Radio Milano International

spinner

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
17 Maggio 2003
Messaggi
12.155
Località
Milano City JN45ol
La prima vera radio privata è tornata. Il 10 marzo 2017 al suo compleanno ha iniziato le trasmissioni sul web con due canali.

Finalmente una radio ascoltabile anche se un po' limitata vista presenza solo .net



Inviato dal mio S7
 
La prima vera radio privata è tornata. Il 10 marzo 2017 al suo compleanno ha iniziato le trasmissioni sul web con due canali.

Finalmente una radio ascoltabile anche se un po' limitata vista presenza solo .net



Inviato dal mio S7

Senza ovviamente nulla togliere a RMI, giusto per la precisione ricordo che il concetto di "prima vera radio privata", cioè di prima radio ad effettuare trasmissioni regolari, spetta a Radio Parma, che occupa tuttora la frequenza 102 MHZ accesa nel 1975 (prove tecniche forse fin dal 1974).
La radio fondata dall'indimenticato Carlo Drapkind, con cui ho avuto anch'io l'onore di lavorare anni dopo in altra radio, nonchè di Mauro Coruzzi, ancora lontano dal personaggio che ha incarnato di Platinette, il quale, insieme ad un paio d'altri di Radio Parma, veniva anche a Radioreggio, che è partita poco dopo (inizio settembre 1975) sui 102.5, molto tempo dopo ceduti a RTL.
 
Ultima modifica:
Ci sono molte versioni a riguardo e ogni uno cerca di promuovere la sua radio preferita. Io sapevo che la prima radio in assoluto ad iniziare le trasmissioni regolari è stata Radio Bologna nel 1974 e prima ancora, addirittura nel 1970 ha iniziato a trasmettere per una sola settimana, poi chiusa per legge, una radio in provincia di Palermo: Radi Partinico
 
Ci sono molte versioni a riguardo e ogni uno cerca di promuovere la sua radio preferita. Io sapevo che la prima radio in assoluto ad iniziare le trasmissioni regolari è stata Radio Bologna nel 1974 e prima ancora, addirittura nel 1970 ha iniziato a trasmettere per una sola settimana, poi chiusa per legge, una radio in provincia di Palermo: Radi Partinico
Sono al corrente di quanto dici, sia per la radio di Partinico, che ebbe una importante valenza politico sociale, fondata nientemeno che da Danilo Dolci:
http://www.radiomarconi.com/marconi/partinico/partinico.html
Sia ovviamente per ragioni di vicinanza sia geografica che cronologica di "Radio Bologna per l'accesso pubblico", questo il vero nome:
http://www.radiomarconi.com/marconi/ancona/pionieri.html
Ma anche questa è durata pochi giorni, mentre, riguardo a Radio Parma e RMI si parla di trasmissioni regolari, e il primato di Radio Parma in questo è addirittura clamoroso, visto che le emissioni sono proseguite fino a tutt'oggi, e sulla stessa frequenza...

Su quello che dici (opinabilità del primato) ti invito a leggere questo articolo, che è molto obiettivo e dimostra che non si tratta di sostenere questa o quella emittente, le date sono date...
http://www.radiomarconi.com/marconi/ancona/radioparma.html

Edit, in particolare, visto che siamo in un forum tecnico, segnalo:
http://www.radiomarconi.com/marconi/ancona/toni.html
 
Si raccontantano tantissime cose a riguardo ma:
quella riconosciuta a tutti gli effetti come la prima
radio privata italiana è: Radio Milano International
 
Si raccontantano tantissime cose a riguardo ma:
quella riconosciuta a tutti gli effetti come la prima
radio privata italiana è: Radio Milano International
Sì, va ben... con gli slogan si fa presto...
Intanto vorrei chiederti se c'eri (io sì, anche se ho cominciato a trasmettere solo due anni dopo, perchè ero troppo piccolo), e poi ho anche riportato un po' di link, spero che li avrai letti, a meno che tu non faccia come chi commenta su internet senza leggere cosa si commenta... ;)
E comunque i fondatori di RMI, se vogliono essere sinceri, lo sanno, perchè credo che vennero a Parma a vedere la radio prima di partire (anche per testare il trasmettitore che, mi pare, fornirono loro, quindi alla fin fine fu una specie di test, consideriamo la visibilità che avrebbe poi avuto Milano...)
 
Ultima modifica:
"Quella riconosciuta a tutti gli effetti"... da chi?
Sarebbe molto interessante sapere la fonte, oltre che parlare a vanvera.
Le fonti, quelle attendibili citate da Areggio, indicano, senza possibilita alcuna di appello, essere Radio Parma la prima emittente privata italiana con emissioni regolari.
Non si tratta di tirare acqua al proprio mulino (e Areggio anzi la sta buttando nel campo avversario, gli fa solo onore riportare obiettivamente i fatti), Radio Parma, come ben argomentato, effettua trasmissioni regolari dal 1' Gennaio 1975, quando probabilmente molti di coloro che, a torto, pretendono di essere depositari delle assolute (e non argomentate) certezze, nemmeno erano in questo mondo (traduzioni, non erano ancora nati).

E visto che si parla di primogeniture, giova ricordare che l'11 gennaio 1976 fu effettuata la prima radiocronaca di un incontro di calcio (Arezzo-Parma) da parte di una radio locale (la defunta RADIO EMILIA / Parma)
http://www.storiaradiotv.it/RADIO EMILIA 1.htm

Circa la primogenitura di Radio Parma, vedasi anche
http://www.storiaradiotv.it/SCHEDE RADIO LOCALI.htm
http://www.storiaradiotv.it/RADIO PARMA.htm

Ora, Areggio ed io gradiremmo le fonti che attribuiscono a Radio Milano International il primato universalmente attribuito a Radio Parma
 
Ultima modifica:
Sì, va ben... con gli slogan si fa presto...
Intanto vorrei chiederti se c'eri (io sì, anche se ho cominciato a trasmettere solo due anni dopo, perchè ero troppo piccolo), e poi ho anche riportato un po' di link, spero che li avrai letti, a meno che tu non faccia come chi commenta su internet senza leggere cosa si commenta... ;)
E comunque i fondatori di RMI, se vogliono essere sinceri, lo sanno, perchè credo che vennero a Parma a vedere la radio prima di partire (anche per testare il trasmettitore che, mi pare, fornirono loro, quindi alla fin fine fu una specie di test, consideriamo la visibilità che avrebbe poi avuto Milano...)

Tu sai che c'ero, l'anagrafe e' stata in questo caso generosa con me, consentendomi di vivere in prima persona quella irripetibile fase storica. La nostra eta, oltre ad attribuirci una determinata esperienza nel campo, ci porta ad essere possibilmente preparati sugli argomenti, giusto per non farci cogliere "in castagna".
 
E visto che si parla di primogeniture, giova ricordare che l'11 gennaio 1976 fu effettuata la prima radiocronaca di un incontro di calcio (Arezzo-Parma) da parte di una radio locale (la defunta RADIO EMILIA / Parma)
http://www.storiaradiotv.it/RADIO EMILIA 1.htm
E' vero...via baracchino CB, se ricordo bene, visto che Radio Emilia era praticamente di fronte allo stadio: lavorai anch'io in quella sede anni dopo, visto che era diventata anche appoggio emiliano di Radio Montecarlo.
Era diventata un po' fatiscente, però, quella villetta di Cocconcelli... :laughing7: Spero che gli attuali proprietari la abbiano rimessa a posto, sennò era da buttar giù...
Un fatto curioso, anche se non tocca il primato di Radio Emilia, a Reggio il mitico (e compianto, da qualche anno) Laerte Guidetti, faceva le radiocronache anche quando non c'erano le radio...
Qualche anno prima, lo ricordo che ero bambino e mio padre mi portava sotto la Galleria dell'Isolato San Rocco, veniva diffusa via altoparlanti, sotto appunto la Galleria, la radiocronaca delle trasferte della Reggiana... ;)
 
La prima vera radio privata è tornata. Il 10 marzo 2017 al suo compleanno ha iniziato le trasmissioni sul web con due canali.

Finalmente una radio ascoltabile anche se un po' limitata vista presenza solo .net



Inviato dal mio S7

Che differenza c'e' tra radio VERA e FINTA?
Certo le tua affermazione non e' VERA

RadioMilanoInternational, sempre per la cronaca, e' tuttora in onda, dopo aver mutato piu volte il proprio nome, 101 Network, One-O-One, Radio 101.
Visto che ci siamo, ricordiamo che il primo network italiano e' stato 105 Network (questa RMI non e' stata prima di niente, neanche la prima di Milano essendo stata Radio Palmanova)
 
L'attuale web trasmette dalla sede storica o da dove? Sarebbe bello un ritorno anche di Radio Alessandria International da noi era sui 103.0 Mhz, comunque ho messo l'icona RMI sul homepage.
 
AREZZO-PARMA, non Parma-Arezzo.... Via telefono da Arezzo
RadioEmilia era in via Zarotto, stabile successivamente abbattuto (all'angolo con via Casa Bianca). Epici i colpi bassi e transfughi tra RadioParma e RadioEmilia prima, poi tra RadioEmilia ed OndaEmilia (Drapkind e' stato coinvolto in TUTTE le esperienze radiofoniche).
 
AREZZO-PARMA, non Parma-Arezzo.... Via telefono da Arezzo
RadioEmilia era in via Zarotto, stabile successivamente abbattuto (all'angolo con via Casa Bianca). Epici i colpi bassi e transfughi tra RadioParma e RadioEmilia prima, poi tra RadioEmilia ed OndaEmilia (Drapkind e' stato coinvolto in TUTTE le esperienze radiofoniche).
Ah, quindi alla fine l'hanno proprio demolita...ma in effetti era uno schifo ultimamente...
Io Drapkind lo conobbi invece ad Onda Emilia, poi ho continuato a collaborare anche con la gestione seguente a lui.
 
Ah, quindi alla fine l'hanno proprio demolita...ma in effetti era uno schifo ultimamente...
Io Drapkind lo conobbi appunto a Onda Emilia, poi ho continuato a collaborare anche con la gestione seguente.

Abbattuto 20 anni fa :) (Da quando non vieni a Parma? :) Era piu' forse uno capannone industriale se ben ricordo (Onda Emilia era invece in via Mazzini)
 
Che differenza c'e' tra radio VERA e FINTA?
Certo le tua affermazione non e' VERA

RadioMilanoInternational, sempre per la cronaca, e' tuttora in onda, dopo aver mutato piu volte il proprio nome, 101 Network, One-O-One, Radio 101.
Visto che ci siamo, ricordiamo che il primo network italiano e' stato 105 Network (questa RMI non e' stata prima di niente, neanche la prima di Milano essendo stata Radio Palmanova)

E si buonanotte. RMI è tornata solo da web in occasione del 42esimo anno dalla fondazione. Non è on air da moltissimi anni. Certo aveva cambiato nome in 101 Network fino alla vendita definitiva a Mediaset. R 101 non ha nulla a che vedere con la vecchia a parte la rete delle frequenze ed i tx rilevati.

In questo momento sono trasmesse (via web) registrazioni degli anni 80 quando era Radio Milano International (101 FM I love 101 Non stop Music etc)ed aveva anche un TX in AM e ha fatto la storia della radio ed ha partorito i più famosi DJ alcuni ancora in attività ed altri morti purtroppo.

E' diventata nazionale in ritardo ma aveva attivato diversi tx fuori regione come in liguria o comunque dove bazzicavano i milanesi. E' stato un brutto passo perchè da quel momento è inziato il suo declino qualitativo dovendo adeguarsi ai gusti nazionali, primo tra tutti ha iniziato a trasmettere canzoni italiane prima bandite.

Da quando poi è stata venduta (come Radio 101 network a R 101) non ho più trovato una stazione meritevole di essere ascoltata ed anche oggi cambio stazione continuamente .. un disastro.

Ora me la risento via web e sembra un sogno. Altra classe.

PS Radio Palmanova ? Una schifezza nata anni dopo .. la seconda è stata Radio Montestella, poi Free Radio la Topaia, Radio 105 è nata quasi 2 anni dopo quando, grazie alle vittorie legali di RMI, ne esplosero a decine. Palmanova credo 6 o 7 anni dopo.

RMI è stata anche la prima a trasmettere in stereo, non da subito.
 
Ultima modifica:
RMI è stata la prima radio privata a Milano non in Italia.

Nasce a Milano la prima radio libera italiana. I fondatori, i fratelli Angelo e Rino Borra e i fratelli Piero e Nino Cozzi, tutti ventenni, la chiamano Radio Milano International perché si ispirano alle radio libere straniere e sono a favore dell’internazionalizzazione della musica. La radio trasmette direttamente dalla camera di Piero; i dischi e le voci sono quelli dei 4 ragazzi. Dopo poche settimane, grazie al passaparola, a Milano sono moltissimi ad ascoltarla. Radio Milano International è una novità dirompente nel panorama radiofonico, dominato fino a quel momento dalla Rai, e apre la strada al processo di liberalizzazione delle trasmissioni via etere.

La prima radio libera riconosciuta in italia.
 
L'attuale web trasmette dalla sede storica o da dove? Sarebbe bello un ritorno anche di Radio Alessandria International da noi era sui 103.0 Mhz, comunque ho messo l'icona RMI sul homepage.

Non è dalla sede storica. Per ora trasmette vecchie registrazioni e le storiche sigle. Sono due radio una Classic con le registrazioni e una New Vibes curata da Oldani mi pare, uno dei miei DJ preferiti da sempre. Solo musica per ora e sigle e vecchie trasmissioni classifiche ed interviste.

Le info sono sulla loro pagina facebook.

Riporto un loro tratto:

Radio Milano International One O One, in acronimo RMI, è la prima radio italiana nata a Milano il 10 marzo 1975 da un'idea dei fratelli Angelo e Rino Borra, Piero e Nino Cozzi.
L'emittente si è affermata, sin dai suoi albori, come una nuova dirompente realtà dell'etere italiano, fino ad allora, in mano esclusivamente al monopolio RAI.
Radio Milano International, al suo inizio, dopo alcune vicissitudini legali che portarono anche al fermo e al sequestro delle apparecchiature, riuscì ad avere la meglio e a riprendere legalmente le trasmissioni, rompendo definitivamente il monopolio di Stato.
La conseguenza di questo successo legale, ottenuto attraverso la costanza e l’impegno del suo fondatore Angelo Borra, diede vita ad un nuovo mercato delle radio libere, segnando il punto di partenza dal quale sarebbero nate le successive emittenti radiofoniche e televisive private in Italia.
Radio Milano International, con le sue trasmissioni, la sua musica proveniente dagli Stati Uniti, il suo formato giovane e innovativo, catalizzò positivamente l’attenzione del pubblico e dei media nazionali.
La radio mise in campo una squadra affiatata di DJ, tra cui, Gerry Bruno, Claudio Cecchetto, Gigio D'Ambrosio, Lilly Guacci, Moreno Guizzo, Jonathan Jan, Massimo Oldani, Leonardo "Leopardo" Re Cecconi, Gerry Scotti, Fausto Terenzi, Dr. Vibes, Patrizia "Patty" Zani e molti altri ancora, inventando un modo di fare radio, caratterizzato sopratutto dalla musica USA, che l'avrebbe presto resa il punto di riferimento di tutte le emittenti sorte dopo la sua nascita.
Oggi, Radio Milano International, a distanza di più di quarant'anni dalla sua fondazione rinasce, trasportando nel presente quella musica, quei jingles e quello spirito che hanno segnato generazioni intere, con l'intento di dare nuova luce a quella che è stata, a dire di tutti, la radio per eccellenza.


 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso