RAI 4K e mondiali di calcio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Piccolo workaround per Android TV Sony in attesa di una soluzione definitiva!

Con questo piccolo escamotage, i microscatti si riducono notevolmente (ma ancora presenti nelle scene più movimentate), in quanto chiudendo tutti i processi in background (tranne quelli di sistema immagino) aumentano le risorse hardware a disposizione del player.
Dovrebbe migliorare la situazione anche su Android TV di altre marche, se non utilizzano la decodifica hardware.

Procedura:

1) Andare nel menu Impostazioni - Sistema - Informazioni e posizionatevi sull'ultima voce in basso: Build sistema operativo Android TV

2) Premete 7-8 volte il tasto OK del telecomando finché non vi dice "Ora sei uno Sviluppatore"

3) Tornate indietro e nel menu Sistema troverete una nuova voce "Opzioni sviluppatore" con all'interno vari settaggi

4) Scorrete fino alla voce "Limite processi in background" e selezionate "Nessun processo in background"

5) Provate e fatemi sapere!

Ovviamente rimaniamo in attesa di una soluzione definitiva da parte di Rai e del produttore.

Purtroppo adesso si percepiscono gli artefatti dovuti al bitrate scarso. Si potrebbe quasi tentare un piccolo rialzo, secondo me non cambia molto ;)

Ps. Non sono molto pratico di Android, nel menù Sviluppatori ci sono varie opzioni anche relative ad accelerazioni hardware, GPU, debug, logging, etc.
Se qualcuno ne capisce, si potrebbe fare qualche prova sperando di non fare troppi danni.
Con il debug via adb o usb sarebbe interessante accedere ai log o alla console JavaScript e vedere che succede.
 
10Mbps è troppo poco, specialmente sulle immagini con tante persone (pubblico).
Perché non ritornare al bitrate originale?(16Mbps)
Sulla mia samsung del 2021 la visione è perfetta in termini di fluidità
 
10Mbps è troppo poco, specialmente sulle immagini con tante persone (pubblico).
Perché non ritornare al bitrate originale?(16Mbps)
Sulla mia samsung del 2021 la visione è perfetta in termini di fluidità

Secondo dday, con un alto bitrate Il canale va a scatti su alcuni modelli di tv, soprattutto se c’è anche il DRM attivo. I microscatti si riducono a 12 Mbps, e spariscono a 10 Mbps.

Il punto è che le Smart tv hanno processori al risparmio, come il Mediatek MT5895, inferiori a quelli degli smartphone economici.

Esistono dispositivi potentissimi, come Apple Tv e Nvidia Shield, dove il canale potrebbe funzionare benissimo a massimo bitrate, all’interno della app RaiPlay. Ma anche Fire Stick 4K è meglio di una smart tv. Invece la Rai si è intestardita su questa tecnologia ibrida e poco sperimentata, probabilmente perché hanno pensato che è più accessibile per gli anziani (basta andare al canale 101 del telecomando, senza aprire app o diavolerie varie).
 
Io ho un Philips 48OLED806/12
Firmware TPM211EA_R.101.001.003.223 con HbbTV 2.0.3 (V1.6.1)
Durante la prima partita ha subito funzionato
Poi per 2-3 giorni rotella all’infinito
Da alcuni giorni funziona regolarmente

In compenso (ma non centra con il 4K) premendo il tasto blu carica una versione di Raiplay 3.1.0/2.0.0 che ha diversi malfunzionamenti e mancano raiplay 2 raiplay 3 e che non si può aggiornare perché inserita nel Firmware del TV
Invece lanciando Raiplay dalle App carica la versione 3.4.3 che funziona bene
Segnalato all’assistenza ma non pare che vogliano sistemarlo
 
BrasileSerbia con 6.6 mil e il 30% di share. Sappiamo i numeri del canale 4K? Non dovrebbe essere complicato averli anche solo l'ordine di grandezza (1K,10K,100K, 1M!!)
 
BrasileSerbia con 6.6 mil e il 30% di share. Sappiamo i numeri del canale 4K? Non dovrebbe essere complicato averli anche solo l'ordine di grandezza (1K,10K,100K, 1M!!)

Essando un canale via internet, non credo si possa sapere. Anche gli ascolti delle dirette su Rai Play sarebbe interessante sapere
 
Essando un canale via internet, non credo si possa sapere. Anche gli ascolti delle dirette su Rai Play sarebbe interessante sapere

su raiplay era uscito solo il dato della partita inaugurale:

All’ascolto medio della tv si sommano altri 105.400 device collegati su RaiPlay nel minuto medio.
 
Comunque ora anche sul mio Philips non si vede più ed è tornata la rotellina... segno che hanno cambiato ancora qualcosa che ha nuovamente resto incompatibile il flusso anche con i Philips recenti...

Ormai è chiaro che riuscire a seguire quei mondiali in 4K per chi non ha il satellite è solo una questione di fortuna e che questa tecnologia è da bocciare completamente.
 
Scusate l'OT, ma mi pare che anche la qualità in HD sia appena sufficiente....Era auspicabile che almeno quella fosse al top...chiuso l'OT
 
Sul mio vetusto LG 55UJ635V 2017 si vede senza alcun problema.

Comunque, potevano farci stare Rai 4K in DTT senza troppe difficoltà:
  • spegnendo anticipatamente i 3 canali MPEG2;
  • togliendo (anche temporaneamente) Rai Sport (quello SD al 146 che trasmette quasi sempre copia del 58) oppure mettendo il PID dinamico su Rai 3 (e togliendo Rai 3 HD sul 103, che si sarebbe visto direttamente sul 3), oppure mettendo il PID dinamico sui Rai Sport (58 e 146), oppure abbassando un po' il bitrate di Rai Sport HD (canale 58);

Avranno dovuto spendere non poco di banda per fornire un flusso 4K a 100.000 spettatori (anche se i valori medi sono inferiori)!

Banda totale con flussi a 15Mb/s con 100.000 spettatori = 1.500Gb/s
 
Sul mio vetusto LG 55UJ635V 2017 si vede senza alcun problema.

Comunque, potevano farci stare Rai 4K in DTT senza troppe difficoltà:
  • spegnendo anticipatamente i 3 canali MPEG2;
  • togliendo (anche temporaneamente) Rai Sport (quello SD al 146 che trasmette quasi sempre copia del 58) oppure mettendo il PID dinamico su Rai 3 (e togliendo Rai 3 HD sul 103, che si sarebbe visto direttamente sul 3), oppure mettendo il PID dinamico sui Rai Sport (58 e 146), oppure abbassando un po' il bitrate di Rai Sport HD (canale 58);

Avranno dovuto spendere non poco di banda per fornire un flusso 4K a 100.000 spettatori (anche se i valori medi sono inferiori)!

Banda totale con flussi a 15Mb/s con 100.000 spettatori = 1.500Gb/s

I canali che hai citato sono in mux differenti, quindi anche facendo tutto quello che hai detto non avrebbero potuto
 
Comunque, potevano farci stare Rai 4K in DTT senza troppe difficoltà
addirittura!? un 4k senza troppe difficoltà in dvb-t prima ancora che arrivi il dvb-t2? questo forum è pieno di tecnici che saprebbero far meglio, ma alla Rai si ostinano a prendere incapaci :icon_rolleyes:
 
L'aveva fatto 4 o 5 anni fa Mediaset Premium, spegnendo tutti i canali del mux escluso uno, se non ricordo male. Però Mediaset ha più banda nel singolo canale Dtt rispetto alla Rai
 
Da stamattina è stata fatta una modifica ai parametri DASH:

Hanno alzato il suggestedPresentationDelay a 12s (come avevo chiesto io), ma anche il minBufferTime rendendo vana la modifica.
Il minBufferTime dovrebbe rimanere a 6s, uguale alla durata del segmento.

Per chi sta chiedendo spostamenti vari sui mux, etc., non avete idea di cosa state dicendo. Lo spegnimento dei canali SD va concordato con il Ministero e c’è una roadmap definita da mesi. Invece il PID dinamico etc. richiede l’installazione di hardware apposito in ciascuna sede regionale e fino a qualche mese fa non si trovavano neanche i componenti.

Per chi ha dato degli incapaci ai tecnici Rai, vi chiedo cortesemente di andarci piano, a meno che non siete ingegneri video e avete lavorato in una grande azienda su progetti così complessi e sperimentali…
Provate a leggere mezza pagina di specifiche HbbTv o DASH e a capirci qualcosa senza farvi venire il mal di testa, giusto per farvi un idea :eusa_wall:

Edit: mi si era disattivato il “Limite processi in background”. Con questa impostazione (che consiglio a tutti di attivare su Android TV) e il Motionflow al massimo, la partita diventa “quasi” guardabile, ma ancora non ci siamo…
 
Ultima modifica:
Sul mio vetusto LG 55UJ635V 2017 si vede senza alcun problema.

Comunque, potevano farci stare Rai 4K in DTT senza troppe difficoltà:
  • spegnendo anticipatamente i 3 canali MPEG2;
  • togliendo (anche temporaneamente) Rai Sport (quello SD al 146 che trasmette quasi sempre copia del 58) oppure mettendo il PID dinamico su Rai 3 (e togliendo Rai 3 HD sul 103, che si sarebbe visto direttamente sul 3), oppure mettendo il PID dinamico sui Rai Sport (58 e 146), oppure abbassando un po' il bitrate di Rai Sport HD (canale 58);

Avranno dovuto spendere non poco di banda per fornire un flusso 4K a 100.000 spettatori (anche se i valori medi sono inferiori)!

Banda totale con flussi a 15Mb/s con 100.000 spettatori = 1.500Gb/s

Usano il protocollo multicast, il calcolo della banda necessaria non si fa in quel modo così semplice...
 
Forse riusciremo ad avere almeno un canale in 4K via etere (in DVB-T2) per gli Europei del 2024 :D
Se giocasse l'Italia sarebbe ancora meglio.
 
Usano il protocollo multicast, il calcolo della banda necessaria non si fa in quel modo così semplice...

Non è multicast. Comunque esistono le CDN (Akamai). Ogni client si collega al nodo più vicino, come per tutte le piattaforme (Netflix, Prime, etc.)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso