Quesito tecnico per corretta ricezione FM

pgxx

Digital-Forum Master
Registrato
30 Gennaio 2008
Messaggi
837
Località
Cisternino (BR)
Come da titolo, sono qui a chiedervi un consiglio...(anche) nella mia zona arrivano bombe di segnale da tutte le direzioni, ma dentro casa (in pietra) il solo filo generalmente dato in dotazione agli impianti micro hi-fi non mi fa sentire quasi nulla. Oltretutto molti segnali sono separati da soli 100 kHz, quindi potete immaginare che disastri! :eusa_wall:

Non avendo ulteriore spazio nei corrugati per creare una discesa dedicata, ho pensato di risolvere tale situazione con un MAP413LTE Fracarro (che ha apposito ingresso FM con guadagno regolabile tra 15 e 30 dB) e una direttiva da 3 o 4 elementi. Secondo voi così facendo potrò ascoltare bene l'FM, collegando il tuner alle prese TV di casa?

Attendo fiducioso risposte dai guru che popolano questo forum ;)
 
Metti una omni per l'fm, di solito le radio arrivano da direzioni diverse. La spaziatura 100 kHz è standard, in qualche caso ho trovato spaziatura di 50 kHz in fm. Per consigli su marche/modelli ti lascio a chi ne sa di più

Mandato dal mio S4 Mini
 
Che io sappia il "minimo sindacale" per evitare guai è 200 kHz (e nonostante ciò gli sblateramenti spesso si sentono). Il problema dell'omnidirezionale è che mi arriverebbero stazioni vicine da diverse direzioni che si interferiscono, vorrei privilegiare una sola direzione e schermare il più possibile l'altra...
 
Per l'interno potresti costruirti un bel dipolo e qui trovi un thread dedicato: Antenna FM dipolo a T, costruirla. In alternativa potresti usare l'antenna della Televes Antenna FM in alluminio che potresti anche usare all'esterno. Ti sconsiglio di usare amplificatori od antenne amplificate per la ricezione della fm perchè i ripetitori per le radio possono essere posti in zone geograficamente diverse tra loro e possono essere sia vicini al ricevitore con un segnale forte e presente che lontani con un segnale debole. L'amplificatore può entrare in crisi in certi casi impedendo la ricezione corretta delle stazioni più deboli. Poi vi è il caso dell'emissione stereo che è già critica nella ricezione ottimale essendo lo stereo un segnale che un mix di digitale e analogico (qui molti dissentiranno) e basta veramente poco per causare un fruscio insopportabile e per far passare l'ascoltatore in mono. Purtroppo l'era del DAB è lontana in Italia e il DAB ha risolto il problema dell'emissione stereo o a più canali. Se fai un giro su ebay trovi diversi modelli di antenne per fm. Comunque fai caso all'impdedenza d'anntenna che accetta il tuo ricevitore che può essere a 75 Ohm con un connettore d'antenna identico a quello della televisione, oppure a 300 Ohm con due forcine che si fissano a vite. Molti ricevitori hanno entrambi gli ingressi, in alcuni casi però non deve essere scambiato l'ingresso per le onde medie con l'ingresso per l'ingresso a 300 Ohm per la modulazione di frequenza. In tal caso, ovvero se è presente l'ambiguità, conviene leggere il manuale del ricevitore. Collegando una antenna sbagliata come impedenza ovviamente dimimuisce il segnale che la radio riceve.
 
Se il filino in dotazione è collegato correttamente e anche orientato non ottiene nulla, difficilmente qualcosa di più potrà un classico dipolo interno, specialmente perchè difficile da "combinare" come impedenza con gli ingressi antenna attuali...
L'idea di usare l'ingresso dedicato di un amplificatore/centralina (utile all'estero, dove la gamma è meno popolata) è da scartare anche perchè introduce troppa "sporcizia" nell'impianto...figuriamoci, talvolta tocca mettere un filtro per ammazzare queste frequenze, che si introducono anche quando non "chiamate"... :lol:
Ci vorrrebbe un'antenna esterna con discesa dedicata: purtroppo è invalsa l'abitudine di produrre quei ridicoli dipoli ripiegati (o meglio arrotondati, anche se non è una definizione tecnica) che, specialmente messi in verticale come dovrebbero, non servono assolutamente a nulla... :icon_rolleyes:
(non dico solo Televes, purtroppo ce ne sono molti altri...)
P.S. Il multiplex stereo è un'ingegnosa (per i tempi in cui è nata, più di 50 anni fa) applicazione analogica che consente di trasmettere un segnale stereofonico compatibile (ricevibile) anche con ricevitori mono ;)
 
Ho acquistato e sono in attesa di ricevere la SKT TAK03, direttiva 3 elementi dal guadagno di circa 5,5 dB. Nel frattempo ho "tastato l'etere" con una vecchia 6 elementi di III banda VHF ed i risultati sono peggiori di quelli attesi...non riesco a schermare gli interferenti (isocanale in un caso e a 200 kHz di distanza nell'altro) neanche puntandola completamente al contrario rispetto alla postazione "indesiderata"! Dite che ciò succede solo perchè ho usato un'antenna inadeguata (elementi troppo corti) oppure ho buttato 47€ perchè la posizione è troppo "esposta" e non riuscirò comunque a discriminare il segnale da una direzione abbattendo l'altro?
 
Ho acquistato e sono in attesa di ricevere la SKT TAK03, direttiva 3 elementi dal guadagno di circa 5,5 dB. Nel frattempo ho "tastato l'etere" con una vecchia 6 elementi di III banda VHF ed i risultati sono peggiori di quelli attesi...non riesco a schermare gli interferenti (isocanale in un caso e a 200 kHz di distanza nell'altro) neanche puntandola completamente al contrario rispetto alla postazione "indesiderata"! Dite che ciò succede solo perchè ho usato un'antenna inadeguata (elementi troppo corti) oppure ho buttato 47€ perchè la posizione è troppo "esposta" e non riuscirò comunque a discriminare il segnale da una direzione abbattendo l'altro?
Un'antenna di banda non adatta presenta una scarsissima direttività...in casi particolari riceve addirittura più da dietro che dal davanti... :eusa_doh:
 
Ieri ho installato la direttiva (è enorme!) e la ricezione è cambiata come dalla notte al giorno ;) visto che ho autocostruito un polarizzatore (con un raccordo a T e un tubo di ferro zincato di diametro 3/4" lungo circa 25 cm) secondo voi a quale distanza dal palo è più giusto montarla? Al momento l'ho piazzata quasi all'estremo, quindi circa a 20 cm...
 
Sì, l'ho montata sul palo dove ci sono anche le due antenne tv (a circa 3 m di altezza). Ascoltando un po' le varie stazioni mi sono accorto che spesso "in sottofondo" si sentono ugualmente residui delle adiacenti, a volte anche a 300 kHz di distanza. Tale situazione non è continua, ma varia a seconda dell'ora...il tuner è un Pioneer TX-950, dite che non è abbastanza selettivo?
 
Ultima modifica:
Quando senti i disturbi prova a passare in ricezione mono. Bisognerebbe possedere un apparecchio più selettivo, ma a volte, la stazione che ricevi è disturbata da un'altra stazione sulla stessa frequenza e che arriva da distante e interferisce. La ricezione fm stereo è critica relativamente ai disturbi e rispetto alla ricezione mono.
 
Indietro
Alto Basso