centralini autoalimentati da interno).
Esempi di canalizzazione specifici per le varie regioni interessate dagli switch off del 2012.
PIEMONTE e TRENTINO ALTO ADIGE
Ingresso 1: Solo canali 22/26/30/40
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 22/26/30/40 (che passano nell'altro ingresso)
VALLE D'AOSTA, UMBRIA e BASILICATA
Ingresso 1: Solo canali 26/29/30/40
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 26/29/30/40 (che passano nell'altro ingresso)
In questo caso sono possibili "semplificazioni" per il range 26÷30 (ad es. 26÷30 +40), così da includere contemporaneamente i canali da 26 a 30, sia nel passacanale dell'ingresso 1, sia nel filtro trappola dell'ingresso 2.
LOMBARDIA e CAMPANIA (valido al momento anche per alcuni siti RAI nel LAZIO, escluse la prov. di VT e la zona di Civitavecchia, RM)
Ingresso 1: Solo canali 23/26/30/40
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 23/26/30/40 (che passano nell'altro ingresso)
VENETO
Ingresso 1: Solo canali 26/30/34/40
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 26/30/34/40 (che passano nell'altro ingresso)
FRIULI VENEZIA GIULIA ed EMILIA ROMAGNA
Ingresso 1: Solo canali 24/26/30/40
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 24/26/30/40 (che passano nell'altro ingresso)
LIGURIA
Ingresso 1: Solo canali 26/30/40/46
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 26/30/40/46 (che passano nell'altro ingresso)
TOSCANA e SICILIA
Ingresso 1: Solo canali 26/27/30/40
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 26/27/30/40 (che passano nell'altro ingresso)
In questo caso sono possibili "semplificazioni" per il range 26÷30 (ad es. 26÷30 +40), così da includere contemporaneamente i canali da 26 a 30, sia nel passacanale dell'ingresso 1, sia nel filtro trappola dell'ingresso 2.
MARCHE e PUGLIA
Ingresso 1: Solo canali 26/30/32/40
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 26/30/32/40 (che passano nell'altro ingresso)
LAZIO - solo provincia di Viterbo, più Civitavecchia (RM)
Ingresso 1: Solo canali 26/28/30/40
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 26/28/30/40 (che passano nell'altro ingresso)
In questo caso sono possibili "semplificazioni" per il range 26÷30 (ad es. 26÷30 +40), così da includere contemporaneamente i canali da 26 a 30, sia nel passacanale dell'ingresso 1, sia nel filtro trappola dell'ingresso 2.
Da notare che entro il 2015 il canale 28 dovrebbe andare a sostituire gli attuali 23 nel resto del Lazio (quindi nelle prov. di RI, RM, LT e FR), anche per evidenti incompatibilità con la confinante Campania.
ABRUZZO e CALABRIA
Ingresso 1: Solo i canali 26/30/35/40
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 26/30/35/40 (che passano nell'altro ingresso)
MOLISE
Ingresso 1: Solo canali 26/30/39/40
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 26/30/39/40 (che passano nell'altro ingresso)
Da notare anche che nei casi, in varie regioni switchate negli anni scorsi, ove il Mux 1 RAI utilizza oggi il canale 11 (o H1), tale canale verrà sostituito dal canale UHF assegnato per la regione. Questo perché il canale 11 (H1) dovrà essere utilizzato dal Mux 5 RAI (trasmissioni sperimentali in DVB-T2), dai siti ove previsto, o da altri servizi.
In molti casi, c'è anche la possibilità che tali accessori consentano la tele-alimentazione, ad es. nel caso ci fosse anche la necessità di inviare tensioni continue a monte dell'accessorio, per alimentare eventuali amplificatori, preamplificatori o antenne con dipolo attivo.
Alcuni dei marchi indicati più indietro, poi, producono questi filtri-mix in versione amplificatore a vari tagli di guadagno, ovviamente con ingressi regolabili.
Informarsi presso i migliori rivenditori di elettronica e materiali d'antenna (e NON i vari Brico o i comuni elettricisti) sulla disponibilità di questo articoli per risolvere ogni problema.

Di seguito il link ad uno schema grafico di uno dei possibili esempi d'impiego di questi filtri mix (è un esempio di base, per un impianto relativamente semplice): http://img401.imageshack.us/img401/994/at111415schemaelettrico.jpg
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE DEL 28/09/12, da leggere con attenzione: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3165289&postcount=80
Ultima modifica: