Quanto tempo per una raccomandata ?

Bluecrush

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Settembre 2005
Messaggi
6.258
Località
Poirino (To) Italy
Accettato dal centro postale di TORINO 48 in data 11-GEN-2008
Consegnato allo sportello del centro postale di MILANO TICINESE in data 14-GEN-2008


Sappiate che e' una raccomandata indirizzata a Sky .... non ci sta mettendo un po' tantino ? :icon_rolleyes:
 
No, di solito a mè arrivano da tutta Italia, mediamente in 3-4 giorni lavorativi.
 
proprio stamattina, verso le 10.30 , ho spedito 1 racc. a MI.
Quando il mittente mi dirà di averla ricevuta, saprò dirvi quanto tempo ci ha impiegato x il tragitto Roma (città) - Milano (città) :eusa_think:
 
Perché le ricevute di ritorno, che ora costano di più con la posta prioritaria obbligatoria (prima c'era anche quella da 45 cent da posta ordinaria), ci mettono tanto a tornare indietro?

Risposta delle Poste Italiane: perché non le inviano insieme alla corrispondenza normale, bensì tutte insieme. Quindi aspettano di averne almeno diversi sacchi pieni prima di mandarle ai centri postali di destinazione.

Questo significa che prima che riempiano un sacco di ricevute di ritorno indirizzate al paese "4 gatti" potrebbero passare anche un bel po' di mesi :D
 
Non è inconsueto che le Raccomandate impieghino anche 2 o 3 settimane per giungere a destinazione, quanto alle RR i tempi sono spesso assurdi.
L'unica cosa positiva delle POSTE ITALIANE sono i servizi concessi a chi ha volumi tali da poter beneficiare della posta massiva, ma per il resto, cioè per il comune cittadino, il servizio è caro e poco efficiente.
Se le POSTE facessero le poste, senza pretendere di fare le banche o vendere gadgets, probabilmente le Raccomandate arriverebbero prima.
..."so cambiati i tempi alle Poste".:badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
alex86 ha scritto:
Perché le ricevute di ritorno, che ora costano di più con la posta prioritaria obbligatoria (prima c'era anche quella da 45 cent da posta ordinaria), ci mettono tanto a tornare indietro?
Risposta delle Poste Italiane: perché non le inviano insieme alla corrispondenza normale, bensì tutte insieme. Quindi aspettano di averne almeno diversi sacchi pieni prima di mandarle ai centri postali di destinazione.
Resta un comportamento grave che può creare problemi.
Ci sono situazioni in cui avere subito la RR in mano può essere molto importante, vedi disdette di contratti adsl, telefonici ecc, in cui spesso, in caso di problemi, ti viene richiesto l'invio via fax della ricevuta. Se la ricevo dopo 6 mesi (il mio caso), mi attacco. La mia cmq era relativa all'assicurazione furto auto...e fortunatamente non ne ho avuto bisogno! :)
 
tanto per fare un piccolo paragone...
recentemente ho ricevuto 2 buste raccomandate da Londra... spedite con la Royal Mail
al costo di 2,55 sterline una e 3,5 sterline l'altra (c.ca 3,42 euro la prima e 4,69 euro la seconda)
arrivate in quattro (4) giorni lavorativi! ;)

caruccio il servizio, ma sempre perfettamente funzionante...:icon_twisted:
 
...mi sono spedito dagli USA alcune cartoline. A parte la spesa decisamente minore che se avessi spedito le cartoline dall'Italia agli USA, non solo per il cambio favorevole, sono tutte arrivate in Italia in 4gg. Alcune sono state consegnate entro 1 settimana, per altre c'è voluto anche 1 mese.:icon_rolleyes:
 
avevo letto tempo fà, che molte ditte Italiane nel mese natalizio spedivano i loro pacchi regalo in Inghilterra o in Svizzera;
venivano poi rispediti in Italia dalle poste di quei paesi.
così avevano la certezza della consegna sicura prima di Natale! ;)
 
FRANK_MACKEY ha scritto:
Resta un comportamento grave che può creare problemi.
Ci sono situazioni in cui avere subito la RR in mano può essere molto importante, vedi disdette di contratti adsl, telefonici ecc, in cui spesso, in caso di problemi, ti viene richiesto l'invio via fax della ricevuta. Se la ricevo dopo 6 mesi (il mio caso), mi attacco. La mia cmq era relativa all'assicurazione furto auto...e fortunatamente non ne ho avuto bisogno! :)
Puoi anche portare la ricevuta della raccomandata come prova. E con il tracciamento delle spedizioni (via telefono, su internet o all'ufficio postale) non si scappa più... ;)
 
YODA ha scritto:
avevo letto tempo fà, che molte ditte Italiane nel mese natalizio spedivano i loro pacchi regalo in Inghilterra o in Svizzera;
venivano poi rispediti in Italia dalle poste di quei paesi.
così avevano la certezza della consegna sicura prima di Natale! ;)

A me sembra una cretinata :) Scusa maestro, ma se non riescono a gestire bene la posta in partenza possono gestire quella in arrivo?

Comunque noi siamo qui a criticare il servizio postale...A breve sarà innanzi tutto liberalizzato (è previsto da tempo)...Poi ci sono anche i corrieri privati.

Senza contare che noi la potremo criticare quanto ci pare per via dei disservizi postali, ma i conti di Poste Italiane sono in regola...Una delle poche azienda a controllo pubblico con i conti che quadrano.
 
YODA ha scritto:
tanto per fare un piccolo paragone...
recentemente ho ricevuto 2 buste raccomandate da Londra... spedite con la Royal Mail
al costo di 2,55 sterline una e 3,5 sterline l'altra (c.ca 3,42 euro la prima e 4,69 euro la seconda)
arrivate in quattro (4) giorni lavorativi! ;)

caruccio il servizio, ma sempre perfettamente funzionante...:icon_twisted:

Tutto a Londra costa di più...gli stipendi medi sono alti, rispetto ai nostri.
 
I costi sono elevati ed il servizio fa pena. Molti uffici non hanno personale sufficiente e nelle frazioni aprono solo 3 giorni alla settimana, ovviamente escluso il Sabato. Soltanto per ritirare una raccomandata serve un permesso dal lavoro, senza contare che buona parte del personale degli uffici periferici non sa nulla di o quasi di operazioni bancarie, costringendo i presenti ad attese bibliche.

alex86 ha scritto:
ma i conti di Poste Italiane sono in regola...Una delle poche azienda a controllo pubblico con i conti che quadrano.
 
Indietro
Alto Basso