piersan
Digital-Forum Silver Master
- Registrato
- 27 Maggio 2009
- Messaggi
- 2.561
Qualcuno riesce a spiegarmi questo fatto?
Ieri ho lavorato su un impianto centralizzato composto da un centralino Fracarro XB23R1345U (vecchio modello), funzionante, rilevando quanto segue:
- canale 11 - mux 1 Rai - livello in uscita dall'antenna 66 dBmicroV, entra nell'ingresso III banda, attenuatore disinserito, livello di uscita 77 dBmicroV, ovvero solo 11 dB di guadagno mentre ne vengono dichiarati 32 per quella banda? Ho provato a ruotare l'attenuatore, si ottiene solo una diminuzione, il valore di 77 dBmicroV è il massimo. In UHF, invece, con un segnale di 62 dBmicroV si ottengono in uscita 90 dBmicroV (canale 55, antenna inserita in ingresso UHF). Ho provato anche a staccare l'antenna UHF per lasciare lavorare l'ampli solo sui segnali VHF, il livello di uscita non cambia.
Perché questa differenza tra amplificazione in VHF e UHF? E' normale o si deve pensare a un guasto della centralina?
Ieri ho lavorato su un impianto centralizzato composto da un centralino Fracarro XB23R1345U (vecchio modello), funzionante, rilevando quanto segue:
- canale 11 - mux 1 Rai - livello in uscita dall'antenna 66 dBmicroV, entra nell'ingresso III banda, attenuatore disinserito, livello di uscita 77 dBmicroV, ovvero solo 11 dB di guadagno mentre ne vengono dichiarati 32 per quella banda? Ho provato a ruotare l'attenuatore, si ottiene solo una diminuzione, il valore di 77 dBmicroV è il massimo. In UHF, invece, con un segnale di 62 dBmicroV si ottengono in uscita 90 dBmicroV (canale 55, antenna inserita in ingresso UHF). Ho provato anche a staccare l'antenna UHF per lasciare lavorare l'ampli solo sui segnali VHF, il livello di uscita non cambia.
Perché questa differenza tra amplificazione in VHF e UHF? E' normale o si deve pensare a un guasto della centralina?