Qualità visione SD su TV HD

ValterV

Digital-Forum New User
Registrato
17 Aprile 2013
Messaggi
19
Località
Torino
Ciao a tutti, forse questa domanda è stata già posta, ma cercando nel forum non ho trovato il 3d (se c'è e me lo indicate, grazie).

Dunque, io possiedo un'ottima TV 32" CRT (Samsung WS 32Z) che si vede molto bene (nei limiti della sua tecnologia), e sto considerando l'acquisto di una TV LED 42".
Però vedo che, fin'ora, i programmi/film trasmessi in HD sul DTT non sono molti.
Quindi mi ritroverei a vedere molti programmi ancora in SD (preciso che vedo solo canali free - mai pagherò per TV a pagamento).

Perciò il mio dubbio è: ma i programmi SD come si vedono su una TV HD?
Perché se si vedono male, allora preferisco tenermi il mio CRT (almeno finché quasi tutti i film andranno in HD).

Nei posti dove vendono TV mostrano quasi solo canali HD, quindi è difficile verificare "sul campo".
Oggi ho visto un programma SD su una TV LED 32" (HD Ready), e si vedeva piuttosto male (artefatti, bordi frastagliati...).

Leggendo sull'argomento in Rete, ho visto che alcuni HDTV sembrano dotati di upscaling di miglior qualità, o cmq di funzioni che permettono una buona visione anche dell'SD.
E qui sorgono due dubbi:
- Quanto costa una TV del genere (il mio budget sarebbe intorno ai 500 € - anche perché non mi interessano fronzoli tipo 3D o SmartTV...)
- Con una TV del genere la qualità dell'SD sarebbe paragonabile a quella che vedo sul mio CRT, o cmq inferiore?
Perché se cmq inferiore, allora forse preferisco aspettare finchè la TV HD (free) si diffonde maggiormente.

PS: Tra l'altro, credo che lo stesso problema si presenti nella visione dei DVD, riprodotti da un DVD player
(che - immagino - emetterà un segnale PAL, su cui l'HDTV farà il suo upscaling).


Immagino che questa suonerà come una questione obsoleta, visto che qui sarete tutti dotati impianti full HD e magari 4K :D
però io alle cose preferisco arrivarci a tempo debito. :cool:
(30 anni di informatica mi hanno insegnato che "nuovo" non è sempre "meglio" :eusa_think: )
 
Meglio che risparmi i soldi. Su una tv così grande noti di più la bassa qualità SD di molti canali (Rai1 ha una buona qualità, RaiSport pessima).
 
Sicuramente i moderni televisori qualche problema con l'SD li hanno.
Comunque molto dipende :
1. dalla distanza di visione ; per vedere bene /benino l'SD con un TV da 42 pollici bisogna essere almeno a 2,5 metri di distanza. Per l'HD invece occorrerebbe essere a 1,5 metri per apprezzare la qualità dell'immagine. Questi son distanze valide per un 42 pollici.

2. Dal modello/tipo di schermo che hai. Sinceramente io ho un plasma Panasonic (mod. P42ut50) e l'SD lo vedo piuttosto bene anche se devo ammettere che uso tivusat per cui è un SD satellitare che di solito ha una qualità migliore del terrestre. I led hanno una qualità visiva parecchio inferiore rispetto ai plasma panasonic e me ne rendo conto ogni volta che confronto il mio televisore con i samsung che vendono nei centri commerciali e che magari costano quasi il doppio rispetto al mio...

3. I DVD se hai un buon lettore blu ray che ti fa un upscaling buono si vedono molto meglio dei canali TV. Certo con i blu-ray la differenza è parecchia ma anche i DVD non si vedono per niente male. Molti dicono che il miglior lettore sia la PS3....

Ciao
 
in linea di massima sono d'accordo con prato ventoso.
I TV a led, per il tipo di tecnologia, sono "radiografanti" ed esaltano sia gli artefatti sia la pixellatura dell'SD.
Al contrario, i plasma hanno una visione più delicata, "cinematografica" mi verrebbe da dire.
Addirittura -anche se adesso sono praticamente già obsoleti- in questo periodo di transizione forse rappresentano il compromesso migliore gli HD ready rispetto agli HD full, se la prevalenza di visione è SD.
Pertanto mi sentirei di consigliarti di NON spendere quei soldi per un Led, ma -piuttosto, se vuoi provare le "gioie" del grande schermo- investirle in un plasma. Sotto ai 500 euro si trovano degli onesti e soddisfacenti plasma 50 pollici.
 
Io ho avuto un LCD Samsung HD e gli SD, da vicino, si vedevano orribili, soprattutto i canali con un bitrate bassissimo e quindi una compression mpeg molto aggressiva.
Poi ho preso un LED Samsung HD di quelli Smart e gli SD sono accettabili anche da molto vicino. Credo che questi TV abbiano un buon filtro antirumore mpeg oltre al classico algoritmo di interpolazione per l'upscaling.
 
Grazie a tutti per le info. :)

Sicuramente i moderni televisori qualche problema con l'SD li hanno.
Comunque molto dipende :

1. dalla distanza di visione = 2 metri

2. io ho un plasma Panasonic = a quanto ho capito, un plasma sarebbe una buona soluzione alla mia esigenza.
Siccome, però, se ne parla come di una tecnologia obsoleta, mi chiedo quali ne siano gli svantaggi. :eusa_think:

3. I DVD se hai un buon lettore blu ray che ti fa un upscaling buono si vedono molto meglio dei canali TV =
Quindi dovrei considerare anche l'acquisto di un buon BR Player


@ANDREMALES: "Sotto ai 500 euro si trovano degli onesti e soddisfacenti plasma 50 pollici."
Farò un giro da Mediaworld e vedrò cos'hanno (anche se 42" è la misura ideale per me, data la ridotta distanza).
PS: Complimenti per la firma. :cool:


@Giannia: "Poi ho preso un LED Samsung HD di quelli Smart e gli SD sono accettabili anche da molto vicino"
Insomma, bisognerebbe provarlo. Mi chiedo quanto siano disponibili gli addetti dei centri commerciali...
 
bravo ValterV: il problema sono proprio i famigerati centri commerciali: sono loro in buona parte a decretare l'obsolescenza dei plasma, non esponendoli più. E' vero la tecnologia si evolve, ma non necessariamente sempre in meglio (qualitativamente parlando); gli unici difetti degni di nota dei plasma sono i consumi (notevolmente più elevati dei LED/LCD) ed il problema della ritenzione (stampaggio) problema che è stato praticamente attenuato/annullato nelle ultime generazioni di TV.
I LED/LCD vanno avanti, come tecnologia, ma ne passerà ancora parecchio di tempo affinchè possano avvicinarsi alla naturalezza dei plasma.
E comunque, il consiglio è proprio quello (non voglio dire che tutti i led/lcd siano da buttare): gira, vai per negozi, e chiedi che ti sintonizzino i TV su un canale SD standard, senza farti vedere quei deliranti filmati demo, tramite i quali tutti i TV sembrano l'ultimo ritrovato della tecnica. Una "prova sul campo", ecco cosa ti ci vuole.
E se il negoziante nicchia o non è disposto: beh, tu lo saluti e te ne vai. Magari riesci pure a fargli cambiare idea ;)
 
La cosa migliore è scegliere un canale sportivo.
Mi è capitato di vedere apparecchi che con le immagini statiche sembravano eccellenti ma poi mostravano una stella cometa al posto del pallone durante una partita di calcio!
 
La cosa migliore è scegliere un canale sportivo.
Ottimo consiglio.
Anche se io in TV vedo quasi soltanto film (e mai sport), lo sport è un buon test visivo.

Dopo i consigli ricevuti qui, sono propenso verso un plasma.
In effetti dalle recensioni utenti sembra che i canali SD si vedano bene (specialmente nel caso del Panasonic).
Ho visto da Media World, e hanno tre 42" plasma: Panasonic TX-P42X60E (399€), LG 42PN450B (429€), PS43F4500AWXZT (449€) (scartato perché non ha presa Scart).

L'unico limite di questo tipo di TV è la risoluzione HD Ready. :eusa_think:
E' però vero che molti dicono che non fa poi tutta qs differenza, specialmente considerato il mio uso (canali SD, canali HD free - quindi con banda ridotta -, DVD e non Blu Ray, WII). Quindi ho il dubbio che, x le mie esigenze, un Full HD non verrebbe realmente sfruttato.
Peraltro, a colpo d'occhio non avevo notato che avessero minore risoluzione (rispetto ai LED FullHD lì di fianco): quindi sembra vero che la differenza si nota solo da molto vicino o con certe fonti (tipo un BR).

L'altro limite di queste TV, è la mancanza di USB Recording.
Al momento sono abituato a registrare i programmi sul mio decoder DTT Telesystem TS6280 su chiavetta USB, una gran comodità a cui mi dispiacerebbe rinunciare (o dover comprare un PVR solo x quello).
Però pare che, normalmente, solo a partire dalla fascia medio-alta includano questa funzione :eusa_wall: (ed io non voglio pagare il doppio per tutta una serie di funzioni che non userò mai).

Dopo aver letto molti siti, l'LG pare ottimo ma il Panasonic mi "ispira" di più (vuoi anche x i consigli ricevuti qui, vuoi perché pare che costruttivamente sia superiore ai prodotti coreani).
Gradirei molto i pareri di tutti voi che ne sapete ben più di me. :)
Magari anche l'indicazione di un modello che costa un po' di più ma ha l'USB Recording.


Un'ultima nota: è di questi giorni l'annuncio che Panasonic smetterà di produrre TV al plasma. :5eek:
Questo mi ispira due reazioni diverse:
- Comprala subito prima che sparisca!
- E' una tecnologia morente, aspetta, magari tra 6 mesi esce qualcosa di meglio che costa meno.

Purtroppo con la tecnologia è così... ma non ha senso aspettare in eterno. :icon_rolleyes:
 
Puoi continuare a registrare come facevi prima anche se hai una nuova TV.

Stiamo parlando di apparecchi da 42" che costano quanto costava sei mesi fa un 32".
Anche se fra X mesi uscirà qualcosa o se vorrai poi prendere qualcosa di più evoluto, il prezzo è interessante e male che vada lo sposti in cucina o in camera da letto.
In ogni caso, a parte il FULL HD, tutte le altre cose sono davvero poco utili (smart tv, tanto per citare una cosa che fa inutilmente aumentare la spesa... ottieni molto di più con un netbook collegato in HDMI o con una Raspberry + tastierino wireless).
Non conosco i modelli che citi, ma se li hai visti e confrontati con altri e ti sono piaciuti... comunque attendiamo il parere di qualcuno più esperto, non ti saprei dire quale dei tre è il migliore anche se ho sempre sentito parlare benissimo dei Panasonic al plasma.

P.S. ma la presa SCART? A cosa ti serve? Forse per il DDT Telesystem...
 
Puoi continuare a registrare come facevi prima anche se hai una nuova TV.
[...]
P.S. ma la presa SCART? A cosa ti serve? Forse per il DDT Telesystem...
Sì, posso registrare, ma solo in SD. E vorrei eliminare il decoder (meno scatole in giro, meno cavi).

La Scart mi serve per DVD player, decoder satellitare con HDD, WII.
 
bravo ValterV. Hai seguito il consiglio e hai "toccato con mano". Non solo: ti sei reso conto che in fin dei conti la reale differenza tra l'HDready ed il fullHD non è così eclatante, perlomeno nelle condizioni di utilizzo che ne farai tu.
Panasonic è il leader del plasma, una volta lo era Pioneer, ma oramai complice la crisi, Pioneer ha abbandonato il settore TV. Le è subentrata Panasonic (che era al "secondo posto" nella classifica qualitativa). Io personalmente LG la metterei terza, e di norma riesce a offrire prodotti molto buoni con prezzi più bassi rispetto a Panasonic.
Quindi, in definitiva, se quei modelli che hai visto ti convincono, non aspettare altro e procedi pure con l'acquisto.
Ah, per quanto riguarda la registrazione, la funzione di USB recording ce la dovrebbero avere -in effetti, come dice Randal- TV di livello più elevato. Ma francamente sono funzioni ottenibili con decoderini da pochi euro, e te ne hai già uno che svolge egregiamente tale funzione. Rischi di spendere di più per avere una funzione su un TV che non sai a priori come funzionerà (magari ti riconosce solo un certo tipo di dischi o chiavette USB e non altri... ecc ecc).
 
Aggiungerei, a questo punto: visto che hai tutte quelle cose da collegare con la SCART... del full hd al momento te ne fai ben poco. Dunque nessuno degli altri apparati (lettore DVD, sat con disco) ha la HDMI.
Con una spesa molto contenuta per il momento ti metti a posto.
Un domani, quando vorrai fare il salto di qualità, questo televisore lo sposterai in un'altra stanza e prenderai un apparecchio televisivo full hd oltre ad ovviamente un bel lettore BR, un recorder full hd con disco ed un sat recorder hd con disco. Un bella spesa.
 
Se sei dubbioso, vai con qualche divx su penna usb e chiedi di provarli per vedee la resa, cambia da tv a tv, anche lcd, alcuni van meglio e van peggio.
A me han quasi mai fatto storie, ovviamente non se vai di sabato pomeriggio.
 
Mi permetto di dire che vedo un po' sprecata una televisione hd-ready. Certo molto dipende dal budget che si ha a disposizione ma sinceramente io quando sono passato dal CRT al Plasma ho cambiato tutto : televisione, lettore BR collegato in HDMI, decoder tivusat sempre collegato in HDMI.
Il collegamento con la presa scart lo vedo un po' antiquata e sprecata con un Plasma di quel livello. Sicuramente se ti piace vedere qualche bel film credo che un plasma full hd con un bel lettore BR sia il minimo sindacale.
Ciao
 
Non so quale sia il budget a disposizione, ma se puoi cerca online un Panasonic 42ST60 (un mio collega l'ha comperato un paio di mesi fa a poco piu' di 600 Euro) e risolvi tutti i tuoi problemi e dubbi.
Forza del marketing a parte (cosi' forte che anche Panasonic ha dismesso la produzione di tv plasma dal 2014...sigh!!!), il plasma ha una qualità superiore a qualsiasi lcd della stessa fascia di prezzo e anche superiore; i plasma Pana hanno un upscaling ottimo per le trasmissioni in SD e non rimpiangerai il tuo CRT, per non parlare di colori e contrasto (guarda il nero sul plasma e quello di un lcd e poi mi dici...).
Consumi? qualcosa in piu' rispetto ad un led ma neanche tanto (qualche decina di euro/anno), i plasma di oggi non consumano piu' come quelli di alcuni anni fa.
Il 42st60 se non sbaglio ha anche il pvr incorporato (Edit: ho verificato, non ce l'ha!) (io ho il 42st50, il modello 2012, e ha il pvr) ed è Fulld HD (e 3D); il 42X60 è un HD Ready e ha un pannello di minore qualità rispetto all'ST60.

Alex
 
Ultima modifica:
Se sei dubbioso, vai con qualche divx su penna usb e chiedi di provarli per vedee la resa, cambia da tv a tv
Ottima idea! :)
Mi sono copiato qualche film in AVI/Divx e qualche minuto di TV SD dal decoder DTT.


io quando sono passato dal CRT al Plasma ho cambiato tutto : televisione, lettore BR collegato in HDMI, decoder tivusat sempre collegato in HDMI.
Beh, certo, una BMW è sicuramente migliore di una Panda. :)
Però ci sono persone a cui non interessa, o non vogliono spendere per, la BMW. ;)
Io sono un utente televisivo "scarso": 2-3 film alla settimana, niente pay TV, max 2-3 DVD l'anno... anche volendo, tutta quella spesa sarebbe poco giustificata.

Piuttosto mi chiedo: con la tua TV nuova, qual era il vantaggio di aggiungere un decoder TivuSat?


Non so quale sia il budget a disposizione, ma se puoi cerca online un Panasonic 42ST60
Il mio budget è di 4-500 euro.
Il Panasonic 42ST60 supera i 600, e a quel prezzo probabilmente preferirei il Sony KDL-42W653 (che ha eccellenti recensioni x quel prezzo).
Potrei anche spendere quei soldi, ma quel che mi frena è che non ne trarrei molto: usando quasi solo fonti SD, il FullHD (come mi hanno anche fatto notare qui) non verrebbe sfruttato. Delle altre differenze tra X60 e ST60 (principalmente 3D e SmartTV) me ne importa poco o nulla.

C'è anche il problema dello standard DVB-T2 "in arrivo" (2015 - forse). Il Sony KDL-42W653 ha già il DVB-T2, ma c'è il rischio che, ora che il passaggio avvenga sul serio, magari ci saranno altre innovazioni.
Per cui l'idea di spendere 600 e oltre per un TV che magari fra un paio d'anni è cmq limitato, mi fa propendere per spenderne - piuttosto - 400 per una TV che cmq oggi soddisfa il 90% dei miei bisogni.
Poi... domani è un altro giorno. :)


Tra l'altro, oggi sono passato da un Trony (c'era un Panasonic TX-L42E6 LED in offerta), e ho visto che diversi TV rendono bene anche l'SD.
E' probabile che i TV + recenti abbiano risolto in buona parte quel problema.
Domani conto di tornare da MediaWorld e fare prove e confronti, specialmente tra il Plasma Panasonic e l'LCD Sony. Alla fine, come dice Andremales, bisogna "toccare con mano". :lol:

(PS: Continuo ad essere grato x i vostri suggerimenti; il mio ultimo acquisto di TV è stato nel 2004, ed ero del tutto impreparato su qs nuove tecnologie :icon_redface: )
 
Ottima idea! :)

Piuttosto mi chiedo: con la tua TV nuova, qual era il vantaggio di aggiungere un decoder Tivusat)

Il discorso Tivusat sono stato costretto a sceglierlo perché dove abito non arriva il digitale terrestre. Per te credo non abbia tanto senso anche se il segnale satellitare è molto più stabile e di maggior qualità rispetto al terrestre.


Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
 
Il mio budget è di 4-500 euro.
Il Panasonic 42ST60 supera i 600, e a quel prezzo probabilmente preferirei il Sony KDL-42W653 (che ha eccellenti recensioni x quel prezzo).
Potrei anche spendere quei soldi, ma quel che mi frena è che non ne trarrei molto: usando quasi solo fonti SD, il FullHD (come mi hanno anche fatto notare qui) non verrebbe sfruttato. Delle altre differenze tra X60 e ST60 (principalmente 3D e SmartTV) me ne importa poco o nulla.

Rispetto il tuo pensiero e le tue scelte ma permettimi di intervenire per due precisazioni che sono doverose.
Anche una tv HD-ready fa un ridimensionamento dell'immagine SD per strutturali differenze di risoluzione, quindi è solo probabilistica, ma non certa, la tesi che il sw di una tv hd-ready lavorerà meglio del sw di una full-hd; inoltre moltissimo dipende dalla qualità della sorgente, ai cui difetti molto spesso anche il miglior sw di upscaling non potra' porre rimedio.
Sulle differenze tra X60 e ST60, quelle da te indicate sono le meno rilevanti: i due pannelli sono qualitativamente distanti anni luce in termini di resa di immagine, specie se in ambienti fortemente illuminati poichè l'X60 non ha filtro frontale ed i colori risultano sbiaditi. Viste accanto nello stesso ambiente (è difficilissimo averne l'occasione purtroppo...) la differenza qualitativa è evidentissima. Cio' non toglie che se dovessi mettere la tv in un ambiente oscurato, forse preferirei l'X60 ad un lcd di media-bassa gamma.
 
Indietro
Alto Basso