Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Milcham ha scritto:ma guarda caso quasi ovunque si fanno esempi che si riferiscono solo alle antenne trasmittenti
Milcham ha scritto:Come mai nel datasheet della Sigma 6HD, che ho linkato nel primo post, il guadagno massimo dichiarato (17 dBi) è a 840 MHz (primo grafico di pag.2) mentre il massimo del RL (ultimo grafico) è a 810 MHz?
Milcham ha scritto:Quindi ci potrebbe essere una frequenza entro il range utile di utilizzo dell'antenna (i famosi 810 MHz nel plot della Sigma 6HD?) alla quale le due impedenze matchano perfettamente e il RL diverge, in teoria, ovvero è massimo (come da plot).
Milcham ha scritto:Che senso ha allora dare nelle caratteristiche (della Sigma) RL = -18 dB?
A che frequenza? E' un valore medio? Come va inteso, visto che il plot in fondo ci dice almeno che non è costante?
Milcham ha scritto:Appunto!!!!!! E io che avevo detto ieri???? :![]()
wgator ha scritto:Ora me ne esco con una battuta da "vecchio"tecnico TLC.
La fisica e la matematica, sono carine e sono anche molto utili per assimilare i princìpi fondamentali, ma il modo migliore per "capire" è quello di procurare una SIGMA, un generatore di rumore a larga banda ed un ponte riflettometrico più, naturalmente, un misuratore di campo.
Per chi avesse il "deretano" di poter accedere ad un "vero" analizzatore di spettro, sarebbe il massimo....