RAI 3 HD regionali

Spesso succede che anche dopo aver scelto la versione della regione giusta, dopo qualche mese il decoder perde la preferenza

controlla se e' attivo l'aggiornamento giornaliero, settimanale, ecc. dei canali, in quel caso disattiva la preferenza.
 
E' una cosa positiva finalmente il PID automatico e passaggio dal nazionale al canale regionale, ma il TGR ancora non viene neanche prodotto in HD? Capisco che ci vuole banda per i canali tv trasmessi in diretta, ma non capisco come mai in hbbtv, se avvio un tg regionale, già trasmesso, dunque si tratta di streaming via internet, abbia una risoluzione pessima, pixellatura da renderlo inguardabile. Mi chiedo se non si possa almeno mantenere un buon livello di SD, se non in alta definizione, almeno per lo streaming hbbtv dei TG regionali. Anche perche' quando avviene il passaggio, la differenza e' eccessiva. Sapete se sono previsti miglioramenti (a parte il restyling di qualche studio tv)?
 
E' una cosa positiva finalmente il PID automatico e passaggio dal nazionale al canale regionale, ma il TGR ancora non viene neanche prodotto in HD? Capisco che ci vuole banda per i canali tv trasmessi in diretta, ma non capisco come mai in hbbtv, se avvio un tg regionale, già trasmesso, dunque si tratta di streaming via internet, abbia una risoluzione pessima, pixellatura da renderlo inguardabile. Mi chiedo se non si possa almeno mantenere un buon livello di SD, se non in alta definizione, almeno per lo streaming hbbtv dei TG regionali. Anche perche' quando avviene il passaggio, la differenza e' eccessiva. Sapete se sono previsti miglioramenti (a parte il restyling di qualche studio tv)?

Quasi certamente possono essere prodotti in HD. Neppure è in produzione da anni tecnologia inferiore. Il problema è lo spazio disponibile in trasmissione, o meglio il costo dello stesso, quindi fino al T2 dubito cambi qualcosa.

Aggiungo che: già si gurda poco il regionale. che sia hd od sd e del tutto marginale.
 
Quasi certamente possono essere prodotti in HD. Neppure è in produzione da anni tecnologia inferiore. Il problema è lo spazio disponibile in trasmissione, o meglio il costo dello stesso, quindi fino al T2 dubito cambi qualcosa.

Aggiungo che: già si gurda poco il regionale. che sia hd od sd e del tutto marginale.
Se non lo guardi te non vuol dire che non lo guarda nessuno anzi mi pare sia tra le cose più seguite di rai 3.
 
Quasi certamente possono essere prodotti in HD. Neppure è in produzione da anni tecnologia inferiore. Il problema è lo spazio disponibile in trasmissione, o meglio il costo dello stesso, quindi fino al T2 dubito cambi qualcosa.

Aggiungo che: già si gurda poco il regionale. che sia hd od sd e del tutto marginale.

Beh il passaggio definitivo in T2 cioe' HEVC comporta proprio la possibilità di dover usare meno banda, grazie al codec piu' efficiente, quindi potrebbe facilitare il passaggio dei TG regionali in HD.
Quello che mi sembra strano è che non sia in HD il flusso dello streaming che parte da hbbtv o da Raiplay, visto che li' non ci sarebbe il problema della banda. Probabilmente salvano i flussi cosi come vengono trasmessi in SD, perche' sembra proprio lo stesso.
Il regionale in realtà e' molto piu' seguito di quanto immagini. Specie negli ultimi anni, in cui abbiamo assistito alla chiusura di diverse realta' televisive regionali, il TG3 regionale e' uno dei pochi modi per avere questo tipo di informazioni, in aggiunta comunque alla diffusione dei siti internet locali, che comunque non offrono copertura adeguata a determinate notizie.
 
A parte le sedi regionali di Lazio, Lombardia ed Emilia Romagna (e credo anche Piemonte) le altre non sono ancora in HD.
 
Aggiungo che: già si guarda poco il regionale. che sia hd od sd e del tutto marginale.
magari tu lo guardi poco, ma è un problema tuo.
Comunque, se anche lo guardassero in pochi, l'informazione regionale è uno dei doveri della Rai, e anche quei pochi che lo guardano ogni mese sganciano 9 euro di tasca loro come canone hanno il diritto di ricevere il servizio informativo regionale della Rai; tantopiù che in molte zone è l'unica informazione regionale rimasta dopo il refarming, e per la maggior parte delle regioni è anche l'unica visibile via satellite.
 
Da oggi Rai 3 TGR Piemonte è passato in HD e l'id è passato da Rai 3 TGR Piemonte a Rai 3 TGR Piemonte HD.

Questa è la situazione Mux dopo una prima verifica!

Da oggi Rai 3 HD durante la programmazione nazionale non ha più il bitrate video fisso, ma variabile in VBR insieme ai canali Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai News 24. La banda totale dei 4 canali risulta ora leggermente più alta rispetto a prima. Nel Mux risultano liberi 0,40 Mbps circa.

Durante la giornata quando Rai 3 HD ha in onda la programmazione nazionale, i bitrate video di Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD si aggirano tra i 2,50 Mbps e i 9,00 Mbps circa in VBR.
Il canale Rai News 24 invece arriva a circa 1,30 Mbps.

Durante i blocchi "regionali" invece, il canale Rai 3 TGR Piemonte HD ha un bitrate video fisso a 3,10 Mbps con la risoluzione di 1280x720p 50fps. Il canale Rai 3 TGR Lombardia HD ha un bitrate video fisso di 3,10 Mbps con la risoluzione di 1280x720p 50fps.
Il canale Rai 3 TGR Emilia-Romagna ha un bitrate video fisso di 1,56 Mbps con la risoluzione di 720x576i 25fps.
Durante i blocchi regionali il canale Rai News 24 tocca i 0,89 - 0,95 Mbps circa, mentre i canali Rai 1 HD e Rai 2 HD vanno a bitrate video fisso di 3,20 Mbps mantenendo la risoluzione video di 1920x1080i 25fps!!!

Devo solo verificare il canale Ghost a quanto rimane... ma comunque si vede sempre uno schifo nel momento del TGR.
 
Con quel bitrate fisso a 3.2 Mb, Rai 1 e 2 raggiungono il limite della inaccettabilità della visione.
Posso dire che una qualità del genere io l'ho vista solo dalle TV locali che trasmettono con 500 Kb.
 
Con quel bitrate fisso a 3.2 Mb, Rai 1 e 2 raggiungono il limite della inaccettabilità della visione.
Posso dire che una qualità del genere io l'ho vista solo dalle TV locali che trasmettono con 500 Kb.
Diciamo che se fossero canali di altri operatori, con questo bitrate, li si vedrebbe discretamente
 
:5eek::5eek::5eek::5eek::5eek:
Stanno testando a scapito degli utenti di Piemonte e Lombardia? Devono assolutamente risolvere, ma se la banda è poca, forse è il momento di rinnovare la parte di encoding :eusa_pray:, perché sappiamo bene che la banda sarebbe anche accettabile (poi guadagneranno mezzo Mbps a testa togliendo Rai News)
Non che la qualità di Reazione a Catena nei passaggi da una inquadratura all'altra fosse tanto diversa prima di ieri
 
Fidati, in quella mezz'ora nelle immagini in movimento non distingui nulla, solo i quadratini.
Ok, già prima non eravamo messi bene, ma ieri si è toccato il fondo, a maggior ragione con il bitrate usato che su un altro canale produce effetti molto migliori.
 
Se è per questo ci sono alcuni mux MR con dei canali che hanno proprio dei parametri diversi da quelli di altri mux in altre regioni.
 
Comunque la situazione non è così tragica per quei 20 minuti circa. Sto verificando ora. Secondo me stanno anche testando il modo di mettere Rai 3 HD sul 103 visibile a tutti. E' quasi guardabile con bitrate video leggermente variabile tra 1,45 - 1,55 Mbps.
 
Non so se sia colpa di rai3 piemonte diventato hd ma da ieri succede questo cin rai tv+. Se vado sul 3 inizia a uscire il cerchiolino per qualche secondo con sintonizzazione diretta in corso.
Idem sulle rai 3 senza lcn che ho su 850 e 851 che sono lombardia e ER dove mi appare tramite rai tv+ il tgr piemonte. 804 e 811 non danno problemi. Per ovviare ho invertito 802 e 3 e ora se sintonizzo 802 mi porta automaticamente sul 3. Il 3 non mi da l'attesa di sintonizzazione diretta, il 802 si. Inoltre la regione può essere cambiata solo su 802 e non su 3.
E' normale tutto ciò? Colpa di RAI, di LG o entrambi?
 
Non so se sia colpa di rai3 piemonte diventato hd ma da ieri succede questo cin rai tv+. Se vado sul 3 inizia a uscire il cerchiolino per qualche secondo con sintonizzazione diretta in corso.
Idem sulle rai 3 senza lcn che ho su 850 e 851 che sono lombardia e ER dove mi appare tramite rai tv+ il tgr piemonte. 804 e 811 non danno problemi. Per ovviare ho invertito 802 e 3 e ora se sintonizzo 802 mi porta automaticamente sul 3. Il 3 non mi da l'attesa di sintonizzazione diretta, il 802 si. Inoltre la regione può essere cambiata solo su 802 e non su 3.
E' normale tutto ciò? Colpa di RAI, di LG o entrambi?

Immagino che Rai debba ancora aggiornare il file di configurazione “regionale” di RaiTv+ con il nuovo nome del canale piemontese. Per questo fa casino…
 
Indietro
Alto Basso