Quesito per esperti - centralino Fracarro XB23R1345U

piersan

Digital-Forum Silver Master
Registrato
27 Maggio 2009
Messaggi
2.561
Qualcuno riesce a spiegarmi questo fatto?
Ieri ho lavorato su un impianto centralizzato composto da un centralino Fracarro XB23R1345U (vecchio modello), funzionante, rilevando quanto segue:

- canale 11 - mux 1 Rai - livello in uscita dall'antenna 66 dBmicroV, entra nell'ingresso III banda, attenuatore disinserito, livello di uscita 77 dBmicroV, ovvero solo 11 dB di guadagno mentre ne vengono dichiarati 32 per quella banda? Ho provato a ruotare l'attenuatore, si ottiene solo una diminuzione, il valore di 77 dBmicroV è il massimo. In UHF, invece, con un segnale di 62 dBmicroV si ottengono in uscita 90 dBmicroV (canale 55, antenna inserita in ingresso UHF). Ho provato anche a staccare l'antenna UHF per lasciare lavorare l'ampli solo sui segnali VHF, il livello di uscita non cambia.

Perché questa differenza tra amplificazione in VHF e UHF? E' normale o si deve pensare a un guasto della centralina?
 
piersan ha scritto:
Qualcuno riesce a spiegarmi questo fatto?
Ieri ho lavorato su un impianto centralizzato composto da un centralino Fracarro XB23R1345U (vecchio modello), funzionante, rilevando quanto segue:

- canale 11 - mux 1 Rai - livello in uscita dall'antenna 66 dBmicroV, entra nell'ingresso III banda, attenuatore disinserito, livello di uscita 77 dBmicroV, ovvero solo 11 dB di guadagno mentre ne vengono dichiarati 32 per quella banda? Ho provato a ruotare l'attenuatore, si ottiene solo una diminuzione, il valore di 77 dBmicroV è il massimo. In UHF, invece, con un segnale di 62 dBmicroV si ottengono in uscita 90 dBmicroV (canale 55, antenna inserita in ingresso UHF). Ho provato anche a staccare l'antenna UHF per lasciare lavorare l'ampli solo sui segnali VHF, il livello di uscita non cambia.

Perché questa differenza tra amplificazione in VHF e UHF? E' normale o si deve pensare a un guasto della centralina?

secondo me il centralino e guasto perche se veramente dichiara 32 db e inspiegabile
 
Oltre a un degrado delle prestazioni del (i) transistor impiegato (i) per amplificare, potrebbe essere andata a p...ne l'adattamento dello stadio d'ingresso e/o d'uscita, introducendo così ulteriori perdite.
 
L'ultimo transistor della catena di amplificazione del VHF è andato a p*****, io con un po di pazienza in passato ne ho anche cambiati, succedeva anche nei finali Teko MN30. Bisogna stare molto attenti a non modificare la disposizione dei componenti, ma si fà. Se non ricordo male è un BFR96, scalda come una stufa e a lungo andare....
 
salute ha scritto:
Dovresti controllare il livello di segnale degli altri canali vhf per vedere se ci sono picchi di segnale anomali.

Proverò a farlo, appena torno a visitare quell'impianto. In realtà c'è solo un altro canale attivo, il D del mux Teleambiente.
 
elettt ha scritto:
L'ultimo transistor della catena di amplificazione del VHF è andato a p*****, io con un po di pazienza in passato ne ho anche cambiati, succedeva anche nei finali Teko MN30. Bisogna stare molto attenti a non modificare la disposizione dei componenti, ma si fà. Se non ricordo male è un BFR96, scalda come una stufa e a lungo andare....

Grazie per la consulenza. Probabilmente hai ragione. Piuttosto che ripararlo (è un impianto centralizzato... chi me lo fa fare? un centralino nuovo, tipo MBX5750 costa 160 euro...) dovrei provare a sostituirlo con uno sicuramente funzionante. Oppure dire al condominio che il centralino è guasto... e via!
 
evarese ha scritto:
Oltre a un degrado delle prestazioni del (i) transistor impiegato (i) per amplificare, potrebbe essere andata a p...ne l'adattamento dello stadio d'ingresso e/o d'uscita, introducendo così ulteriori perdite.

In che modo potrebbe essere successo?
 
Tanto per apportare un ulteriore contributo, nei giorni scorsi è successo anche a me esattamente lo stesso difetto con lo stesso centralino che mi ero montato a casa. Forse proverò a ripararlo, del resto mi pare ben fatto e se è solo un transistor forse ne vale la pena. Per ora, visto che ho comunque un buon segnale sul ch 9 (Roma), ho by-passato l'ingresso e ho miscelato l'antenna di B 3a, tramite un mix VHF/UHF, direttamente con l'uscita del centralino da dove adesso ovviamente arrivano solo segnali UHF. Ovviamente sto al limite del segnale ma per ora non mi squadretta. Se decidessi di sostituirlo, da quello che avete detto qui, il sostituto naturale sarebbe un MBX5750 che tra l'altro è anche un pò più performante, ma come va questo modello? In un altro treath qualcuno parla di Fracarro con prodotti provenienti da Cina e Tunisia.........

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=109099&mode=linear

Certo che se si trovasse ancora un XC24RL34SU al diavolo i prodotti non made in Italy!
Un saluto
 
sirio77 ha scritto:
Tanto per apportare un ulteriore contributo, nei giorni scorsi è successo anche a me esattamente lo stesso difetto con lo stesso centralino che mi ero montato a casa. Forse proverò a ripararlo, del resto mi pare ben fatto e se è solo un transistor forse ne vale la pena. Per ora, visto che ho comunque un buon segnale sul ch 9 (Roma), ho by-passato l'ingresso e ho miscelato l'antenna di B 3a, tramite un mix VHF/UHF, direttamente con l'uscita del centralino da dove adesso ovviamente arrivano solo segnali UHF. Ovviamente sto al limite del segnale ma per ora non mi squadretta. Se decidessi di sostituirlo, da quello che avete detto qui, il sostituto naturale sarebbe un MBX5750 che tra l'altro è anche un pò più performante, ma come va questo modello? In un altro treath qualcuno parla di Fracarro con prodotti provenienti da Cina e Tunisia.........

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=109099&mode=linear

Certo che se si trovasse ancora un XC24RL34SU al diavolo i prodotti non made in Italy!
Un saluto

Grazie della conferma. Evidentemente è un difetto di questo amplificatore. E' vero, i prodotti Fracarro ora sono fabbricati in Tunisia, gli alimentatori in Cina. Più che ai prodotti, penso cosa andranno a fare i nostri giovani? Che futuro hanno, se le grandi aziende italiane delocalizzano la produzione all'estero? E le multinazionali estere se ne vanno dall'Italia? Mala tempora currunt...
 
Grazie a te per la risposta, per quanto riguarda le tue considerazioni sono completamente d'accordo, mi piacerebbe discuterne ma purtroppo si rischierebbe di sconfinare su argomenti che sul forum non sarebbero bene accetti, e sì che quello che tu dici è puro buonsenso. Tornando al discorso tecnico, a dispetto del numero sul mio nik-name, io sono molto più anziano, e pur non essendo un professionista, ho una ottima conoscenza di antenne fin da quando ero adolescente e al paese stavo sempre a pasticciare e il materiale era sempre Fracarro quindi lo conosco molto bene. Poi tre anni fa dovetti acquistare tutto il materiale nuovo, dopo che non ne avevo più acquistato per anni, per farmi l'impianto alla mia nuova casa e rimasi sconcertato dalla qualità della produzione attuale Fracarro, senza contare che non hanno più nemmeno i depositi regionali e a causa di questo non potei acquistare un solo esemplare di antenne 5FM, 3C, 3A, per i miei esperimenti, perchè le vendono solo a pacchi da 10 e figurati se un rivenditore può ordinare 10 antenne per venderne una sola a me: le altre 9 se le da sui denti? Questa è la nuova Fracarro. Gli mandai anche un'e-mail ma ovviamente hanno ragione loro, e pensare che io ho i loro cataloghi vecchi anche di 40anni e me li tengo come reliquie preziose perchè oltre ad essere dei cataloghi sono anche degli ottimi manuali. Pensa che su uno c'è l'intero progetto per realizzare un ponte caldo! Vabbè dai, non ci abbacchiamo........
Un salutone
 
sirio77 ha scritto:
. Tornando al discorso tecnico, a dispetto del numero sul mio nik-name, io sono molto più anziano, e pur non essendo un professionista, ho una ottima conoscenza di antenne fin da quando ero adolescente e al paese stavo sempre a pasticciare e il materiale era sempre Fracarro quindi lo conosco molto bene.
Un salutone

Un grosso saluto anche a te. Pensa che io la mia prima Fracarro l'ho installata, a casa mia, nel 1975, una VHF canale G per il primo canale Rai a Roma... Avevo 16 anni, non so se tu sei più o meno grande di me... Ricordo ancora il divertimento nel montarla, con quelle bacchette contraddistinte dai colori... FOrse è per questo che ancora oggi le preferisco ad altre marche.
 
Indietro
Alto Basso