In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

continua...

Non credo allora possa trattarsi di quanto qui sotto:
99942 ha scritto:
Forse perché accedi come user e non come root? Pare esserci il problema con Xandros: leggi.
Fra l'altro ho cliccato a quel link, e, inserita la pendrive nello slot, l’Eee PC non restituisce il seguente errore:
“You do not have enough permissions to read /home/user/MMC-SD”​
 
si, il problema è quello di cui ti abbiamo parlato.
Viene montata come proprietario root, e tu da utente semplice non hai i permessi nè per leggere, nè per scrivere.
 
ANDREMALES ha scritto:
bisognerebbe ricreare un ambiente Xandros su macchina virtuale ...
In alternativa dovresti ...
... qui per me è peggio che con l'arabo!
ANDREMALES ha scritto:
Magari il filesystem è corrotto: devi montare la chiavetta sotto windows e lanciare uno scandisk (fixando gli eventuali errori da riparare), dopodichè disconnetterlo, e rimontarlo sotto Linux.
... qui ti seguo un p' di più, e però non ho un Win a portata di mano... né l'avrò per diversi gg.
ANDREMALES ha scritto:
@99942: non conosco xandros .... ;)
ed inoltre il nostro amico vuole solamente leggere, non scrivere. Sembra quasi che la chiavetta venga montata come
root:root rwx------
(per chi mastica Unix/Linux)
... se ci potessi pure scrivere su (cioè modificare alcuni file openoffice), meglio!
In riferimento al "sembra quasi che...": c'entra qualcosa che proprio per la chiavetta "non accedibile", cliccando su "proprietà", sia in "General" che in "permessi" compaia:
Proprietario: root
Gruppo: root​

ANDREMALES ha scritto:
A proposito ddtandy, a chiavetta inserita apri una console di terminale e digita il comando:
ls -altr '/Home/user/Cruzer Blade'​
e dicci cosa ottieni.
Ok... Problema: non ho idea di come farlo:icon_redface:!
 
continua...

99942 ha scritto:
...
@ddtandy72:
la password di root la conosci? se sì, allora ripeti il comando che ti è stato indicato, preceduto da sudo, cioè

sudo ls -la '/Home/user/Cruzer Blade'

immettendo la password di root quando ti viene chiesta, e vedi se riesci a listare i file della chiavetta.
... no l'Eee PC lo "sfilato in prestito"...
 
Ho visto solo adesso che:eusa_dance::
ANDREMALES ha scritto:
si, il problema è quello di cui ti abbiamo parlato.
Viene montata come proprietario root, e tu da utente semplice non hai i permessi nè per leggere, nè per scrivere.
Scusate se abuso della vs disponibilità e pazienza...:icon_redface:
allora:iamwithstupid:
(a parte il fatto che con la 32 Gb non si manifesta - e però questa non contiene nessuno dei files su cui vorrei lavorare...)​
come posso risolverlo?:notworthy: :notworthy:
Intanto già grazie...
 
99942 ha scritto:
Non lo può fare se qualche processo (automount?) crea la dir con quel nome (la voume label della chiavetta) dentro a /home con mode 660.
Esempio da FedoraCore15:
(cut)
Tra l'altro si vede ad es. che in Fedora uno user qualunque (pincopallo) viene creato con mode 700, ergo un altro utente non legge nemmeno dentro la mia dir.

aspetta, il list del contenuto di /home/user lo può fare, perchè l'operazione di list dipende dai diritti della directory in in cui siamo. Era questo ciò che chiedevo, non di entrare nella directory sottostante (/home/user/Cruser Blade) e listarne il contenuto. Listare la /home/user gli avrebbe dato modo di vedere quali erano i permessi e la ownership di '/home/user/Cruser Blade', esattamente l'esempio che hai fatto tu
;)
 
qualche progresso!!

Intanto comunico un piccolo grande progresso.
Incidentalmente, ho trovato il modo di aggirare il problema che lamentavo:lol::
mi basta prima inserire:D la Verbatim 32 Gb (mai vista prima da Win che da Linux - ma a qst punto, non credo sia questo a creare il problema:eusa_think:, poiché ho anche un HDD visto prima da Win, formattato in NTFS, e sul quale Linux lavora tranquillamente - intendo rinomina, taglia e incolla le cartelle in esso presenti... ).
Fatto quanto descritto, posso poi inserire anche le altre chiavette (SanDisk Blade e Edge, Kodak), e - a prescindere da che le abbia formattate in NTSF o in Fat - riesco a vederne il contenuto.
Per la verità, L'Eee Pc riesce a lavorare direttamente solo su quelle in NTFS.
Per quelle in FAT permette soltanto di copiare le cartelle o i file in esse contenuti.
Per adesso, dunque, l'ostacolo è stato almeno aggirato, poiché essendo la Verbatim una ciofeca per l'uso che le richiedo (uno strazio in write speed), al suo posto uso le altre, per poi immagazzinare nella Verbatim quanto intendo conservare. Inoltre, la più capiente Verbatim, si presta anche a ricevere direttamente i file .doc creati con OpenOffice da questo Eee Pc!
E così sono anche riuscito a ricicliare 'sto cesso di pennetta, che altrimenti tenevo sempre in vista x ricordarmi di acquistare in maniera "meno avventata" .: la uso a mo' di piccolo HDD!​
Adesso non resta che capire se con qst Eee Pc (con distro Xandros - a quanto sono riuscito a evincere grazie ai vs post precedenti), ci sia il modo di lavorare direttamente anche su File System di tipo FAT.
Devo ancora capire bene tutto ciò che mi avete detto.
A proposito, alla domanda:
99942 ha scritto:
Forse perché accedi come user e non come root? Pare esserci il problema con Xandros: leggi.
Per quello che ho scritto in questo mio precedente post, invece, pare anzi mi faccia accedere proprio come root.
Infine, per quato riguarda:
ANDREMALES ha scritto:
A proposito ddtandy, a chiavetta inserita apri una console di terminale e digita il comando:

ls -altr '/Home/user/Cruzer Blade'

e dicci cosa ottieni.
... sarei corso a fartelo sapere
... ma non so come "aprire una console di terminale"!
 
addenda

Caffeina ha scritto:
Se le chiavette le attacchi a pc con windows e non le smonti bene, poi dal lato gnu/linux puoi solo cercare di forzarne l'apertura.
Assicurati di usare sempre la rimozione sicura su windows.
... garantisco che la faccio sempre da qualsiasi dispositivo usi ogni altro!
Caffeina ha scritto:
Invece per chiavette appena spacchettate, mai visto nulla di simile, tranne quando faccio installazioni superminimal e devo montare a mano (ma non ci sono problemi a montarle).
... a dire il vero, l'unica chiavetta forse davvero "appena spachettata" è proprio la Verbatim di cui al precedente post, che però "assolutamente vergine" lo è solo per Win: proprio perché destinata a lavorare con file "più grandi" l'avevo formattata in NTSF col decoder digitale terrestre!
Caffeina ha scritto:
... ho notato che manifestavi sofferenza per il fatto di non poter rinominare la partizione.
Avresti 2 vie (se il pacchetto ntfsprogs è già presente su xandros):
1 - terminale→smontare la partizione (umount)→ntfslabel /dev/sdxy "label"→montare
2 - interfacce grafiche per gestire dischi o interfaccia per parted (come ad esempio il famoso gparted)
... vedrò se ci riesco senza far danni!
Caffeina ha scritto:
Allo stato attuale, l'unica alternativa per rendere usabili i primi netbook è arch con lxde, preparati a puntino per non far mancare nulla all'utente finale, ma la sua natura rolling mi frena dal fare ciò e preferisco non illudere nessuno, consigliando di cambiare con un netbook di ultima generazione.
... né lo farei mai, essendo qst "simpatica soglioletta" solo in "prestito forzoso", nell'attesa di scegliere un notebook.
(a proposito: Asus i-7 2670QN, Ram 4 Gb, nVidia GT520MX, 1 Gb dedicato:
credete possa essere abbastanza veloce per convertire video da .mpg2 ad avi e masterizzarli su CD?)
Grazie a tutti... e buona domenica... anche se mooolto in ritardo!
 
ultime novità

Ciao a tutti.
Dunque, mi è capitato in mano il blister della Verbatim 32 gb, i cui contenuti Linux non ha alcun problema a gestire, e per la quale, una volta inserita nell'Eee Pc, non compare alcun messaggio del tipo "non hai le autorizzazioni per..." (non riesco però a rinominarla).
Ebbene: fra gli Operating System con cui è dichiarata lavorare compare "Linux 2.4.0. or higher".
L'avevo formattata in NTFS.

Analoga cosa per una SanDisk Cruzer Micro 4 gb risalente al 2008: la confezione riporta il pinguino di Linux.
Una volta inserita nell'Eee Pc, nemmeno per questa compare alcun messaggio del tipo "non hai le autorizzazioni per...", e tuttavia non riesco a rinominarla.
E' formattata in FAT, e Linux non permette di gestirne i contenuti.
Scansionandola con l'antivirus, cliccando su "quarantine", compare: /home/user/.Xandros/Antivirus/Quarantine... perciò credo non ci siano dubbi che qst netbook abbia Xandros per distro.

Ho anche un hdd apertamente dichiato compatibile solo per Win XP, Vista e 7.
Quando lo collego all'Eee Pc compare il messaggio "non hai le autorizzazioni per...".
Nemmeno questo è posibile rinominarlo. Tuttavia è in NTFS e Linux riesce a gestirne i contenuti.

Credo inoltre che nemmeno le usbpen Sandisk Blade ed Edge siano predisposte per Linux.

Allora, se tanto mi da tanto, alla predisposione per Linux sarebbe legato solo il problema del messaggio.
La gestione dei contenuti del dispositivo, invece, pare dipendere dalla scelta di un tipo o di un altro di formattazione.
Distinto ancora sembrerebbe il problema del "relabeling" del dispositivo: per tutti, "proprietà" indica "proprietaro: root", "gruppo: root".
Allora, è Xandros che non accetta la FAT?
Devo ancora finire di provare a fare tutto quanto mi avete finora consigliato...
 
Ultima modifica:
Ho provato a mettere l'ultima versione di Ubuntu su un supporto USB, usando Universal USB Installer.
Pensavo di poter installare Ubuntu su tale supporto USB ed invece di una installazione completa risulta una live!!
Secondo voi si può installare Ubuntu su una chiavetta USB? e come? :eusa_think:
 
Caffeina ha scritto:
Qualsiasi installazione (da minimal install o da live cd) può essere dirottata su chiavetta, con mbr→/boot su chiavetta.
Ti basta selezionare la pendrive invece che il disco, durante il partizionamento e durante la scrittura del MBR.
Senza la chiavetta fai il normale avvio dal primo disco, con la chiavetta fai il normale avvio da USB e dovrebbe presentarsi il menù di grub2 con la scelta dei sistemi (quelli che hai sul disco+quello sulla pennetta).
Non è per nulla difficile se consideri il dispositivo USB come un normale disco.

Infatti lo avevo considerato come un altro disco, ed invece di installarlo ha messo la live :D
Lo stesso procedimento può valere se su una pennetta mettessi windows?
Forse occorrebbe una pendrive da 15gb come minimo :eusa_think:
 
Ubuntu 12.04 LTS --- Kubuntu 12.04 LTS --- Lubuntu 12.04

Disponibile Ubuntu 12.04 LTS (supporto per 5 anni)!

Versione Desktop (client):
http://www.ubuntu.com/download/desktop

Versione in CD a 32 bit:
http://www.ubuntu.com/download/desktop/thank-you?distro=desktop&release=lts&bits=32

Versione in CD a 64 bit:
http://www.ubuntu.com/download/desktop/thank-you?distro=desktop&release=lts&bits=64

Versione in DVD e altro:
http://ftp.heanet.ie/pub/ubuntu-cdimage/releases/12.04/release/

---
---

Disponibile Kubuntu 12.04 LTS (supporto per 5 anni)!

Versioni in CD a 32 bit e a 64 bit:
http://www.kubuntu.org/getkubuntu/download

Versione in DVD e altro:
http://ftp.heanet.ie/pub/ubuntu-cdimage/kubuntu/releases/12.04/release/

---
---

Disponibile Lubuntu 12.04 (sistema operativo per computer datati)!

Versioni in CD:
https://help.ubuntu.com/community/Lubuntu/GetLubuntu

Versione in DVD e altro:
http://ftp.heanet.ie/pub/ubuntu-cdimage/lubuntu/releases/12.04/release/

---
---
 
E' già uscita la versione in italiano di Ubuntu :eusa_think:
 
Ho la 11,10 e sto scaricando la 12.04, è abbastanza lento l'avanzamento, comunque aspetto.
Ciao
 
Alcune note:
1. l'avanzamento è stato abbastanza lungo: un paio d'ore per il download, e dire che ho una 20Mb, e altrettante per l'installazione. Verso la fine (mancavano circa 50 pacchetto alla fine che ne contava circa 1850 se ricordo bene) è sparito tutto e lo schermo è rimasto con lo sfondo di Ubuntu arancione. Ho lasciato il PC acceso tutta la notte e stamattina ho riavviato e apparentemente tutto è andato a buon fine.
2. l'interfaccia Ubuntu funziona correttamente mentre quella KDE Plasma risulta lentissima e inutilizzabile: suggerimenti?
 
pendrive e Linux (distro Xandros)

In riferimento a questo mio post, dove lamentavo che il netbook Linux based, EeePc4G-T-W001, distro Xandros, non riesce nemmeno ad aprire alcune pendrive,
(vecchissima LG 128 Mb, che riformattata in NTFS vedrebbe dimezzata la sua capacità;
Kodak 16 Gb; SanDisk Cruzer Blade 16 Gb
)​
preciso che non importa siano formattate FAT o NTFS.

Il problema, infatti, è che esce il mex di Errore - File Manager “Non si dispone delle autorizzazioni per leggere /home/user/...”.
Per tutte, poi, in “Area personale“ compare l'icona di un tratto di tre anelli di catena: quello di mezzo è rotto. E nemmeno vengono mostrate in “Tutti i Sistemi File”.

Tuttavia, se prima gli collego una Verbatim PinStripe Store 'n Go 32 Gb, in “Requisiti di sistema“ (qui dichiarata compatibile con Linux 2.4.0 o superiore), anche una volta tolta la PinStripe, sulle altre tre riesce a lavorarci in ogni caso.
Inoltre, stavolta, benché alle LG, SanDisk e Kodak si possa tranquillamente accedere da “Area Personale”, si può farlo anche da “Tutti i Sistemi File”, mentre alla Verbatim (come precisai in mio post 506) si può accedere solo da qui.

N.B. Per tutte e quattro, in qualsiasi caso, in “Permessi”, compare sempre “Proprietario – Root”, “Gruppo – Root”.
Non credo dunque che, come già suggerito, il problema possa dipendere dal fatto che accedo come user e non come root.

@ANDREMALES. Da “proprietà”, per la chiavetta compare: “Proprietario: root; Proprietario gruppo: root; Autorizzazioni: lrwxrwxrwx”. Facendo altrettanto sulla cartella dedicatale in “Tutti i Sistemi File”, invece: “Installato da: /dev/sdc1”.

Pensavo quindi che il problema potesse dipendere da che alcune delle tre non sono progettate per lavorare con Linux.
E invece, googlando, x quanto riguarda la Blade, qui e qua dicono il contrario.
Per quanto riguarda la Kodak, invece, ho trovato poco.
Al più qui dicono solo "Compatible with both PC and Mac systems", e non so se significhi che vada bene anche con Linux.
Per la Lg, ormai obsoleta, neanche ho provato a googlare.

Al post 508 mi viene però indicato che il problema dipende da che le pennette vengono montate come proprietario root, e io, da utente semplice non ho i permessi né per leggere, né per scrivere.
Ma allora, perché non si manifesta con la Verbatim?
E inoltre, perché collegatagli la Verbatim non si verifica più nemmeno con le altre tre pendrive?

Infine, da qualche giorno, a differenza di quanto riferito al post 515, l'Eee Pc riesce a lavorare anche su quelle formate in FAT (dice: vfat. Ossia FAT 32?). E non ricordo di aver fatto niente di particolare :eusa_think: , tranne gironzolare su internet, scrivere con OpenOffice e scandagliare i File System con l'antivirus...
Altre idee?

P.S. Per chi ne ha voglia, ulteriori dettagli di 'sta storia sono ai miei vecchi post 506 e 507.
 
Ultima modifica:
ritratto!

Nel mio precedente post scrivevo
ddtandy72 ha scritto:
...
Il problema, infatti, è che esce il mex di Errore - File Manager “Non si dispone delle autorizzazioni per leggere /home/user/...”.
...
Non credo dunque che, come già suggerito, il problema possa dipendere dal fatto che accedo come user e non come root.
RITRATTO: se File Manager dice “Non si dispone delle autorizzazioni per leggere /Home/user/...”, mentre cliccando su proprietà compare “Proprietario: root; Proprietario gruppo: root”...
Scusate... co' sti cosi sono davvero impedito :icon_redface: :icon_redface:, specie con Linux!
Dunque, è vero quanto al post 508, dove mi fu scritto che il problema dipende da che le pennette vengono montate come proprietario root, e io, da utente semplice non ho i permessi né per leggere, né per scrivere.
Confermo, tuttavia, che, da qualche giorno, a differenza di quanto riferito al post 515, l'Eee Pc riesce a lavorare anche su quelle formate in FAT.

Ho poi cliccato su leggi del post 501, ma con "Ctrl+Alt+T" non succede proprio niente! :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Sempre in riferimento al problema di nuovo segnalato nel mio post n° 527, in risposta a quello n° 502 di ANDREMALES, dove scrive
ANDREMALES ha scritto:
...
A proposito ddtandy, a chiavetta inserita apri una console di terminale e digita il comando:
ls -altr '/Home/user/Cruzer Blade'
e dicci cosa ottieni.
Dopo aver finalmente - e per caso - capito come aprire 'sta benedetta console di terminale, questo è quanto ottenuto eseguendo quel comando, opportunamente modificato per una vecchia LG 2.0 128 Mb (che compare nominata come "USB Drive 2.0"), per la quale il problema del messaggio di "Errore - File Manager 'Non si dispone delle autorizzazioni per leggere /Home/user/USB Drive 2.0'" si ripresenta:

/home/user> ls -altr '/Home/user/USB Drive 2.0'
ls: /Home/user/USB Drive 2.0: No such file or directory
/home/user>

Ora, ho provato a digitare "sudo mkdir /media", come indicato al link leggi del post 501 di 99942. Ottengo:
/home/user> ls -altr '/Home/user/USB Drive 2.0'
ls: /Home/user/USB Drive 2.0: No such file or directory
/home/user> sudo mkdir /media
/home/user>

Ho poi rimosso e ricollegato la "USB Drive 2.0"...
Ebbene: stavolta la apre senza problemi...
e questo è ciò che ottengo aprendo una console di terminale e digitando
"ls -altr '/Home/user/USB Drive 2.0'":
/media/USB Drive 2.0> ls -altr '/Home/user/USB Drive 2.0'
ls: /Home/user/USB Drive 2.0: No such file or directory
/media/USB Drive 2.0>

Ma c'è una differenza!!
Quando appariva il mex "Errore - File Manager 'Non si dispone ...", la console di terminale diceva:
/home/user>...
mentre dopo il "sudo mkdir /media" la console dice:
/media/USB Drive 2.0>...

Proseguendo nei tentativi, poi, ogni volta che scollego e ricollego la LG 2.0 128 Mb, il problema non si manifesta più...
ma ricompare puntualmente ogni volta che collego e poi rimuovo una Verbatim PinStripe 32 gb in NTFS,
sempre letta e scritta senza problemi,
ma che non appare in "Area personale",
e cui si può accedere solo cliccando su "Tutti i sistemi file"!

C'è un unico modo di evitatarlo: collegare la LG dopo la Verbatim e, nel rimuoverle, o comunque prima di spengere l'Eee Pc, scollegare prima la Verbatim :icon_rolleyes:

Boh... :eusa_think:
Idee geniali :hello2: su come sbrogliare questo rompicapo? :angel5:
Perché è una gran seccatura :icon_puke_l: che dopo aver utilizzato la Verbatim abbia problemi con le altre,
anche se alla fine c'è il modo di leggere e scrivere su qualsiasi pendrive... :toothy2::5yes:
E poi, perché questa "stranezza" :confused: che la Verbatim non viene montata come le altre?
 
Ultima modifica:
attenzione a maiuscole/minuscole, che su Unix fa la sua bella differenza.

'/Home/user/USB Drive 2.0' - è una cosa
'/home/user/USB Drive 2.0' - è un altra.

Normalmente le directory personali degli utenti sono sotto /home (con la 'h' minuscola).
Quindi se fai
Codice:
ls -altr '/Home/user/USB Drive 2.0'
è molto probaile che tu stia cercando una cosa inesistente (ed ecco il perchè del messaggio di errore).
Prova piuttosto:
Codice:
ls -altr '/home/user/USB Drive 2.0'
 
Indietro
Alto Basso