Quanti elementi ha questa antenna ?

rio9210

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
6 Dicembre 2007
Messaggi
406
Località
11°43'32"E - 44°59'15"N
L'immagine su imageshack

antenna01.jpg


è l'antenna che ho sul tetto (montata dall'antennista) e con la quale ricevo benissimo i mux 1 e 2 di Mediaset (Velo Veronese e colli Euganei, previa rotazione dell'antenna). Non ho mai saputo quanti elementi ha, e sarebbe utile sapere (credo x tutti) come si contano gli elementi di un'antenna.

Saluti e buona domenica.
 
Appunto..:doubt: ma forse sono io che non ci capisco più nulla in questo Forum...:doubt: :evil5: ;)
 
vabbè dai, la parabola è pur sempre un' antenna, ci può stare anche in questa sezione una domanda come questa. IMHO

Assomiglia anche alla Fracarro Lamba 9 elementi.
 
Ognuno li conta come vuole, ma per logica risulta essere così :
9 elementi direttori (il singolo baffo viene contato per 2 ed essendo sdoppiato ne risulta 9x4)
1 Capacità sotto culla (elemento dritto posto tra dipolo e primo elemento.... il dipolo aperto necessità di questo particolare)
1 Dipolo (stessa storia dei direttori 1x4)
poi per i riflettori la storia cambia.... di logica si contano i 2 elementi che compongono il riflettore... sotto e sopra, ma alcuni contano le barre che lo compongono :eusa_naughty: .
Di conseguenza il conto è 9x4 + 1 + 1x4 + 2 = 43 elementi
A presto ^_^.
 
Elettricamente si tratta di 2 antenne affiancate accoppiate. Gli elementi sono in realtà solo 24 tra direttori e dipoli, + 1 riflettore a diedro, che è in comune.
La lievitazione nel numero degli elementi è quindi opera di fantasia degli uffici marketing.
;)
 
E' comunemente considerata da tutti i produttori una 42-43-44-45 elementi, a seconda se contano per 4 o per 2 gli schermi posteriori. Che sia giusto o meno, comunque TUTTI fanno il conto degli elementi considerando 4 per ogni direttore, 4 per il dipolo, 1 per l'eventuale minidirettore davanti al dipolo, 2 o 4 per il riflettore a seconda se sono pannelli separati o meno.
Quella in foto sembra una Siva 43 elementi.
 
Lo sappiamo tutti benissimo come contano gli elementi, però rimane che la realtà vera è un altra. ;)
 
Io rispondevo semplicemente alla domanda iniziale, francamente di polemizzare su come contano gli elementi i produttori mi importa ben poco....
Resta il fatto che se vai a comprare un'antenna e la vuoi come in foto devi chiedere una 43 elementi:D
 
Più che altro, è da sottolineare che gli elementi sono arbitrariamente definiti/conteggiati dal costruttore, quindi la chiedi senza contare gli elementi, praticamente prendendo per buona la descrizione in catalogo.

Definire una 42 elementi la BLU420 della Fracarro, richiede una fantasia davvero notevole.:D

FRACARRO-BLU420F-42-ELEMENT-HIGHGAIN-AERIAL-14dB-WB-11-Z.jpg
 
Come hai detto è arbitrario ^_^. Per fracc, nella Blu, il conteggio è :
1 riflettore (anche se son 2 gli elementi che lo compongono non gli importa)
1 Dipolo (anche se è visto come dipolo aperto... tipo "farfalla" e solitamente conteggiato per 2x2.... non gli importa)
10 direttori.... e qui viene il bello..... essendo elementi a farfalla (aperti dietro o avanti cambia nulla) li conteggiano come gli elementi dell' antenna con cui si è aperta la discussione 10x2x2 = 40.

Quindi non è facile entrare nella testa del commerciale che da la sigla.... visto sopratutto che spesso vengono date sigle che non coincidano "volutamente" con quelle di altri produttori, per evitare confusioni in fase di ordine del cliente.....

Quindi per semplificare : contate gli elementi direttori tenendo presente che se si tratta di elementi "sdoppiati" (separati al centro), questa antenna avrà un rendimento, qui parliamo solo di guadagno, più alto che una normale antenna yagi. A presto ^_^.
 
Anche a contare semplicemente i pezzi che si vedono, cioè senza capire nulla di come funziona l'antenna, nelle BLU420 un totale di 40 per i direttori è un numero del mistero.:D
A quel punto, visto che gli elementi hanno tre segmenti, aveva più logica dire 10 x 3 x 2 = 60.
(questa, all'ufficio marketing non l'avevano pensata :icon_twisted:)

dalby ha scritto:
10 direttori.... e qui viene il bello..... essendo elementi a farfalla (aperti dietro o avanti cambia nulla) li conteggiano come gli elementi dell' antenna con cui si è aperta la discussione 10x2x2 = 40.
 
Ahahahah..... il progettista la pensa e la realizza........ il responsabile alle vendite la "nomina".......

Per essere "quasi" precisi :
Uff. vendite : Mi serve un' antenna che vada come o meglio della Pincopallino.
Progettista : Me ne procuri una?
Uff. vendite : Non ti basta il loro grafico e i loro dati?
Progettista : No se usano il nostro stesso sistema.... certo che NO!!!!!!
Uff. vendite : Uffa.... ma quanto mi costi..... sei troppo precisino!!!!!!
Progettista : Sai mi pagano per quello!!!!!!
Uff. vendite : Ok te ne prendo una.... (te la scalo dalla busta paga)
Dopo un mestetto........
Progettista : Ho 2 soluzioni valide...... una sarebbe.......
Uff. vendite : Fermo,fermo..... son meglio della pincopallino entrambe?
Progettista : Si,Si..... ma la prima........
Uff. vendite : Basta dammi quella che ci costa meno......
Progettista : ma.....
Uff. vendite : Elementi? sono gli stessi della pincopallino?
Progettista : si, ma.........
Uff. vendite : Ok..... per non essere come loro contiamo pure le viti del riflettore..................................................... e la chiamiamo diversamente perchè il cliente nn si possa confondere.

Questo è la simulazione ...... molto ristretta di ciò che succede........

Tornando alla fracc.... il sostegno per le 2 farfalle non lo si conteggia.... altrimenti che confusione ci sarebbe ^_^.
La regola dice che la farfalla può essere anche piena..... (ma il carico al vento sarebbe troppo eccessivo), ma non dice di conteggiare il singolo baffo per 2..... (quindi 4)
La lughezza dello sviluppo (il lato del baffo) deve essere a lambda/2 o lambda/4 e l' angolo formato dalla V di 30-45°......
Che mi ricordi.... la prima ditta che conteggiò gli elementi per 4 fu la mitica Fuba.... e da li in poi tutti gli altri dietro.
Quindi come dicevi giustamente tu........
Ognuno la conteggia a modo suo..... tanto per essere unici e diversi dagli altri ^_^. A presto
 
Maxicono ha scritto:
.. maaa, a proposito, tornando a noi, rio9210 hai le idee chiare ora? :lol: :lol: :lol:

Non proprio :D
Comunque, tenendo conto del fatto che le antenne vengono classificate/nominate non dal progettista ma dal venditore di una data azienda, un calcolo MOOOLTO "semplicistico" è contare quante file di elementi ci sono (nel caso della mia antenna, dieci) e moltiplicare per quattro (10x4=40), e quindi aggiungere qualcosina, in quanto sappiamo che lor signori all'ufficio vendite aggiungono sempre qualcosa, MAI togliere. E visto che le antenne ormai si sono "stabilizzate" su certi numeri di elementi - 22, 43, sessanta e qualcosa, novanta e qualcosa - si fa presto a capire grossomodo che antenna si ha tra le mani.

P.S. Doveroso precisare che nel mio caso il moltiplicatore è quattro, credo che per quelle antenne dove gli elementi sono fatti dal semplice tondino di alluminio in posizione orizzontale, il fattore di moltiplicazione diventa due. Dalla serie "antennistica per contadini", per intenderci... :D
 
No, in quel caso il moltiplicatore è 1, esempio le 10 elementi Fracarro (10BL4 ecc.) o le 20 (20BL5 o 20RD45).
 
Allora :
tondino pieno e continuo lungo la culla ........ moltiplica per 1
baffi aperti a V o a A moltiplica per 4
tondino pieno, ma separato centralmente...... moltiplica per 2......
il guadagno di queste antenne si posiziona a mezza via tra le prime e le seconde a parità di "braccetti" (intendiamo i direttori senza moltiplicazione).
Possono funzionare con dipolo chiuso, ma meglio se con dipolo aperto, anche se i lobi peggiorano un pelino. ^_^..... buon week a tutti.... :=)))))
 
Indietro
Alto Basso