Quali antenne per digitale terrestre a Bologna?

Yuri74

Digital-Forum New User
Registrato
13 Maggio 2009
Messaggi
13
Ciao a tutti...

La situazione sul digitale terreste a Bologna è paradossale: emittenti nei posti più disparati, con polarizzazioni diverse e su bande diverse... insomma, per vedere tutto decentemente ci vorrebbero almeno 3 o 4 antenne...

Sto cercando di capire come fare un setup decente senza montare un albero di antenne...

- Fondamentalmente buona parte delle emittenti trasmette in UHF con polarizzazione verticale o mista da Castelmaggiore (azimut tra 28 e 35, distanza 7km), perciò potrei montare una UHF in polarizzazione verticale in quella direzione (sui 31°). Consigli sull'antenna da usare?

- Poi c'è il MUX-A della RAI in VHF Verticale e il MUX di LA7 e MTV in VHF orizzontale. Ho costruito un'antenna ad hoc che funziona decisamente bene (due dipoli tagliati su misura per risuonare sulle 2 frequenze, essendo una verticale e l'altra orizzontale non sembrano darsi fastidio a vicenda).

- Poi c'è il MUX-B della RAI (raisport ecc.) in azimut 185° UHF orizzontale.

Posto che ci vorrà come minimo un miscelatore da palo per le prime due antenne (VHF+UHF), come collegare la terza? Ovvero, considerando che sono in pratica in direzioni completamente opposte e su polarizzazioni diverse, basta semplicemente un miscelatore VHF+UHF+UHF o sarà il caso di aggiungere anche dei filtri appositi?

Considerando inoltre che all'impianto dovrei collegare 2 o 3 televisioni... basterà un miscelatore da palo o forse è il caso di prendere un miscelatore/amplificatore?

Sì, lo so, sono un sacco di domande...

Grazie in anticipo

Yuri
 
Ciao, Yuri e benvenuto nel Forum. :)
Purtroppo ti devo subito "bloccare".
Innanzi tutto il titolo del thread che hai aperto... Posso rassicurarti sul fatto che le antenne "per il digitale terrestre" non esistono.
Infatti il principio di diffusione dei segnali e la ricezione in un impianto è identico, sia per il digictale che per l'analogico. Il fatto che poi si veda scritto un po' ovunque nei negozi specializzati ("antenna adatta per il digitale terrestre" è solo marketing). Perciò, esistono solo vari modelli di antenne adatte o inadatte a ricevere segnali in contesti differenziati, indipendentemente se i segnali da ricever sono digitali o analogici. Leggi qui, se vuoi: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)

Parlando della situazione televisiva di Bologna, come hai ben anticipato, è un vero rompicapo... Ora.
Dico "ora", perché dal momento in cui le trasmissioni saranno irradiate solo in digitale, tutto si dovrebbe semplificare, perché grazie alla tecnologia SFN per l'isofrequenza e il riassetto delle frequenze stesse, ogni sito dovrebbe trasmettere gli stessi segnali sulla medesima frequenza, semplificando molto ciò che a solo un anno di distanza rende invece praticamente obbligatoria la realizzazione di un costoso impianto d'antenna canalizzato: un lavoro che tra l'altro rischia di diventare inutile tra circa un anno (altro che miscelatore o mix amplificatore VHF-UHF-UHF)... :icon_rolleyes:
Quindi credo che sia più conveniente attendere lo switch off o, almeno, attendere di conoscere comunicazioni ufficiali circa i siti e le frequenze di diffusione che verranno utilizzate dai i vari segnali, questo per un'eventuale corretta realizzazione d'impianto già precedente allo switch off.
 
Ciao, AG...

Sì, mi sono spiegato male io... nel senso che lo so che non ci sono antenne "specifiche" per il digitale... intendevo quale antenna mi conveniva prendere per ricevere un segnale decente (cioè con un guadagno decente ma non troppo direttiva in modo da poter prendere sia l'azimut 28° che il 35° con una sola antenna, considerando che i trasmettitori sono abbastanza vicini e non ho praticamente ostacoli) senza spendere una fortuna. Ho visto che ci sono delle UHF sui 30 euro e un miscelatore costerà una decina di euro.

Dato per per il resto me la caverei da solo (sia la VHF "fatta in casa" che in pratica ha una ricezione di segnale del 100% che eventualmente la seconda UHF per il MUX-B RAI a 722Mhz in orizzontale), se un domani dovessero semplificare le frequenze (e lo spero) al massimo diventerebbe inutile il miscelatore, mentre invece sia il cavo che il partitore (e l'antenna UHF nuova) sarebbero sempre utilizzabili... volevo perciò capire se "se po' fa" oppure no...

(in compenso sarebbe molto bello se avessero tutti la potenza di segnale di Mediaset... in pratica va anche senza collegare l'antenna.....)
 
Ultima modifica:
Che posso dire... Visto che mi pare di capire che gli impianti dai quali puoi ricevere sono in ottica ed anche piuttosto vicini, probabilmente può bastare anche una semplice Yagi UHF a 10 elementi oppure anche una logaritmica UHF. In entrambi i casi riusciranno a "coprire" un arco di una manciata di gradi, tanto più che ti trovi vicino ai ripetitori.
Poi, visto che da 28 a 35 i gradi sono solo 7, volendo anche una direttiva BLU420 della Fracarro ce la fa senza problemi! :icon_cool:
 
Yuri74 ha scritto:
Ciao a tutti...

La situazione sul digitale terreste a Bologna è paradossale: emittenti nei posti più disparati, con polarizzazioni diverse e su bande diverse... insomma, per vedere tutto decentemente ci vorrebbero almeno 3 o 4 antenne...
se ti può consolare a Reggio da una trentina d'anni ne occorrono mediamente 4 o 5... :D
 
La situazione a Bologna città non è poi così complicata, io ho questo impianto:
UHF verticale + VHF orizzontale direzione Castelmaggiore
UHF orizzontale + VHF verticale direzione Barbiano
miscelatore da palo
tre prese in casa
ricevo tutto il digitale e tutto l'analogico senza problemi.
Ho inoltre una ulteriore UHF orizzontale direzionata verso Montegrande/Calderaro per ricevere le frequenze Romagnole con calata e presa separata, altrimenti farebbe a pugni con Castelmaggiore.
 
Eh, appunto. 4 antenne.

Fondamentalmente il setup che ho intenzione di fare io è lo stesso.

- Piazzare una UHF verticale direttiva verso castelmaggiore (per i Mux E-Tv, Telesanterno, Mediaset e Italia 7).
- Recuperare una vecchia UHF a pannello da puntare verso il colle di barbiano per il mux-b rai e per all-music (orizzontale)
- Utilizzare un'antenna VHF autocostruita con due dipoli: uno verticale in direzione colle di barbiano per il mux-a RAI e uno orizzontale in direzione castelmaggiore per il mux La7-MTV.

Usando materiale di recupero e autocostruzioni, alla fine spero di farcela comprando solo un'antenna uhf (penso proverò la BLU420) da puntare verso castelmaggiore e un miscelatore... ma alla fine in totale le antenne sono comunque 4...
 
Yuri74 ha scritto:
Eh, appunto. 4 antenne.

Fondamentalmente il setup che ho intenzione di fare io è lo stesso.

- Piazzare una UHF verticale direttiva verso castelmaggiore (per i Mux E-Tv, Telesanterno, Mediaset e Italia 7).
- Recuperare una vecchia UHF a pannello da puntare verso il colle di barbiano per il mux-b rai e per all-music (orizzontale)
- Utilizzare un'antenna VHF autocostruita con due dipoli: uno verticale in direzione colle di barbiano per il mux-a RAI e uno orizzontale in direzione castelmaggiore per il mux La7-MTV.

Usando materiale di recupero e autocostruzioni, alla fine spero di farcela comprando solo un'antenna uhf (penso proverò la BLU420) da puntare verso castelmaggiore e un miscelatore... ma alla fine in totale le antenne sono comunque 4...
:5eek:
con la max fiducia, magari sei radioamatore, cmq la terza voce mi desta qualche perplessità...
 
Tranquillo, già provato, funziona...

Costruire un semplice dipolo non è complicato, basta sapere la frequenza del segnale che vuoi ricevere e tagliare i pezzi su misura perché risuonino a quella frequenza.

Poi è ovvio che non avrà un guadagno stellare... ma con i ripetitori RAI a 4km e praticamente in ottica non è un gran problema...

La prima versione "sperimentale" che ho fatto era semplicemente un tubo di plastica, 4 chiodi e fil di ferro della dimensione giusta saldato ad un pezzo di cavo coassiale. Ricezione segnale perfetta, adesso ne costruirò una definitiva autoportante (senza tubo di plastica) in tondino d'alluminio e plastica.
 
Yuri74 ha scritto:
Tranquillo, già provato, funziona...

Costruire un semplice dipolo non è complicato, basta sapere la frequenza del segnale che vuoi ricevere e tagliare i pezzi su misura perché risuonino a quella frequenza.

Poi è ovvio che non avrà un guadagno stellare... ma con i ripetitori RAI a 4km e praticamente in ottica non è un gran problema...

La prima versione "sperimentale" che ho fatto era semplicemente un tubo di plastica, 4 chiodi e fil di ferro della dimensione giusta saldato ad un pezzo di cavo coassiale. Ricezione segnale perfetta, adesso ne costruirò una definitiva autoportante (senza tubo di plastica) in tondino d'alluminio e plastica.
Non è quello che mi preoccupa...ai miei tempi di ragazzino che ancora si trovava la piattina da 300 ohm, ci facevo i dipoli per l'FM...
Ma appunto il basso guadagno e il fatto che da come ti sei espresso sembrava che volessi fare un'unica antenna con due dipoli...il che è singolare...spiega un po'...
 
Yuri74 ha scritto:
Eh, appunto. 4 antenne.

Fondamentalmente il setup che ho intenzione di fare io è lo stesso.

- Piazzare una UHF verticale direttiva verso castelmaggiore (per i Mux E-Tv, Telesanterno, Mediaset e Italia 7).
- Recuperare una vecchia UHF a pannello da puntare verso il colle di barbiano per il mux-b rai e per all-music (orizzontale)
- Utilizzare un'antenna VHF autocostruita con due dipoli: uno verticale in direzione colle di barbiano per il mux-a RAI e uno orizzontale in direzione castelmaggiore per il mux La7-MTV.
Io Castelmaggiore lo uso solo per èTV, Mediaset 2 e Telecom B
da Barbiano tutto il resto Rai A, Rai B, Mediaset 1, Dfree, All Music, Sestarete, Telesanterno e Telecom A (Osservanza)
Anche io sono molto vicino a Barbiano e con ottica libera...siamo forse vicini ? in che zona abiti ?
 
radiobudrio ha scritto:
Io Castelmaggiore lo uso solo per èTV, Mediaset 2 e Telecom B
da Barbiano tutto il resto Rai A, Rai B, Mediaset 1, Dfree, All Music, Sestarete, Telesanterno e Telecom A (Osservanza)
Anche io sono molto vicino a Barbiano e con ottica libera...siamo forse vicini ? in che zona abiti ?

Zona stazione. Tra l'altro abbastanza in alto perciò Castelmaggiore è in ottica, Barbiano solo quasi (c'è un po' di palazzo in mezzo). Perciò punterei a ricevere il grosso dei segnali da Castelmaggiore, puntando su Barbiano solo per i mux RAI A e B e All Music. Dalle prove che ho fatto con la vecchia antenna a pannello che avevo, il segnale è buono... tranne il mux di Telesanterno/Telecentro/Telestense che è un po' al limite, ma come dicevo è una vecchia e scassata antenna a pannello, pensavo perciò di provare con una BLU420.

Per rispondere ad areggio. Sì, l'antenna di prova che ho fatto ha due dipoli ortogonali (niente miscelatore, niente di niente... diciamo che è una roba fatta un pomeriggio più per scommessa che per altro e che "stranamente" funziona). Essendo su due piani ortogonali i due dipoli non si danno troppo fastidio, anche se ovviamente c'è un po' di attenuazione di segnale rispetto ai dipoli presi singolarmente, ma il segnale è talmente potente che può andar bene lo stesso: tanto per dare un'idea, mentre facevo le prove con l'antenna a pannello puntata verso Castelmaggiore, ho scoperto che riesce a prendere bene pure il mux A della RAI di Barbiano (203,5 mhz), nonostante il ripetitore sia dalla parte opposta, in mezzo ci sia il riflettore dell'antenna e... si tratti di un'antenna in teoria solo UHF!!!

Nell'antenna definitiva invece non ho deciso se fare solo un dipolo vhf verticale o farne anche una orizzontale a parte e poi miscelarle...
 
scusa se intervengo, ma dalla stazione come direzione principale ti consiglio assolutamente barbiano con una bIII vert e una bU oriz sarai a posto per vent'anni.
Castelmaggiore usalo solo come complemento per i mux che ancora mancano da Barbiano...e via via che partono da Barbiano toglili da CM.
Per il vert poi la BLU420 non ti dà nessun vantaggio, piuttosto mettici il pannello in vert e la BLU su barbiano;)
è un consiglio...
per miscelazioni trovi ormai a pochi euro in svendita mix di canale con trappole che ti puoi tarare da solo se hai un minimo di strumentazione.

PS la situazione del digitale terrestre a Bologna penso che sia una delle migliori in assoluto in Italia...da vari anni si vede tutto....
 
BillyClay ha scritto:
scusa se intervengo, ma dalla stazione come direzione principale ti consiglio assolutamente barbiano con una bIII vert e una bU oriz sarai a posto per vent'anni.
Castelmaggiore usalo solo come complemento per i mux che ancora mancano da Barbiano...e via via che partono da Barbiano toglili da CM.
Per il vert poi la BLU420 non ti dà nessun vantaggio, piuttosto mettici il pannello in vert e la BLU su barbiano;)
è un consiglio...
per miscelazioni trovi ormai a pochi euro in svendita mix di canale con trappole che ti puoi tarare da solo se hai un minimo di strumentazione.

PS la situazione del digitale terrestre a Bologna penso che sia una delle migliori in assoluto in Italia...da vari anni si vede tutto....

Il problema è che Barbiano non ce l'ho proprio in ottica (solo quasi), Castelmaggiore sì. Perciò ad esempio sia il mux di Rete7 che quello di Telesanterno puntando verso Castelmaggiore si vedono (anche se con quella a pannello Telesanterno zoppica), su Barbiano non c'è proprio verso. Per gli altri mux la posizione e il tipo di antenna sono quasi indifferenti, perciò al momento punterei la blu su castelmaggiore.

In ogni caso l'antenna è su un terrazzo aperto su 3 lati (e il lato sud è solo parzialmente ostruito dal famoso palazzo rompiballe) perciò non è troppo complicato andare su, collegare il cavo al notebook e usare il sistema sperimentale :)

Se poi un domani mettessero tutto a Barbiano con la stessa polarizzazione :eusa_pray: non sarebbe un problema andar su e girare l'antenna... a quel punto probabilmente farei tutto solamente con la BLU
 
Come credi....guarda che ora il mux etv da barbiano non lo vedi perchè non c'è!!! e telesanterno c'è ma solo in VHF...
Se vedi che ti entrano bene da barbiano gli analogici 22,24,26,28,29,30,ecc allora non avrei proprio dubbi....è solo un consiglio ...fai tu, io ti ho avvisato......
 
Se vuoi proprio ricevere da Castelmaggiore come direzione principale, puoi fare così: 1 antenna in verticale direzione appunto Castelmaggiore, una in orizzontale verso Barbiano miscelata alla precedente con un MEF52 Fracarro. Così hai sistemato la UHF, per il VHF io metterei una 6 elementi che faccia tutta la banda verso Castelmaggiore, così prendi Rai 1 sul D e il mux B Telecom, miscelata con un filtro Offel ad una 6 elementi in verticale verso Barbiano. Il filtro non ricordo come si chiama, ha un ingresso larga banda -G e uno per il solo G (per intenderci simil MEF).
I livelli dovresti averli forti a sufficienza per evitare qualsiasi amplificazione, a meno che tu non voglia alimentare molte prese....
 
elettt ha scritto:
Se vuoi proprio ricevere da Castelmaggiore come direzione principale, puoi fare così: 1 antenna in verticale direzione appunto Castelmaggiore, una in orizzontale verso Barbiano miscelata alla precedente con un MEF52 Fracarro. Così hai sistemato la UHF, per il VHF io metterei una 6 elementi che faccia tutta la banda verso Castelmaggiore, così prendi Rai 1 sul D e il mux B Telecom, miscelata con un filtro Offel ad una 6 elementi in verticale verso Barbiano. Il filtro non ricordo come si chiama, ha un ingresso larga banda -G e uno per il solo G (per intenderci simil MEF).
I livelli dovresti averli forti a sufficienza per evitare qualsiasi amplificazione, a meno che tu non voglia alimentare molte prese....

Beh, sì, fondamentalmente è quello che ho intenzione di fare, almeno per l'UHF. Per il VHF non lo so, nel senso che come dicevano anche altri, tra un po' rischia di essere un lavoro inutile. Potrei tutt'alpiù prendere un miscelatore VHF-UHF-UHF e per il VHF usare un solo dipolo in verticale autocostruito per il MUX-A RAI. Dato che La7 trasmette su entrambi i MUX di Telecom, senza il VHF orizzontale perderei solo MTV....

@Billyclay... eh, lo so che E-Tv non ha mux su Barbiano (e il VHF verticale di Telesanterno sembra deboluccio), è per quello che mi tocca puntare una UHF su Castelmaggiore...
 
Yuri74 ha scritto:
@Billyclay... eh, lo so che E-Tv non ha mux su Barbiano (e il VHF verticale di Telesanterno sembra deboluccio), è per quello che mi tocca puntare una UHF su Castelmaggiore...
Io in zona Fossolo 2 il mux di Telesanterno da Barbiano lo ricevo fortissimo mentre ho dei problemi con quello di Castelmaggiore, pensa che arriva meglio quello di Castel San Pietro(Monte Grande).
 
Infatti il VHF Telesanterno da Barbiano è tutto tranne debole.....
Il miscelatore U-U-V lascialo proprio perdere, non si miscelano 2 antenne in direzioni (e polarità) opposte. A Radiobudrio è andata bene, ma il fattore c per due volte mi sembra troppo!:D
 
Indietro
Alto Basso