Radio1 Rai e Notturno Italiano in AM nelle ore notturne

ivangas85

Digital-Forum Gold Master
Registrato
29 Agosto 2006
Messaggi
4.247
Località
Mondolfo (PU)
Apro questo thread per chiedere ai più esperti perchè Radio Rai non trasmette il programma Notturno Italiano sull'intera rete in onde medie ma limitatamente alle stazioni di Milano, Roma e Napoli.

Questo perchè, se non sbaglio, alla mezzanotte i tx locali di Radio1 Rai vengono spenti (anche se nel caso del tx di Bologna e di quello di Ancona, che posso ascoltare da casa, dopo il tono di fine trasmissioni questi rimangono accesi fino alle ore 1 circa) fino alle 6 del mattino.

Considerando che i programmi di Radio 1 vengono ritrasmessi nella notte anche da Isoradio, non avrebbe senso sfruttare al meglio anche i tx regionali in onde medie, per diversificare l'offerta?

Sono al corrente del fatto che i tx di Milano, Roma e Napoli tramite la propagazione notturna garantiscono il servizio oltre che in Italia anche all'estero (sempre se non sbaglio, Notturno Italiano è prodotto da Rai International) e quindi, per la "folla" che ascolta la radio in Am nelle ore notturne :D siano più che sufficienti.. però dato che le risorse anche se scarse ci sono, sarebbe auspicabile che le usassero..
 
ivangas85 ha scritto:
Apro questo thread per chiedere ai più esperti perchè Radio Rai non trasmette il programma Notturno Italiano sull'intera rete in onde medie ma limitatamente alle stazioni di Milano, Roma e Napoli.

Ciao!
Proprio a causa della propagazione, se fossero usate tutte le stazioni farebbero interferenza sulle altre stazioni all'estero, che dunque non potebbero essere ascoltate.
Ti assicuro, nella mia memoria di radioascoltatore, che già trent'anni fa venivano usate solo due stazioni ad onde medie: Milano 1 e Roma 2.
Era poi usato un terzo trasmettitore in onde lunghe per gli ascoltatori del bacino del mediterraneo.
Ricordo che a inizio anni '80 il "Notturno dall'Italia" cominciava dopo il "giornale della mezzanotte", ma gia' dalle 23:30 venivano usati solo i suddetti trasmettitori, e veniva trasmesso un programma che si chiamava "Dove il si' suona", a cura del Dipartimento estero della Rai ("Radio Roma").
Una simpatica citazione del "Notturno" la troviamo nel film "La patata bollente" (1980), con Ranieri che, in Olanda, dice di ascoltarlo come fanno gli italiani all'estero...
 
Aperfectworld ha scritto:
Ciao!
Proprio a causa della propagazione, se fossero usate tutte le stazioni farebbero interferenza sulle altre stazioni all'estero, che dunque non potebbero essere ascoltate.
Ti assicuro, nella mia memoria di radioascoltatore, che già trent'anni fa venivano usate solo due stazioni ad onde medie: Milano 1 e Roma 2.
Era poi usato un terzo trasmettitore in onde lunghe per gli ascoltatori del bacino del mediterraneo.
Ricordo che a inizio anni '80 il "Notturno dall'Italia" cominciava dopo il "giornale della mezzanotte", ma gia' dalle 23:30 venivano usati solo i suddetti trasmettitori, e veniva trasmesso un programma che si chiamava "Dove il si' suona", a cura del Dipartimento estero della Rai ("Radio Roma").
Una simpatica citazione del "Notturno" la troviamo nel film "La patata bollente" (1980), con Ranieri che, in Olanda, dice di ascoltarlo come fanno gli italiani all'estero...

Grazie della risposta... a questo punto però potrebbero perlomeno diversificare la programmazione in FM e destinare il Notturno Italiano sulle frequenze di Isoradio, in modo da non replicare anche lì i programmi di Radio 1, non credi?

Del resto anche Radio 3 di notte ritrasmette il V Canale della Filodiffusione..
 
io dico che qualche frequenza di notte potrebbe ritrasmettere la meravigliosa "filodiffusione leggera"...
 
sat-dxer ha scritto:
io dico che qualche frequenza di notte potrebbe ritrasmettere la meravigliosa "filodiffusione leggera"...

Concordo, già la ricevo tramite digitale terrestre 24/24h e molto debolmente nelle ore notturne sui 981 KHz da Trieste, ma qualche frequenza in fm sarebbe altra cosa..
 
ah questa non la sapevo, che trieste la ritrasmette... solo trieste?
 
Anche la musica classica viene trasmessa in via sperimentale nella 4 grandi città italiane più Pescara se non erro. Perchè non estendere il servizio in tutta Italia? Mancanze di frequenze come per la tv? Sono d'accordo sul fatto di ritrasmettere il notturno italiano (ma l'avete mai ascoltate le canzoni verso le 2 di notte? Canzoni di vera rarità) anche in fm. Ieri sera, complice anche un temporale in zona, In Am avevo un rumore di fondo su tutta la banda e il notturno non l'ho potuto ascoltare
 
Per quanto vale il Notturno Italiano potrebbero o estenderlo per fare una radio 24 ore su Internet e satellite, o abolirlo del tutto, tanto alla fine chi all'estero se lo sente?
 
Euplio ha scritto:
Anche la musica classica viene trasmessa in via sperimentale nella 4 grandi città italiane più Pescara se non erro. Perchè non estendere il servizio in tutta Italia?

Posso confermare che la trasmissione del V canale Auditorium, è presente oltre che nelle località succitate, anche in parte della città di Ancona in via sperimentale sui 106.00 MHz (sprovvisto di sottoportante rds), frequenza che già alle porte del capoluogo è pesantemente interferita..

Mancanze di frequenze come per la tv? Sono d'accordo sul fatto di ritrasmettere il notturno italiano (ma l'avete mai ascoltate le canzoni verso le 2 di notte? Canzoni di vera rarità) anche in fm. Ieri sera, complice anche un temporale in zona, In Am avevo un rumore di fondo su tutta la banda e il notturno non l'ho potuto ascoltare

La giungla dell'etere italiano non permette sicuramente di avere altri canali a disposizione, perchè tutto quello che c'era da occupare è stato occupato da un pezzo e, soprattutto nelle aree ad alta densità di popolazione, spesso la Rai è quella che risente di più di questa situazione di "anarchia radioelettrica".

Per quanto vale il Notturno Italiano potrebbero o estenderlo per fare una radio 24 ore su Internet e satellite, o abolirlo del tutto, tanto alla fine chi all'estero se lo sente?

D'accordo, ma nel frattempo perchè non usare le frequenze di Isoradio che nelle ore notturne ripetono (secondo me inutilmente) Radio 1 per trasmettere con qualità FM (anche se in mono) quello che già viene prodotto per l'AM?
 
Ultima modifica:
cavolo, la filodiffusione... riuscissi a prenderla via autoradio... da 981... bisogna che provo!
 
ivangas85 ha scritto:
Grazie della risposta... a questo punto però potrebbero perlomeno diversificare la programmazione in FM e destinare il Notturno Italiano sulle frequenze di Isoradio, in modo da non replicare anche lì i programmi di Radio 1, non credi?

Del resto anche Radio 3 di notte ritrasmette il V Canale della Filodiffusione..

non sono sicuro di aver capito quello proponi comunque se diversificare vuol dire creare nuovi programmi (invece di replicare gli stessi), vale la pena creare un nuovo programma per 4 gatti che ascoltano di notte??
(evidentemente, per radiorai, no)
 
ivangas85 ha scritto:
D'accordo, ma nel frattempo perchè non usare le frequenze di Isoradio che nelle ore notturne ripetono (secondo me inutilmente) Radio 1 per trasmettere con qualità FM (anche se in mono) quello che già viene prodotto per l'AM?
Tieni presente che isoradio non è una comune radio ma si ascolta solamente nei tratti autostradali e a volte nemmeno in tutti i tratti (vedi mancanza di segnale nel tratto A16 nella zona di Avellino) e quindi sarebbero in pochi ad ascoltare il notturno italiano tramite isoradio
 
ivangas85 ha scritto:
La giungla dell'etere italiano non permette sicuramente di avere altri canali a disposizione, perchè tutto quello che c'era da occupare è stato occupato da un pezzo e, soprattutto nelle aree ad alta densità di popolazione, spesso la Rai è quella che risente di più di questa situazione di "anarchia radioelettrica".
Più che impossibilità a trasmettere è la cattiva volontà della Rai a non coprire in tutti i suoi settori. Radio 3 ne è l'esempio più emblematico. Dopo la sua nascita si immaginava una copertura omogenea in tutta Italia (mi riferisco alle onde medie) ma questa copertura non c'è mai stata. A stento copriva i capoluoghi di regione e non mi venite a dire che pure l'Am era occupata dalle radio locali. Radio 3, come Radio 2, alla fine è stata tolta dalla banda in onde medie senza aver avuto una copertura decente
 
Hhamlet ha scritto:
non sono sicuro di aver capito quello proponi comunque se diversificare vuol dire creare nuovi programmi (invece di replicare gli stessi), vale la pena creare un nuovo programma per 4 gatti che ascoltano di notte??
(evidentemente, per radiorai, no)

Attualmente Isoradio dopo le 1 di notte trasmette paro paro la programmazione di Radio 1....perchè non utilizzare le frequenze di Isoradio (solo nelle ore notturne) per trasmettervi il Notturno, o il IV Canale della Filodiffusione? Spero di essermi spiegato meglio.

Tieni presente che isoradio non è una comune radio ma si ascolta solamente nei tratti autostradali e a volte nemmeno in tutti i tratti (vedi mancanza di segnale nel tratto A16 nella zona di Avellino) e quindi sarebbero in pochi ad ascoltare il notturno italiano tramite isoradio

Sicuramente la copertura di Isoradio non è il top dei top specie in alcune zone ma credo che comunque, soprattutto nelle aree urbane, sia decente..

Più che impossibilità a trasmettere è la cattiva volontà della Rai a non coprire in tutti i suoi settori. Radio 3 ne è l'esempio più emblematico. Dopo la sua nascita si immaginava una copertura omogenea in tutta Italia (mi riferisco alle onde medie) ma questa copertura non c'è mai stata. A stento copriva i capoluoghi di regione e non mi venite a dire che pure l'Am era occupata dalle radio locali. Radio 3, come Radio 2, alla fine è stata tolta dalla banda in onde medie senza aver avuto una copertura decente

Condivido, ma una parte di colpe, oltre a quelle storiche della Rai, vanno fatte risalire anche alla situazione totalmente anarchica dell' FM, non credi?
 
Non è impossibile ricevere, comunque, FD o Isoradio in tutta Italia 24/7.
La filodiffusione è comunque diffusa via internet, come gli altri canali di Radio Rai: un palmare o uno smartphone sono in grado di ricevere questi canali "in mobilità", anche in auto, via UMTS/HSDPA.
La diffusione dell'audio dall'apparato alle casse dell'autoradio può essere realizzata con l'installazione di un vivavoce che supporti, come il palmare, il protocollo A2DP...
 
ho provato ieri sera in onde medie. in auto ERA sport da Atene qui nelle marche se la mangia... :(
 
ivangas85 ha scritto:
Attualmente Isoradio dopo le 1 di notte trasmette paro paro la programmazione di Radio 1....perchè non utilizzare le frequenze di Isoradio (solo nelle ore notturne) per trasmettervi il Notturno, o il IV Canale della Filodiffusione? Spero di essermi spiegato meglio.


per un motivo semplice: la rai pensa (giustamente) che per gli ascoltatori notturni di Isoradio (camionisti, gente che viaggia in autostrada di notte) sia più utile ascoltare Radio1 (con giornali radio, informazioni sul traffico e comunque è radio in diretta) che il 4^ canale della filodiffusione (musica senza notizie e senza informazioni sul traffico).
 
Hhamlet ha scritto:
per un motivo semplice: la rai pensa (giustamente) che per gli ascoltatori notturni di Isoradio (camionisti, gente che viaggia in autostrada di notte) sia più utile ascoltare Radio1 (con giornali radio, informazioni sul traffico e comunque è radio in diretta) che il 4^ canale della filodiffusione (musica senza notizie e senza informazioni sul traffico).

Spiegazione condivisibile.. e sicuramente chi deve effettuare certe scelte sa meglio di noi qual è il target che va ad interessare..
Però se permetti vorrei controbattere senza polemica alcuna ma solo per discutere, che dove si riceve Isoradio, al 99% si riceve anche Radio 1 Rai, quindi le possibilità per ascoltare il programma in diretta durante la notte, in teoria ci sarebbero.

ho provato ieri sera in onde medie. in auto ERA sport da Atene qui nelle marche se la mangia...

Io abito in provincia di Pesaro ed anche qui la ricezione dei 981 KHz da Trieste è piuttosto scarsa, come del resto quella dei 900 KHz da Milano di Notturno Italiano..
 
Euplio ha scritto:
Tieni presente che isoradio non è una comune radio ma si ascolta solamente nei tratti autostradali e a volte nemmeno in tutti i tratti (vedi mancanza di segnale nel tratto A16 nella zona di Avellino) e quindi sarebbero in pochi ad ascoltare il notturno italiano tramite isoradio
La copertura sfora comunque nelle varie città, e quindi qualche possibilità di sentorla fuori dall'autostrada c'è, come accade a Gioia Tauro, che si sente nell'intera Piana!

@ivangas85
Vero che dove c'è Isoradio c'è anche Radio1, ma un camionista non può fermarsi per cambiare la radio, e spesso tiene l'apparecchio acceso anche giorni e giorni sulla stessa frequenza (non so se siano implementati per i camion i comandi dal volante).
 
Indietro
Alto Basso