Questioni di impedenza: ma dopo un partitore che succede ?

mardergri

Digital-Forum Senior Master
Registrato
9 Aprile 2012
Messaggi
1.565
Località
La Città Eterna,il Caput Mundi + Cali
Mi stavo studiando uno schema che illustra come si possono usare i derivatori all'interno di una unita abitativa al fine di realizzare un impianto di distribuzione TV DTT.

Una nota marca specialistica del settore propone questo schema.

Un derivatore che ha sulla uscita passante, una catena di 3 prese che termina con una presa terminale isolata.


Da notare che la penultima presa è "a partitore" e l'ultima è isolata.

Ora, premesso che le prese hanno tutte una impedenza dichiarata di 75 ohm, mi chiedevo che valore di impedenza "sente" l'impianto, considerando che la penultima presa è a derivatore e l'ultima è isolata.

In sostanza lo schema credo equivalga ad una uscita passante che dal derivatore va ad un partitore e dal partitore va a due prese terminali.

In tale caso,mancando la resistenza di chisura finale da 75ohm, che tipo di impedenza sente l'impianto considerata la presenza del partitore (presa centrale) ?

Sarei curioso di capirlo. ;)

Questo tipo di distribuzione lo avete mai provato nella pratica?
Come vi siete trovati? Che risultati avete ottenuto ?

Io "a sentimento" mi sentirei assai piu sicuro con una catena di prese passanti ordinarie con l'ultima chiusa dal carico resistivo.
 
Ultima modifica:
é una prassi che teoricamente non é corretta, ma alcuni la adottano quando il segnale é gia scarso...a discapito dell'impedenza e della linearita di banda, ( ora ci bacchettano!) mi piacerebbe conoscere la nota ditta che lo propone, puoi mettere il link?
 
Ovviamente non è consigliabile farlo in una dorsale!!
Ma all'interno di un appartamento dove arrivi già disaccoppiato dagli altri la piccola onda stazionaria influisce solo lì con danni tutto sommato trascurabili. Importante è la penultima presa che agisce come lo splitter nelle distribuzioni a stella non caricate. Con i nuovi splitter di solito l'ingresso, non caricando un'uscita, non si disadatta così drasticamente su certe frequenze come avveniva coi vecchi fracarro PP12
 
quando in un appartamento non si puo intervenire a monte ed il segnale proveniente da un derivatore al pianerottolo comunque inaccessibile é gia scarso tipo meno di 50db, ci sono tre soluzioni: 1) quella che hai illustrato o simili; 2) mettere un amplificatore da interni max. 16db seguito da una distribuzione corretta ma se i segnali non sono ben livellati puo essere piu il danno che il beneficio; 3) accontentarsi di un solo televisore :D qualcuno ha di meglio da suggerire?
 
strano...prese terminate con resistenza di chiusura a 75 ohm il massimo che conosco da sempre e di tutte le marche é 7 db di attenuazione...meno mi sembra impossibile fisicamente...qualcuno potrebbe smentire? comunque resta sempre la presa precedente che é una partitiva. ora do un'occhiata al sito...edit: ho visto, ma mi piacerbbe conoscere le caratteristiche tecniche dei loro prodotti, ora provo ad aprire il loro sito intero. edit 2: visto, secondo me é al 100% una presa diretta: del resto é l'unica in catalogo.
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
strano...prese terminate con resistenza di chiusura a 75 ohm il massimo che conosco da sempre e di tutte le marche é 7 db di attenuazione...meno mi sembra impossibile fisicamente...qualcuno potrebbe smentire? comunque resta sempre la presa precedente che é una partitiva. ora do un'occhiata al sito...edit: ho visto, ma mi piacerbbe conoscere le caratteristiche tecniche dei loro prodotti, ora provo ad aprire il loro sito intero. edit 2: visto, secondo me é al 100% una presa diretta: del resto é l'unica in catalogo.
La presa sicuramente diretta è la OP.
 
Avete notato la nota a piè di pagina nel PDF ???
Importante:
La guida tecnica CEI 100-7, che indica le prescrizioni funzionali e le prescrizioni di sicurezza che devono essere rispettate nella realizzazione di un impianto per ricezione TV-SAT, indica che il DISACCOPPIAMENTO fra le prese d’utente deve essere > 42 dB in banda VHF, > 36 dB in banda UHF e > 30 dB in banda satellitare 1a IF.

Allora perchè proporre soluzioni con disaccoppiamento minore di 36dB in UHF??? :)
 
gherardo ha scritto:
hai ragione avevo letto frettolosamente, comunque mi puzza di strano accrocchio...
In effetti non è chiarissimo, pur se la opt fosse una presa "magica" rimarrebbe comunque la op4/2 che potebbe avere il morsetto di prelievo non usato.
 
flash54 ha scritto:
In effetti non è chiarissimo, pur se la opt fosse una presa "magica" rimarrebbe comunque la op4/2 che potebbe avere il morsetto di prelievo non usato.
piu che il morsetto forse intendi la presa opt 4/2 stessa, che é una delle due uscite del partitore ivi contenuto. Piu che magica invece nella opt mi immagino uno switch all'interno che quando stacchi la spina manda il segnale a una resistenza da 75...ma anche in quel caso se uno il prolunghino anziche in presa lo stacca dal televisore la cosa non avrebbe piu senso...speriamo che qualcuno qui sul forum possa chiarirci le idee circa questa presa OPT...magica!
 
si l'avevo letto ora mi ricordo, molto interessante...queste soluzioni non sono la regola, ma anch'io le ho utilizzate nei casi di segnale debole e il cliente voleva il tv aggiuntivo senza poter toccare l'impianto a monte dell'appartamento quindi ricorrendo ad un partitore dopo una derivazione entrante nell'appartamento senza neanch'io riscontrare grosse discontinuita sui segnali.
 
gherardo ha scritto:
si l'avevo letto ora mi ricordo, molto interessante...queste soluzioni non sono la regola, ma anch'io le ho utilizzate nei casi di segnale debole ...
Chi è senza peccato, scagli il primo derivatore :5eek:
 
Indietro
Alto Basso