Qui discussioni sul Motomondiale 2009

Gianni ha scritto:
Guido Meda era fuori di testa più che mai con quella sottospecie di poesia sul traguardo :lol:

Purtroppo dobbiamo assorbirci sempre le poesie demenziali del pseudo commentatore meda!
 
grande il doctor, per essere un "vecio" della moto è ancora in grado di battere chiunque.
o meglio di battere quello che c'è... :)
 
montani1 ha scritto:
Purtroppo dobbiamo assorbirci sempre le poesie demenziali del pseudo commentatore meda!
A Mediaset Premium è diverso il cronista o sbaglio ? :eusa_think:

Quelli di Mediaset sono tutti un pò le*****lo, soprattutto Beltramo, poi con quella attrezzatura alla schiena sembra che debba sbarcare sulla luna :badgrin:
 
Gianni ha scritto:
A Mediaset Premium è diverso il cronista o sbaglio ? :eusa_think:

Quelli di Mediaset sono tutti un pò le*****lo, soprattutto Beltramo, poi con quella attrezzatura alla schiena sembra che debba sbarcare sulla luna :badgrin:

Si, su mediaset premium è diverso, però io non ho preso il pacchetto!
In base ai miei ricordi il commentatore di mediaset premium dovrebbe essere bravo, per la conferma bisognerebbe sentire uno che guarda la motogp su mp!
 
montani1 ha scritto:
Si, su mediaset premium è diverso, però io non ho preso il pacchetto!
In base ai miei ricordi il commentatore di mediaset premium dovrebbe essere bravo, per la conferma bisognerebbe sentire uno che guarda la motogp su mp!
ho avuto occasione di seguire una gara su mediaset premium: non %u00E8 il massimo il commentatore, ma almeno non urla come meda ad ogni sorpasso di rossi...
 
Gianni ha scritto:
Chi sono i cronisti di premium ? :eusa_think:
tratto da Digital-Sat ;)
La telecronaca del Motomondiale sul digitale terrestre Mediaset è affidata a Giulio Ranghieri, il commento tecnico è di Max Temporali, mentre i commenti a caldo dei protagonisti saranno affidati ad Alen Bollini.
 
Grazie ;)
Beh speriamo che un giorno facciano a cambio, perchè preferirei una telecronaca "più professionale" diciamo così :D
 
Da uno che ha MotoGp.
Il commento su motoGp sta piano migliorando; all'inizio era indecente soprattutto considerato che si paga; ora stanno entrando a regime e in particolare durante le prove libere fanno delle belle interviste tecniche ai box.
Capisco coloro cui non piace Meda, ma io, debbo essere sincero, le gare le guardo su Italia 1, passando su motoGP quando c'è la pubblicità (il riquadrino lo odio).
Capisco che Meda e company sono di parte, ma dato che è la stessa mia parte... non dico che li adoro, ma quasi :D :D
 
Il pilota migliore sulla moto migliore, sviluppata meglio (da quel pilota) è giusto che parta e faccia il vuoto, almeno per quanto riguarda la motoGP.
Limitazioni ed handicap (meccanici e di budget) che andassero ad avvicinare il migliore al mediocre in nome dello spettacolo, secondo il mio modesto parere, in certe categorie sarebbero come una specie d'imbroglio.
;)

montani1 ha scritto:
Scontata la gara noiosa dopo la gara fantastica di barcellona, era già successo anche negli ultimi 2 anni e puntualmente si è ripetuto oggi, ormai la motogp è troppo prevedibile!
Cmq complimenti a Rossi che continua sempre di più ad entrare nella storia del motociclismo!
 
Tuner ha scritto:
Il pilota migliore sulla moto migliore, sviluppata meglio (da quel pilota) è giusto che parta e faccia il vuoto, almeno per quanto riguarda la motoGP.
Limitazioni ed handicap (meccanici e di budget) che andassero ad avvicinare il migliore al mediocre in nome dello spettacolo, secondo il mio modesto parere, in certe categorie sarebbero come una specie d'imbroglio.
;)

Premetto che la gara di Assen per me è la diretta conseguenza di Barcellona;
mi spiego meglio: Rossi motivato al massimo e con una moto perfetta è riuscito a tirare fuori il mezzo secondo dalle prove (solo lui è capace di farlo) e vincere com'era nelle previsioni!
Naturalmente non ho nulla da eccepire se il pilota migliore vince anzi è giusto che sia così!
Certo che se la maggior parte delle gare sono come quelle di sabato non mi si venga a dire che la motogp offre spettacolo...!
 
goldsun ha scritto:
Da uno che ha MotoGp.
Il commento su motoGp sta piano migliorando; all'inizio era indecente soprattutto considerato che si paga; ora stanno entrando a regime e in particolare durante le prove libere fanno delle belle interviste tecniche ai box.
Capisco coloro cui non piace Meda, ma io, debbo essere sincero, le gare le guardo su Italia 1, passando su motoGP quando c'è la pubblicità (il riquadrino lo odio).
Capisco che Meda e company sono di parte, ma dato che è la stessa mia parte... non dico che li adoro, ma quasi :D :D

Ma oltre al problema di essere di parte (problema minore), il problema vero di Meda sono le frasi demenziali che dice e soprattutto la non conoscenza del mondo dei motori!
 
montani1 ha scritto:
Ma oltre al problema di essere di parte (problema minore), il problema vero di Meda sono le frasi demenziali che dice e soprattutto la non conoscenza del mondo dei motori!
Beh non esagerare, le frasi demenziali di Meda (e anche Reggiani) sono volute e me non dispiacciono anzi...
Il problema sono le frasi demenziali "non volute" di altri commentatori (il riferimento casuale ai commentatori della Super Bike di Eurosport è assolutamente voluto :D :D )
 
goldsun ha scritto:
Beh non esagerare, le frasi demenziali di Meda (e anche Reggiani) sono volute e me non dispiacciono anzi...
Il problema sono le frasi demenziali "non volute" di altri commentatori (il riferimento casuale ai commentatori della Super Bike di Eurosport è assolutamente voluto :D :D )

I commentatori di Eurosport per la superbike non sono nemmeno da prendere in considerazione!
Io sinceramente non le accetto le frasi demenziali di Meda perchè per la motogp (discorso che vale anche per la superbike) mi aspetto un commento che sia il giusto mix tra professionalità ed enfasi, mentre Meda mette solo quest'ultima!
 
Nella media, lo spettatore televisivo è incompetente e tifoso.
L'aspetto tecnico del mezzo e della sua messa a punto, soluzioni tecniche, ingegneri e pilota, ovvero tecnica di pilotaggio, per questo genere di spettatori non sono elementi di grande interesse.
La gente guarda per vedere chi vince... perchè corre un "nome", inteso sia come moto che come pilota. Va bene se c'è battaglia dato che il coraggio e l'incoscenza hanno sempre il loro grande appeal, ma non importa tanto il come ed il perchè, l'importante è chi e cosa.:evil5:
Niente di meglio, per lo spettatore medio, che la telecronaca sia fatta da uno che la capisce e la vede come lui.:D
:eusa_whistle:
 
Tuner ha scritto:
Nella media, lo spettatore televisivo è incompetente e tifoso.
L'aspetto tecnico del mezzo e della sua messa a punto, soluzioni tecniche, ingegneri e pilota, ovvero tecnica di pilotaggio, per questo genere di spettatori non sono elementi di grande interesse.
La gente guarda per vedere chi vince... perchè corre un "nome", inteso sia come moto che come pilota. Va bene se c'è battaglia dato che il coraggio e l'incoscenza hanno sempre il loro grande appeal, ma non importa tanto il come ed il perchè, l'importante è chi e cosa.:evil5:
Niente di meglio, per lo spettatore medio, che la telecronaca sia fatta da uno che la capisce e la vede come lui.:D
:eusa_whistle:

Se lo spettatore medio è come lo descrivi te spero che abbandoni la motogp e tutto quanto riguarda i motori per tornare nel suo amato feudo calcistico!
 
montani1 ha scritto:
Se lo spettatore medio è come lo descrivi te spero che abbandoni la motogp e tutto quanto riguarda i motori per tornare nel suo amato feudo calcistico!
Caro montani, la tua è utopia; almeno '80% di chi guarda la moto GP su Italia 1 oggi lo fa perché c'è Valentino Rossi ed infatti quasi tutti guardano solo la motoGP, 125 e 250 sono seguite da pochissimi.
Quando Rossi si ritirerà, a meno che non nasca un altro fenomeno italiano, addio moto gp su Italia 1.
Se vuoi un commento più tecnico, con meno enfasi, devi abbonarti a motoGp che infatti, essendo per amanti dello sport motociclistico non ha praticamente abbonati.
Questa è la realtà
 
goldsun ha scritto:
Caro montani, la tua è utopia; almeno '80% di chi guarda la moto GP su Italia 1 oggi lo fa perché c'è Valentino Rossi ed infatti quasi tutti guardano solo la motoGP, 125 e 250 sono seguite da pochissimi.
Quando Rossi si ritirerà, a meno che non nasca un altro fenomeno italiano, addio moto gp su Italia 1.
Se vuoi un commento più tecnico, con meno enfasi, devi abbonarti a motoGp che infatti, essendo per amanti dello sport motociclistico non ha praticamente abbonati.
Questa è la realtà

Ok, sono d'accordo sul tuo discorso!
Nulla toglie a mediaset però di fare un commento più prefessionale accontentando i veri appassionati mica gli "spettatori della domenica"!
Mi ricordo i tempi della formula 1 e del giro d'italia trasmessi da mediaset con commenti molto equilibrati e fatti da competenti e anche in quel caso abbiamo le stesse percentuali tra veri appassionati e "spettatori della domenica"!
 
Indietro
Alto Basso